Ricky70 ha scritto:è normale, io ho avuto dieci macchine e in tutte se mettevo pochi litri neanche si muoveva, oppure si muoveva e poi tornava subito in riserva, non si puo pretendere la precisione al millimetro mettendo queste quantità, 5 litri sono troppo pochi.
Ragazzi ho una punto diesel dell'anteguerra con 200.000km e mi rileva serenamente pure i 5€. Su una vettura di nuova generazione che costa fino a 30.000€ come la 308 (e sbandieratamente tecnologica) non è tollerabile che non indichi alla perfezione il quantitativo di carburante. Questa cosa è inconcepibile. Mi piacerebbe sapere che dice Peugeot col suo customer service scalcagnato.
Lynce ha scritto:Il misuratore dentro al serbatoio rileva tutto il carburante immesso a ogni rifornimento con
precisione,perchè questo negli hdi in particolare serve a proporzionare le iniezioni di cerina.
Nel caso dell'indicatore se dividiamo la capacità del serbatoio per il
numero di tacche presenti,queste ultime salgono ogni poco più di 6 litri alla volta,e cioè senza soluzione
di continuità come dicevo prima.
In pratica sembra che gli strumenti non dialogano tra loro,ma è solo un'impressione e il risultato di una scelta progettuale
un pò infelice
@massi.drago :mi scuso per il fraintendimento
Ma anche se la lancetta dormisse il cdb dovrebbe rilevare tutto, o no?!
No..perché la lancetta viene controllata dalla stessa centralina che controlla in CDB..e inoltre la lancetta si muove in base ai calcoli che fa la centralina sui km percorsi e a quanto avrebbe dovuto consumare l'auto in quel percorso..porto due esempi a dimostrazione della mia tesi: 1) parcheggiavo la mia vecchia cara lancia con ancora quasi una tacca di benzina..l'indomani mattina (auto spenta per ore e reset delle centraline) la macchina era in riserva con autonomia sotto gli 80km..e anche li 10€ di benzina non venivano letti;
2) non ricordo in che puntata di top gear hanno fatto una prova di percorrenza con Mercedes BMW ecc e tutte e tre le auto hanno percorso alcune decine di km dopo che il CDB ha segnalato il termine del carburante (autonomia 0 km)..
Paradossalmente credo che se si dovesse bucare il serbatoio dopo aver fatto il pieno rimarremmo a secco con il CDB che ci segnala 700km di autonomia..xD..
matteotl ha scritto:
Ricky70 ha scritto:è normale, io ho avuto dieci macchine e in tutte se mettevo pochi litri neanche si muoveva, oppure si muoveva e poi tornava subito in riserva, non si puo pretendere la precisione al millimetro mettendo queste quantità, 5 litri sono troppo pochi.
Ragazzi ho una punto diesel dell'anteguerra con 200.000km e mi rileva serenamente pure i 5€. Su una vettura di nuova generazione che costa fino a 30.000€ come la 308 (e sbandieratamente tecnologica) non è tollerabile che non indichi alla perfezione il quantitativo di carburante. Questa cosa è inconcepibile. Mi piacerebbe sapere che dice Peugeot col suo customer service scalcagnato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche sulla corsa del '97 segnala senza problemi...però ad ogni frenata brusca o curva un po più allegra il serbatoio mi si riempie magicamente...o si svuota del tutto...la lancetta va per i fatti suoi..evidentemente il galleggiante e meccanico.. E sicuramente questo è uno dei motivi per cui si è passati a questo sistema..che non è solo sulle Peugeot...
Peugeot 208 1.6 e-HDi 92cvAllure, 5p, con Navigatore e Pack Confort, Rouge Noir Primo Orgoglioso 208ista Ufficiale - Tessera n° 457