Non ho trovato tante foto anche perchè, un giorno, non avrei pensato di scrivere questa "avventura" su un forum; mi spiace non avere foto esempio della cinghia di distribuzione, pistoni appena tirati via dalle canne inquadrando in modo specifico le fasce.
L'unica foto che ho dei pistoni è la seguente: https://prntscr.com/xmdo9d
I cieli dei pistoni erano già stati puliti grossolanamente con uno straccio. Un particolare che avevamo notato è che sui cieli dei pistoni è presente una freccia... Un pistone presenta la freccia direzionata in senso opposto alle altre due, secondo il manuale peugot il pistone con la freccia opposta è stato montato male in quanto la freccia doveva avere la stessa direzione delle altre. Inoltre un altro particolare che abbiamo notato è stato quello del montaggio delle fasce.. Non erano orientate a 120° per migliorare la tenuta; da questo ne abbiamo dedotto che il montaggio è stato fatto un po' "alla bene meglio".
Qua il particolare della canna dei cilindri dove si vede la mancanza delle rigature: https://prntscr.com/xmdoos
Si vede chiaramente la zona dove è "usurata" la canna del cilindro; quello che si vede in foto c'è in pari misura diametralmente opposto a questa posizione per via del movimento del manovellismo.
Di seguito una foto dove si possono vedere le laccature interne: https://prntscr.com/xmdp0e
La laccatura si forma quando l'olio è degradato e dunque esposto a temperature elevate.
Ultima foto riguardante le valvole di scarico: https://prntscr.com/xmdp9w
Come si può vedere c'è una valvola lavorata e una appena smontata; la valvola appena smontata sulla testa presenta come una corrosione superficiale di tipo alveolare (pitting)... Solo dopo 95.000km anche questo lascia perplesso. La sede valvola sulla testata era in condizioni simili. Mentre le valvole in aspirazione non erano praticamente usurate (comunque sono state un minimo lavorate) presentavano chiaramente residui carboniosi
Se trovassi altre foto rilevanti le posto senza problemi
