Leggo solo ora della motorizzazione, che come ben sai è votata unicamente al risparmio sempre, ovunque.
Inutile dire che nel caso ti interessassero le prestazioni devi scendere da quell'auto e salire su altre.
Purtroppo la scelta di tutte le case è che a fronte di motorizzazioni "turistiche" adottano assetti e freni altrettanto turistici, mentre a mio modo di vedere un pochino di libertà di scelta in più per il cliente è bene che ci sia soprattutto in relazione alla tipologia di strade che questi percorrerà abitualmente.
Per esempio per chi abita in montagna potrebbe anche accontentarsi di una motorizzazione poco spinta, ma proprio per affrontare le discese con maggior sicurezza in cui le velocità arrivano a prescindere dalla motorizzazione, a mio avviso sarebbe meglio avere un impianto frenante più performante.
Idem per l'assetto il quale permetterebbe una guida più precisa, un minor trasferimento di carico sia in senso longitudinale che trasversale a tutto vantaggio della sicurezza e guidabilità.
Credo che in tal senso Peugeot debba ancora compiere passi in avanti, permettendo ai clienti di personalizzarsi meglio la propria auto anche dal punto di vista dei componenti meccanici.
Per esempio VW sulla Golf, ha previsto un allestimento sportivo a fronte di una motorizzazione tranquilla.
In merito alla garanzia, molta attenzione a tutti quei materiali che essendo soggetti ad usura godono di una copertura prevalentemente sui km come per esempio freni, ammortizzatori, frizione ecc. ecc.
Pneumatici e lampadine difficilmente vengono riconosciute in garanzia.
