PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Ronzio vano motore
Moderatore: Moderatori
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 10/05/2007, 14:42
Ronzio vano motore
Da un paio di mesi avverto una sorta di ronzio o ticchettio che dir si voglia quando la macchina è in folle.
L'ho portata dal mio meccanico di fiducia che si è messo lo stetoscopio e dice che il rumore proveniva dal tendicinghia e che quindi andava smontato tutto il gruppo della cinghia servizi,provata da sola la distribuzione per essere sicuri che il rumore non provenisse da lì e poi verificato il resto.
Sono andato quindi all'officina Peugeot dei f.lli Villa a Giarre/Riposto,ho spiegato il problema e la prima volta dicono d'aver smontato il gruppo cinghia servizi e di averla "lubrificata" e mi hanno lasciato andare dicendomi che per loro era tutto a posto,era solo la cinghia secca e di fargli sapere se il rumore aumentava o diminuiva.
Già dopo 2gg il rumore è aumentato ed era "orecchiabile" anche dai meno esperti..ripasso dal mio meccanico che mi dice "se il rumore è aumentato,è chiaro che la cinghia andava cambiata,trattasi di 10 minuti di lavoro ed una volta smontata,dovevano sostituirla".
Richiamo l'officina dei fratelli Villa e faccio presente che il rumore è aumentato e quindi riprendiamo appuntamento per stamattina e fatto presente il tutto pensavo mi cambiassero la cinghia servizi e il tendicinghia,invece dopo mezz'ora mi chiama il capo officina e mi dice che lui ha regolato la cinghia ed in effetti il rumore è un po' diminuito ma che non proviene da lì il rumore bensì dal cuscinetto della frizione poichè quando abbassa il pedale,il rumore sparisce.
Constatato che questa versione è veritiera poichè abbassando il pedale frizione non c'è più lo zin zin zin,rimango ancora più sconcertato poichè non mi può dire "lasciamo che il rumore aumenti perchè se no va cambiato tutto il gruppo.." e poi prima era una cosa e ora è un'altra,quindi se ci si accorge del problema,va risolto o forse stanno giocando sul fatto che tra 6 mesi,scade la GOP che ho esteso fino a 48mesi,in modo che poi tutti i costi sono a carico mio..
L'ho portata dal mio meccanico di fiducia che si è messo lo stetoscopio e dice che il rumore proveniva dal tendicinghia e che quindi andava smontato tutto il gruppo della cinghia servizi,provata da sola la distribuzione per essere sicuri che il rumore non provenisse da lì e poi verificato il resto.
Sono andato quindi all'officina Peugeot dei f.lli Villa a Giarre/Riposto,ho spiegato il problema e la prima volta dicono d'aver smontato il gruppo cinghia servizi e di averla "lubrificata" e mi hanno lasciato andare dicendomi che per loro era tutto a posto,era solo la cinghia secca e di fargli sapere se il rumore aumentava o diminuiva.
Già dopo 2gg il rumore è aumentato ed era "orecchiabile" anche dai meno esperti..ripasso dal mio meccanico che mi dice "se il rumore è aumentato,è chiaro che la cinghia andava cambiata,trattasi di 10 minuti di lavoro ed una volta smontata,dovevano sostituirla".
Richiamo l'officina dei fratelli Villa e faccio presente che il rumore è aumentato e quindi riprendiamo appuntamento per stamattina e fatto presente il tutto pensavo mi cambiassero la cinghia servizi e il tendicinghia,invece dopo mezz'ora mi chiama il capo officina e mi dice che lui ha regolato la cinghia ed in effetti il rumore è un po' diminuito ma che non proviene da lì il rumore bensì dal cuscinetto della frizione poichè quando abbassa il pedale,il rumore sparisce.
Constatato che questa versione è veritiera poichè abbassando il pedale frizione non c'è più lo zin zin zin,rimango ancora più sconcertato poichè non mi può dire "lasciamo che il rumore aumenti perchè se no va cambiato tutto il gruppo.." e poi prima era una cosa e ora è un'altra,quindi se ci si accorge del problema,va risolto o forse stanno giocando sul fatto che tra 6 mesi,scade la GOP che ho esteso fino a 48mesi,in modo che poi tutti i costi sono a carico mio..
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Ronzio vano motore
Ciao
Assolutamente le cinghie non vanno lubrificate se fanno rumore si cambiano.
Quella della mia che leggi in firma ha quasi 9 anni ed è ancora silenziosa tant'è che da quando è stata montata in fabbrica non è mai stata toccata a dimostrazione che prodotti di qualità durano nel tempo.
Scrivi a Peugeot Italia informandoli della vicenda e di come lavora quell'officina.
Nel caso sostituisci la cinghia e cambia officina autorizzata

Assolutamente le cinghie non vanno lubrificate se fanno rumore si cambiano.
Quella della mia che leggi in firma ha quasi 9 anni ed è ancora silenziosa tant'è che da quando è stata montata in fabbrica non è mai stata toccata a dimostrazione che prodotti di qualità durano nel tempo.
Scrivi a Peugeot Italia informandoli della vicenda e di come lavora quell'officina.
Nel caso sostituisci la cinghia e cambia officina autorizzata

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 10/05/2007, 14:42
Re: Ronzio vano motore
Ciao Gian e grazie della tua risposta.Anche tu non fai altro che confermare la versione del meccanico di fiducia che poi non è
altro che il capo officina Peugeot dove ho acquistato l'auto,che quando ha messo lo stetoscopio ha avvertito il rumore sul
tendicinghia e cinghia servizi ma non avendo più la concessionaria da ormai 2 anni e tra l'altro essendo il proprietario in causa
con Peugeot,non effettuano interventi in garanzia e questo per me è stato un dramma perché se avessi la certezza che era solo
il tendicinghia e la cinghia servizi con circa 100€ totali tra pezzi e manodopera me la posso cavare e sarei anche contento perché
perdere giornate inutilmente e consumare gasolio,alla fine mi sa che non mi fa risparmiare anzi almeno so che ci metterebbe
mano,uno competente e non questo che va a tentativi.
Qualcosa avrà fatto davvero perché il rumore prima era aumentato,ora è diminuito quindi qualcosa ha toccato però dice che è il
cuscinetto della frizione,tanto meglio perché si tratta di un pezzo più costoso e a me spetta la sostituzione poiché ho 30.000km
ancora e 6 mesi di GOP.
Ho chiamato Peugeot Italia al numero verde ed ho informato dettagliatamente della questione ed entro 3gg lavorativi,mi
dovranno ricontattare per veder il da farsi.
altro che il capo officina Peugeot dove ho acquistato l'auto,che quando ha messo lo stetoscopio ha avvertito il rumore sul
tendicinghia e cinghia servizi ma non avendo più la concessionaria da ormai 2 anni e tra l'altro essendo il proprietario in causa
con Peugeot,non effettuano interventi in garanzia e questo per me è stato un dramma perché se avessi la certezza che era solo
il tendicinghia e la cinghia servizi con circa 100€ totali tra pezzi e manodopera me la posso cavare e sarei anche contento perché
perdere giornate inutilmente e consumare gasolio,alla fine mi sa che non mi fa risparmiare anzi almeno so che ci metterebbe
mano,uno competente e non questo che va a tentativi.
Qualcosa avrà fatto davvero perché il rumore prima era aumentato,ora è diminuito quindi qualcosa ha toccato però dice che è il
cuscinetto della frizione,tanto meglio perché si tratta di un pezzo più costoso e a me spetta la sostituzione poiché ho 30.000km
ancora e 6 mesi di GOP.
Ho chiamato Peugeot Italia al numero verde ed ho informato dettagliatamente della questione ed entro 3gg lavorativi,mi
dovranno ricontattare per veder il da farsi.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Ronzio vano motore
Ciaouraganostar ha scritto:Ciao Gian e grazie della tua risposta.Anche tu non fai altro che confermare la versione del meccanico di fiducia che poi non è
altro che il capo officina Peugeot dove ho acquistato l'auto,che quando ha messo lo stetoscopio ha avvertito il rumore sul
tendicinghia e cinghia servizi ma non avendo più la concessionaria da ormai 2 anni e tra l'altro essendo il proprietario in causa
con Peugeot,non effettuano interventi in garanzia e questo per me è stato un dramma perché se avessi la certezza che era solo
il tendicinghia e la cinghia servizi con circa 100€ totali tra pezzi e manodopera me la posso cavare e sarei anche contento perché
perdere giornate inutilmente e consumare gasolio,alla fine mi sa che non mi fa risparmiare anzi almeno so che ci metterebbe
mano,uno competente e non questo che va a tentativi.
Qualcosa avrà fatto davvero perché il rumore prima era aumentato,ora è diminuito quindi qualcosa ha toccato però dice che è il
cuscinetto della frizione,tanto meglio perché si tratta di un pezzo più costoso e a me spetta la sostituzione poiché ho 30.000km
ancora e 6 mesi di GOP.
Ho chiamato Peugeot Italia al numero verde ed ho informato dettagliatamente della questione ed entro 3gg lavorativi,mi
dovranno ricontattare per veder il da farsi.
Piccolo particolare che però è importantissimo !!
Il cuscinetto della frizione si trova esattamente dalla parte opposta a quella delle cinghie pulegge e tendicinghia.
Fai te

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 10/05/2007, 14:42
Re: Ronzio vano motore
perdonami ma non sono molto perspicace,con questa considerazione vuoi dire che oggi mi ha gabbato alla grande?Gian ha scritto:Ciaouraganostar ha scritto:Ciao Gian e grazie della tua risposta.Anche tu non fai altro che confermare la versione del meccanico di fiducia che poi non è
altro che il capo officina Peugeot dove ho acquistato l'auto,che quando ha messo lo stetoscopio ha avvertito il rumore sul
tendicinghia e cinghia servizi ma non avendo più la concessionaria da ormai 2 anni e tra l'altro essendo il proprietario in causa
con Peugeot,non effettuano interventi in garanzia e questo per me è stato un dramma perché se avessi la certezza che era solo
il tendicinghia e la cinghia servizi con circa 100€ totali tra pezzi e manodopera me la posso cavare e sarei anche contento perché
perdere giornate inutilmente e consumare gasolio,alla fine mi sa che non mi fa risparmiare anzi almeno so che ci metterebbe
mano,uno competente e non questo che va a tentativi.
Qualcosa avrà fatto davvero perché il rumore prima era aumentato,ora è diminuito quindi qualcosa ha toccato però dice che è il
cuscinetto della frizione,tanto meglio perché si tratta di un pezzo più costoso e a me spetta la sostituzione poiché ho 30.000km
ancora e 6 mesi di GOP.
Ho chiamato Peugeot Italia al numero verde ed ho informato dettagliatamente della questione ed entro 3gg lavorativi,mi
dovranno ricontattare per veder il da farsi.
Piccolo particolare che però è importantissimo !!
Il cuscinetto della frizione si trova esattamente dalla parte opposta a quella delle cinghie pulegge e tendicinghia.
Fai te
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 6540
- Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
- Località: Torre Pellice (TO)
Re: Ronzio vano motore
Solo un demente può pensare di lubrificare una cinghia, visto che in genere la gomma o meglio le plastiche di tipo morbido possono reagire con i grassi e deteriorarsi! [-Xuraganostar ha scritto:Sono andato quindi all'officina Peugeot dei f.lli Villa a Giarre/Riposto,ho spiegato il problema e la prima volta dicono d'aver smontato il gruppo cinghia servizi e di averla "lubrificata" e mi hanno lasciato andare dicendomi che per loro era tutto a posto,era solo la cinghia secca e di fargli sapere se il rumore aumentava o diminuiva.
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 10/05/2007, 14:42
Re: Ronzio vano motore
E questo mi è stato confermato anche dall'altro meccanico,una volta staccato il pezzo faceva prima a sostituirlo che a lubrificarlo..però mi viene il dubbio su quanto successo oggi,perché premendo il pedale della frizione,non si sente più il ronzio?C'e un nesso fra pedale frizione e cinghia servizi?BiciMotard ha scritto:Solo un demente può pensare di lubrificare una cinghia, visto che in genere la gomma o meglio le plastiche di tipo morbido possono reagire con i grassi e deteriorarsi! [-Xuraganostar ha scritto:Sono andato quindi all'officina Peugeot dei f.lli Villa a Giarre/Riposto,ho spiegato il problema e la prima volta dicono d'aver smontato il gruppo cinghia servizi e di averla "lubrificata" e mi hanno lasciato andare dicendomi che per loro era tutto a posto,era solo la cinghia secca e di fargli sapere se il rumore aumentava o diminuiva.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Ronzio vano motore
Ciao,uraganostar ha scritto:perdonami ma non sono molto perspicace,con questa considerazione vuoi dire che oggi mi ha gabbato alla grande?Gian ha scritto:Ciaouraganostar ha scritto:Ciao Gian e grazie della tua risposta.Anche tu non fai altro che confermare la versione del meccanico di fiducia che poi non è
altro che il capo officina Peugeot dove ho acquistato l'auto,che quando ha messo lo stetoscopio ha avvertito il rumore sul
tendicinghia e cinghia servizi ma non avendo più la concessionaria da ormai 2 anni e tra l'altro essendo il proprietario in causa
con Peugeot,non effettuano interventi in garanzia e questo per me è stato un dramma perché se avessi la certezza che era solo
il tendicinghia e la cinghia servizi con circa 100€ totali tra pezzi e manodopera me la posso cavare e sarei anche contento perché
perdere giornate inutilmente e consumare gasolio,alla fine mi sa che non mi fa risparmiare anzi almeno so che ci metterebbe
mano,uno competente e non questo che va a tentativi.
Qualcosa avrà fatto davvero perché il rumore prima era aumentato,ora è diminuito quindi qualcosa ha toccato però dice che è il
cuscinetto della frizione,tanto meglio perché si tratta di un pezzo più costoso e a me spetta la sostituzione poiché ho 30.000km
ancora e 6 mesi di GOP.
Ho chiamato Peugeot Italia al numero verde ed ho informato dettagliatamente della questione ed entro 3gg lavorativi,mi
dovranno ricontattare per veder il da farsi.
Piccolo particolare che però è importantissimo !!
Il cuscinetto della frizione si trova esattamente dalla parte opposta a quella delle cinghie pulegge e tendicinghia.
Fai te
Non lo so se ti ha gabbato alla grande tuttavia quello che voglio farti notare è la differenza dei due lati del motore.
In termini più pratici, aprendo il cofano e osservando il motore dal davanti del paraurti troverai a SX le cinghie e a DX sotto la campana del cambio con frizione e cuscinetto reggispinta quello che probabilmente ti faceva casino.
Se fosse quello, in folle da fermo e con motore in moto a pedale rilasciato fa rumore, per sparire non appena schiacci il pedale della frizione.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 10/05/2007, 14:42
Re: Ronzio vano motore
Si Gian,non appena premeva leggermente il pedale della frizione quindi non tutto abbassato ma appena appena,il
ronzio spariva però prima diceva che era la cinghia servizi e dice d'averla lubrificata e oggi regolata quindi cosa
c'entra adesso?Perché il rumore è aumentato la prima volta e oggi diminuito?
Ormai di tendicinghia e cinghia sono pratico e so dove sono situati mentre non sapevo dove fosse il cuscinetto,vedrò
di dare un'occhiata.
ronzio spariva però prima diceva che era la cinghia servizi e dice d'averla lubrificata e oggi regolata quindi cosa
c'entra adesso?Perché il rumore è aumentato la prima volta e oggi diminuito?
Ormai di tendicinghia e cinghia sono pratico e so dove sono situati mentre non sapevo dove fosse il cuscinetto,vedrò
di dare un'occhiata.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Ronzio vano motore
Quel cuscinetto è impossibile da lubrificare perché del tipo stagno e posizionato dentro la campana del cambiouraganostar ha scritto:Si Gian,non appena premeva leggermente il pedale della frizione quindi non tutto abbassato ma appena appena,il
ronzio spariva però prima diceva che era la cinghia servizi e dice d'averla lubrificata e oggi regolata quindi cosa
c'entra adesso?Perché il rumore è aumentato la prima volta e oggi diminuito?
Ormai di tendicinghia e cinghia sono pratico e so dove sono situati mentre non sapevo dove fosse il cuscinetto,vedrò
di dare un'occhiata.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 10/05/2007, 14:42
Re: Ronzio vano motore
quindi possiamo escludere che abbia lubrificato il cuscinetto frizione però lui dice che la prima volta ha smontato e lubrificatoGian ha scritto:Quel cuscinetto è impossibile da lubrificare perché del tipo stagno e posizionato dentro la campana del cambiouraganostar ha scritto:Si Gian,non appena premeva leggermente il pedale della frizione quindi non tutto abbassato ma appena appena,il
ronzio spariva però prima diceva che era la cinghia servizi e dice d'averla lubrificata e oggi regolata quindi cosa
c'entra adesso?Perché il rumore è aumentato la prima volta e oggi diminuito?
Ormai di tendicinghia e cinghia sono pratico e so dove sono situati mentre non sapevo dove fosse il cuscinetto,vedrò
di dare un'occhiata.
la cinghia servizi e in quel caso il rumore però era aumentato mentre oggi dice di averla "tarata" ed è diminuito,quindi o
davvero oggi l'ha tarata o meglio allungata e la cinghia ormai è indurita e va cambiata di corsa perché a questo punto si può
sfilacciare da un momento all'altro oppure gli avrà spruzzato uno spray o se fosse il cuscinetto non capisco come abbia fatto
ad intensificare prima il rumore e attenuarlo successivamente.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Ronzio vano motore
Ciaouraganostar ha scritto:quindi possiamo escludere che abbia lubrificato il cuscinetto frizione però lui dice che la prima volta ha smontato e lubrificatoGian ha scritto:Quel cuscinetto è impossibile da lubrificare perché del tipo stagno e posizionato dentro la campana del cambiouraganostar ha scritto:Si Gian,non appena premeva leggermente il pedale della frizione quindi non tutto abbassato ma appena appena,il
ronzio spariva però prima diceva che era la cinghia servizi e dice d'averla lubrificata e oggi regolata quindi cosa
c'entra adesso?Perché il rumore è aumentato la prima volta e oggi diminuito?
Ormai di tendicinghia e cinghia sono pratico e so dove sono situati mentre non sapevo dove fosse il cuscinetto,vedrò
di dare un'occhiata.
la cinghia servizi e in quel caso il rumore però era aumentato mentre oggi dice di averla "tarata" ed è diminuito,quindi o
davvero oggi l'ha tarata o meglio allungata e la cinghia ormai è indurita e va cambiata di corsa perché a questo punto si può
sfilacciare da un momento all'altro oppure gli avrà spruzzato uno spray o se fosse il cuscinetto non capisco come abbia fatto
ad intensificare prima il rumore e attenuarlo successivamente.
Considerando alcuni prodotti adotti dalla casa e parlo in termini di qualità, non mi stupirei che oggi faccia rumore e domani non più.
In merito alla cinghia meglio sostituirla assieme al tendicinghia.
Per quanto riguarda il tenditore che è a molla, e non come quelle di una volta con la regolazione a vite, di fatto è impossibile modificarne la tensione.
Il motivo dell'adozione di quel tenditore, è per attenuare eventuali sovraccarichi improvvisi alla cinghia preservandola.
Un esempio è quando inserisci l'A/C dove il compressore immediatamente diventa duro da azionare e quel tratto di cinghia sottoposta a tale sforzo viene di fatto per un istante "sovraccaricato". Ma avendo il tenditore a molla, questo appena "sente" poiché tarato (attraverso la molla calibrata) il maggior sforzo, in parte lo assorbe riducendo leggermente la tensione della cinghia per poi immediatamente riprenderla non appena è avvenuto lo spunto quando il compressore è a regime.
Da quando hanno adottato tali tipi di tenditori le cinghie durano quasi a vita.
Mentre quando c'erano i tenditori a vite una volta tesa la cinghia, la maggior tensione dovuta sempre allo sforzo dell'inserimento dell'A/C era assorbito interamente dalla cinghia stessa, la quale per quanto poteva si allungava di poco, salvo poi ritornare allo stato iniziale.
Un colpo alla volta e le cinghie avevano vita breve.
Ti aggiungo che prima erano a forma trapezioidale, ora sono piatte mille righe a volte con le righe su entrambi i lati.
Il vantaggio è una maggior superficie di appoggio, maggior robustezza e silenziosità oltre che durata.
Concludo questo ampio out dicendoti che se la cinghia fa rumore va sostituita con il relativo tendicinghia senza lubrificare nessuna parte.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Ronzio vano motore
....Per aver lubrificato quel cuscinetto deve aver tirato giù il cambio con un onere di mano d'opera non indifferente almeno 1/2 giornata di lavoro se non di più.
Probabilmente non era quello il cuscinetto al quale si riferiva, però se mi dici del pedale ce n'è uno solo ed è quello reggispinta della frizione.
Non penso e soprattutto spero non abbia fatto passare dall'eventuale foro di ispezione una canula per cercare di lubrificarlo, altrimenti il rischio di lubrificare il piatto e il disco frizione è molto molto elevato con tutte le conseguenze del caso .....

Probabilmente non era quello il cuscinetto al quale si riferiva, però se mi dici del pedale ce n'è uno solo ed è quello reggispinta della frizione.
Non penso e soprattutto spero non abbia fatto passare dall'eventuale foro di ispezione una canula per cercare di lubrificarlo, altrimenti il rischio di lubrificare il piatto e il disco frizione è molto molto elevato con tutte le conseguenze del caso .....

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 10/05/2007, 14:42
Re: Ronzio vano motore
Gian,sei un pozzo di scienza!Gian ha scritto:....Per aver lubrificato quel cuscinetto deve aver tirato giù il cambio con un onere di mano d'opera non indifferente almeno 1/2 giornata di lavoro se non di più.
Probabilmente non era quello il cuscinetto al quale si riferiva, però se mi dici del pedale ce n'è uno solo ed è quello reggispinta della frizione.
Non penso e soprattutto spero non abbia fatto passare dall'eventuale foro di ispezione una canula per cercare di lubrificarlo, altrimenti il rischio di lubrificare il piatto e il disco frizione è molto molto elevato con tutte le conseguenze del caso .....

Comunque sono sceso in garage assieme a mio padre che mi schiacciava il pedale frizione e volevo dare uno sguardo sotto il cofano dal lato del cambio e non sono riuscito a trovare nulla..comunque il rumore a freddo è aumentato nuovamente poi è vero che schiacciando il pedale della frizione poco poco o comunque per un attimo soltanto,il rumore non si sente più come anche se accelero e quindi la porto su di giri però anche tenendo premuta la frizione se faccio passare per dire 10 secondi,il ronzio si avverte lo stesso quindi dovrebbe provenire da altra zona.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Ronzio vano motore
Ciaouraganostar ha scritto:Gian,sei un pozzo di scienza!Gian ha scritto:....Per aver lubrificato quel cuscinetto deve aver tirato giù il cambio con un onere di mano d'opera non indifferente almeno 1/2 giornata di lavoro se non di più.
Probabilmente non era quello il cuscinetto al quale si riferiva, però se mi dici del pedale ce n'è uno solo ed è quello reggispinta della frizione.
Non penso e soprattutto spero non abbia fatto passare dall'eventuale foro di ispezione una canula per cercare di lubrificarlo, altrimenti il rischio di lubrificare il piatto e il disco frizione è molto molto elevato con tutte le conseguenze del caso .....
![]()
Comunque sono sceso in garage assieme a mio padre che mi schiacciava il pedale frizione e volevo dare uno sguardo sotto il cofano dal lato del cambio e non sono riuscito a trovare nulla..comunque il rumore a freddo è aumentato nuovamente poi è vero che schiacciando il pedale della frizione poco poco o comunque per un attimo soltanto,il rumore non si sente più come anche se accelero e quindi la porto su di giri però anche tenendo premuta la frizione se faccio passare per dire 10 secondi,il ronzio si avverte lo stesso quindi dovrebbe provenire da altra zona.
Per essere un pozzo di scienza ce ne vuole e io non so niente a confronto. Anch'io in primis ho moltissimo da imparare e da chiunque.
Venendo al problema prova quando ti capita anziché pigiarlo leggermente a sollevarlo leggermente.
Se non sale è perché ha il fermo per tanto non forzare. Se il comando della frizione fosse a filo il pedale sale e nel caso senti se cambia qualcosa.
Quando lo schiacci leggermente prima che si impacchetta il cuscinetto reggispinta, viene spinta la forcella contro il cuscinetto.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63