PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Frizione 208
Moderatore: Moderatori
Frizione 208
Buongiorno a tutti, ho una 208 1.2 benzina da 82 CV: la frizione mi ha dato problemi da quando ho ritirato la macchina nuova,strappa..vibra...saltella...fa un rumore assordante..ecc... Sostituita in garanzia ma il problema si e' ripresentato ancora ( la macchina ha solo 22.000 Km...), portata piu' volte in officina per tutta risposta mi hanno detto che la garanzia estesa che ho fatto non contempla la frizione e che comunque anche riparandola avrei di nuovo lo stesso problema appena dopo uscito dalla loro officina.
La Peugeot di Napoli quindi ha ammesso il difetto..non avrei diritto alla sostituzione dell'auto? Mi date qualche consiglio?
Tanto per farVi capire con chi ho parlato...: il meccanico Peugeot mi ha persino detto che io non so guidare ( ho la patente da 32 anni e non sono rimbambito), insomma se ne lavano le mani, devo agire per vie legali? Vi prego di darmi un consiglio, grazie.
Cordiali saluti, Edo.
La Peugeot di Napoli quindi ha ammesso il difetto..non avrei diritto alla sostituzione dell'auto? Mi date qualche consiglio?
Tanto per farVi capire con chi ho parlato...: il meccanico Peugeot mi ha persino detto che io non so guidare ( ho la patente da 32 anni e non sono rimbambito), insomma se ne lavano le mani, devo agire per vie legali? Vi prego di darmi un consiglio, grazie.
Cordiali saluti, Edo.
Re: Frizione 208
..pensare che il volano è difettoso no eh....
Fabio/ho paura di certi meccanici
Fabio/ho paura di certi meccanici
Re: Frizione 208
Io proverei due cose:
1) Altra officina Peugeot li vicino
2) Scrivere raccomandata con ricevuta di ritorno servizio clienti Peugeot Italia
Se entrambe senza risultati sentire avvocato.
1) Altra officina Peugeot li vicino
2) Scrivere raccomandata con ricevuta di ritorno servizio clienti Peugeot Italia
Se entrambe senza risultati sentire avvocato.
----------------------------------------------------------------------------------------------------
Peugeot 208 BlueHDI 1.6 75 CV Active Grigio Shark
Peugeot 208 BlueHDI 1.6 75 CV Active Grigio Shark
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Frizione 208
...Chiedi l'intervento di un ispettore della casa che verifichi e si faccia carico del problema


==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Frizione 208
Grazie per i consigli,. ho provato a rivolgermi ad altre officine Peugeot e tutte hanno detto che questa auto e' nata cosi e cosi deve morire...in pratica non sono capaci di risolvere il problema...andro' per vie legali.Arrivederci a tutti voi.
Re: Frizione 208
Scusate se andassi via legale secondo voi risolverei qualcosa dato che c'è un legge che tutela il diritto del consumatore con la legge art.130
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Frizione 208
Se non han cambiato la garanzia è si di 2 anni ma massimo 40.000 km poiché sono componenti soggetti ad usura.
Idem per i freni...
Un mio amico è riuscito a farsela sostituire in garanzia sulla sua C5 2.0 HDI solo perché i km erano inferiori anche se di poco ai 40.000 km nonostante fosse trascorso poco più di un anno dall'acquisto da nuova.

Idem per i freni...
Un mio amico è riuscito a farsela sostituire in garanzia sulla sua C5 2.0 HDI solo perché i km erano inferiori anche se di poco ai 40.000 km nonostante fosse trascorso poco più di un anno dall'acquisto da nuova.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Frizione 208
Mi aggancio a questo 3D e cito ciò che ho letto sul 3D della 207 e cioè:
, ho messo in atto il suo consiglio prima di andare a sfasciare qualcosa in concessionaria [-X visto che l'auto ha una frizione di m... già a soli 18.000 Km!
A motore caldo ho tirato il freno a mano, messo in prima, e ho forzato un po la partenza, devo dire che la piccola di forza ne ha, stava andandosene via con il freno che bloccava le ruote senza problema alcuno
Mi è arrivato al naso il classico odore di frizione bruciata, poca roba perche la procedura è durata si e non 3 secondi per evitare di far danni, ma devo dire che i saltellamenti in prima al rilascio sono spariti, come se il disco si sia assestato sul volano.
Bene, spero basti solo questo per aver risolto.
Grazie ancora Gian
Voglio ringraziare pubblicamente Gian per il consiglio dato in quel caso a Fred, in quanto avendo da qualche giorno la frizione che tutto d'un tratto ha incominciare a saltellare in partenzaGian ha scritto:Ciao FredFred Johnson ha scritto:Approfitto di questo topic per chiedere delle info. Sono giunto a 138.000 km e la frizione mi sta dando dei fastidi da qualche giorno (slitta un po’, qualche strattone, qualche noia in salita da fermo se non do troppo gas). Quindi é arrivato il momento di sostituirla. Vorrei sapere se è necessario sostituire anche il volano. So che se la frizione è mono massa, esso non si sostituisce in quanto si usura meno frequentemente, mentre se bi massa invece si cambia pure. Sono informaZioni corrette? I più informati mi darebbero delucidazioni? Grazie in anticipo. Saluti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Diciamo che mono massa o bi massa non è riferito alla frizione ma al volano.
Se monomassa non lo si cambia mai se bimassa solitamente si perché col tempo inizia a cinguettare e a dar problemi.
Se la tua frizione ti slitta o per essere più precisi la senti che strappa nelle partenze, è perché le superfici di attrito non aderiscono più perfettamente. Non è detto che sia da sostituire ma solo da dargli una "ripresa" della superficie d'attrito.
Metti in prima tira il freno a mano e fai per partire in modo abbastanza deciso.
Ovviamente il motore si spegnerà ma hai portato la frizione a lavorare con uno sforzo maggiore di quello che normalmente compie per spostare il veicolo in condizioni normali. Questo sforzo, rigenera le superfici di contatto facendole aderire meglio fra loro.
Qualora ti slittasse durante le riprese in 5° marcia attorno ai 2000 giri, la frizione è da sostituire poiché arrivata alla fine del materiale d'attrito. Nel caso fai anche questa prova e vedi come si comporta.
L'importante è che durante la prova, schiacci completamente l'acceleratore per imprimere alla frizione il massimo della coppia erogata dal motore.

A motore caldo ho tirato il freno a mano, messo in prima, e ho forzato un po la partenza, devo dire che la piccola di forza ne ha, stava andandosene via con il freno che bloccava le ruote senza problema alcuno

Mi è arrivato al naso il classico odore di frizione bruciata, poca roba perche la procedura è durata si e non 3 secondi per evitare di far danni, ma devo dire che i saltellamenti in prima al rilascio sono spariti, come se il disco si sia assestato sul volano.
Bene, spero basti solo questo per aver risolto.
Grazie ancora Gian

6) Ford Fiesta VII, 1.5 tdci 85 cv Titanium (euro 6B) da giugno 2018
5) ex 208 1.2 puretech 82cv active bianco banchisa, immatricolata novembre 2016 - rivenduta nel giugno 2018 con appena 29000 km
(euro 6)
4) ex Nissan Note 1.5 dci acenta
(euro 5)
3) ex Seat Ibiza 1.4 TDI Stylance
(euro 3)
2) ex Renault Clio 1.4 Ice
(euro 2)
1) ex Renault 5 1.1 GTL Le Car
(euro niente)
5) ex 208 1.2 puretech 82cv active bianco banchisa, immatricolata novembre 2016 - rivenduta nel giugno 2018 con appena 29000 km

4) ex Nissan Note 1.5 dci acenta

3) ex Seat Ibiza 1.4 TDI Stylance

2) ex Renault Clio 1.4 Ice

1) ex Renault 5 1.1 GTL Le Car

- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Frizione 208
Ciao Max
Fa piacere che son spariti i saltellamenti.
Ecco l'importante è circoscrivere la manovra in soli pochissimi sec.
Fa piacere che son spariti i saltellamenti.
Ecco l'importante è circoscrivere la manovra in soli pochissimi sec.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 04/01/2018, 15:10
Re: Frizione 208
Ciao ragazzi, riprendo questo post, anche io ho lo stesso problema.. La frizione però strappa a motore caldo, magari dopo un lungo tratto stradale, anche autostrada.. Strappa in partenza.. A freddo nessun problema.. Anche io ho la garanzia estesa ma ho già 36mila km.. consigli?? 

Re: Frizione 208
In teoria è coperta da quel che ho capito quando avevo la mia 5008 sino a 40000 km se in garanzia.
Ex Peugeot 5008 business 1.6 hdi 112 cavalli nero perla wip nav consegnata il 15/09/2011 sino al 30/05/2016 km 88000.
01/06/2016 Toyota auris hybrid touring sport.
01/06/2016 Toyota auris hybrid touring sport.
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 04/01/2018, 15:10
Re: Frizione 208
Passerò in peugeot a sentire cosa mi dicono.. grazie.. 

Re: Frizione 208
Buonasera a tutti, mio padre possiede una C3 con questo motore acquistata nuova nel maggio del 2014...
La macchina ha riprodotto i problemi descritti già dal 1° mese, segnalato alla concessionaria ed all'inizio hanno sostituito le biellette perchè per loro questa era la causa, non si è risolto.
Dopo vari mesi che papà andava a segnalare e inviava raccomandata a Citroen Italia e concessionaria (tralasciando la risposta di Citroen che era "Se il service non rileva il problema non possiamo fare nulla") con la scusa che abbiamo portato la macchina per far smettere di far vibrare il tettuccio, ho litigato con il capo officina ed hanno sostituito il kit frizione, ma tempo 2.000KM (2 mesi circa, all'epoca) ed ha ricominciato... All'epoca della sostituzione la macchina aveva 21.000KM ed aveva quasi 2 anni di vita...
Purtroppo avendo una sola macchina in famiglia, per ora, appena ho preso la patente ho usato la macchina anche io ed avendo la garanzia per 4 anni o 40.000KM, ad agosto ho raggiunto i 40.000KM ed anche se ogni settimana ero li a sgolarmi con capo officina, responsabile post vendita (che ci ha minacciato perchè avevamo risposto 4 ad un sondaggio sull'officina) ed il proprietario della concessionaria, MA TUTTI SE SONO FREGATI, anzi alla fine ci siamo sentiti dire che siamo paranoici e che il problema non è mai esistito!
Da precisare che questo non è l'unico problema meccanico della macchina!
Ho raccontato la mia esperienza, riassumendola un bel pò, per dirvi che tanto è inutile spendere tempo e benzina per andare da solo perchè tanto vi rimandano a casa dicendovi che è una caratteristica della macchina!
La macchina ha riprodotto i problemi descritti già dal 1° mese, segnalato alla concessionaria ed all'inizio hanno sostituito le biellette perchè per loro questa era la causa, non si è risolto.
Dopo vari mesi che papà andava a segnalare e inviava raccomandata a Citroen Italia e concessionaria (tralasciando la risposta di Citroen che era "Se il service non rileva il problema non possiamo fare nulla") con la scusa che abbiamo portato la macchina per far smettere di far vibrare il tettuccio, ho litigato con il capo officina ed hanno sostituito il kit frizione, ma tempo 2.000KM (2 mesi circa, all'epoca) ed ha ricominciato... All'epoca della sostituzione la macchina aveva 21.000KM ed aveva quasi 2 anni di vita...
Purtroppo avendo una sola macchina in famiglia, per ora, appena ho preso la patente ho usato la macchina anche io ed avendo la garanzia per 4 anni o 40.000KM, ad agosto ho raggiunto i 40.000KM ed anche se ogni settimana ero li a sgolarmi con capo officina, responsabile post vendita (che ci ha minacciato perchè avevamo risposto 4 ad un sondaggio sull'officina) ed il proprietario della concessionaria, MA TUTTI SE SONO FREGATI, anzi alla fine ci siamo sentiti dire che siamo paranoici e che il problema non è mai esistito!
Da precisare che questo non è l'unico problema meccanico della macchina!
Ho raccontato la mia esperienza, riassumendola un bel pò, per dirvi che tanto è inutile spendere tempo e benzina per andare da solo perchè tanto vi rimandano a casa dicendovi che è una caratteristica della macchina!
Re: Frizione 208
...evidentemente tengono più a questo che non alla qualità del servizio prestato.ercole98 ha scritto:Buonasera a tutti, mio padre possiede una C3 con questo motore acquistata nuova nel maggio del 2014...
La macchina ha riprodotto i problemi descritti già dal 1° mese, segnalato alla concessionaria ed all'inizio hanno sostituito le biellette perchè per loro questa era la causa, non si è risolto.
Dopo vari mesi che papà andava a segnalare e inviava raccomandata a Citroen Italia e concessionaria (tralasciando la risposta di Citroen che era "Se il service non rileva il problema non possiamo fare nulla") con la scusa che abbiamo portato la macchina per far smettere di far vibrare il tettuccio, ho litigato con il capo officina ed hanno sostituito il kit frizione, ma tempo 2.000KM (2 mesi circa, all'epoca) ed ha ricominciato... All'epoca della sostituzione la macchina aveva 21.000KM ed aveva quasi 2 anni di vita...
Purtroppo avendo una sola macchina in famiglia, per ora, appena ho preso la patente ho usato la macchina anche io ed avendo la garanzia per 4 anni o 40.000KM, ad agosto ho raggiunto i 40.000KM ed anche se ogni settimana ero li a sgolarmi con capo officina,, MA TUTTI SE SONO FREGATI, anzi alla fine ci siamo sentiti dire che siamo paranoici e che il problema non è mai esistito!responsabile post vendita (che ci ha minacciato perchè avevamo risposto 4 ad un sondaggio sull'officina) ed il proprietario della concessionaria
Da precisare che questo non è l'unico problema meccanico della macchina!
Ho raccontato la mia esperienza, riassumendola un bel pò, per dirvi che tanto è inutile spendere tempo e benzina per andare da solo perchè tanto vi rimandano a casa dicendovi che è una caratteristica della macchina!

Figurati che a me, dopo aver presentato un feedback negativo nei loro confronti


Sono assurdi, ridicoli e poco professionali. [-(
6) Ford Fiesta VII, 1.5 tdci 85 cv Titanium (euro 6B) da giugno 2018
5) ex 208 1.2 puretech 82cv active bianco banchisa, immatricolata novembre 2016 - rivenduta nel giugno 2018 con appena 29000 km
(euro 6)
4) ex Nissan Note 1.5 dci acenta
(euro 5)
3) ex Seat Ibiza 1.4 TDI Stylance
(euro 3)
2) ex Renault Clio 1.4 Ice
(euro 2)
1) ex Renault 5 1.1 GTL Le Car
(euro niente)
5) ex 208 1.2 puretech 82cv active bianco banchisa, immatricolata novembre 2016 - rivenduta nel giugno 2018 con appena 29000 km

4) ex Nissan Note 1.5 dci acenta

3) ex Seat Ibiza 1.4 TDI Stylance

2) ex Renault Clio 1.4 Ice

1) ex Renault 5 1.1 GTL Le Car

Re: Frizione 208
PSA avrà una brutta pubblicità da parte mia!
Possono benissimo tenersi i 9-10 delle persone a cui vanno bene le auto, da parte mia, se mai ne riceverò altre, metterò solo voti negativi, perchè anche questa cattiva una abitudine!
Andrò OT, ma mia zia ha avuto un grave problema alla sua Polo (ogni settimana si bruciava la 1ª candela), ma si sono attivati ed ogni volta le davano la macchina sostitutiva, ma sopratutto dopo aver trovato la soluzione al 3°anno, ha avuto garanzia e soccorso stradale (riguardo questo problema) fino al 10° anno di vita della macchina...
Proprio per questo io passo a VAG!
Possono benissimo tenersi i 9-10 delle persone a cui vanno bene le auto, da parte mia, se mai ne riceverò altre, metterò solo voti negativi, perchè anche questa cattiva una abitudine!
Andrò OT, ma mia zia ha avuto un grave problema alla sua Polo (ogni settimana si bruciava la 1ª candela), ma si sono attivati ed ogni volta le davano la macchina sostitutiva, ma sopratutto dopo aver trovato la soluzione al 3°anno, ha avuto garanzia e soccorso stradale (riguardo questo problema) fino al 10° anno di vita della macchina...
Proprio per questo io passo a VAG!