pacquo ha scritto:Leggendo i
Consigli d'uso del climatizzatore sul portale
MyPeugeot ho notato questa frase:
Per mantenere il suo ruolo e funzionalità, il sistema di climatizzazione necessita di una manutenzione regolare (una volta all'anno), tramite sostituzione del filtro e dell'ampolla disidratante.
Sapevo del filtro, mentre "ampolla disidratante" non mi ricorda nulla, salvo qualche ipotetico fumetto di Topolino (esempio:
Zio Paperone e l'ampolla disidratante).
Ne avete vista una? L'avete già cambiata?
ciao io ho avuto pure una 206 1.4 Hdi ma non ho mai sentito parlare di ampolle disidratanti
tornando seri... per la mia esperienza e per mantenere efficiente l'impianto di climatizzazione riporto alcune interessanti passaggi utili presi da internet
- Se la resa del condizionatore è insufficiente, provvedere alla carica del gas refrigerante (freon). Non c'è una tempistica precisa per l'aggiunta del gas, se non ci sono perdite, una carica dovrebbe durare due o tre anni. Il prezzo per ricaricare il condizionatore d'aria di gas freon può variare da 50 a 100 €;
- Se si notano cattivi odori all'interno dell'abitacolo occorre igienizzare l'impianto e sostituire il filtro antipolline che può essere sporco.
- L'igenizzazione dell'impianto è importante in quanto l'umidità ed il passaggio d'aria possono favorire la formazione di funghi, che rendono insalubre, oltre a produrre la fuoriuscita di cattivi odori, inoltre l'aria sporca, immessa nell'abitacolo, può facilmente provocare allergie.
Questo problema può essere risolto con prodotti specifici facili da trovare nei negozi di autoricambi e nei centri commerciali. Questi prodotti servono per pulire i componenti del circuito refrigerante, eliminano i cattivi odori, proteggono l'evaporatore ed il radiatore dalla corrosione e purificano il circuito d'aria.
L'uso è abbastanza semplice:
occorre prima di tutto togliere il filtro antipolline;
abbassate i vetri dell'auto per areare l'abitacolo;
aprire le bocchette dell'aria;
accendere il condizionatore con la ventilazione d'aria fredda a bassa velocità;
nebulizzare il prodotto acquistato per circa 1 minuto in prossimità del filtro antipolline mentre l'aria circola;
spegnere il condizionatore e lasciare agire il prodotto igenizzante per 5 minuti.
riaccendere il condizionatore per 5 minuti;
infine, dopo lo spegnimento del condizionatore, areate l'abitacolo per 30 minuti.
- Anche in pieno inverno, farlo funzionare per almeno 10 minuti ogni 15 giorni.
Occorre inoltre verificare regolarmente lo stato del filtro del condizionatore. Se questo filtro è ostruito, l'arrivo d'aria nell'evaporatore è insufficiente e può allora comportare una disfunzione del condizionamento d'aria.