PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

inversione pneumatici

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatore: Moderatori

luisito
Peugeottista veterano
Messaggi: 298
Iscritto il: 23/02/2013, 0:17

inversione pneumatici

Messaggio da luisito »

a 20.000 km ho invertito le gomme....volevo sapere se il gommista ha fatto la procedura giusta.

ha smontato le gomme e una alla volta l ha messa nell'equilibratrice e ha fatto la diagnosi...non ha tolto i pesi precedenti e ne ha inseriti altri di circa 10 o al massimo 20 gr....

è questa la procedura?o non c era bisogno di equilibratura?o bisognava togliere quelli vecchi e rimetterne nuovi?

lo sterzo comunque non vibra e velocità alta....ne prima e ne ora...
Peugeot 1.4 hdi

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: inversione pneumatici

Messaggio da BiciMotard »

quindi vuol dire che sono equilibrate bene perché se no prima o poi la frequenza di risonanza che fa vibrare le gomme la incroceresti di sicuro. Il fatto di togliere prima tutti i pesi è la procedura ortodossa perché eviti di metterne più di quelli che servono, ma se funziona anche così non ti devi preoccupare, conta il risultato.
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

luisito
Peugeottista veterano
Messaggi: 298
Iscritto il: 23/02/2013, 0:17

Re: inversione pneumatici

Messaggio da luisito »

non capisco quando dici ...è la procedura ortodossa...

quindi l'equilibratura l ha fatta sopra i pesi già messi....è normale?

non capisco se è normale che non ha tolto i pesi precedenti e ne ha messi altri....vuol dire che la ruota ha bisogno 25 gr totali?invece così ne ha messi solo 5 gr...poteva mettere uno solo da 25 gr in pratica....è solo un esempio

cioè senza pesi ce ne volevano 25 totali....ora con i pesi precedenti ce ne ha messi 5...
Peugeot 1.4 hdi

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: inversione pneumatici

Messaggio da BiciMotard »

aspetta (e non ti allarmare) :lol:
fare l'equilibratura vuol dire compensare con una massa aggiuntiva lo squilibrio totale della massa della ruota. Mi spiego meglio: se il macchinario rileva che complessivamente la ruota "pesa" dinamicamente più in un dato punto e sa anche di quanto è questo "peso" in più, allora ti dice di compensare questo squilibrio con una massa di ugual misura a quella rilevata, da mettere nel punto diametralmente opposto a quello individuato prima. Claro? (spero di essermi spiegato senza fare confusione).
Detto questo, risulta evidente che non importa se la ruota è con o senza pesi, con le catene o con le gomme invernali. Quello che viene misurata è la massa totale che viene poi compensata in caso di squilibrio.
Detto anche questo, rimane il fatto che equilibrare la ruota senza togliere prima i pesi esistenti non è "elegante" diciamo così, perché in quel modo vai solo a mettere un'accozzaglia di pesi dei quali magari non ci sarebbe bisogno.
Comunque, ripeto, stai tranquillo che se la ruota non vibra per nulla (e non è neanche tanto facile ottenere sempre questo risultato con ruote non nuovissime) allora l'equilibratura te l'ha fatta bene. :)
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

luisito
Peugeottista veterano
Messaggi: 298
Iscritto il: 23/02/2013, 0:17

Re: inversione pneumatici

Messaggio da luisito »

Allora ha equilibrato una ruota con annessi pesi...come se i pesi facessero parte dell cerchio in lega
Peugeot 1.4 hdi

luisito
Peugeottista veterano
Messaggi: 298
Iscritto il: 23/02/2013, 0:17

Re: inversione pneumatici

Messaggio da luisito »

Può essere che l eqiilibratrice ha visto quei pesi vecchi e quindi ha ritenuto che andassero bene e quindi c'erano bisogno altri pesi?
Peugeot 1.4 hdi

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: inversione pneumatici

Messaggio da BiciMotard »

la prima risposta che hai dato è corretta, l'equilibratrice non vede pesi né niente, sente solo da che parte e di quanto è squilibrata una massa in rotazione.
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

luisito
Peugeottista veterano
Messaggi: 298
Iscritto il: 23/02/2013, 0:17

Re: inversione pneumatici

Messaggio da luisito »

Quindi si può dire che l operazione è stata fatts bene
Peugeot 1.4 hdi

luisito
Peugeottista veterano
Messaggi: 298
Iscritto il: 23/02/2013, 0:17

Re: inversione pneumatici

Messaggio da luisito »

comunque o sterzo vibra sempre minimamente...colpa dell'asfalto ecc....si sente minimamente...

confermi?
Peugeot 1.4 hdi

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: inversione pneumatici

Messaggio da BiciMotard »

può essere, come può essere che le gomme siano leggermente ovalizzate, capita, dopo 20.000 km non puoi pretendere che funzionino come nuove...
comunque la vibrazione da errata equilibratura la riconosci perché si verifica ad una data velocità, sopra e sotto non lo fa.
La mia ad es dopo il cambio gomme invernali vibrava leggermente intorno a 115 km/h, ma ora le gomme si devono essere assestate e non lo fa più.
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

luisito
Peugeottista veterano
Messaggi: 298
Iscritto il: 23/02/2013, 0:17

Re: inversione pneumatici

Messaggio da luisito »

che intendi per vibrare!!!
Peugeot 1.4 hdi

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: inversione pneumatici

Messaggio da BiciMotard »

nel caso di gomme mal equilibrate o leggermente ovalizzate le vibrazioni le avverti in modo evidente sul volante, ma anche sul pianale. Non so come spiegarti, è come se passassi sul porfido o sul ciottolato. Ma ti ripeto, in quel caso si verificano ad una sola velocità (poco più sotto e poco più sopra). E' la velocità che intercetta la frequenza di risonanza ed è variabile.
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Avatar utente
massi.drago
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 15502
Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia

Re: inversione pneumatici

Messaggio da massi.drago »

luisito ha scritto:comunque o sterzo vibra sempre minimamente...colpa dell'asfalto ecc....si sente minimamente...

confermi?
Con l' inversione fatta a 20.000km mi stupirei se non ci fosse questa piccola vibrazione. Al posteriore infatti i tasselli degli pneumatici tendono a scalinarsi (entro un certo limite è del tutto normale). Finchè li hai dietro non averti assolutamente niente ma passandoli all' anteriore ti fa percepire sullo sterzo questa leggera vibrazione ( e li dovresti sentire anche più rumorosi se ci fai caso)...percorrendo kilometri sull' asse anteriore la scalinatura che hanno andrà a consumarsi ed il fenomeno andrà diminuendo fino a sparire, ma io ti consiglio per le prossime volte di non andare oltre i 10 massimo 15.000km per l' inversione.
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Immagine

luisito
Peugeottista veterano
Messaggi: 298
Iscritto il: 23/02/2013, 0:17

Re: inversione pneumatici

Messaggio da luisito »

vabè...

a questo punto mi fido del macchinario che nell'ultimo giro della ruota della equilibratura è risultato 0...non penso che se il pesetto è stato messo male il risultato fosse 0

e poi comunque se la ruota si mettesse ogni giorno su un eqilibratura ci sarebbe sempre da aggiungere pesi...
Peugeot 1.4 hdi

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: inversione pneumatici

Messaggio da BiciMotard »

senti Luisito, il fatto che la tua macchina vada bene anche dopo l'inversione a 20.000 km dovrebbe renderti felice e spensierato :lol: no, te lo dico spassionatamente perché guarda che non è sempre così. Ti faccio un esempio: una volta a me è successo che il macchinario gli dava un peso e il gommista, non avendolo, ne ha messo uno che più gli si avvicinava. Certo che poi la macchina vibrava leggermente ad una data velocità, ma la cosa era tollerabile per cui ho detto: me la tengo così e vaff.... che non ho voglia di tornare a perdere tempo dal gommista. ;-)
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Torna a “208 I ('12->'19) - Guasti, problemi e manutenzione”