Interessante, sapevo che montando i distanziali all'avantreno, senza compensare in altra maniera si allarga si la careggiata , ma si modificano in maniera sostanziale gli angoli di incidenza e della geometria con il risultato di rendere instabile la vettura specialmente in rettilineo ad alta velocità, tende a "navigare"
Per quanto riguarda l'indurimento delle molle, siccome si parla di vetture destinate al normale uso stradale, e non di vetture speciali da pista, si corre il rischio di irrigidire eccessivamente creando rimbalzi sulle asperità del terreno con conseguente alleggerimento e perdita di aderenza.
come mettere le gomme piu' larghe, si aumenta la superfice d'appoggio diminuendo di fatto la pressione specifica del peso e del carico aereodinamico, peggiorando di fatto la tenuta, con seguente peggioramento in caso di asfalto bagnato in quanto il fenomeno dell'acquaplaning si manifesta molto prima......
cosi a cazzotto magari sono belline, ma non credo vadano meglio.....
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Molle e distanziali
Moderatore: Moderatori
Re: Molle e distanziali
Guarda su molle e gomme sei fuori strada, primo la sospensione e' composta da molla e ammortizzatore e non solo dalle molle e se le cose sono fatte per bene non saltella e non perde aderenza, dalle molle budino di serie alle molle delle macchine da superturismo ci sono vari gradi di rigidita' e prima di avere una macchina troppo rigida per le nostre strade ci sono parecchi gradi di scelta.
Con le gomme piu' larghe riduci la tenuta? Semmai sara' il contrario, inoltre per il fenomeno dell'acquaplaning non conta solo la larghezza della gomma ma molte altre variabili, peraltro se la tenuta fosse inversamente proporzionale alla superficie di appoggio (come fai intendere tu) sulle Ferrari monterebbero gomme da 125 di larghezza.
Considera inoltre che nel caso della 208 passiamo da 195 a 205 dai 16 ai 17", solo un cm a gomma e una larghezza che peraltro e' solo nominale quindi ci potrebbero essere 195 larghi come i 205 in base alla marca e al modello.
Con le gomme piu' larghe riduci la tenuta? Semmai sara' il contrario, inoltre per il fenomeno dell'acquaplaning non conta solo la larghezza della gomma ma molte altre variabili, peraltro se la tenuta fosse inversamente proporzionale alla superficie di appoggio (come fai intendere tu) sulle Ferrari monterebbero gomme da 125 di larghezza.
Considera inoltre che nel caso della 208 passiamo da 195 a 205 dai 16 ai 17", solo un cm a gomma e una larghezza che peraltro e' solo nominale quindi ci potrebbero essere 195 larghi come i 205 in base alla marca e al modello.
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014
Re: Molle e distanziali
Davanti rischi di toccare di sicuro, di serie senza togliere la bordatura tocca gia' con 1 cm di allargamento, dietro invece il limite e' di 2 cm quindi ci stai sicuramente.borbotta ha scritto:grazie delle informazioni...quindi 1 cm (0,5 + 0,5) complessivo dal davanti e 2 dietro (1,0 + 1,0)....calcolate che con i miei cerchi sono fuori su tutte 4 le ruote 1,1 cm rispetto all'originale e probabilmente monterò dei distanziali da 0,5 cm dietro sicuramente...davanti non sò se poi tocco (anche se ho già tolto la bordatura interno ruota) ma vedrò facendo una prova con quelli che metterò dietro
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014
Re: Molle e distanziali
COSA dovresti compensare????alarico ha scritto:Interessante, sapevo che montando i distanziali all'avantreno, senza compensare in altra maniera si allarga si la careggiata
l'incidenza non cambia con l'offset...ma si modificano in maniera sostanziale gli angoli di incidenza
la geometria non cambia con l'offset -bise della geometria
cambia solo il braccio a terra
chi è lo scienziato che dice queste castronerie?con il risultato di rendere instabile la vettura specialmente in rettilineo ad alta velocità, tende a "navigare"
ROTFL tanto per capirciPer quanto riguarda l'indurimento delle molle, siccome si parla di vetture destinate al normale uso stradale, e non di vetture speciali da pista, si corre il rischio di irrigidire eccessivamente creando rimbalzi sulle asperità del terreno con conseguente alleggerimento e perdita di aderenza.
chi è lo scienziato che dice queste castronerie? -bis
il carico aereodinamico????come mettere le gomme piu' larghe, si aumenta la superfice d'appoggio diminuendo di fatto la pressione specifica del peso e del carico aereodinamico

lo scienziato si droga, e pure male!

la tenuta su asciutto è una cosa, su bagnato un'altra, peggiorando di fatto la tenuta, con seguente peggioramento in caso di asfalto bagnato in quanto il fenomeno dell'acquaplaning si manifesta molto prima....
SICURAMENTE c'è più attrito => minore velocità massima (grossomodo 6-8kmh su questi veicoli) frenata leggermente più corta su ASCIUTTO, buoni PEGGIORAMENTI su bagnato, ottimo peggioramento dell'acquaplaning

non vedo l'attinenza dei tuoi esempi tra sospensioni, geometria e pneumatici, benchè siano elementi ESSENZIALI ed interdipendenti, componenti fondamentali per tenuta, stabilità, guidabilità del veicolo
Fabio
Re: Molle e distanziali
l'importante è essere convinti.... 

ragazzi vi dico solo che in frenata ora non si muove l'esp entra molto molto molto meno in curva e sui dossi la macchina SEMBRA che rimbalzi ma non è così è un effetto creato dalla molla più rigida ma rimani attaccato all'asfalto.. sui curvoni veloci va una meraviglia.. quindi posso dire solo che peggiora sulle buche perché le senti il triplo! come tenuta di strada per me è migliorata
Peugeot 208 1.4 HDI 70cv 5p allestimento active cerchi 16" linea S - Xenon abbaglianti 6000k simoni racing, abbaglianti simil xenon, led posizioni targa interni e bagliaio, vetri oscurati post e lunotto (oscurazione massima), anteriori (oscurazione media), calotte specchietti nere