Solo che non mi risulta proprio...

Moderatore: Moderatori
Proporzioni e/o differenze percentuali del genere mi pare che non le abbia affermate nessuno.BiciMotard ha scritto:Se seguissi l'equazione: + CV e + Nm = + consumo, come dite voi (e io ci metterei anche + cm3 = + consumo) allora la mia macchina dovrebbe consumare almeno il doppio rispetto alla 1.2.
Solo che non mi risulta proprio...
no, non è cosìmarco.pratesi ha scritto:Lo sothewizard ha scritto:ma la coppia NON E' affatto costante.
Infatti, a parità di velocità e di marcia innestata (e quindi anche di giri/minuto), in salita devi premere di più l'acceleratore che in pianura (anche per questo ti obiettavo che il quanto premi sul pedale non è legato rigidamente al numero di giri/minuto che consegui).
Direi che in pianura anche se stai a 1750 giri/min non stai usando una coppia di 160 Nm, mentre in salita e con carico forse ci arrivi a doverla produrre.
si/noEra anche con riferimento a questo che dicevo che *in particolari condizioni* un motore più potente potrebbe consumare meno: laddove io con la terza in salita e con carico non ce la faccio più, devo scendere in seconda e scegliere un regime non ottimale per i consumi, mentre uno con più potenza può restare in terza e magari consuma meno di me. CUT
non è possibileDa questo sproloquio, di cui chiedo nuovamente venia, sorge la mia elementare domanda: come fanno con quel tuning a erogare più coppia e potenza e consumare mediamente meno?
marco.pratesi ha scritto:D'altra parte, chiarito che la potenza max non mi interessa, mi può interessare intellettualmente l'argomento "come fai a consumare meno se devi erogare più potenza"?
thewizard ha scritto:ovviamente NON E' possibile
thewizard ha scritto:ribadendo NON E' POSSIBILE consumare meno avendo più coppia e/o potenza [...] potresti ottenere sicuramente qualche Nm/cavallo in più, ma MAI minore consumo...
eh direi di si nel 90% delel condizioni di funzionamentoQuindi, e non è una domanda retorica, voglio solo essere sicuro di avere capito il tuo pensiero, quel 3.3 l / 100 km indicato da toptuning è una bufala?
si/noQualcuno in questo thread ha detto che sulla 206 con un'apposita centralina riusciva ad avere sia più potenza che meno consumi... ha avuto un'impressione sbagliata?
marco.pratesi ha scritto:P.S.: comunque la posizione del pedale non è legata rigidamente al numero di giri al minuto, al limite è abbastanza legata a quanto carburante dai al motore... se stai in pianura o discesa, quella alimentazione ti può pure accelerare a 100 all'ora, se invece stai in salita e con gente a bordo, non ti fa raggiungere quella velocità e quei giri, a riguardo vedi anche il post iniziale di questo thread
thewizard ha scritto:si ma soprattutto NO
seguimi
la posizione del pedale è legata (=stabilisce) il regime di rotazione (1)
ma
MA...
...la risposta al gas (=corrispondenza posizione pedale / regime ) dei motori gestiti da centralina è MOOOOLTO filtrata per diversi motivi
torniamo sempre là: la taratura della centralinaLa mia impressione da utente è diversa, forse appunto a causa della centralina, ma ammetto di non conoscere ciò che hai scritto... vedrò di studiarlo per capire che cosa intendi, per ora grazie dello spunto su cui riflettere.
no perchè la 1.2 non va come la miamarco.pratesi ha scritto:Hai provato anche la 1.2 VTi usandola allo stesso modo della 1.6 VTi ?
E allora secondo me il confronto ha poco senso, perché è un po' come chiedersi se sia più caldo il sole o più veloce l'aereoBiciMotard ha scritto:no perchè la 1.2 non va come la miamarco.pratesi ha scritto:Hai provato anche la 1.2 VTi usandola allo stesso modo della 1.6 VTi ?![]()
perchè il 1.2 si avvicini alla mia anche solo quando la uso "normalmente", mi sa che gli devi tirare il collo come una gallina, per cui non saprei come va a finire il computo dei consumi
Apprezzo le spiegazioni che hai dato, ma qui non si sta parlando di un motore ipotetico, bensì di un motore ben preciso: il 1.4 HDi della Peugeot 208 del 2012-2013.thewizard ha scritto:no, non è così
come ho spiegato nel precedente post, se il regolatore compensasse 100% (vero nei motori diesel e benzina iniezione indiretta con pompa solo meccanica) rimarresti a regime=velocità rigorosamente costante sino a limite dei 160Nm dei tuoi 1750giri/min. se la coppia=potenza necessaria per l'avenzamento fosse maggiore di 160Nm=X cavalli per quel regime, il veicolo rallenterebbe costringendoti a scalare marcia (rapporto più corto = maggiore coppia)
[...]
in conclusione cosa farai?centralina?Mirapp ha scritto:viso76, il 1.4 hdi non ha intercooler.
Comunque ho capito che il lavoro da fare sarà filtro a pannello + mappatura.
Grazie a tutti coloro che hanno risposto (e per favore, basta con le polemiche che ho letto in praticamente tutte le discussioni che parlino di questo argomento).
Adesso, domanda aggiuntiva: per avere un sound più cupo e più consistente, cosa consigliate? Attenzione: non voglio portarmi dietro la nuvola nera che fa tanto zingaro con il camion rubato e non voglio nemmeno andare in galera (quindi il catalizzatore rimane dov'è)
Allora sarebbe opportuno montarne uno per tenere basse le temperature di aspirazione. In rete trovi intercooler a 80-90 euro (vedi ebay.uk) oltre alle tubazioni..con 200 euro fai tutto e hai ottimi risultati.Mirapp ha scritto:viso76, il 1.4 hdi non ha intercooler.
Comunque ho capito che il lavoro da fare sarà filtro a pannello + mappatura.
Grazie a tutti coloro che hanno risposto (e per favore, basta con le polemiche che ho letto in praticamente tutte le discussioni che parlino di questo argomento).
Adesso, domanda aggiuntiva: per avere un sound più cupo e più consistente, cosa consigliate? Attenzione: non voglio portarmi dietro la nuvola nera che fa tanto zingaro con il camion rubato e non voglio nemmeno andare in galera (quindi il catalizzatore rimane dov'è)
è corretto, è normalemarco.pratesi ha scritto:Apprezzo le spiegazioni che hai dato, ma qui non si sta parlando di un motore ipotetico, bensì di un motore ben preciso: il 1.4 HDi della Peugeot 208 del 2012-2013.thewizard ha scritto:no, non è così
come ho spiegato nel precedente post, se il regolatore compensasse 100% (vero nei motori diesel e benzina iniezione indiretta con pompa solo meccanica) rimarresti a regime=velocità rigorosamente costante sino a limite dei 160Nm dei tuoi 1750giri/min. se la coppia=potenza necessaria per l'avenzamento fosse maggiore di 160Nm=X cavalli per quel regime, il veicolo rallenterebbe costringendoti a scalare marcia (rapporto più corto = maggiore coppia)
[...]
Prima di rispondere ulteriormente, ho aspettato di poter fare qualche prova per essere sicuro di poter confermare quello che avevo già detto: fissata la marcia, se mi metto a un regime sensato (un numero di giri al minuto a cui il motore lavora bene), tenere il pedale dell'acceleratore in una posizione fissata NON fa mantenere una velocità costante:
- se aumenta(diminuisce) la pendenza della strada, la velocità diminuisce(aumenta)
è normale, ma l'aderenza non c'entra nulla- se aumenta l'aderenza, ad es. perché piove ma si entra in una galleria asciutta (e in salita la differenza si sente), la velocità aumenta
gialla?viso76 ha scritto: ora Fiat Coupe 20vt con 360 CV
NODalla mia esperienza posso dirvi che:
- Il filtro particolato tollera una mappa a patto che non sia troppo spinta (+15-20 cv). Con una mappa che si può definire media, non si intacca la longevità del motore e non si rovina il filtro, oltre a non avere problemi al collaudo.
NO- La mappa va di solito abbinata la filtro aria sportivo.
NO- Una mappa più spinta (+25-30 cv) comporta necessariamente, per mantenere la stessa affidabilità di serie, di una modifica al filtro e il montaggio di un intercooler maggiorato. Se il lavoro è ben fatto non si hanno problemi al collaudo e l'auto non fuma.