leonerampante ha scritto:è ovvio che i motori benzina lavorano con miscele di aria e benzina variabili ,e aggiungo anche i diesel.
non è ovvio per la maggior parte delle persone, credimi
Cappellata mia sulle portate d'aria, intendevo esprimere il concetto che un filtro più permeabile (e poi bisogna fare le varie distinzioni..) porta benefici più evidenti sui benzina
no
su un motore controllato elettronicamente la centralina decide su tutto.
esempio: se riesci a far aspirare il 2% in più di aria ad un certo regime, la centralina adatterà la quantità di carburante per avere lo stesso segnale lambda ENTRO la maschera= mappa
ecco perchè si possono avere minimi miglioramenti (o peggioramenti) in certi regimi...
Era per far capire un preparatore serio ,dove invece di garantirti l'impossibile ti fa comprendere quello che si può guadagnare con una sola mappa e oltre cosa bisogna fare, è ovvio che se si vuole "tirare fuori" 92-95cavalli dal 1.4hdi si fa prima scegliere il 1.6hdi, però questo discorso è nulla quando uno il .14hdi l'ha già acquistato.
bisogna pensarci MOLTO BENE anche se il portafogli, sul momento, potrebbe non essere sempre daccordo

i preparatori conoscono bene (o imparano molto presto, a loro spese) i limiti dei motori ma soprattutto delle frizioni
devo purtroppo aggiungere che non tutti sanno mettere mano con cognizione, per loro è solo un numero da mettere su una tabella per fare qualcosa o non avere spie accese (non me ne vogliano quelli che sono nel ramo, è una mera constatazione di quanto vedo in giro. sono pochi quelli che sanno mettere mani correttamente)
Scusa fammi capire : ti andrebbe benissimo un tizio qualunque che con una portatile e un cavetto ti flasha via odb2 una mappatura di un 1.4hdi "tanto i motori di un certo tipo sono tutti uguali" ?
La prova rulli è essenziale per una buona mappatura concordo ,ma se ti giri intorno è pieno di meccanici (mestiere d'oro eh) che per ragranellare due soldi piazzano una centralina o una mappa da internet sviolinandoti che hanno aggiunto esattamente un tot di cavalli e coppia. Un buon preparatore a mio parere è uno che lavora sul tuo motore e tuo soltanto in base alle tue esigenze ,non piazzandoci sopra mappe pre-confezionate "standard" che "assicurano" il guadagno di xx cavalli e xx Nm (che a mio parere non è da sottovalutare come vengono erogati)
ribadisco il concetto
i motori di un certo tipo sono tutti uguali
ovvero (esempio)
i 1,4HDi sono tutti uguali
o credi che il tuo possa avere 5 CV in più di un altro? o il rendimento migliore? o una mappa diversa? o uno scarico diverso? o una frizione che resiste a 400Nm?
sul motore si può fare BEN POCO rimanendo nella normativa emissioni (euro4 o 5 che sia)
portandosi fuorilegge (euro0) si può guadagnare qualcosina di interessante
sempre SE la frizione regge (= quasi mai, con rarissime eccezioni)
il discorso delle mappe standard o personalizzate è solo un espediente per spillare soldi o per farsi vedere più bravi (non dico altro)
Scusami ma se uno giocherellando con la centralina va a fare un danno agli iniettori (esempio lampante) la funzione recovery l'ha vista almeno una volta
se fai danni.. meglio che stai fermo
se fai recovery o anomalie varie.. meglio che impari a mettere le mani
ma prima dovresti sapere come funziona un motore (sembra banale, non lo è) e poi l'elettronica di controllo (qua siamo già sl difficile)
Non le prendo da nessun preparatore , mi informo e lurko su ecu-tuning.it e non mi considero un esperto quindi ben volentieri se c'è qualcuno che corregge i miei errori

inizia a pensare che molti parlano "per sentito dire" e non sulla propria pelle come il sottoscritto (in contatto con Polito) e pochi altri...
Fabio