Vero.
Ma spesso l'ultima marcia su molti diesel e' un (piu' o meno leggero) overdrive quindi qualcosa si guadagna, a cosa serva migliorare tale valore rimappando e' un altro discorso...
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
1.4 hdi vs 1.6 hdi
Moderatore: Moderatori
Re: 1.4 hdi vs 1.6 hdi
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014
Re: 1.4 hdi vs 1.6 hdi
non è possibile: per aumentare la Vmax dovrebbe aumentare la coppia da quel regime in poi, cosa che non si fa mai
ergo
la Pmax non è sviluppata al regime massimo
Fabio
ergo
la Pmax non è sviluppata al regime massimo
Fabio
Re: 1.4 hdi vs 1.6 hdi
Ho avuto questo vantaggio con tutte le mie auto rimappate, non parliamo di differenze sostanziali (da 5 a 10km/h) ma dopo rimappatura riuscivano a tirare l'ultima marcia fino ad un regime superiore aumentando la velocita' massima.
Che la potenza massima non sia sviluppata al regime massimo e' ovvio (c'e' una piccola parte di allungo che varia da motore a motore) ma sulle auto che ho avuto in ultima marcia di serie non arrivavano al regime di potenza massima in ultima marcia (come la 208 GTI di adesso, per esempio), rimappando e guadagnano CV in quella zona (l'ultima erano 30cv) l'auto saliva di 100-200 giri in piu' con conseguente guadagno in velocita' massima.
Viceversa con auto che raggiungevano la velocita' massima al regime di potenza massima la differenza era di fatto nulla ma comunque presente.
E' una semplice constatazione statistica, come dicevo non ha senso rimappare per la velocita' massima.
Scusa, domanda banale, ma non mi risulta che la velocita' massima sia legata alla coppia massima ma alla potenza massima, sbaglio?
Che la potenza massima non sia sviluppata al regime massimo e' ovvio (c'e' una piccola parte di allungo che varia da motore a motore) ma sulle auto che ho avuto in ultima marcia di serie non arrivavano al regime di potenza massima in ultima marcia (come la 208 GTI di adesso, per esempio), rimappando e guadagnano CV in quella zona (l'ultima erano 30cv) l'auto saliva di 100-200 giri in piu' con conseguente guadagno in velocita' massima.
Viceversa con auto che raggiungevano la velocita' massima al regime di potenza massima la differenza era di fatto nulla ma comunque presente.
E' una semplice constatazione statistica, come dicevo non ha senso rimappare per la velocita' massima.
Scusa, domanda banale, ma non mi risulta che la velocita' massima sia legata alla coppia massima ma alla potenza massima, sbaglio?
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014
Re: 1.4 hdi vs 1.6 hdi
Ok, la mia 207 con la rimappatura non ha avuto un aumento di velocità massima .
Peugeot 207 sweet years 1.4 HDI FAP, 5 porte bianco banchisa, immatricolata in febbraio 2012,centralina rimappata +12cv,cruise control installato successivamente,interni bicolore neri e rossi, spoiler, altoparlanti ant + post Coral, battitacco in policarbonato Peugeot, piastra poggia piede Pilot race stage 2, antenna corta in alluminio.
Eccola qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=51593" onclick="window.open(this.href);return false;
Eccola qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=51593" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: 1.4 hdi vs 1.6 hdi
100giri sono scarsi 5kmh, tutto da verificare (vedi sotto)Gravanar ha scritto: Scusa, domanda banale, ma non mi risulta che la velocita' massima sia legata alla coppia massima ma alla potenza massima, sbaglio?
la velocità massima è legata alla coppia (non massima) erogata in funzione del regime (dipende dal motore)
la velocità si stabilizza(=non accelera più) quando la coppia resistente(=somma di tutti gli attriti) uguaglia la coppia motrice (DEcrescente con il regime)
per aumentare la velocità occorre aumentare la coppia quel tanto che serve per poter accelerare e raggiungere la nuova velocità, e questo significa TANTA coppia in più al crescere di poca velocità

Fabio
Re: 1.4 hdi vs 1.6 hdi
Ho compreso, non ti riferivi alla coppia massima ma alla coppia motrice, di fatto stiamo dicendo le stesse cose con termini diversi:
il veicolo non accelera più, quindi raggiunge la sua velocità max, quando le forze resistenti eguagliano quelle motrici, quindi alla velocita' massima siamo in una situazione in cui c'e' una parità delle forze, ovvero l’uguaglianza tra le potenze passive (che si oppongono al moto, fra cui la piu' importante, ovvero la resistenza dell'aria, come ben sappiamo un'auto con penetrazione aerodinamica migliore a parita' di potenza permette velocita' massime superiori) e la potenza attiva fornita alle ruote.
Quindi da una parte (attiva) avremo la potenza che arriva alle ruote (anzi sull'asfalto, cioe' quella effettiva) dall'altra quella (passiva) del rotolamento dei pneumatici (con tutte le variabili), della resistenza aerodinamica, della pendenza della strada, della massa etc. etc, quando esse sono identiche la velocita' non puo' aumentare oltre.
Ovviamente nel nostro caso va bene parlare di tanta coppia per poca velocita' (parliamo magari di 200km/h) ma questo valore non e' assoluto, se la velocita' e' bassa piccoli incrementi di potenza portano a grosse differenze, partendo dai motorini alle macchine come la vecchia 500 in cui aumentare di 5cv cambiava un bel po'.
Ti confermo che 100 giri sulla macchina di cui sopra corrispondevano effettivamente a circa 5km, dopo rimappatura con +30cv (da 130cv a 160cv) passava da 220 circa di tachimetro a 230 circa di tachimetro.
Sulla 206 2.0 HDI portata da 90cv a 110cv la diffenza era simile, grazie anche alla velocita' ridotta (i 200km/h non li vedeva nemmeno giu' dal viadotto)
il veicolo non accelera più, quindi raggiunge la sua velocità max, quando le forze resistenti eguagliano quelle motrici, quindi alla velocita' massima siamo in una situazione in cui c'e' una parità delle forze, ovvero l’uguaglianza tra le potenze passive (che si oppongono al moto, fra cui la piu' importante, ovvero la resistenza dell'aria, come ben sappiamo un'auto con penetrazione aerodinamica migliore a parita' di potenza permette velocita' massime superiori) e la potenza attiva fornita alle ruote.
Quindi da una parte (attiva) avremo la potenza che arriva alle ruote (anzi sull'asfalto, cioe' quella effettiva) dall'altra quella (passiva) del rotolamento dei pneumatici (con tutte le variabili), della resistenza aerodinamica, della pendenza della strada, della massa etc. etc, quando esse sono identiche la velocita' non puo' aumentare oltre.
Ovviamente nel nostro caso va bene parlare di tanta coppia per poca velocita' (parliamo magari di 200km/h) ma questo valore non e' assoluto, se la velocita' e' bassa piccoli incrementi di potenza portano a grosse differenze, partendo dai motorini alle macchine come la vecchia 500 in cui aumentare di 5cv cambiava un bel po'.
Ti confermo che 100 giri sulla macchina di cui sopra corrispondevano effettivamente a circa 5km, dopo rimappatura con +30cv (da 130cv a 160cv) passava da 220 circa di tachimetro a 230 circa di tachimetro.
Sulla 206 2.0 HDI portata da 90cv a 110cv la diffenza era simile, grazie anche alla velocita' ridotta (i 200km/h non li vedeva nemmeno giu' dal viadotto)
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014
Re: 1.4 hdi vs 1.6 hdi
si, ma il discorso è incentrato sulla COPPIA motrice, la potenza è conseguenza (coppia x giri)Gravanar ha scritto: Ovviamente nel nostro caso va bene parlare di tanta coppia per poca velocita' (parliamo magari di 200km/h) ma questo valore non e' assoluto, se la velocita' e' bassa piccoli incrementi di potenza portano a grosse differenze, partendo dai motorini alle macchine come la vecchia 500 in cui aumentare di 5cv cambiava un bel po'.
il valore dipende SOLO dalle caratteristiche del mezzo (la massa è ininfluente per la velocità assoluta, ma non per l'accelerazione)
questo OVVIAMENTE perchè la COPPIA motrice era stata aumentata SOLTANTO di una manciata di Nm (pochi, pochissimi!) perchè diversamente il raffreddamento va in crisi, e il segnale lambda fuori maschera => motore in protezioneTi confermo che 100 giri sulla macchina di cui sopra corrispondevano effettivamente a circa 5km, dopo rimappatura con +30cv (da 130cv a 160cv) passava da 220 circa di tachimetro a 230 circa di tachimetro.
Sulla 206 2.0 HDI portata da 90cv a 110cv la diffenza era simile, grazie anche alla velocita' ridotta (i 200km/h non li vedeva nemmeno giu' dal viadotto)
Fabio
Re: 1.4 hdi vs 1.6 hdi
Chiaro, infatti come ho scritto rimappare pensando di guadagnare chissa' cosa in velocita' massima porta a cocenti delusioni, si guadagna pochissimo.
Certo con la vespa 50 con il 102 e i rapporti del 75 era un'altra cosa
Certo con la vespa 50 con il 102 e i rapporti del 75 era un'altra cosa

Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014
Re: 1.4 hdi vs 1.6 hdi
Perfetto, allora è normale non aver trovato miglioramenti in termini di velocità massima dopo la rimappatura della mia 207



Peugeot 207 sweet years 1.4 HDI FAP, 5 porte bianco banchisa, immatricolata in febbraio 2012,centralina rimappata +12cv,cruise control installato successivamente,interni bicolore neri e rossi, spoiler, altoparlanti ant + post Coral, battitacco in policarbonato Peugeot, piastra poggia piede Pilot race stage 2, antenna corta in alluminio.
Eccola qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=51593" onclick="window.open(this.href);return false;
Eccola qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=51593" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: 1.4 hdi vs 1.6 hdi
monello....
Fabio

Fabio
Re: 1.4 hdi vs 1.6 hdi




Peugeot 207 sweet years 1.4 HDI FAP, 5 porte bianco banchisa, immatricolata in febbraio 2012,centralina rimappata +12cv,cruise control installato successivamente,interni bicolore neri e rossi, spoiler, altoparlanti ant + post Coral, battitacco in policarbonato Peugeot, piastra poggia piede Pilot race stage 2, antenna corta in alluminio.
Eccola qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=51593" onclick="window.open(this.href);return false;
Eccola qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=51593" onclick="window.open(this.href);return false;
Anche io vorrei rimappare il mio 1,4 HDi.. Troppo lento specie se accendo l'aria condizionata... Consigli? Abito zona Catania..
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Peugeot 2008 Restyling Allure 1.6 blueHDi 100 CV
Bianco Banchisa - consegnata 28.07.2018 -
Optional Aggiunti: Retrocamera, Grip Control, Navigatore, Ruotino di scorta, Cerchi in lega da 17" Antennino sportivo, bracciolo
Bianco Banchisa - consegnata 28.07.2018 -
Optional Aggiunti: Retrocamera, Grip Control, Navigatore, Ruotino di scorta, Cerchi in lega da 17" Antennino sportivo, bracciolo