
p. s. un motore così io non lo trovo più. Sicuro!

Moderatore: Moderatori
Puoi metterla, come scrivevo la Peugeot garantisce l'utilizzo con tutte le auto prodotte dall'anno 2000 in poi. Porta ad un leggero smagrimento della miscela aria-benzina (su una moto come la mia alcuni utenti hanno misurato al banco una modifica del rapporto stechiometrico che ha costretto ad un incremento fra il 2% e il 4% della quantita' di benzina immessa per mantenere il valore originale) e a una minima perdita di prestazioni (si passa da un valore massimo di alcooli pari al 5% della nostra benzina a circa il 10%).BiciMotard ha scritto:Scusate se riaggancio un attimo il discorso della benzina: oggi avrei potuto comprare la 95-E10 in Francia a 1.45 circa, secondo voi potevo metterla o friggevo il motore?![]()
Per sicurezza ho messo la 95 comune a 1.5, vabbè, buono anche questo come prezzo.
No, sono stato poco preciso.BiciMotard ha scritto:ciò vuol dire che la E-10 la pago di meno ma ne consumo di più?
ovviamente dipende dal motore ma se hai il banco prova puoi verificare che gli estremi sono da 10:1 a quasi 30:1Gravanar ha scritto:Volevo evitare di annoiare con questioni tecniche...
Ok, entro nello specifico.
Ovviamente hai ragione e il rapporto stechiometrico e' variabile (in condizioni normali e' pero' di solito compreso fra valori piu' ristretti ma comunque ora conta poco)
concettualmente sbagliato, nell'esempio della moto di prima provata al banco e' stata letto con una sonda ad ampio spettro il rapporto stechiometrico, ovviamente a tutta apertura del gas visto che era sul banco. L'obiettivo era avere 13:2 su tutti i giri
eh, bravo furboE' stata regolata la mappatura in modo da leggere tramite sonda un valore a tutta apertura del gas il piu' possibile costante da 3000 a 10000 giri e pari a 13:1.
questo è concettualmente sbagliato perchè inutilenell'esempio della moto di prima provata al banco e' stata letto con una sonda ad ampio spettro il rapporto stechiometrico, ovviamente a tutta apertura del gas visto che era sul banco. L'obiettivo era avere 13:1 su tutti i giri
sempre concettualmente sbagliato è il test con il gas spalancato (= massimo carico= massima coppia erogata) che ti ha indotto a arricchire il titoloE' stata regolata la mappatura in modo da leggere tramite sonda un valore a tutta apertura del gas il piu' possibile costante da 3000 a 10000 giri e pari a 13:1.
allora, ti aggiorno adesso che ho fatto 225 km dopo l'additivo ed oggi sono tornato dallo stesso un tragitto per il quale circa un mese avevo fatto 19.6 km/l (questo prima del tagliando, del prodotto pulente e dell'additivo). Oggi inceve il cb segnava 17.9 km/l su 180 km (gli stessi dell'altra volta).Gravanar ha scritto:Questo pero' e' davvero strano ma l'auto andava di meno o uguale?