PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Additivo Atomic fuel

Opinioni, articoli e foto sulle elaborazioni estetiche e meccaniche

Moderatore: Moderatori

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: Additivo Atomic fuel

Messaggio da BiciMotard »

Piccolo OT visto che si è parlato anche di rendimento e consumi: ho voluto vedere quanto fa la mia in salita. Questi sono 22 km di montagna da 500m a 2100m (1600m di dislivello). 8)

p. s. un motore così io non lo trovo più. Sicuro! :cry:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: Additivo Atomic fuel

Messaggio da Gravanar »

Infatti, consuma di piu' la mia che va moooolto di meno... :(
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: Additivo Atomic fuel

Messaggio da Gravanar »

BiciMotard ha scritto:Scusate se riaggancio un attimo il discorso della benzina: oggi avrei potuto comprare la 95-E10 in Francia a 1.45 circa, secondo voi potevo metterla o friggevo il motore? :scratch:
Per sicurezza ho messo la 95 comune a 1.5, vabbè, buono anche questo come prezzo.
Puoi metterla, come scrivevo la Peugeot garantisce l'utilizzo con tutte le auto prodotte dall'anno 2000 in poi. Porta ad un leggero smagrimento della miscela aria-benzina (su una moto come la mia alcuni utenti hanno misurato al banco una modifica del rapporto stechiometrico che ha costretto ad un incremento fra il 2% e il 4% della quantita' di benzina immessa per mantenere il valore originale) e a una minima perdita di prestazioni (si passa da un valore massimo di alcooli pari al 5% della nostra benzina a circa il 10%).
Io non l'ho messa visto che la mia povera auto deve gia' girare a GPL e mi sembrava cattiveria :mrgreen:
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: Additivo Atomic fuel

Messaggio da BiciMotard »

:shock: ciò vuol dire che la E-10 la pago di meno ma ne consumo di più?
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: Additivo Atomic fuel

Messaggio da BiciMotard »

Coerentemente con il topic ho iniziato oggi a mettere atomic fuel. Seguiranno aggiornamenti. 8)
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: Additivo Atomic fuel

Messaggio da Gravanar »

BiciMotard ha scritto::shock: ciò vuol dire che la E-10 la pago di meno ma ne consumo di più?
No, sono stato poco preciso.
Il consumo non cambia in quanto la centralina usa la mappatura standard e quindi non aumenta la mandata della benzina a parita' di condizioni, si riducono leggermente le prestazioni e inoltre, cambia il rapporto stechiometrico della combustione e vado a spiegare l'arcano.
La combustione aria-benzina segue le classiche regole di stechiometria che prevedono che ogni reazione richieda un certo quantitativo del reagente 1 e un certo quantitativo del reagente 2, nella fattispecie il rapporto stechimetrico aria (reagente 1) e benzina (reagente 2) e' apri a 14,7 parti di aria per ogni parte di benzina. con un rapporto 14,7:1 si ha la migliore combustione ed infatti la sonda lambda regola la benzina (quanto "detta legge" lei, non sempre, ma qui e' una questione lunga) per ottenere questo rapporto, dato che combustione ideale= meno inquinamento. Purtroppo il rapporto ideale non e' quello che da' il migliore rendimento su un motore termico, che richiede invece una quantita' di benzina maggiore, intorno ad un rapporto di 13,2:1 (i motori lavorano meglio con un eccesso di benzina), con questo rapporto hai un incremento degli inquinanti ma ottieni il massimo rendimento del motore per quella benzina (visto che ogni benza cambia).
Nel caso della E10, siccome e' composta al 10% di alcooli, il rapporto stechiometrico e' differente e quindi non brucia piu' correttamente a 14,7:1 o al meglio a 13,2:1 ma ad una rapporto differente, per mantenere il rapporto ideale serve un incremento della mandata della benzina dal 2% al 4% (in base alla mappatura) MA siccome la tua auto non modifica il rapporto avrai una combustione piu' magra (come dire che se normalmente sei a 14,7:1 con la E10 sali al 15:1, sono dati campati per aria, solo per capirci) e per questo motivo su auto vecchie non va bene, di fatto accade in minima parte cio' che accade girando a GPL (non in modo cosi' evidente, ovviamente).
Il costo inferiore e' dovuto al fatto che contiene prodotti meno cari e meno nobili.
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Additivo Atomic fuel

Messaggio da thewizard »

.. il discorso è valido in linea di principio, ma...
nella realtà il motore a benzina NON lavora quasi MAI a rapporto stechiometrico cotante ma con un titolo FORTEMENTE VARIABILE da 10:1 in forte accelerazione sino a 30:1 a certi regimi/condizioni



il primo che sento parlare di rapporto stechiometrico nel diesel chiedo di farlo bannare :razz: :lol: =P~ :chessygrin:

Fabio

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: Additivo Atomic fuel

Messaggio da Gravanar »

Volevo evitare di annoiare con questioni tecniche...

Ok, entro nello specifico.

Ovviamente hai ragione e il rapporto stechiometrico e' variabile (in condizioni normali e' pero' di solito compreso fra valori piu' ristretti ma comunque ora conta poco), nell'esempio della moto di prima provata al banco e' stata letto con una sonda ad ampio spettro il rapporto stechiometrico, ovviamente a tutta apertura del gas visto che era sul banco. L'obiettivo era avere 13:2 su tutti i giri, la centralina era gia' stata impostata, minimo escluso, con solo attive le funzioni Alpha N e quindi non era autoadattabile in estrema sintesi.
E' stata regolata la mappatura in modo da leggere tramite sonda un valore a tutta apertura del gas il piu' possibile costante da 3000 a 10000 giri e pari a 13:2. La stessa moto con benza E10 ha mostrato una curva con rapporto stechiometrico differente e per riportarla allo stesso livello della benzina normale ha richiesto una correzione dal 2 al 4% (aumento) su tutto il range per riportare la lettura al rapporto stechiometrico originale.
Spero sia piu' chiaro
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: Additivo Atomic fuel

Messaggio da BiciMotard »

Ragazzi non ci capisco più niente :? oggi dopo 45 km con l'additivo ha consumato come una petroliera bucata: 13 km/l in extraurbano! E ovviamente non c'è ancora stato il minimo incremento di prestazioni! 8-[
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: Additivo Atomic fuel

Messaggio da Gravanar »

Questo pero' e' davvero strano ma l'auto andava di meno o uguale?
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Additivo Atomic fuel

Messaggio da thewizard »

Gravanar ha scritto:Volevo evitare di annoiare con questioni tecniche...

Ok, entro nello specifico.

Ovviamente hai ragione e il rapporto stechiometrico e' variabile (in condizioni normali e' pero' di solito compreso fra valori piu' ristretti ma comunque ora conta poco)
ovviamente dipende dal motore ma se hai il banco prova puoi verificare che gli estremi sono da 10:1 a quasi 30:1


, nell'esempio della moto di prima provata al banco e' stata letto con una sonda ad ampio spettro il rapporto stechiometrico, ovviamente a tutta apertura del gas visto che era sul banco. L'obiettivo era avere 13:2 su tutti i giri
concettualmente sbagliato


E' stata regolata la mappatura in modo da leggere tramite sonda un valore a tutta apertura del gas il piu' possibile costante da 3000 a 10000 giri e pari a 13:1.
eh, bravo furbo

ora dimmi.. perchè te l' ho scritto?



Fabio

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: Additivo Atomic fuel

Messaggio da Gravanar »

Wizard, faccio fatica a seguirti, io ho riportato l'esperienza di un tipo con la moto come la mia per valutare il discorso della E10, nel suo caso per mantenere il rapporto stechiometrico che aveva fissato prima ha dovuto incrementare il carburante dal 2% al 4% ad indicazione che la E10 smagrisce la carburazione.
Se il tipo ha fatto una regolazione concettualmente sbagliata o qualche vaccata poco importa (io non uso la sua mappatura ne' mappo nello stesso modo) sulle benzine conta niente.
Se invece sostieni che la sua prova abbia poco valore per la valutazione della E10 allora la questione e' diversa e ti prego di spiegarmi perche'.
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Additivo Atomic fuel

Messaggio da thewizard »

ho capito che sono stato troppo sintetico
:)

siamo daccordo che un motore "civile" varia il titolo da 10:1 a 30:1 in funzione di MOLTI parametri?
bene

ritorniamo alla tua frase
nell'esempio della moto di prima provata al banco e' stata letto con una sonda ad ampio spettro il rapporto stechiometrico, ovviamente a tutta apertura del gas visto che era sul banco. L'obiettivo era avere 13:1 su tutti i giri
questo è concettualmente sbagliato perchè inutile
non serve a nulla avere il rapporto stechiometrico a tutti i regimi NE tantomeno con il gas a manetta come hai scritto subito dopo
E' stata regolata la mappatura in modo da leggere tramite sonda un valore a tutta apertura del gas il piu' possibile costante da 3000 a 10000 giri e pari a 13:1.
sempre concettualmente sbagliato è il test con il gas spalancato (= massimo carico= massima coppia erogata) che ti ha indotto a arricchire il titolo
ancora concettualmente sbagliato è che il titolo è lo stesso ad alto regime (scarso raffreddamento dovuto al calore latente di evaporazione = pericolo di battito in testa e buco sul cielo dei pistoni/grippaggio)

sulle benzina conta MOLTO perchè il rendimento complessivo del motore è già più basso del diesel e varia MOLTISSIMO con i giri il carico e la coppia erogata (=apertura del gas)
il moltissimo significa che varia quasi di 4 volte, portandosi da 800gr/CV/h a 200gr/CV/h dalle peggiori condizioni a quelle ideali/farfalla parzializzata a tutto aperto
nel diesel la variazione è poco oltre il 50%

il test e le consideraizoni ovviamente valgono per qualsiasi benzina e/o motore

Fabio

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: Additivo Atomic fuel

Messaggio da Gravanar »

Cerco di chiarire alcuni cose:

la mappatura non l'ho ovviamente fatta io, ci sono pochissimi distributori in Italia che forniscono la E10 e quindi la prova non era possibile quindi non sono io che sono stato indotto a fare niente.

Considera che parliamo di centraline con i sensori disattivati, cosa da considerare assolutamente, non so se lo avevo chiarito per bene.

I dati sono relativi ad un tipo residente in USA che ha fatto la prova di cui sopra, secondo quanto da lui rilevato la E10 smagrisce la miscela dal 2 al 4%

Nel caso del tipo la mappatura prevedeva l'utilizzo della centralina solo in funzione alpha N quindi si usava solo la parte delle mappe che regolano la mandata della benzina in base al numero dei giri e all'apertura della farfalla, le lambda erano disattivate e anche il sensore della pressione dell'aria quindi la centralina non poteva di fatto autoadattarsi, funzionava in modo simile ad un vecchio carburatore (lasciamo stare valutazioni se sia vantaggioso o meno un approccio del genere)

La prova al banco pubblicata riportava un rapporto stechiometrico da 3000 a 10000 giri medio intorno a 13.2 con leggere variazioni, se questo e' sbagliato o meno poco interessa nella discussione ma secondo te essendo fatta a piena apertura del gas non e' attendibile e questo era la cosa che contava. Tuttavia valutazioni simili sulla E10, molto diffusa in alcune zone degli USA, sono molto simili.

A questo punto, visto che la prova non e' attendibile, cosa comporta l'uso della E10 sulle nostre auto?

Per quanto mi riguarda la mia moto e' mappata con l'Autotune 300, un apparecchio che si collega alla centralina, si sostituiscono le lambda con i sensori dell'Autotune e si usa la moto normalmente, l'apparecchio poi si collega ad un computer e si scaricano i dati che indicano le modifiche da fare alla mappa in base al rapporto stechiometrico ricercato, nel mio caso 13,2:1 da 5000 a 9500 giri con aperture farfalla da 20 a 100% e 13,8:1 fra 3000 e 5000 giri e farfalla sotto il 20%, la centralina non si autoadatta.

Lo scopo della mappatura era evitare che la sostituzione di scarico, filtro, modifiche all'airbox, no cat, eliminazione delle farfalle secondarie portasse ad una carburazione errata, troppo magra o troppo grassa su tutto l'arco dell'utilizzo dopo che erano state tolte farfalle e lambda per evitare la seghettatura nelle aperture a basso numero di giri, scomodissime in montagna e in coppia, parliamo di un bicilindrico 1000 con solo 6 cm di corsa...
La moto non e' stata provata al banco e non so quanto ho guadagnato (forse 4-5 cv) in quanto non mi interessava guadagnare in potenza (era sufficiente) ma ridurre i problemi intorno a 4000 giri che rendevano la moto scomodissima da usare, il tutto ha ovviamente portato ad una riduzione della coppia e potenza sotto i 5000 giri (dove agivano le farfalle secondarie) cosa che mi interessava poco (sotto i 5000 giri ci sto solo a passeggio, di solito sto fra i 5000 e gli 8000) e ad una collegata riduzione dei consumi di circa un km in piu' al litro nei trasferimenti.

Se ho scritto o fatto qualche cavolata fammelo sapere ;-)
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: Additivo Atomic fuel

Messaggio da BiciMotard »

Gravanar ha scritto:Questo pero' e' davvero strano ma l'auto andava di meno o uguale?
allora, ti aggiorno adesso che ho fatto 225 km dopo l'additivo ed oggi sono tornato dallo stesso un tragitto per il quale circa un mese avevo fatto 19.6 km/l (questo prima del tagliando, del prodotto pulente e dell'additivo). Oggi inceve il cb segnava 17.9 km/l su 180 km (gli stessi dell'altra volta).

Ora a me pare che la macchina sia addirittura diventata più fiacca, quindi a mia percezione sono diminuite le prestazioni, ma in cambio sono aumentati i consumi :evil: . Per il discorso delle prestazioni ho preso come riferimento l'uscita dalle rotonde in 2a ed una in particolare dove se esageri si rischia di finire fuori strada. Bene, visto che sono qui che scrivo, non sono finito sicuramente fuori strada, anzi...

Il bello però è che quando ho messo il pulitore alla fine andava veramente bene, era diventata reattiva in basso come una bestia, ecco perché mi sono convinto a mettere l'atomic. :?

Boh, vedremo più avanti e speriamo in bene.
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Torna a “208 I ('12->'19) - Tuning”