PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM - TWITTER

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE: ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
50 ANNI DI PEUGEOT & CITROËN INSIEME - SAN GIMIGNANO/SINALUNGA (SI) - 29 GIUGNO
7° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 14 LUGLIO
P. I. M. VENETO - NOALE (VE) - 8 SETTEMBRE


IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

sbloccare motore euro 5

Opinioni, articoli e foto sulle elaborazioni estetiche e meccaniche

Moderatore: Moderatori

faux
Peugeottista appassionato
Messaggi: 117
Iscritto il: 22/05/2012, 12:49

sbloccare motore euro 5

Messaggio da faux »

Come da firma ho un tranquillo 106 75 cv del 1997 con le sue doverose modifiche :) , e provando gli ultimi motori euro 4 o peggio 5 mi sono accorto che i cavalli sono irreali, nel senso, una macchina di 10 anni fa con 80 cv va come una di oggi con 110...credo mi darete ragione...un po' per l'accelleratore elettronico che da il segnale alla centralina di dare benzina ma la centralina non si muove perchè gli è stato detto di non darne troppa senò consuma...... :shock: :? :? un po' per i vari filtri per l'inquinamento..la mia domanda è: oltre a togliere il cat cos' altro si può fare per dare alle ruote i cavalli che veramente l'auto possiede?? senza esagerare ma....a me sembra una cosa idiota dover prendere un'auto con 200 cavalli per sentire un minimo di spinta...

ciao a tutti
peugeot 208 Allure 1,6 hdi 92 cv s&s bianca, pack style, navi e lettore cd, cerchi 17''..

peugeot 106 XR 1.4 75 cv 1997

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: sbloccare motore euro 5

Messaggio da BiciMotard »

faux ha scritto:...un po' per l'accelleratore elettronico che da il segnale alla centralina di dare benzina ma la centralina non si muove perchè gli è stato detto di non darne troppa senò consuma......
...più che consuma, inquina.

mi trovi completamente d'accordo. infatti io ho il sospetto che per inquinare meno, pur mantenendo le stesse prestazioni, alla fine si bruci più carburante, e questo va forse a beneficio dell'ecologia? D'accordo che i progressi ci sono stati e in assoluto i motori di oggi consumano meno e vanno di più, ma senza norme antinquinamento così soffocanti farebbero i 40 con un litro oppure andrebbero a 300 all'ora.

Per il discorso delle prestazioni: se giri per la rete ne scopri di tutti i colori. Col diesel sembra abbastanza facile (e consolidato) sia rimappare la centralina che svuotare il FAP (evitando pure gli spurghi con un semplice circuito elettronico). Già solo con quest'ultima guadagni immediatamente in coppia disponibile.
Per il benzina il discorso è diverso. C'è chi pensa che togliendo o modificando il catalizzatore peggiori solo le cose perchè gli viene a mancare la pressione di ritorno o qualcosa del genere. Ma qui ci vorrebbe un motorista esperto per spiegarti.

Poi chiaro che, discorsi morali a parte, tutto questo è regolarmente illegale. :mrgreen:
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Avatar utente
Gooierneo
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1378
Iscritto il: 15/05/2010, 22:54
Località: Mantova

Re: sbloccare motore euro 5

Messaggio da Gooierneo »

C'è da dire che negli anni il livello di emissioni nocive si è notevolmente abbassato, ma per fare questo si è lavorato sull'elettronica per far sì che nel benzina venga bruciato meno carburante possibile, nei diesel con l'introduzione del famigerato fap. Tanto per capire, in autostrada a velocità costante le vetture ora consumano molto meno che in passato. Ricordo che ad esempio la Fiat Tipo 2.0 16v da 150 cv (peso 1.100 kg circa e per l'epoca era considerata pesante) consumava un pozzo di benzina a basse andature (10-11 km/l) ma anche molto di più in autostrada anche a velocità costante (6-7 km/l). Ora invece, con aerodinamica studiata, cruise control e gestione elettronica dei consumi, anche la mia ex 407 coupè 2.7 hdi da 204 cv, in autostrada faceva 16 km/l, pur spostando una massa di 1.600 kg.
Infatti le prestazioni sono di molto inferiori anche perchè la massa dell'auto è notevolmente aumentata, questo sia per aumentare gli standard di sicurezza con tutti i dispositivi attivi e passivi, sia con l'introduzione anche sulle vetture più piccole di tutti gli accessori possibili, diventati ormai irrinunciabili.
In tutto questo però ci ha rimesso il fattore emozionale.. cosa che forse mi deluse maggiormente nella 407 coupè..
...arrivata dieselona americana... (Pt Cruiser 2.2 crd)

EX - Peugeot 407 coupe 2.7 hdi, feline. Grigio metalizzato, interni in pelle neri.
Tessera Passione Peugeot n° 352

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: sbloccare motore euro 5

Messaggio da BiciMotard »

Gooierneo ha scritto:...In tutto questo però ci ha rimesso il fattore emozionale.. cosa che forse mi deluse maggiormente nella 407 coupè..
Sante parole! Oggi per avere prestazioni comparabili con quelle di 10 anni fa ci vogliono il doppio dei cavalli, se basta.

In più, a me viene il sospetto che per rispettare le attuali norme antinquinamento i motori siano talmente soffocati da dover bruciare molto più carburante di quello che potrebbero per ottenere le stesse prestazioni.
E allora, il gioco vale la candela?
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Avatar utente
Gooierneo
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1378
Iscritto il: 15/05/2010, 22:54
Località: Mantova

Re: sbloccare motore euro 5

Messaggio da Gooierneo »

Purtroppo su questo ti sbagli, le auto oggi consumano realmente meno, proprio perchè è l'elettronica a gestire la mandata di benzina, non più l'acceleratore. Quindi per tanto che schiacci l'acceleratore la centralina farà in modo di erogare il carburante necessario a muovere l'auto senza andare ad oltrepassare quel consumo che provocherebbe lo sforamento dei limiti di inquinamento.
Quindi i cavalli ci sono, sono solo distribuiti diversamente, ma con consumi inferiori.

Come risolvere il problema? Prendere un'auto di 10 o più anni fà.. alcune sono già in categoria auto storiche (oltre i 20 anni) che permette un buon risparmio dei costi di gestione quali bollo e assicurazione. L'unico problema sono la manutenzione ed appunto il consumo di benzina.. metti ad esempio di prendere un bel Deltone.... =P~
...arrivata dieselona americana... (Pt Cruiser 2.2 crd)

EX - Peugeot 407 coupe 2.7 hdi, feline. Grigio metalizzato, interni in pelle neri.
Tessera Passione Peugeot n° 352

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: sbloccare motore euro 5

Messaggio da BiciMotard »

Gooierneo ha scritto:.. metti ad esempio di prendere un bel Deltone.... =P~
ma lascia perdere che proprio stamattina quando sono stato dal mio meccanico a fargli contemplare la 208, ho visto andar via un Coupè Fiat e già solo il suono ti rincuora... :razz:

Per il resto, tanto vale farsene una ragione e amen.
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Avatar utente
massi.drago
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 15501
Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia

Re: sbloccare motore euro 5

Messaggio da massi.drago »

Per me come detto da Gooierno si deve considerare anche il fatto dell' aumento di massa. Rispetto a 10-15 anni fa il peso medio delle vetture è salito di almeno 200-300 kg, un pò per l' aumento degli accessori, un pò per le scocche molto più rinforzate e quindi pesanti per rispondere ai sempre più esigenti crash test. Infine l' erogazione dei motori che a parità di cavalli hanno una curva di erogazione molto diversa..... più scorbutica e meno lineare ieri, molto fluida ed elastica oggi. Quindi non sono completamente daccordo che una 80cv di 10 anni spinge come una da 110 oggi...... a sensazione probabilmente si, nei numeri non credo. E come tenuta di strada ne vogliamo parlare? 10 anni fa i cerchi da 19 che ho sulla RCZ non li aveva nemmeno una Ferrari o una Lamborghini!!
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Immagine

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: sbloccare motore euro 5

Messaggio da BiciMotard »

massi.drago ha scritto:Per me come detto da Gooierno si deve considerare anche il fatto dell' aumento di massa. Rispetto a 10-15 anni fa il peso medio delle vetture è salito di almeno 200-300 kg, un pò per l' aumento degli accessori, un pò per le scocche molto più rinforzate e quindi pesanti per rispondere ai sempre più esigenti crash test. Infine l' erogazione dei motori che a parità di cavalli hanno una curva di erogazione molto diversa..... più scorbutica e meno lineare ieri, molto fluida ed elastica oggi. Quindi non sono completamente daccordo che una 80cv di 10 anni spinge come una da 110 oggi...... a sensazione probabilmente si, nei numeri non credo. E come tenuta di strada ne vogliamo parlare? 10 anni fa i cerchi da 19 che ho sulla RCZ non li aveva nemmeno una Ferrari o una Lamborghini!!
Guarda, è tutto vero quello che hai detto, se analizzato nella freddezza dei numeri (anche se non sono convinto sui 2-300 kg di massa in più: confronta la 206 e la 208 p. es.). Però Gooierno parlava del "fattore emozionale" e su questo non ci sono numeri che tengano. Io parlavo del tempo in cui tutti i cavalli che uscivano dai pistoni finivano dritti sulle ruote. D'accordo che ora saranno redistribuiti (anche se a me sembrano un po' azzoppati) ma questa redistribuzione non aumenta certo l'emozione di guida, anzi.

p. s. per la tenuta: ancora non ho esperienza sulla nuova vettura, ma così a pelle mi sembra che dalla 207 alla 208 ci sia stata una involuzione per quanto riguarda il retrotreno. Questa mi sembra un po' troppo scarica dietro e la cosa è stata compensata, mi sono accorto, con un po' di sottosterzo in più. Chiaro che la cosa non compromette la sicurezza perchè c'è l'ESP di serie, ma anche qui, emozionalmente, la 207 mi piaceva di più. Poi magari mi sbaglio, ma questa è l'impressione che mi dà.
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Avatar utente
massi.drago
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 15501
Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia

Re: sbloccare motore euro 5

Messaggio da massi.drago »

No certo se parliamo di emozioni sono in completo accordo con te..... avevo capito che il raffronto era col cronometro. Purtroppo l' auto è stata additata come la principale fonte di inquinamento, anche se poi non si parla mai del resto, e l' industria ha dovuto ricorrere ai compromessi necessari per abbassare le già bassissime emissioni di un euro 4 per portarle a quanto richiesto dall' euro 5 e presto dall' euro 6, senza ad esempio parlare del fatto che le merci viaggiano quasi esclusivamente su gomma con enormi tir che sputano fuori nuvoloni neri che sembrano eruzioni vulcaniche!!!! Senza dire quanto inquina il riscladamento domestico ecc ecc potrei continuare all' infinito.
Molto più facile colpevolizzare l' auto che dire agli Europei abbassate di 1 grado la vostra temperatura nelle case in inverno e inquinerete dal 10 al 20% in meno. :(
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Immagine

faux
Peugeottista appassionato
Messaggi: 117
Iscritto il: 22/05/2012, 12:49

Re: sbloccare motore euro 5

Messaggio da faux »

Vedo che molti di voi hanno capito in pieno cosa intendo...resta comunque il fatto che ste macchine nuove non vanno...o almeno deludono ,se cosi si può dire, in fatto di rapporto cavalli e aspettative...almeno cosi è per me...avete citato l'ESP..... vi faccio un'altra domanda; anche questo non toglie divertimento visto che non è disinseribile?? OK lo so aiuta in certi casi a non fare incidenti se sbaglia il guidatore....però?
peugeot 208 Allure 1,6 hdi 92 cv s&s bianca, pack style, navi e lettore cd, cerchi 17''..

peugeot 106 XR 1.4 75 cv 1997

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: sbloccare motore euro 5

Messaggio da BiciMotard »

faux ha scritto:Vedo che molti di voi hanno capito in pieno cosa intendo...resta comunque il fatto che ste macchine nuove non vanno...o almeno deludono ,se cosi si può dire, in fatto di rapporto cavalli e aspettative...almeno cosi è per me...avete citato l'ESP..... vi faccio un'altra domanda; anche questo non toglie divertimento visto che non è disinseribile?? OK lo so aiuta in certi casi a non fare incidenti se sbaglia il guidatore....però?
...però hai ragione faux, so bene quello che intendi. Quando ho comprato la prima macchina con l'abs, questo non mi piaceva perchè io sapevo frenare benissimo anche senza. Anche sul bagnato. Lo so che è il pilota che deve guidare, non il mezzo (come avviene ancora nelle moto) ma dobbiamo accettare il fatto che in giro per le strade ci sono anche persone che non sanno guidare, o perlomeno non sono esperte. Quindi va bene per tutti che esistano questi sistemi.

massi.drago: il discorso di colpevolizzare solo l'auto ormai è storia vecchia. E fosse solo il fatto di colpevolizzarla !!! Oltre a questo mi pare che l'auto (e tutto/tutti quello che gli orbita intorno) sia ormai diventata il pozzo di S. Patrizio per una politica che non sa che pesci (che soldi) pigliare! [-X
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Avatar utente
nikelabirba
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 534
Iscritto il: 09/08/2005, 17:30
Località: san martino dall'argine (mn)

Re: sbloccare motore euro 5

Messaggio da nikelabirba »

credo che gli ingegneri , in quanto tali , negli anni abbiano tralasciato la questione emozionale in favore del semplice rendimento del motore endotermico .
Comunque anche su motori di ultima generazione è possibile intervenire in molti modi mantenendosi entro i limiti della decenza per poter circolare tranquilli (consumi , affidabilità , emissioni e rumore )
alias STEELART-marmitte scarichi -assetti-impianti frenanti-filtri aria -mappature -fap e catalizzatori
307 xsi 04/2002 , 2.0 hdi ,110, defap , mappatura , eibach-bilstein , distanziali , kit estetico cadamuro ,vetri oscurati, scarico artigianale 2 x 100, dischi e pastiglie Tarox , trattamento ceramic power diesel
14°raduno Lago Maggiore / 16°raduno Colli Euganei / pranzo di Natale 08 / incontro Mantova 26/06/2010 / 20° raduno Viaggio in Etruria /incontro Monteveglio-Maranello / pranzo di Natale 2011 Museo Nicolis - Raduno dei raduni 2012 - tessera 190

Avatar utente
Gooierneo
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1378
Iscritto il: 15/05/2010, 22:54
Località: Mantova

Re: sbloccare motore euro 5

Messaggio da Gooierneo »

nikelabirba ha scritto:
Comunque anche su motori di ultima generazione è possibile intervenire in molti modi mantenendosi entro i limiti della decenza per poter circolare tranquilli (consumi , affidabilità , emissioni e rumore )
Ehehehehe Ciao Nike! solita deformazione professionale?! ;-)
Sono d'accordo con te, anche se penso che estrapolare cavalli ad esempio elettronicamente (sistema più semplice e diffuso) può portare più facilmente a problemi meccanici (ad esempio frizione, fap o sistema d'iniezione) rispetto ad una volta. Inoltre non si è in regola con il codice della strada.
...arrivata dieselona americana... (Pt Cruiser 2.2 crd)

EX - Peugeot 407 coupe 2.7 hdi, feline. Grigio metalizzato, interni in pelle neri.
Tessera Passione Peugeot n° 352

Avatar utente
nikelabirba
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 534
Iscritto il: 09/08/2005, 17:30
Località: san martino dall'argine (mn)

Re: sbloccare motore euro 5

Messaggio da nikelabirba »

vero Sandro .... ho la fortuna di mescolare passione e lavoro :razz:
la rimappa è l'ultima cosa da fare : cavalli facili , ma se prima non dai aria e possibilità di scaricare ed evaquare calore ... lo stai facendo male :mrgreen:
la frizione tiene fino ad un certo punto , d'altronde è un organo di consumo e nelle preparazioni "non leggere" ci sta che vada rinforzata , è da mettere in conto .
Se citi il C.d.s. mi tagli le gambe , anche se comunque uno scarico completo omologato ed un filtro a pannello danno già buone soddisfazioni restando al 100% entro la legalità . E se vogliamo andare off-topic mettiamoci un buon assetto ed un impianto frenante , tutto omologato ... e la vettura dormiente diventa brillante ;-)
Dai , la strada si trova , basta volere e sbattersi con tempo e portafoglio :roll:
alias STEELART-marmitte scarichi -assetti-impianti frenanti-filtri aria -mappature -fap e catalizzatori
307 xsi 04/2002 , 2.0 hdi ,110, defap , mappatura , eibach-bilstein , distanziali , kit estetico cadamuro ,vetri oscurati, scarico artigianale 2 x 100, dischi e pastiglie Tarox , trattamento ceramic power diesel
14°raduno Lago Maggiore / 16°raduno Colli Euganei / pranzo di Natale 08 / incontro Mantova 26/06/2010 / 20° raduno Viaggio in Etruria /incontro Monteveglio-Maranello / pranzo di Natale 2011 Museo Nicolis - Raduno dei raduni 2012 - tessera 190

faux
Peugeottista appassionato
Messaggi: 117
Iscritto il: 22/05/2012, 12:49

Re: sbloccare motore euro 5

Messaggio da faux »

scusa nike ma che con filtro e scarico omologati cambi qualcosa io ho i miei dubbi...oltre a spendere non poco se cambi solo il polmone finale butti via soldi per nulla...rumore uguale e prestazioni assolutamente identiche, se tu invece intendi tutto lo scarico dai collettori ti do ragione, ma poi nulla è omologato visto che col centrale toglieresti il catalizzatore...per il filtro non saprei perchè se l'auto prende più aria a rigor di logica la centralina va adattata, ok si autoadatta, ma fino a un certo punto... :D
peugeot 208 Allure 1,6 hdi 92 cv s&s bianca, pack style, navi e lettore cd, cerchi 17''..

peugeot 106 XR 1.4 75 cv 1997

Torna a “208 I ('12->'19) - Tuning”