Per il quarto anno consecutivo Peugeot scende in campo sulle magliette delle giocatrici della Unet
Yamamay di Busto Arsizio (Varese) – soprannominate affettuosamente “Farfalle” dai tifosi –
capitanate da Giulia Pisani.
Peugeot e Unet Yamamay sono, così, ancora insieme per affrontare e vincere nuove sfide,
accomunati dalla comune passione per lo sport, la sana competitività, il senso di responsabilità,
l’attenzione al mondo delle famiglie, che è componente principale dei supporter della squadra di
Busto Arsizio.
L’impegno nel mondo sportivo di Peugeot va di pari passo con la grande tradizione del Marchio
nell’attenzione all’ambiente e alla mobilità sostenibile.
Così quest’anno il Leone mette a disposizione per gli spostamenti della compagine della Unet
Yamamay un sistema di mobilità sostenibile che comprende le autovetture Peugeot più “pulite” e che
tiene conto del supporto dato alla squadra anche da Unet - Unendo, fornitrice di energia elettrica
proveniente da fonti rinnovabili. Il suo impianto fotovoltaico realizzato al PalaYamamay nel 2015 ha
prodotto 890.000 kWh, pari al fabbisogno diurno di oltre mille famiglie, consentendo di risparmiare
360.000 kg di CO2, corrispondenti a più di 500 alberi salvati.
Gli spostamenti della squadra saranno quindi assicurati da 508 RXH ibride per lo staff dirigenziale,
208 GPL e iOn 100% elettriche per le giovani atlete. Le auto elettriche saranno ricaricabili utilizzando
otto stazioni di ricarica Green’Up predisposte da Bticino all’esterno di PalaYamamay.
Giulia Pisani è dal 2011 un simbolo riconosciuto e amato senza interruzioni della Unet Yamamay
Busto Arsizio. “Miss Murone” rappresenta dunque il legame di continuità di una squadra che sta
cambiando e che sarà, come da pensiero del presidente Pirola, fortemente italiana. Giulia Pisani,
reduce da una stagione positiva in cui si è ben messa in evidenza a muro, conquistando la seconda
posizione assoluta nella classifica del fondamentale con 79 punti, commenta così: "Sono molto felice
di essere stata riconfermata e orgogliosa di essere riconosciuta come simbolo di questa società. L'anno
passato è stato molto difficile, ma come sempre da qualsiasi stagione bisogna imparare per migliorare.
Mi piace molto la squadra che la società sta costruendo e sono contenta di ritrovare molte ragazze con
le quali ho già giocato".
Sicuro della scelta il presidente Pirola: "Giulia Pisani è davvero uno dei simboli di questa squadra, non
solo per le sue qualità tecniche, ma anche per la passione e l'attaccamento ai nostri colori che ogni
giorni ci dimostra. E' una ragazza che ha anche sposato in toto il progetto di Unendo Energia Italiana,
mettendo a disposizione la sua professionalità nelle nostre iniziative, impegnandosi anche nel nostro
percorso di insegnamento dell'energia pulita nelle scuole".
iOn, 100% elettrica
Peugeot iOn è la vettura ideale per la circolazione negli agglomerati urbani. Grazie al passo di 2,55 m
e all’architettura alta, la sua straordinaria abitabilità permette a quattro adulti di prendere
comodamente posto a bordo. La compattezza – 3,48 m di lunghezza e 1,47 m di larghezza – il raggio
di sterzata di 4,50 m e il servosterzo elettrico la rendono davvero agile.
Con una partenza briosa e una velocità di punta di 130 orari, iOn è progettata per il traffico urbano
delle principali città europee. E non le manca lo sprint: quando necessario, una pressione decisa sul
pedale dell’acceleratore “libera” la coppia del motore disponibile istantaneamente, per
un’accelerazione rapida e progressiva, come testimoniano i 3,5 secondi per passare da 30 a 60 km/h.
Green’Up, per un pieno d’energia
Per consentire loro di essere sempre al meglio della forma, durante gli allenamenti e le partite delle
“Farfalle”, le iOn della Unet Yamamay possono utilizzare ben otto stazioni di ricarica Green’Up
predisposte da Bticino all’esterno di PalaYamamay.
Le infrastrutture di ricarica Bticino Green’Up offrono alle giocatrici la possibilità di collegare e
caricare rapidamente e in tutta sicurezza.
Ognuna delle otto stazioni dispone di prese, organi di segnalazione e sistemi di controllo utili sia al
funzionamento e all’utilizzo del sistema in sicurezza sia alla sua gestione in maniera efficace. In
questo caso è stata scelta la versione Premium che eroga sino a 32 A e garantisce la ricarica
completa del veicolo in sole tre ore.
Supremazia ambientale
È di questi giorni il nuovo allarme lanciato dall’Organizzazione mondiale dei meteorologi sullo stato di
salute dell’ambiente aggravato dalle conseguenze dell’attività umana. Peugeot ha affrontato questo
problema in tempi non sospetti e in modo del tutto volontario.
Infatti, tra il 1941 ed il 1943 il Leone lanciò sul mercato la VLV, piccola cabriolet biposto mossa da un
motore elettrico destinata alle Poste francesi durante il periodo bellico. La VLV (Voiture Légère de
Ville) che può essere considerata l’antesignana delle operazioni messe in atto dal Marchio
soprattutto negli anni Ottanta che portarono alla realizzazione e alla commercializzazione prima
della 205 Electric, poi della 106 Electric.
Tra l’altro una cinquantina di 205 Electric furono protagoniste di un interessante e avveniristico
progetto di trasporto cittadino sostenibile che ebbe luogo per ben due anni nella città di La Rochelle
con il coinvolgimento dell’intera cittadinanza.
Nella seconda metà degli anni Novanta, sull’onda dell’impegno ambientalista volontario che portò
alla nascita del progetto Peugeot ”Pozzo di carbonio” in Brasile (in pratica il rimboschimento di una
vasta area degradata della foresta brasiliana, il “polmone verde della Terra, per aiutare la lotta contro
i cambiamenti climatici), il Leone introdusse sul mercato i propulsori della serie HDi, turbodiesel
potenti e con la più bassa quantità di particolato allo scarico.
Quantità che venne quasi annullata con l’introduzione su queste unità del primo filtro attivo
antiparticolato, l’ormai famoso FAP®, inizialmente sull’ammiraglia 607 e, a partire dal 2007, esteso
su tutta la gamma.
Il FAP® è un sistema meccanico, che cattura in permanenza il particolato in tutte le condizioni di
utilizzo del veicolo, sin dall’avviamento del motore, a caldo o a freddo, in città o in autostrada, persino
quando il filtro è pieno. Il particolato viene intrappolato nella struttura del filtro, poi viene bruciato
completamente nelle fasi di rigenerazione, senza nessuna conseguenza per il funzionamento del
veicolo.
Il FAP® con additivo di Peugeot ha una rigenerazione quattro volte più veloce dei filtri catalitici, il che
permette un funzionamento ottimale in tutte le condizioni di guida, anche in città, e di limitare i
consumi di carburante legati alle iniezioni indispensabili per garantire la rigenerazione dei filtri
catalitici.
Nel 2009, sempre con l’obiettivo di rendere la motorizzazione individuale ecocompatibile, Peugeot ha
presentato (dapprima su 3008, poi su 508 RXH) lo schema di trazione HYbrid4 che aggiunge
all’accoppiata diesel HDi – FAP® il motore elettrico, per ottenere a comando del guidatore sia la
trazione integrale sia, soprattutto la modalità ZEV, Zero Emission Vehicle.
A fine 2010 è arrivata la proposta iOn, a cui si è aggiunto poco dopo Partner Electric, vettura (la
prima) e veicolo commerciale (il secondo) 100% elettrici.
Per continuare l’impegno a favore dell’efficacia ambientale, il Leone ha scelto, a partire dal 2013 e
anche in questo caso per primo, di convertire la gamma diesel alla tecnologia BlueHDi.
BlueHDi rappresenta l’esclusiva associazione fra la catalisi di ossidazione, la SCR (Selective Catalytic
Reduction) e il FAP®. Il particolare posizionamento della SCR a monte del FAP® permette,
contemporaneamente, di ridurre le emissioni degli NOx (ossidi di azoto) fino al 90%, di eliminare il
99,9% del particolato e di ottimizzare le emissioni di CO2 e i consumi fino al 4%.
Ovviamente Peugeot ha lavorato anche sui propulsori benzina per renderli sempre più compatibili con
l’ambiente. Un esempio è la gamma tre cilindri PureTech introdotto a partire dal 2012, inizialmente
nelle versioni aspirate 1.0 da 68 CV e 1.2 82 CV, a cui si sono aggiunte le versioni turbocompresse 1.2
litri 110 CV e 130 CV integrate dal sistema Stop & Start.
Le motorizzazioni PureTech sono disponibili con cambio manuale a cinque marce (a sei marce per la
versione più potente) o con il cambio automatico a 6 rapporti EAT6 (Efficient Automatic Transmission
6- speed) che rappresenta anche in questo caso punto di riferimento per la categoria.
Il risultato tangibile di questo lungo impegno di Peugeot è la sua leadership tecnologica e ambientale
in Europa, al primo posto tra i marchi generalisti nella classifica delle emissioni di CO2, con una media
di 101,6 g, con 34 versioni di autovetture e sette versioni di veicoli commerciali best-in-class in termini
di emissioni di CO2 e il titolo di Engine of the Year, che è stato attribuito per la seconda volta
consecutiva alla versione turbo del tre cilindri benzina PureTech!
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
IL LEONE E LE “FARFALLE”: LA FORZA DELL’ENERGIA PULITA
Moderatore: Squalo
- jupeugeot
- Consiglio Direttivo
- Messaggi: 12407
- Iscritto il: 23/03/2004, 16:07
- Località: (MI) - Vignate
IL LEONE E LE “FARFALLE”: LA FORZA DELL’ENERGIA PULITA
307 SW 1.6 Grigio allum - Pack tekno, Elettr. e Visibilità - Sensori parcheggio - 6° sedile - Battitacco alluminio ant e post- tendine parasole post. e baule originali - luci pozzanghera - luci segnalaz. porte - doppia luce bagagliaio - sinto cd Pioneer DEH-P88 rs - AP Coral SDK 160 + BLC 130 + SUB HERTZ DBA 200.3 + insonoriz. medium portiere ant e post - Immat 8/01/03 - 4°-5°-6°-7°-8°-9°-10°-11°-12°-13°-14°-15°-16°-17°-18°-21°-22°-23°-24°-25°-26°-27°-28°-29°-30°-31° RADUNO / Evento 1° Auto / Sochaux 2009 e 2016 - TESSERA N. 7 - km percorsi 204.122 Consumo 7,6 l/100 km - 4° treno gomme (1°km 62082 - 2°km 111855 - 3° km 151119 - 4° Km 192354) - 2° frizione (1° Km 192354) - 2° scarico (1° km 93024)
206 1.4 XT 5 porte- Immat. 6/11/02 - km percorsi 224.000
406 Coupè 3.0 V6- Immat. 10/06/99 - km percorsi 161.420 Consumo 8,5 l/100 km
206 1.4 XT 5 porte- Immat. 6/11/02 - km percorsi 224.000
406 Coupè 3.0 V6- Immat. 10/06/99 - km percorsi 161.420 Consumo 8,5 l/100 km