PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Salone di Francoforte 2011 - Peugeot HX1

Comunicati stampa di Peugeot Automobili Italia, della Casa Madre e del Gruppo PSA

Moderatore: Squalo

Avatar utente
Squalo
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 28259
Iscritto il: 23/09/2004, 16:37
Località: (PD) - PADOVA

Salone di Francoforte 2011 - Peugeot HX1

Messaggio da Squalo »

Concept-car Peugeot HX1

Metamorfosi


Immagine

Con la concept-car HX1, che esalta i concetti di praticità e di emozione, Peugeot dimostra ancora una volta la sua capacità di innovare e di sapersi trasformare, per “rigenerarsi” di continuo.
Il capitolato di questo studio prevedeva la realizzazione di un veicolo che potesse accogliere fino a 6 persone, offrendo al contempo uno stile forte, atletico, efficiente, in grado di procurare sensazioni di guida uniche.
Per questo, HX1 trascende le nozioni di adattabilità sotto tutti i punti di vista, con la sua aerodinamica estrema (dei « flap » si aprono in base alla velocità), la sua architettura monovolume, rastremata e bassa, e la sua motorizzazione HYbrid4 che integra la tecnologia « plug-in ».

Una concept car unica e trasformabile, alla ricerca della massima efficienza

Adattativa
HX1 è una concept progettata per immaginare soluzioni future in numerosi settori: architettura, aerodinamica, modularità, equipaggiamenti, ambiente, materiali interni e, ovviamente, motorizzazione. Queste riflessioni sono sfociate in decisioni molto forti, in totale rottura rispetto all’offerta esistente, guidate da un tema, la « metamorfosi », per conferire al veicolo la capacità di adattarsi al suo ambiente, alle condizioni di vita, di guida...e questo in qualsiasi momento.

Architettura
Per soddisfare il capitolato, HX1 è progettata con un’architettura monovolume dotata di proporzioni uniche: bassa (1,373 m), larga (1,990 m fuori tutto), con una lunghezza di 4,954 m.
Ciò consente di avere un volume favorevole a linee pure, eleganti e raffinate, coerenti con un Cx ottimizzato, per una massima efficienza globale.
Quattro porte ad apertura contrapposta, a mezza ala di gabbiano, facilitano l’accesso all’abitacolo della HX1. Questa cinematica è studiata anche in termini di praticità e consente l’ingresso in tutte le circostanze.
L’abitacolo è strutturato in modo da offrire la massima comodità ai due passeggeri dell’ultima fila, nonché il massimo delle sensazioni agli occupanti della prima fila. Se necessario, due sedili a scomparsa possono essere configurati in una fila centrale, grazie ad un pratico sistema di sedili estraibili. Seguendo lo stesso principio della concept car HR1 (Mondial di Parigi 2010), alcuni sedili supplementari sono sovrapposti dietro i sedili anteriori.

Aerodinamica
Gli stilisti hanno fatto un lavoro davvero estremo sull’aerodinamica della vettura. Se quando il veicolo è fermo e a bassa velocità, lo stile della HX1 sembra scolpito nella massa, alcuni elementi mobili si adattano per ottimizzare i flussi d’aria ed aumentare le prestazioni ambientali della vettura. I 7 flap dei cerchi, stilizzati a mo’ di turbina, si aprono per ottenere una superficie dei dischi piana. Contemporaneamente, uno spoiler e due appendici laterali, posizionati in alto sul portellone posteriore, si aprono a velocità superiori ai 100 km/h. In movimento, l’HX1 sembra così adattarsi « fisicamente » al suo ambiente.
Il veicolo raggiunge così un Cx di 0,28, un valore notevole per una vettura dalla silhouette monovolume.
Tutti questi artifici aerodinamici hanno permesso anche di dare libero corso alla grande creatività dei designer.

Uno stile fuori norma

Uno stile esterno futurista, scolpito dall’aerodinamica
HX1 è un veicolo dallo stile puro, scultoreo, statutario, che emana dinamismo ed esclusività. Le sue linee aerodinamiche, raffinate, eleganti e fluide sembrano essere tracciate dal vento. Sottolineano in modo sottile l’aspetto atletico, e persino muscoloso del veicolo. Tutte le superfici sono scolpite con precisione, ogni dettaglio è realizzato abilmente : i retrovisori sono dotati di telecamere per la visione posteriore, i contorni delle vetrature sono in alluminio spazzolato, i giochi e le sporgenze millimetrati…

Anteriormente, HX1 presenta e arricchisce i nuovi codici dell’identità di Peugeot. Il tema della calandra unica e « sospesa » che sembra staccarsi dalla carrozzeria si delinea in armonia con i volumi rastremati della vettura. I proiettori dall’aspetto felino le conferiscono uno sguardo che rimanda all’emblema e alla storia del Marchio. Questo sguardo è sublimato da una “firma” luminosa a LED, riconoscibile di giorno e di notte. Una “firma” visiva che ritroviamo anche sui gruppi ottici posteriori, la cui forma a boomerang accompagna il movimento del posteriore del veicolo.

Interni tecnologici e alto di gamma che sublimano la firma istituzionale « Motion & Emotion »
Il design puro e futurista della plancia e dei sedili, i materiali utilizzati (pavimento ed ebanisteria in quercia naturale con elementi in fibra ottica, metalli spazzolati, pelle...), gli equipaggiamenti esistenti (strumentazione digitale, touchscreen, ...), la luminosità studiata (spot dei led, striature retro-illuminate dalla luce naturale sul padiglione...) tutto contribuisce a un ambiente che associa modernità e raffinatezza, nobiltà e tecnologia,… simbolo della visione del Marchio per degli interni di altissima gamma.

Quest’abitacolo esprime la “firma” di Peugeot.

> « The Emotion Side » :
L’anteriore è pensato per offrire al conducente le massime sensazioni. L’ambiente è molto tecnologico e stimola le sensazioni, con l’utilizzo del metallo spazzolato e di elementi digitali. Anche in questo caso, il veicolo si adatta alla situazione di vita del pilota. Infatti, il piantone dello sterzo può allungarsi elettricamente, insieme alla regolazione del sedile, per favorire l’accessibilità. L’anello del volante si restringe automaticamente quando la vettura passa nella modalità « cruising » per il massimo comfort del conducente. Infine, lo schermo multifunzione centrale ruota, lasciando visibili sulla sua porzione solo le informazioni essenziali.
La strumentazione di bordo è infatti progettata per suggerire un totale controllo del veicolo, come gli « head up display », che permettono di visualizzare tutte le indicazioni senza mai distogliere lo sguardo dalla strada.

> « The Motion Side » :
Nel posteriore, la massima attenzione è dedicata alla valorizzazione e al comfort dei passeggeri. L’ambiente e i materiali utilizzati sono luminosi, nobili, un mix di pelle plissettata con impunture a vista. I due sedili posteriori, scolpiti, sono regolabili in inclinazione, una serie di comandi sono raggruppati nel bracciolo centrale. La consolle centrale riunisce un minibar e una macchina da caffè, un discreto rimando alla storia di Peugeot. Questa consolle è rivestita di marmo bianco di Carrara, fresato artigianalmente, che contribuisce all’ambiente esclusivo e moderno.

Una motorizzazione HYbrid4 « plug in » : ancora più adatta al suo ambiente

Questa concept-car adotta la tecnologia HYbrid4, un’architettura meccanica innovativa introdotta nella gamma Peugeot con la 3008 HYbrid4, il primo ibrido diesel al mondo, e che sarà presentata anche sulla 508 RXH.
Il principio dell’HYbrid4 è semplice e ingegnoso: con un motore termico che muove le ruote anteriori, e un motore elettrico, che muove le ruote posteriori, questa tecnologia permette di avere 4 ruote motrici quando i due motori funzionano insieme, a vantaggio della sicurezza e dell’aderenza in condizioni estreme. Permette anche di guidare, alle basse velocità, in modalità « emissioni zero » con il solo motore elettrico.

Sotto il cofano di HX1, il motore termico è un 2.2 HDi da 150 kW (204 CV) associato a un cambio automatico a 6 rapporti: si tratta di un gruppo motopropulsore che troviamo nella gamma 508 associato alla versione GT. Abbinato a un motore elettrico da 70 kW (95 CV), l’insieme permette dunque di avere un potenziale di 220 kW (299 CV).
Ma una delle priorità di Peugeot è continuare a mantenere la sua leadership ambientale nei prossimi anni. Quindi HX1 va oltre. Possiede infatti la funzionalità « plug-in » : le batterie agli ioni di litio possono essere ricaricate collegando il veicolo ad una normale presa di corrente da 220 V. Ciò consente di avere una modalità « ZEV » estesa, che ha la possibilità di percorrere fino a 30 km con la propulsione al 100% elettrica! HX1 ha consumi nel ciclo misto di soli 3,2 l/100 km ed emissioni di CO2 di 83 g/km.

Immagine

---

Concept Shoe
Peugeot, in occasione della creazione della sua concept-car HX1, si è unita a Pierre Hardy, stilista di scarpe di lusso, in grado di coniugare nobiltà, modernità e adattabilità.
In collaborazione con i designer del Marchio del Leone, Pierre Hardy ha realizzato delle calzature con materiali e confezione coordinati con gli interni del veicolo.
Come la concept-car, queste scarpe si adattano alla vita della loro utilizzatrice: una scarpa piatta e comoda, ideale per la guida e lo sportswear, infatti può, se necessario, diventare più elegante, se “collegata” a una struttura con il tacco alto.
Tessera Club n. 040 | DAILY CAR: 5008 II 1.5 BlueHDi 16v S&S GT Line Emeral Crystal | 05/2018
Immagine ovvero Immagine
LE "VECCHIETTE": 305 1.5 S Beige Antilope | 05/1982 - 505 2.3 SRD turbo Gris Boréal Métallisé | 08/1981 -
504 2.0 TI Gris Clair Métallisé | 03/1973 - 206 2.0 16v GTi Gris Flandres | 12/1999
EX DAILY CAR: 307 2.0 HDi 16v Speed'up FAP 5 porte Gris Fer | 05/2004
*GRAZIE LEONESSA*
EX "VECCHIETTE": 306 Cabriolet 1.8 Roland Garros
Vert Grand Chelem | 03/1996 - 505 Familiale 2.0 GR Gris Futura | 11/1984
"PEUGEOT C'EST SERIEUX"

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10006
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: Salone di Francoforte 2011 - Peugeot HX1

Messaggio da bassplayer »

Sará anche interessante dal punto di vista tecnologico o del design, ma continuo a pensare che sia un metro troppo lünga... :scratch: :scratch: :scratch:

lukebs
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 26892
Iscritto il: 17/02/2005, 9:33
Località: (BS) - Anfurro

Re: Salone di Francoforte 2011 - Peugeot HX1

Messaggio da lukebs »

vista dal lato, mi pare una Scirocco allungata :?

a parte le dimensioni, credo che sia un progetto troppo futuristico per la casa del Leone :scratch:
EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI

Torna a “Comunicati ufficiali Peugeot”