Peugeot 3008 HYbrid4
Il primo ibrido Diesel al mondo
O l’incontro tra esigenza ambientale e piacere di guida
Con il lancio del primo veicolo Full Hybrid Diesel al mondo, 3008 HYbrid4, Peugeot propone un’offerta inedita in materia di libertà e di sensazioni di guida.
Esigenza ambientale
La denominazione HYbrid4 fa riferimento all’ibridazione di un motore termico (in questo caso un 2.0 HDi FAP® da 120 kW / 163 CV) con uno elettrico dotato di 27 kW (37 CV). La scelta del Diesel deriva dai bassi consumi ed emissioni di CO2 caratteristici di questo motore e dalla profonda conoscenza di Peugeot della tecnologia e-HDi (Stop & Start di nuova generazione), che consente di effettuare molteplici partenze in modo silenzioso e in assenza di vibrazioni.
Sul crossover 3008, l’associazione virtuosa tra Diesel ed elettrico permette di ottenere:
● 4 ruote motrici,
● 200 CV di potenza,
● modalità ZEV (Zero Emission Vehicle),
● 3,8 l/100 km, a partire da emissioni di 99 g/km de CO2.
Il vantaggio per il cliente è immediato, con prestazioni elevate e consumi bassissimi, un risultato di rottura: -35% rispetto ad un veicolo di queste dimensioni e di pari prestazioni.
Piacere di guida
A differenza di quanto si possa pensare, con 3008 HYbrid4 il conducente ha una maggiore libertà di guida proprio grazie all’apporto della tecnologia ibrida. Prova anche emozioni di guida inedite, che si esprimono in vari modi:
- prestazioni di alto livello abbinate a un comportamento su strada di prim’ordine.
- libertà e semplicità di utilizzo con la possibilità di scegliere tra 4 modalità di guida: ZEV, 4WD (4 ruote motrici), Sport, Auto.
- silenziosità di funzionamento, con la possibilità di guidare in modalità esclusivamente elettrica;
- serenità, data dalla sicurezza indotta dalla motricità delle quattro ruote;
- rispetto dell’ambiente con emissioni a partire da 99 g/km di CO2.
Crossover tecnologico e valorizzante
3008 HYbrid4 è progettata per sedurre una clientela amante della tecnologia ed esigente, che vuole una vettura valorizzante e originale. Le sue caratteristiche vincenti risiedono nella capacità di mescolare i generi:
- la linea esterna, con una carrozzeria che ha in sé le caratteristiche del SUV, della monovolume e della berlina;
- gli elementi stilistici specifici, che abbinano potenza e protezione, forza ed eleganza, tempo libero e status;
- per gli interni originali e tecnologici, che associano l’ambiente di una Coupé alto di gamma con equipaggiamenti High Tech a una modularità d’utilizzo pratica ed efficace.
- le prestazioni dinamiche, perché, grazie al know-how di Peugeot e alle tecnologie utilizzate, questo veicolo «monovolume alto» ha qualità stradali tipiche di una berlina.
3008 HYbrid4 è, dunque, una nuova sintesi automobilistica, dal forte contenuto tecnologico, che rinnova la nozione di piacere di guida… con emissioni di CO2 ai minimi livelli.
VANTAGGIO AMBIENTALE MA ANCHE ECONOMICO
I bassi consumi di carburante influiscono ovviamente sull'equazione economica del costo di possesso di 3008 HYbrid4. Ma sono soprattutto le sue ridotte emissioni di CO2 che permettono di diminuire drasticamente gli oneri fiscali sui veicoli aziendali nei Paesi in cui è in vigore un sistema di incentivazione. Così, il vantaggio ecologico della vettura si trasforma, a livello generale, in un bonus economico per le aziende. In questo caso l'ibridazione consente di proporre, per le flotte aziendali, un veicolo innovativo, prestazionale e valorizzante, allo stesso prezzo di un veicolo equipaggiato con una motorizzazione termica con prestazioni inferiori.
La scelta dell’ibrido diesel da parte di Peugeot dimostra che si possono associare esigenze forti, in termini di rispetto dell’ambiente e di costo di possesso, ed emozioni di guida insospettate per una vettura definita ibrida.
3008 HYbrid4 sarà prodotta in Francia (a Sochaux e a Mulhouse per il retrotreno ibrido) e sarà commercializzata nell’autunno 2011 in Europa.
Peugeot 3008 HYbrid4
Il primo crossover ibrido Diesel al mondo
O l’incontro tra esigenza ambientale ed emozione di guida
Peugeot 3008 con tecnologia HYbrid4 è la prima vettura di serie ‘Full Hybrid’ Diesel commercializzata nel mondo. E’ il compimento di un progetto che ha mobilitato tutta l’esperienza degli ingegneri per giungere a un risultato all’altezza delle esigenze ambientali del Marchio, garantendo allo stesso tempo una guida piena di emozioni. Peugeot 3008 HYbrid4 è, dunque, un abbinamento originale e virtuoso tra il Diesel e l’elettricità.
3008 + HYbrid4 (Diesel + Elettricità) = associazione virtuosa
Un abbinamento logico
Adattare la tecnologia HYbrid4 al crossover 3008 è stata una conseguenza logica. Questo crossover di successo è, infatti, già frutto dell’ibridazione tra vari mondi automobilistici: SUV, berlina, monovolume compatta, coupé… A ciò si aggiungono i vantaggi dell’HYbrid4, che associa, in questo caso e per la prima volta, il Diesel e l’elettrico, per rispondere adeguatamente alle aspettative dei clienti: 4 ruote motrici ”ecologiche”, una potenza elevata, un alto livello di sicurezza, una modularità intelligente, emozioni di guida rinnovate in un contesto eco-responsabile.
Verso un piacere di guida di nuova generazione
Per Peugeot, la validità di questa tecnologia va ben oltre l’efficienza ecologica perché deve fornire prestazioni, nuove sensazioni per l’automobilista, ai fini di un massimo piacere di guida.
Queste nuove sensazioni si esprimono a vari livelli:
- silenziosità di funzionamento, con la possibilità di guidare in modalità soltanto elettrica;
- serenità, data dalla sicurezza indotta dalla motricità delle 4 ruote;
- prestazioni di alto livello abbinate a un comportamento su strada di prim’ordine.
- libertà e una semplicità di utilizzo uniche grazie alle quattro modalità di guida selezionabili: ZEV, 4WD, Sport, Auto e alla ricarica delle batterie fatta in modo autonomo.
Sul piano delle prestazioni, 3008 HYbrid4 può contare sulle potenze abbinate del motore termico e di quello elettrico nelle fasi di accelerazione, quando cioè serve un aumento di potenza immediato (funzione “boost “). Il valore massimo combinato può così raggiungere 147 kW (200 CV) considerando i 120 kW (163 CV) del 2.0 HDi FAP® e la potenza di picco dell’unità elettrica (27 kW ossia 37 CV). La coppia erogata dal diesel anteriore è di 300 Nm mentre quella del motore elettrico posteriore è pari a 200 Nm. Il valore massimo cumulato è di 450 Nm a bassa velocità.
Queste caratteristiche collocano 3008 HYbrid4 in una posizione privilegiata per quanto riguarda il rapporto emissioni di CO2 / potenza massima.
In conclusione, si ottiene un crossover di 4,36 m a 4 ruote motrici di 200 CV, con consumi, nel ciclo misto, di soli 3,8 l/100 km ed emissioni di 99 g/km di CO2 !
Nelle versioni più equipaggiate le emissioni possono raggiungere valori leggermente superiori (104/108 g/km di CO2).
In termini di comportamento su strada, quest’insieme meccanico è assecondato egregiamente da collegamenti al suolo sofisticati. Il “modulo” posteriore dell’apparato HYbrid4 comprende anche un retrotreno a bracci multipli, che assicura la massima efficacia stradale.
Semplicità di utilizzo
Un selettore sulla consolle permette al guidatore di scegliere tra 4 modalità diverse:
- modalità “ Auto “ , in cui l’elettronica gestisce automaticamente tutto il sistema, utilizzando in modo ottimale il motore termico e il motore elettrico. Questa modalità sfrutta, in maniera molto semplice per il conducente, tutte le caratteristiche dinamiche dell’ibrido diesel: trazione anteriore 'diesel', 4 ruote motrici o propulsione elettrica. E’anche grazie ad essa che si ottengono i livelli più bassi di consumi e di emissioni di CO2. Le leggi di passaggio delle marce, le soglie dei regimi del motore HDi e le fasi di utilizzo del motore elettrico sono ottimizzate per ridurre il consumo globale di carburante.
Si possono così passare 2/3 del tempo con il motore diesel disattivato durante i tragitti in città, pari al doppio delle prestazioni rispetto a quelle fornite da una versione equipaggiata con la tecnologia e-HDi (Stop & Start di ultima generazione).
- modalità “ ZEV “ (Zero Emission Vehicle), per una motricità esclusivamente elettrica con il motore termico che entra in azione solo nelle fasi di maggiore accelerazione. Ciò richiede che le batterie ad alta tensione siano cariche al 50%. Il veicolo diventa, allora, «cittadino» per eccellenza, grazie alla totale assenza di emissioni inquinanti ed acustiche. Questa scelta è l’ideale per partenze discrete in città, o per beneficiare appieno del comfort e del piacere di una guida silenziosa.
Si può guidare con la sola trazione elettrica fino a una velocità di 70 km/h per 4 km. Questi limiti possono variare in funzione della morfologia della strada e del tipo di guida (sollecitazione più o meno forte dell'acceleratore). La maggior parte degli automobilisti imparano ad utilizzare il più lungo possibile la guida in modalità ZEV in città o quando attraversano piccoli centri abitati e adottano così il comportamento tipico dell'eco-guida.
Infine, quando la carica delle batterie diventa insufficiente per un utilizzo in trazione esclusivamente elettrica, il motore termico riparte e la modalità di funzionamento passa automaticamente ad Auto.
- modalità 4 ruote motrici (4WD), destinata a migliorare la motricità, dà ai due motori l’ordine di funzionare il più possibile contemporaneamente: in questo caso le ruote posteriori sono mosse dal motore elettrico, quelle anteriori dal motore termico La ripartizione della coppia può arrivare fino al 40 % sul retrotreno a bassissima velocità e si modifica in funzione delle condizioni di aderenza e dell'andatura. Le 4 ruote motrici non sono dunque permanenti, come in tutti i SUV moderni. I calcolatori elettronici si incaricano di gestire con la massima precisione l'apporto di motricità fornito alle ruote posteriori per limitare il consumo di energia. Dal momento che le ruote posteriori sono mosse dal motore elettrico, la modalità 4WD diventa interessante dal punto di vista ambientale. In termini di prestazioni di guida, la 3008 HYbrid4 offre capacità di motricità equivalenti a quelle di un SUV: il guidatore non dovrà più preoccuparsi di attraversare un sentiero fangoso o di salire per una strada innevata verso la stazione sciistica . Anche con le batterie scariche, e qualunque sia la modalità scelta la funzione quattro ruote motrici è sempre disponibile, grazie agli 8 kW di potenza continua che può fornire l'alternatore reversibile in caso di necessità. Quest'energia complementare è sufficiente a mantenere la motricità, nelle situazioni prioritarie, ossia nelle partenze o a bassa velocità.
- modalità “ Sport “ che privilegia il dinamismo, permette leggi di selezione delle marce più rapide a regimi del motore più alti rispetto alla selezione Auto. Così tutto il potenziale dinamico di 3008 HYbrid4 viene utilizzato per raggiungere le massime prestazioni. In questa modalità, il concetto di « potenza contenuta » assume il suo pieno significato: l’abbinamento dei motori termici e di quelli elettrici genera un ulteriore brio (effetto 'Boost') che le quattro ruote motrici ripartiranno e trasmetteranno al suolo in modo ottimale, ai fini della stabilità e di sensazioni che saranno particolarmente apprezzate dagli amanti della guida dinamica. In questa modalità si potranno anche constatare le prestazioni dinamiche di 3008 HYbrid4, soprattutto grazie al suo retrotreno a bracci multipli che assicura un eccellente filtraggio delle asperità del fondo stradale.
Un ampio target di clientela : dal privato amante della tecnologia alla flotta aziendale
Con 3008 HYbrid4 l’obiettivo è di sedurre quella parte di clientela attenta, non solo al rispetto dell’ambiente e alle innovazioni tecnologiche, ma anche al piacere di guida e di libertà d’utilizzo.
In effetti, oltre ad una sensibile riduzione del consumo di carburante nell’utilizzo cittadino, le prestazioni consentite da questa tecnologia soddisfano il cliente più esigente in fatto di comportamento stradale, di brio, di motricità e di serenità all’utilizzo, qualunque siano le condizioni di aderenza, aggiungendo in città il piacere della silenziosità di funzionamento del motore elettrico.
Anche le aziende dovrebbero essere sedotte da 3008 HYbrid4 che ha il vantaggio di avere un costo di possesso allettante, soprattutto grazie al suo basso livello di emissioni di CO2 che riduce a livello generale la tassazione, nei Paesi in cui è previsto un sistema di incentivazione fiscale. Inoltre, la 3008 HYbrid4, dà una forte immagine di rispetto dell'ambiente ed è adatta alle aziende con una car policy attenta alle emissioni di CO2
La strategia HYbrid4
Capitalizzare il migliore know-how
La tecnologia HYbrid4 si basa sull’utilizzo congiunto delle migliori tecnologie in possesso dei nostri ingegneri: motore termico, motore elettrico, Stop & Start di nuova generazione e cambio robotizzato sequenziale a 6 rapporti.
Una catena di trazione ibrida inedita
Una catena cinematica «ibrida » abbina, alla base, motori termici a motori elettrici.
Innanzitutto, Peugeot sfrutta il know-how riconosciuto del Gruppo PSA Peugeot Citroën in materia di Diesel con le tecnologie HDi FAP®. Caratterizzati da rendimenti elevati, i Diesel HDi FAP® sono, da un punto di vista termodinamico, più prestazionali di un motore benzina, con consumi di carburante ridotti di circa il 30%, rispetto a un benzina di cilindrata analoga.
In futuro, e per i mercati poco sensibili al Diesel, un motore benzina potrà servire come base per un’ibridazione di tipo HYbrid4.
Per quanto riguarda i motori elettrici, Peugeot dispone di un know-how storico nel campo delle vetture elettriche. Ad oggi, la 106 Electric, commercializzata dal 1995 al 2003, rimane la vettura a emissioni zero più venduta al mondo (in totale, il Gruppo PSA ha prodotto circa 10 000 veicoli, imponendosi come autentico pioniere industriale in questo settore). Sempre all’avanguardia, la Peugeot iOn, primo veicolo al 100 % elettrico di ultima generazione, è stata commercializzata alla fine del 2010.
Proseguendo con questa logica di capitalizzazione dei migliori organi e del migliore know-how esistente, è naturale che il cambio manuale robotizzato a 6 marce (MCP) sia stato associato al motore termico per gestire il suo automatismo e l’ottimizzazione dei consumi di carburante. Nella stessa ottica, viene utilizzato un sistema e-HDi (STOP & START di nuova generazione).
La scelta di un’architettura parallela
Anche la scelta dell’architettura è guidata dalla ricerca di un’efficienza e di una logica ottimali. Infatti, la tecnologia HYbrid4 utilizza motori che possono funzionare in modo alternato o contemporaneo. Ciò ha permesso di dimensionare con la massima precisione i diversi organi (27 kW per il motore elettrico) per garantire tutte le prestazioni richieste:
- il motore termico (dunque HDi) funziona in modo ottimale sui percorsi stradali e autostradali o extraurbani. E’ il più efficiente e il più polivalente per assicurare la mobilità di qualsiasi veicolo.
- il motore elettrico subentra al termico nelle fasi di minore rendimento, soprattutto nelle partenze o nella guida a bassa velocità, o in fase di decelerazione (recupero dell’energia). Queste situazioni corrispondono agli utilizzi più usuali nella guida urbana.
Il passaggio dal motore termico al motore elettrico avviene automaticamente, grazie al sistema STOP & START: un alternatore reversibile mette in stand-by il motore termico, e poi lo fa riavviare, ogni volta che le condizioni lo richiedono (sollecitazione sull’acceleratore, batterie scariche…).
- i due motori possono anche funzionare insieme in alcune condizioni di marcia (funzione « boost » in caso di accelerazioni decise, ad esempio durante un sorpasso, …). Le prestazioni dell’HYbrid4 sono dunque direttamente paragonabili a quelle ottenute con un unico motore termico di cilindrata superiore, con molto brio, e sono «di rottura » rispetto all’esistente, in termini di risparmio dei consumi e delle emissioni di CO2 (dell’ordine del 35% in meno, nel ciclo misto, a parità di prestazioni).
- il motore elettrico è sollecitato anche per aumentare il piacere di guida. Innanzitutto permette di eliminare i cali di coppia generati dai cambi marcia. Poi, ad ogni partenza, la propulsione elettrica interviene sistematicamente, a prescindere dalla modalità selezionata, per facilitare l’operazione. La coppia trasmessa dal motore posteriore consente di far partire dolcemente la vettura, senza rischiare di “soffocare” diesel né di fare "pattinare" troppo la frizione. Infatti, la fase di partenza è spesso difficile da dosare con un motore termico, soprattutto in salita. Alla fine, ciò comporta un risparmio di consumi ma anche un miglioramento del piacere di guida conferito dal motore elettrico, grazie a una maggiore dolcezza di funzionamento.
Una configurazione originale e intelligente
Il motore elettrico e le periferiche ad esso collegate (invertitore, convertitore…) sono montati nella parte posteriore del veicolo. Ciò comporta vantaggi decisivi, sia sotto il profilo delle prestazioni offerte ai passggeri sia dal punto di vista economico-industriale del progetto.
Quattro ruote motrici indotte
Questa configurazione originale assicura, oltre ad una migliore ripartizione delle masse, la motricità delle quattro ruote: il motore termico, sistemato sotto il cofano anteriore, muove le ruote anteriori, mentre l’elettrico (montato al livello del retrotreno) muove quelle posteriori.
Poiché è gestito elettronicamente (“ by wire “), senza collegamenti meccanici tra anteriore e posteriore, il tutto ha caratteristiche distintive rispetto a un sistema classico di trasmissione integrale (con ponte) :
- non ci sono vincoli architettonici che limitano il volume e lo stile dell’abitacolo (abitabilità salvaguardata). 3008 HYbrid4 conserva così un volume del bagagliaio generoso (377 dm3 secondo la norma VDA 210 o 420 litri d’acqua), la sua modularità e la capacità di percorrere lunghi tragitti con o senza la famiglia.
- “ 4x4 “ e ”rispetto dell’ambiente” non sono più due nozioni antinomiche.
Un’equazione tecnico-economica valida
La soluzione di posizionare gli “organi elettrici “ del veicolo nel posteriore consente di risolvere una nuova equazione tecnico-economica.
Da un lato, offre il vantaggio di evitare di dovere ripensare il blocco anteriore e lascia anche la possibilità di poter utilizzare motori di grossa cilindrata.
Dall’altro, quest’architettura è realizzata grazie a un modulo posteriore semplice e compatto, che comprende il motore elettrico, le sue periferiche, il retrotreno e le sospensioni.
Il modulo posteriore può essere sfruttato grazie alla possibilità tecnica di “rendere trasversale “ la tecnologia HYbrid4 in vari segmenti, su diverse silhouette,… e questo, a prescindere dalla sua motorizzazione termica.
Vera e propria soluzione di rottura in termini di riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2, di prestazioni di alto livello, di motricità integrale, di modalità elettrica,… l’HYbrid4 offre tanti vantaggi, senza compromessi Il crossover 3008 è stato scelto per essere la prima applicazione di questa tecnologia innovativa.
Dettagli delle tecnologie della 3008 HYbrid4
Anteriormente
Il motore termico 2.0 HDi FAP® 120 kW (163 CV)
Dotato di una cilindrata di 1 997 cc, questo motore sviluppa una potenza massima di 120 kW a 3750 g/min e una coppia massima di a 300 Nm a 1 580 g/min. Ha una camera di combustione di nuova generazione, di tipo ECCS (Extreme Conventional Combustion System), ha un turbocompressore a geometria variabile a bassa inerzia, una pompa ad alta pressione (che consente di raggiungere 2 000 bar nel condotto comune) e iniettori a solenoide a otto fori.
Il motore è ovviamente abbinato alla tecnologia del Filtro Attivo anti Particolato (FAP®) di tipo octosquare, in cui è presente l’additivo Eolys.
Il cambio robotizzato sequenziale a sei rapporti (BMP6)
La trasmissione abbinata al motore termico è un cambio robotizzato sequenziale robotizzato a 6 rapporti:
- la sua gestione elettronica permette, in modo automatico, di ridurre significativamente i consumi rispetto a un cambio automatico e senza paragoni rispetto a un cambio manuale classico
- offre un piacere di guida reale dato dalla possibilità di scegliere, in qualsiasi momento, la modalità di inserimento delle marce, automatica o sequenziale, mediante le leve dietro il volante.
Ad ogni cambio marcia, i cali di coppia sono compensati dall’apporto del motore elettrico. Ciò consente di effettuare i cambi di marcia in modo più dolce, per un comfort di funzionamento ottimale.
Il sistema STOP & START di ultima generazione
Questo sistema permette di mettere il motore termico in stand-by nelle fasi di arresto (a un semaforo, a uno stop, negli ingorghi…) o di guida del veicolo in modo elettrico. Così, si genera un significativo risparmio di consumi e di emissioni, soprattutto in condizioni di guida urbana. Il sistema permette di riavviare istantaneamente il motore termico, in modo « trasparente » per il guidatore.
Questo STOP & START « ad alta tensione » di 200 volts, che beneficia di una potenza generosa di 8 kW, può fornire l’elettricità necessaria al funzionamento del motore elettrico in tutte le circostanze, quando necessario (modalità 4 ruote motrici). Si rivela anche piacevole all’utilizzo, che avviene in modo trasparente, come il sistema e-HDI, basato sulla stessa tecnologia esclusiva dell’alternatore reversibile.
L’avantreno
La 3008 HYbrid4 riprende l’avantreno di tipo Pseudo Mc Pherson che ha contribuito alle note qualità dinamiche della gamma 3008. La presenza di una barra antirollio disaccoppiata permette un rigoroso controllo e un buon livello di assorbimento.
Posteriormente
Il retrotreno
Per garantire prestazioni dinamiche adeguate agli standard del Marchio in tema di comportamento stradale, e questo su veicoli molto diversi tra loro (di gamma media ma con grande volume, veicoli alto di gamma, …), il modulo posteriore, trasferibile su numerose piattaforme, è costituito da un retrotreno a bracci multipli, al centro del quale sono collocati il motore elettrico e il relativo riduttore.
Il retrotreno a bracci multipli è derivato dalla 407 e della 508, famose per il loro eccezionale comportamento, la loro tenuta di strada e il loro comfort. E’ stato sviluppato grazie a tutto il know-how di Peugeot in questo campo, per integrare le componenti ibride nella struttura, mantenendo le qualità dinamiche della sospensione a bracci multipli.
Questa soluzione è anche una garanzia di efficacia perché i costi di sviluppo e di industrializzazione sono stati ottimizzati, grazie all’adozione di un insieme ruote-sospensioni esistente.
Le carreggiate posteriori sono state allargate di 8 mm per contribuire alla stabilità della scocca e alla tenuta di strada della vettura. Dal punto di vista estetico, questa modifca aggiunge un tocco supplementare di dinamismo alla vettura.
Si possono montare pneumatici da 16'' a Bassissima Resistenza al Rotolamento, 16'' Mud and Snow, 17'' o 18''. Ogni guidatore potrà scegliere la versione che preferisce in funzione dei suoi desideri di guida : risparmiosa, fuoristrada, polivalente o dinamica. Questa diversità nell’offerta degli pneumatici è perfettamente in linea con la polivalenza e la libertà di utilizzo conferita dalla tecnologia HYbrid4. Infine, la 3008 HYbrid4 dimostra che si può guidare un veicolo ibrido senza rinunciare né al piacere di guida, né all’estetica.
Il motore elettrico
Di tipo sincrono a magneti permanenti, il motore elettrico eroga in continuo una potenza di 20 kW (27 CV) capacità con un picco di 27 kW (37 CV). Genera una coppia in continuo di 100 Nm che sale a 200 Nm nella fase di picco.
Il PTMU (Power Train Management Unit)
Il PTMU è un supervisore elettronico che gestisce automaticamente, e in modo completamente trasparente per il guidatore, i diversi modi di funzionamento dei due motori, per privilegiare i bassi consumi.
Per gestire la potenza elettrica, sono utilizzati un invertitore e un convertitore. L’invertitore agisce sulla coppia del motore elettrico regolando la corrente proveniente dal pacchetto di batterie ad alta tensione. Questo funziona in una gamma di tensione compresa tra 150 e 270 Volt. Il convertitore assicura la conversione del gruppo batterie da 200V a 12V per alimentare la rete di bordo.
Sulla 3008 HYbrid4, questi elementi sono estremamente compattati per integrarli in modo ottimale nel veicolo.
Il gruppo batterie ad alta tensione
Le batterie di tipo Ni-MH (Nickel Metallo Idruro) sono posizionate sotto la soglia del vano di carico, in prossimità del motore elettrico. Questo gruppo ad alta tensione si aggiunge alla classica batteria da 12V, situata sotto il cofano anteriore, che continua ad assicurare le sue funzioni abituali.
A medio termine, questa soluzione, che favorisce la potenza, rimane la più adatta, in termini di costi e di industrializzazione, per veicoli prodotti in volumi significativi.
Il recupero dell’energia
Un sistema di recupero dell’energia (il motore elettrico posteriore diventa un generatore) permette, nelle fasi di decelerazione (rilascio del pedale dell’acceleratore e frenata), di trasformare l’energia cinetica in energia elettrica per ricaricare le batterie Ni-MH. Il recupero consente dunque di utilizzare un’energia “gratuita” e di ridurre i consumi in eguale misura.
L’interfaccia « uomo/macchina »
Lo schermo da 7’’ 16/9 a colori o lo schermo a matrice di punti multifunzione, in base all’equipaggiamento della vettura, informa in tempo reale il guidatore sullo stato di funzionamento della catena di trasmissione ibrida e sullo stato di carica della batteria grazie a un sistema dotato di un indicatore elettronico a 8 tacche.
Il quadrante a sinistra del cruscotto indica la percentuale di potenza utilizzata o recuperata in fase di frenata o di sollevamento del piede dal pedale dell’acceleratore. Tre aree definiscono il modo di sollecitazione della batteria:
• Carica (recupero di energia),
• Eco (gamma di funzionamento ottimale),
• Power (% di potenza elettrica utilizzata).
I fornitori
Per sviluppare la sua tecnologia HYbrid4, il Gruppo PSA Peugeot Citroën ha collaborato con i fornitori che disponevano del migliore know-how in ogni settore di competenza
In base alle specificità tecniche del costruttore, Bosch fornisce la sua esperienza per quanto riguarda il motore elettrico, l’elettronica di potenza, l’alternatore ad alta tensione reversibile (STT) e altri sistemi che gestiscono il dialogo tra questi componenti e il sistema di frenata e di correzione della traiettoria (ABS e ESP).
Alla stessa stregua, SANYO apporta tutta la sua conoscenza nel campo delle batterie ad alta tensione Ni-MH.
Uno stile distintivo
Eleganza e potenza protettiva
3008 HYbrid4 si contraddistingue per la sua tecnologia di punta, che permette di associare un comportamento responsabile a un piacere di guida in tutta serenità, ma anche per i suoi elementi stilistici specifici.
Il design Peugeot è sempre caratterizzato da una personalità forte, dinamica e riconoscibile, in qualsiasi gamma! È comunque in costante evoluzione. Evoluzioni più o meno marcate, secondo la generazione e, soprattutto, secondo la categoria di veicolo.
In questo caso, lo stile esterno riesce a suggerire il forte contenuto innovativo del veicolo. Permette anche di differenziare 3008 HYbrid4 mediante l’integrazione di elementi caratteristici.
Nel frontale, i geni di Peugeot si adattano ai volumi generosi della vettura, pur differenziandosi dall’offerta esistente. I proiettori hanno una rinnovata espressività, grazie all’integrazione di una barra di LED che assicura la funzione luci diurne e sottolinea lo “sguardo” della vettura. 3008 HYbrid4 è così caratterizzata dalla firma visiva, ma anche dal fatto che è la prima 3008 ad ospitare sul cofano il nuovo emblema del Marchio.
La grande bocca unica contribuisce a definire il carattere elegante e grintoso del veicolo, con la griglia della calandra che richiama il mondo dei SUV e integra due elementi cromati specifici. Il fascione paracolpi anteriore rafforza queste aspirazioni “ off road “, soprattutto grazie ai robusti elementi di protezione neri, in continuità con i gruppi ottici.
Di profilo, la linea della vetratura è sottolineata nella parte alta da un elemento cromato. Ciò accentua l’altezza imponente della linea di cintura della carrozzeria che, con i cerchi in lega esclusivi da 17” Oltis e le fasce di protezione laterale colore nero brillante, contribuisce alla forte sensazione di robustezza che emana tutto il veicolo.
Nel posteriore, i parafanghi bombati sposano i gruppi ottici color rubino dalle linee particolarmente tecnologiche. Lo spoiler posteriore, bicolore, con una zona nera lucida, contribuisce a differenziare 3008 HYbrid4 dal resto della gamma, così come i badge cromati sulle fiancate e sulla coda della vettura.
L’originalità di questo design contribuisce a collocare visivamente il posteriore della vettura. Anche qui, la presenza di un portellone « hobby », o le ampie fasce di protezione nere nella parte inferiore, esaltano lo spirito « Outdoor » di questo crossover.
Alla fine, lo stile della vettura suscita molteplici impressioni : forza tranquilla, potenza contenuta, dinamismo controllato,…
Vita a bordo: guidare e condividere
Ambiente interno: scelte forti
Seguendo la nozione di ibridazione dei generi, l’abitacolo della vettura costituisce una nuova fonte di sorpresa e di emozione.
Infatti, sotto questa carrozzeria dall’architettura di grande volume, il guidatore si sistema in un posto di guida che ricorda quello di una coupé alto di gamma se non addirittura la cabina di pilotaggio di un aereo. Una plancia ampia, comandi naturalmente a portata di mano, una consolle ergonomica che delimita il territorio del « pilota », il tutto legato a una posizione di guida alta e dominante e studiato per valorizzare il conducente e conferirgli le sensazioni di guida inedite a cui aspira in questo veicolo ibrido.
Tali sensazioni sono amplificate dall’atmosfera generale dell’abitacolo, high-tech e qualitativa.
Materiali dalla forte personalità sono disposti in modo tale da mescolarne le tipologie ed esplorare nuovi territori espressivi. E’ il caso del nuovo rivestimento specifico in pelle a due tonalità Guérande & Tramontane, che abbina il colore grigio chiarissimo e luminoso delle sedute a una tonalità nera sulle zone laterali dei sedili.
La leva del cambio, moderna ed elegante, è emblematica della tecnologia HYbrid4. Contribuisce, come lo schermo a colori da 7’’ che fornisce informazioni sui flussi di energia, a quest’ambiente tecnologico di qualità. La razza del volante, con la sigla HYbrid4 HY, aggiunge un tocco di esclusività alla vettura.
Interni polivalenti
Se il guidatore è portato ad assaporare un rinnovato piacere di guida, 3008 HYbrid4 sa anche risvegliare i sensi degli altri occupanti, preservando le caratteristiche di modularità e di comfort della 3008, approfittano di quest’abitacolo dall’atmosfera originale, immerso nella luminosità offerta dall’importante tetto panoramico in vetro. Dispongono di numerosi vani portaoggetti, soprattutto a livello del pavimento posteriore e della generosa consolle centrale anteriore.
Un altro elemento riservato al passeggero anteriore: la solida maniglia, all’altezza di questa consolle, gli permetterà di trovare la posizione ideale per comodi viaggi.
Grazie ai suoi interni polivalenti e a un’integrazione intelligente delle batterie a livello del retrotreno specifico, 3008 HYbrid4 sa anche trasformarsi per offrire una capacità di carico adeguata sotto il ripiano posteriore di 420 litri (377 dm3, norma VDA), di cui 66 litri (44 dm3 VDA) di vani portaoggetti sotto il pavimento del bagagliaio. Questo pratico vano permette di riporre il ripiano copribagagli.
L’elemento inferiore del portellone “ hobby “, e il portellone, danno accesso ad un vano bagagli dotato di un pavimento con fasce di protezione longitudinali che ispirano qualità e robustezza. Dal bagagliaio, un comando consente, quasi per magia, di ripiegare in un attimo i sedili della seconda fila.
Ribaltando anche il sedile del passeggero anteriore, 3008 HYbrid4 offre un pavimento completamente piatto, dal portellone “ hobby “ fino alla plancia, mettendo a disposizione un vasto vano di 1501 litri, facile da caricare.
Infine, per gli amanti dei grandi volumi, 3008 HYbrid4 può trainare un rimorchio di 500 kg. Finora è l'unica vettura Full Hybrid a disporre di questa capacità, che aumenta un po' di più la sua grande libertà di utilizzo.
UN LIVELLO DI SICUREZZA OTTIMALE
I tre livelli di sicurezza - primaria, secondaria e terziaria - sono stati aumentati e adattati alla nuova architettura ibrida parallela.
A livello di sicurezza primaria, il retrotreno a bracci multipli, che ospita una parte dei componenti ibridi, assicura con le sue qualità un comportamento su strada di altissimo livello, fornendo un assorbimento superiore. Sul piano della “dinamica del veicolo “, l’ESP della 3008 HYbrid4 integra un “ASR migliorato” che trae la quintessenza della motricità dalle quattro ruote della vettura su superfici ad aderenza limitata e a bassa velocità. Quest'equipaggiamento diventa ancora più prestazionale se si scelgono pneumatici da 16” di tipo “ Mud & Snow “ proposti in opzione.
I freni anteriori a disco ventilati mantengono dimensioni generose (302 x 26 mm) mentre il diametro dischi posteriori è aumentato e raggiunge ora 290 x 38 mm.
A livello di sicurezza secondaria, la struttura rigida e rinforzata della gamma 3008 garantisce una protezione ottimale degli occupanti. Le batterie ad alta tensione, racchiuse in un contenitore rigido, sono collocate in posizione lievemente avanzata rispetto al retrotreno, sotto il cofano, in una delle zone più resistenti della vettura in caso d'urto.
Infine, per quanto riguarda la sicurezza terziaria, i servizi Peugeot Connect, (chiamata di emergenza e assistenza), sono accessibili attraverso l'apposito calcolatore o il sistema di radionavigazione WIP Com 3D.
Aiuti alla guida: equipaggiamenti high-tech al servizio della sicurezza e del piacere di guida
Comodamente installato al volante, il conducente noterà, tra gli equipaggiamenti a sua disposizione, alcuni riferimenti al mondo aeronautico.
Infatti, per non distogliere mai lo sguardo dalla strada, alla stregua di un aereo da combattimento, le informazioni essenziali alla guida sono proiettate su una lamina trasparente e rientrabile, montata nel prolungamento della palpebra del cruscotto.
Questo sistema di visualizzazione a testa alta (Head up Display) è parametrizzabile mediante dei comandi a “bilancere” “Toggle Switches“
Tali selettori, posizionati in alto alla console centrale, contribuiscono da un punto di vista stilistico all’atmosfera di bordo.
Analogamente, il freno di stazionamento elettrico (FSE) abbinato alla funzione di aiuto alla partenza in salita (Hill Assist), permette di facilitare le manovre del conducente e di ottimizzare lo spazio nella posizione del freno a mano manuale.
Infine, un sistema di navigazione di ultima generazione contribuisce a guidare l’utente nei suoi tragitti stradali.
Il “WIPCom 3D” integra tutte le caratteristiche dei sistemi di navigazione del Marchio. Ritroviamo infatti la funzione Juke-box, associata alla presenza di un hard disk, i servizi Peugeot Connect, la funzione GSM, una presa USB, un lettore di DVD, il sistema Bluetooth o un’interfaccia grafica che mostra gli edifici delle città in formato “Full 3D “.
I servizi Peugeot Connect proposti con il WIP Com 3D saranno accessibili attraverso il comando autonomo dotato dello stesso nome.
UN'OFFERTA DI ACCESSORI COMPLETA
I possessori della 3008 HYbrid4 possono contare su un’offerta completa di accessori hi-tech, di personalizzazioni, di protezione, di trasporto, … per far evolvere, in base ai loro desideri, il piacere di guida della vettura.
Oltre agli accessori tradizionali (cerchi in alluminio, tappetini, vani di protezione, barre al tetto, ecc.) ritroviamo in particolare:
- il dispositivo "Wifi On Board", per condividere una connessione Internet wireless nel veicolo,
- una presa da 230V/USB, per ricaricare i diversi apparecchi elettrici (computer portatili, lettori MP3, iPhone, …),
- un supporto multimediale universale che si monta sulle aste degli appoggiatesta anteriori per fissareschermi fino a 13 " (lettori DVD, Netbook, mini-PC o iPad),
- un allarme anti-intrusione: attivabile dal telecomando originale per proteggere anche l’interno del veicolo,
- un gancio di traino facilmente smontabile senza l’ausilio di attrezzi. Questa soluzione tecnica consente anche di salvaguardare l’estetica del veicolo.
In sintesi, la 3008 HYbrid4 è un crossover con un forte contenuto tecnologico che gli assicura una polivalenza e una sicurezza di utilizzo unici, un piacere di guida senza pari… ed emissioni di CO2 ai minimi livelli. La scelta del Full Hybrid Diesel da parte di Peugeot dimostra che è possibile associare esigenze forti in termini di rispetto dell’ambiente a emozioni di guida insospettate per una vettura ibrida.
La 3008 HYbrid4 sarà prodotta a Sochaux e a Mulhouse per la parte posteriore ibrida. La sua commercializzazione è prevista a partire dall’autunno del 2011.
---
TRE DOMANDE A …. CHRISTIAN BONNET, Responsabile prodotto 3008 HYbrid4.
A che tipo di clientela si rivolge la 3008 HYbrid4 ?
La 3008 HYbrid4 si rivolge sia ai privati sia alle flotte aziendali. Il mix di vendita tra queste due tipologie di clienti dovrebbe essere equilibrato.
Per i privati, puntiamo innanziutto su una clientela amante della tecnologia, con un forte potere d’acquisto, che desidera differenziarsi ed è attirata da nuove esperienze di vita e di guida. La maggior parte sono “ nuovi arrivati “ nel mondo dell’ibrido.
Per le aziende, la 3008 HYbrid4 possiede varie carte vincenti : un costo totale di possesso attraente per i Paesi in cui è previsto un sistema di incentivazione fiscale, una forte immagine di innovazione ed elevate prestazioni, valorizzanti per i suoi possessori.
Perché il costo totale di possesso della 3008 HYbrid4 è così attraente?
In numerosi paesi europei, le imposte sui veicoli aziendali sono correlate alle emissioni di CO2. La 3008 HYbrid4, con un livello di emissioni che parte da 99 g/km CO2, permette di realizzare un guadagno significativo in temini di imposte. In Francia, ad esempio, supera i 2 000 euro se paragonata a un veicolo diesel di potenza equivalente (200 CV). A ciò si aggiunge un bonus fiscale di incentivo all’acquisto. In Francia, la somma ha raggiunto i 2 000 € per l’acquisto di un veicolo ibrido. Poi i bassi consumi della 3008 HYbrid4 le permettono di risparmiare sul budget del carburante. Per le società, è chiaramente un’opportunità.
Ma la manutenzione di una vettura ibrida non costa di più di quella di una vettura termica?
No, l'intervallo di manutenzione della 3008 HYbrid4 è uguale a quello di una 3008 2.0 l HDi 163 CV, ossia
30 000 km in condizioni di utilizzo normali. Le batterie ad alta tensione non richiedono manutenzione e hanno una durata di vita equivalente a quella del veicolo. Sono per altro garantite 5 anni come l’insieme della catena di trazione ibrida. Pertanto, la manutenzione della 3008 HYbrid4 non è più onerosa e non deve costituire un freno all’acquisto.
TRE DOMANDE A …. VINCENT BASSO, DIRETTORE DEI PROGETTI IBRIDI.
La potenza del motore elettrico non è che di 27 kW. Non è appena sufficiente?
Tutto il progetto è stato guidato da una logica di giusto dimensionamento degli organi ibridi. Installare maggiore potenza, significa anche avere a bordo più batterie e dunque un peso maggiore. Alla fine è davvero un vantaggio? L'architettura parallela che abbiamo scelto ci permette di avere eccellenti rendimenti per entrambi i motori, perché non ci sono cali di energia dovute alla trasmissione tra i due. Il diesel muove direttamente le ruote anteriori, il motore elettrico quelle posteriori Così siamo riusciti a definire la corretta potenza per ottenere 4 ruote motrici, 200 CV di potenza, la possibilità di guidare in modalità ZEV e bassi consumi. E non dimentichiamo l’alternatore reversibile da 8 kW che assicura la funzione Stop & Start in modo silenzioso e senza vibrazioni.
Qual è la modalità che permette di guidare nel modo più economico? La modalità 100% elettrico (ZEV)?
E’ la modalità Auto quella che permette di raggiungere i consumi più bassi. Infatti, i parametri di questa modalità sono definiti per sollecitare nel modo ottimale il motore elettrico e il motore termico. In talune situazioni, il diesel ha un migliore rendimento del motore elettrico. Inoltre, quando si guida in modalità ZEV, si attinge ampiamente alle batterie, che poi devono essere ricaricate mediante il recupero di energia in frenata o guidando con il motore termico. Le leggi dei passaggi di marcia del cambio sono calibrate anche per una guida di tipo 'écologico'. La modalità Auto prende in considerazione tutti questi parametri e ci si rende conto durante l’utilizzo che l’uso del motore elettrico è frequente ma mirato, il che è più efficace per ridurre i consumi in un lungo tragitto.
La tecnologia HYbrid4 è molto sofisticata. Non è troppo difficile da usare nel quotidiano?
No, proprio il contrario! Abbiamo lavorato per renderla il più semplice e trasparente possibile nell’uso quotidiano. Selezionando la modalità Auto, la vettura gestisce da sola e in modo ottimale l’abbinamento tra il motore diesel e quello elettrico. Invece, per coloro che desiderano sfruttare al meglio una caratteristica precisa della vettura, ci sono altre 3 modalità : ZEV, 4WD (4 ruote motrici) e Sport. Così, ogni guidatore ha la libertà di utilizzare la 3008 HYbrid4 come desidera e in assoluta semplicità.
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Salone di Francoforte 2011 - Peugeot 3008 HYbrid4
Moderatore: Squalo
Salone di Francoforte 2011 - Peugeot 3008 HYbrid4
Tessera Club n. 040 | DAILY CAR: 5008 II 1.5 BlueHDi 16v S&S GT Line Emeral Crystal | 05/2018
ovvero
LE "VECCHIETTE": 305 1.5 S Beige Antilope | 05/1982 - 505 2.3 SRD turbo Gris Boréal Métallisé | 08/1981 -
504 2.0 TI Gris Clair Métallisé | 03/1973 - 206 2.0 16v GTi Gris Flandres | 12/1999
EX DAILY CAR: 307 2.0 HDi 16v Speed'up FAP 5 porte Gris Fer | 05/2004 *GRAZIE LEONESSA*
EX "VECCHIETTE": 306 Cabriolet 1.8 Roland Garros Vert Grand Chelem | 03/1996 - 505 Familiale 2.0 GR Gris Futura | 11/1984
"PEUGEOT C'EST SERIEUX"


LE "VECCHIETTE": 305 1.5 S Beige Antilope | 05/1982 - 505 2.3 SRD turbo Gris Boréal Métallisé | 08/1981 -
504 2.0 TI Gris Clair Métallisé | 03/1973 - 206 2.0 16v GTi Gris Flandres | 12/1999
EX DAILY CAR: 307 2.0 HDi 16v Speed'up FAP 5 porte Gris Fer | 05/2004 *GRAZIE LEONESSA*
EX "VECCHIETTE": 306 Cabriolet 1.8 Roland Garros Vert Grand Chelem | 03/1996 - 505 Familiale 2.0 GR Gris Futura | 11/1984
"PEUGEOT C'EST SERIEUX"
- bassplayer
- Moderatore
- Messaggi: 10006
- Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
- Località: Bolzano
- jupeugeot
- Consiglio Direttivo
- Messaggi: 12404
- Iscritto il: 23/03/2004, 16:07
- Località: (MI) - Vignate
Re: Salone di Francoforte 2011 - Peugeot 3008 HYbrid4
Era ora, sono molto incuriosito dalle ibride e dalle elettriche pure, speriamo di non dover aspettare troppi anni prima di dire addio al petrolio.
307 SW 1.6 Grigio allum - Pack tekno, Elettr. e Visibilità - Sensori parcheggio - 6° sedile - Battitacco alluminio ant e post- tendine parasole post. e baule originali - luci pozzanghera - luci segnalaz. porte - doppia luce bagagliaio - sinto cd Pioneer DEH-P88 rs - AP Coral SDK 160 + BLC 130 + SUB HERTZ DBA 200.3 + insonoriz. medium portiere ant e post - Immat 8/01/03 - 4°-5°-6°-7°-8°-9°-10°-11°-12°-13°-14°-15°-16°-17°-18°-21°-22°-23°-24°-25°-26°-27°-28°-29°-30°-31° RADUNO / Evento 1° Auto / Sochaux 2009 e 2016 - TESSERA N. 7 - km percorsi 204.122 Consumo 7,6 l/100 km - 4° treno gomme (1°km 62082 - 2°km 111855 - 3° km 151119 - 4° Km 192354) - 2° frizione (1° Km 192354) - 2° scarico (1° km 93024)
206 1.4 XT 5 porte- Immat. 6/11/02 - km percorsi 224.000
406 Coupè 3.0 V6- Immat. 10/06/99 - km percorsi 161.420 Consumo 8,5 l/100 km
206 1.4 XT 5 porte- Immat. 6/11/02 - km percorsi 224.000
406 Coupè 3.0 V6- Immat. 10/06/99 - km percorsi 161.420 Consumo 8,5 l/100 km
Re: Salone di Francoforte 2011 - Peugeot 3008 HYbrid4
questo è ovviamente un gran bel progetto ecologico....vedremo sugli sviluppi futuri 

EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI