PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Nuova gamma Partner

Comunicati stampa di Peugeot Automobili Italia, della Casa Madre e del Gruppo PSA

Moderatore: Squalo

Avatar utente
Squalo
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 28259
Iscritto il: 23/09/2004, 16:37
Località: (PD) - PADOVA

Nuova gamma Partner

Messaggio da Squalo »

Il nuovo Peugeot Partner Tepee si evolve nello stile integrando i nuovi codici del Marchio e si dota delle ultime
tecnologie in termini di motorizzazioni ed equipaggiamenti per consolidare il suo successo commerciale.


Il nuovo Peugeot Partner Tepee si contraddistingue per:
la personalità decisa e la linea moderna,
motorizzazioni e-HDi (Stop & Start di ultima generazione),
emissioni di CO2 record nel segmento dei veicoli multispazio per il tempo libero: 125 g/km,
equipaggiamenti tecnologici inediti nel segmento,
un’abitabilità, una modularità e una libertà di utilizzo che sono un punto di riferimento.

Peugeot inventore del veicolo multispazio per il tempo libero
Con il Partner (Ranch per l’Italia), nel 1996 Peugeot ha creato una nuova categoria di autovetture: quella delle
multispazio per il tempo libero. Il successo del Partner Tepee, veicolo multiuso dotato di un’abitabilità e una praticità
esemplari, non ha smesso di crescere per raggiungere le oltre 45 000 unità vendute in Europa nel 2011. Per
consolidare questo risultato, nella primavera 2012 Peugeot lancia il nuovo Partner Tepee.

Carattere e modernità nello stile
Il nuovo Partner Tepee afferma la propria personalità e rafforza il livello di qualità percepita presentando uno stile
rivisitato, sostenuto dai geni stilistici della nuova identità di Peugeot: nuovo frontale, nuovi gruppi ottici, nuovi
retrovisori, nuovo emblema del Leone. La sua modernità si esprime anche con la disponibilità delle luci diurne a LED,
una novità nel segmento delle multispazio per il tempo libero. I fari fendinebbia con funzione di luce di curva statica
(‘Cornering light’), e i numerosi inserti cromati, nonché i nuovi gruppi ottici posteriori con corpo del faro nero
contribuiscono a conferire nuova attrattiva al veicolo. In questo modo Partner Tepee si identifica ancora di più con il
mondo delle berline.
Anche gli interni hanno tratto vantaggio da quest’ispirazione e propongono nuovi ambienti e nuovi allestimenti.
Il nuovo stile è accompagnato da alcune novità tecnologiche ma anche da tutte le caratteristiche vincenti
che hanno contribuito al successo del Partner Tepee: abitabilità, modularità, comportamento dinamico,
versione Outdoor.

Interni spaziosi con una modularità senza pari
Lo spazio a bordo è sempre abbondante e la sua modularità è un punto di riferimento. Infatti il Partner Tepee
propone fino a 7 sedili singoli, reclinabili, ripiegabili a portafoglio e amovibili. Comodamente seduti, i passeggeri
approfittano della grande abitabilità (distanza dal padiglione di 1,02 m, spazio posteriore per le ginocchia di 245 mm)
e dell’abbondanza di vani portaoggetti (76 litri di spazi aperti o chiusi).
Il bagagliaio di ben 505 dm3 sotto il ripiano posteriore (norma VDA) può raggiungere 3 000 litri quando viene
utilizzato tutto lo spazio posteriore.
Piacevole da vivere, il Partner Tepee propone ai suoi passeggeri, in base alle versioni, numerosi equipaggiamenti di
comfort: climatizzazione automatica bi-zona, sensore di parcheggio posteriore, tergicristalli automatici, accensione
automatica dei fari, kit viva voce Bluetooth, sistema di navigazione WIP Nav, ecc.

Un tetto Zenith che fa la differenza
Per un abitacolo ancora più luminoso e per disporre di vani portaoggetti supplementari, i clienti possono optare per il
tetto Zenith che offre quattro grandi vetri a livello del padiglione e uno spazio di circa 80 litri in più, grazie a una
cappelliera in posizione trasversale, a vani centrali e a un vano portabagagli posteriore, accessibile dall’abitacolo o
dal bagagliaio. Quest’equipaggiamento consente anche di aumentare il comfort termico all’interno della vettura grazie
alla ridistribuzione dell’aria anteriore verso il posteriore e ai tre aeratori supplementari a disposizione dei passeggeri
posteriori.

Progresso tecnologico
Nella nuova gamma sono disponibili sette motorizzazioni Euro 5 di ultima generazione, di cui cinque Diesel. Il lancio
della tecnologia micro-ibrida e-HDi (Stop & Start di ultima generazione) permette alla monospazio per il tempo
libero di Peugeot di beneficiare di un progresso in materia di rispetto dell’ambiente, con emissioni di CO2 record nel
segmento* :
1.6 VTi 72 kW (98 CV) FAP® cambio manuale – 164 g/km CO2
1.6 VTi 88 kW (120 CV) FAP® cambio manuale – 169 g/km CO2
1.6 HDi 55 kW (75 CV) FAP® cambio manuale – 135 g/km CO2
1.6 HDi 68 kW (92 CV) FAP® cambio manuale – 135 g/km CO2
1.6 e-HDi 68 kW (92 CV) FAP® Stop&Start® cambio manuale – 129 g/km CO2
1.6 e-HDi 68 kW (92 CV) FAP® Stop&Start® cambio robotizzato – 125 g/km CO2 – Record, pari a 4,8 l/100
km
1.6 HDi 84 kW (115 ch) FAP® cambio manuale – 139 g/km CO2
* : nel ciclo misto
Con un funzionamento rapido, silenzioso e trasparente nella sequenza di inserimento, la tecnologia e-HDi moltiplica
le fasi di messa in stand-by del motore, e dunque le sequenze con emissioni zero, e offre un vantaggio considerevole
in termini di piacere di guida, grazie alla silenziosità a bordo.

Piacere di guida in totale sicurezza
L’emozione di guidare una Peugeot si percepisce appieno al volante del nuovo Partner Tepee grazie al suo
comportamento dinamico che è un punto di riferimento e ai suoi numerosi dispositivi di sicurezza.
L’insieme ruote-sospensioni (anteriori Pseudo Mc Pherson, posteriori con traversa deformabile) può appieno lavorare
al meglio grazie alla struttura rigida e prestazionale del Partner Tepee. Per una sicurezza secondaria ottimale, questa
struttura ha una triplice linea di propagazione degli urti anteriori, completata dalla proposta di sei airbag all’interno
della vettura o anche dell’ESP. I freni di grandi dimensioni, controllati dall’ABS di serie, comprendono dischi anteriori
ventilati di 283 x 26 mm e dischi posteriori pieni di 268 x 12 mm.

Motricità migliorata con il Grip Control
Per percorrere le strade o i terreni a bassa aderenza, la tecnologia Grip Control migliora sensibilmente la motricità.
Grazie alla sua sofisticata gestione del pattinamento delle ruote, alle quattro modalità di guida (Sabbia, Neve,
Fango, Normale), che possono essere selezionate mediante una rondella zigrinata sistemata sull’interfaccia della
plancia, e ai pneumatici Mud & Snow che accompagnano quest’opzione, il Partner Tepee aumenta la libertà di
utilizzo. Può infatti continuare ad avanzare laddove un veicolo a due ruote motrici rimarrebbe bloccato.

La versione Outdoor per i più avventurosi
Sempre per gli amanti dei percorsi in fuoristrada, il Partner Tepee Outdoor offre uno stile personalizzato e
collegamenti al suolo specifici, in linea con la sua vocazione di guida fuori dalle strade asfaltate.
Elementi specifici della carrozzeria come la slitta di protezione anteriore di colore grigio alluminio con 4 aree in
rilievo, le protezioni laterali o ancora alcuni elementi dello scudo anteriore neri dipinti nella massa affermano lo
spirito “da avventuriero” di questa versione Outdoor, che mantiene comunque un aspetto elegante e moderno grazie
agli elementi cromati che “vivacizzano” la calandra e alle cornici dei fendinebbia, senza dimenticare le inedite luci
diurne a LED, che equipaggiano di serie il Partner Tepee Outdoor.
Da un punto di vista dinamico, le sospensioni sono rialzate per aumentare la distanza dal suolo di 10 mm e i
pneumatici hanno una dimensione specifica (205/65 R15). Infine uno piastra sotto il motore protegge il pianale dai
piccoli urti e dagli spruzzi quando si affrontano i percorsi in fuoristrada.

Commercializzazione
Il nuovo Partner Tepee, prodotto nel sito di Vigo (Spagna) sarà presentato in prima mondiale al Salone dell’Auto di
Ginevra e sarà commercializzato nella primavera del 2012.

e-HDi : il meglio della tecnologia per Partner e Partner Tepee

Record di C02 nel segmento delle multispazio per il tempo libero
La tecnologia e-HDi, che permette di risparmiare fino al 15% di carburante nella guida urbana, è ora disponibile sul
Partner Tepee con il propulsore 1.6 litri FAP® 92 CV. Questa nuova motorizzazione, disponibile in base ai mercati
con cambio manuale e/o robotizzato, stabilisce un nuovo punto di riferimento in termini di consumi e di emissioni di
CO2 nel segmento delle multispazio per il tempo libero:
Partner Tepee 1.6 e-HDi FAP® 92 CV Stop&Start® cambio robotizzato : 125 g/km CO2 nel ciclo misto.
Stop & Start rapido, silenzioso, trasparente
Il sistema Stop & Start di ultima generazione è caratterizzato anche da nuove sensazioni di guida:
Silenziosità a bordo con il motore in stand-by
Comfort conferito dalla silenziosità di funzionamento e dall’assenza di vibrazioni,
Sicurezza per la rapidità delle ripartenze (400 ms).
Le motorizzazioni e-HDi sono un invito ad una guida ecologica grazie al contatore Eco, che visualizza il tempo
trascorso con il motore in stand-by lungo un tragitto, e grazie alla possibilità di mettere in stand-by il motore a
partire da una velocità di 20 km/h quando la versione è equipaggiata con un cambio manuale (8 km/h per quella con
cambio robotizzato). Così gli automobilisti prendono confidenza con il massimizzare le fasi di stand by del motore
per approfittare appieno della silenziosità generata da questa tecnologia, riducendo in tal modo i consumi.
Per riuscire ad ottenere queste prestazioni in termini di emissioni di CO2, i Partner Tepee e-HDi sono stati sottoposti
a un lavoro specifico sull’aerodinamica. Integrano un otturatore della presa d’aria sulla calandra anteriore, deflettori
sotto la scocca e pneumatici a bassissima resistenza al rotolamento (con la versione equipaggiata con cambio
robotizzato).

Record di C02 nel segmento dei furgoncini
La tecnologia e-HDi viene lanciata anche sul Partner furgone.
Disponibile sulla versione specifica commerciale (90 CV) con cambio manuale o cambio robotizzato, anche
quest’innovazione permette di fissare nuovi punti di riferimento in termini di emissioni di CO2 :
Partner 1.6 e-HDi FAP 90 CV Stop&Start® cambio robotizzato : 123 g/km CO2 nel ciclo misto.
Guadagno di abitabilità grazie alla tecnologia e-HDi
I modelli Partner e-HDi (Tepee e commerciale) equipaggiati con il cambio robotizzato hanno un’altra particolarità.
La loro leva del cambio è stata sostituita da una rondella zigrinata perfettamente integrata nella plancia e da leve
situate dietro il volante. Ciò consente di migliorare l’abitabilità dei posti anteriori, soprattutto nella configurazione
furgoncino con 3 occupanti anteriori. Infatti, la consolle centrale in cui era ubicata la leva del cambio sparisce a
vantaggio di un maggiore spazio per il passeggero centrale.

Nuovo Peugeot Partner: uno stile rinnovato e nuove tecnologie per mantenere il vantaggio delle 2 lunghezze.
Il nuovo Partner, disponibile in 2 lunghezze, rinnova il proprio stile sulla scia della nuova immagine del Marchio
e integra le motorizzazioni e-HDi per mantenere un vantaggio tecnologico nel segmento dei furgoni.
Il nuovo Partner è caratterizzato da:
un look moderno che aumenta la sua attrattiva,
motorizzazioni e-HDi (Stop & Start di ultima generazione),
emissioni di CO2 record nel segmento dei furgoncini: 123 g/km.
Queste evoluzioni completano le prestazioni alla base del successo del Partner:
Una modularità e una praticità che sono punto di riferimento (versione 3 posti anteriori),
volumi di carico massimo (3,7 e 4,1 m3) tra i migliori del segmento.

Nuovi codici stilistici nell’universo professionale
Il Partner furgone è il primo veicolo della gamma professionale ad integrare i nuovi codici stilistici del Marchio.
Finora espressa solo dalle autovetture, la nuova immagine Peugeot applicata all’universo dei commerciali esalta la
modernità delle linee e la qualità del nuovo Partner.
Ciò si traduce in un nuovo frontale, con proiettori ridisegnati per offrire un nuovo “sguardo”, nuovi retrovisori, un
nuovo emblema del Leone in due materiali sul cofano.
I fendinebbia con funzione di luce di curva statica contribuiscono all’immagine moderna, mentre l’utilizzo di elementi
neri dipinti nella massa per animare il frontale esaltano l’aspetto robusto del furgoncino. Posteriormente, nei veicoli
dotati di portellone, i gruppi ottici sono stati sottoposti a un trattamento oscurante, per aumentare la qualità
percepita del veicolo.
Alla stessa stregua, all’interno viene proposto un nuovo ambiente con nuovi rivestimenti.

La tecnologia e-HDi per diventare leader del segmento
Cinque motorizzazioni Euro 5 di ultima generazione (di cui quattro diesel) vengono proposte con il nuovo Partner. La
tecnologia micro-ibrida e-HDi (Stop & Start di ultima generazione) permette al Peugeot furgone di conquistare il
primo posto del segmento in materia di rispetto dell’ambiente con emissioni di CO2 record nel suo
segmento (versione L1, nel ciclo misto):
1.6 VTi 72 kW (98 CV) FAP® cambio manuale – 164 g/km CO2
1.6 l HDi 55 kW (75 CV) FAP® cambio manuale – 136 g/km CO2
1.6 l HDi 66 kW (90 CV) FAP® cambio manuale – 138 g/km CO2
1.6 l e-HDi 66 kW (90 CV) FAP® Stop&Start® cambio manuale – 129 g/km CO2
1.6 l e-HDi 66 kW (90 CV) FAP® Stop&Start® cambio robotizzato – 123 g/km CO2 – Record, pari a 4,7 l/100
km
E’ importante sottolineare che questo valore record è ottenuto con una versione standard, prevista per un’ampia
diffusione.
Con un funzionamento rapido, silenzioso e trasparente nella sequenza di inserimento, la tecnologia e-HDi offre un
vantaggio considerevole in termini di piacere di guida perché moltiplica le fasi di messa in stand-by del motore, e
dunque i momenti di silenziosità a bordo del veicolo.
Lo stile e le tecnologie proposte dal nuovo Partner potenziano le qualità e le prestazioni già riconosciute del
veicolo: una modularità che è punto di riferimento, versioni con tre posti anteriori, grande capacità di carico,
comportamento dinamico sicuro ed efficace.

Due lunghezze per capacità di carico ottimali
Partner è disponibile in due lunghezze (L1: 4,38 m o L2: 4,63 m) e offre volumi di carico che lo collocano tra i migliori
veicoli del segmento dei furgoni.
La versione L1 raggiunge una capacità di 3,3 m3 per un carico utile di 625 o 850 kg e una lunghezza utile di 1,80 m.
La versione lunga L2 offre, invece, un volume di 3,7 m3, un carico utile di 750 kg e una lunghezza utile di 2,05 m.
In entrambi i casi, quest’ultima dimensione, abbinata a una larghezza dei passaruota di 1,23 m, permette di caricare
due europallet (1,20 m x 0,80 m). L’accesso alla zona posteriore avviene attraverso una o due porte laterali scorrevoli
e le porte posteriori a battente (o il portellone).
I passeggeri possono utilizzare i diversi vani portaoggetti presenti all’interno del veicolo, per un volume fino a 58 litri.
Progettato per soddisfare le aspettative dei professionisti, il nuovo Partner sa adattarsi ai diversi utilizzi che gli
vengono richiesti, soprattutto grazie ad equipaggiamenti di modularità esclusivi che costituiscono l’attrattiva del
veicolo.

Sedile Plan Facile: tre posti e 400 litri di volume di carico supplementari
Con quest’equipaggiamento esclusivo nel segmento, tre occupanti possono prendere posto nella zona anteriore. E’
un aspetto pratico molto apprezzato dai professionisti che, ad esempio, possono trasportare i loro dipendenti e gli
utensili da un cantiere all’altro, senza dovere moltiplicare i tragitti di andata e ritorno.
Il sedile Plan Facile è anche parzialmente ripiegabile, il che consente di portare le lunghezze di carico delle versioni
L1 e L2 rispettivamente a 3 e 3,25 m perché si può utilizzare uno spazio che va dalle porte posteriori fino al divisorio
sotto la plancia.
Quanto al volume utile, è aumentato di 400 litri, portando la capacità di carico della versione L1 a 3,7 m3 e quella
della versione L2 a 4,1 m3.

Un comportamento sicuro ed efficace
In materia di sicurezza, il nuovo Partner è dotato delle migliori tecnologie tra cui, in particolare, una triplice linea di
propagazione degli urti anteriori, la disponibilità dell’ESP o la possibilità di disporre fino a quattro airbag.
Oltre al limitatore/regolatore di velocità variabile, sulle motorizzazioni HDi viene ora proposto in opzione un
limitatore di velocità fissa, in base a 4 velocità preconfigurate (90, 100, 110 o 130 km/h).
Il comportamento stradale è sempre di alto livello grazie all’insieme ruote-sospensioni (anteriori Pseudo Mc Pherson
e posteriori a traversa deformabile) sviluppate con tutto il know-how di Peugeot.

Motricità migliorata con il Grip Control
Per percorrere le strade, i cantieri o i terreni a bassa aderenza, la tecnologia Grip Control migliora sensibilmente la
motricità. Grazie alla gestione singola del pattinamento delle ruote, alle quattro modalità di guida adatte ai diversi
tipi di terreno (Sabbia, Neve, Fango, Normale), che possono essere selezionate mediante una rondella zigrinata
ubicata sull’interfaccia della plancia, e ai pneumatici specifici che accompagnano quest’opzione, il Partner aumenta
la libertà di utilizzo. Può infatti continuare ad avanzare laddove un veicolo a due ruote motrici rimarrebbe bloccato.

Il Pack Outdoor
Per migliorare la capacità di guida sui terreni accidentati, senza adottare l’opzione Grip Control, il nuovo Partner può
essere equipaggiato con il Pack Outdoor.
Quest’equipaggiamento prevede una distanza dal suolo rialzata di 10 mm e pneumatici di dimensioni specifiche
(195/70 R15). Infine, schermo una piastra di protezione sotto il motore protegge il basamento.
Equipaggiamenti da professionisti
Dato che il furgone viene usato come strumento di lavoro, il nuovo Partner propone alcuni equipaggiamenti che
facilitano la vita quotidiana: kit viva voce Bluetooth®, ecc. Vengono proposti anche alcuni sistemi telematici
prestazionali come Peugeot Connect SOS, Peugeot Connect Assistance e dei software di gestione delle flotte
(disponibili nel corso del 2012, nei paesi in cui é presente).
Anche i sistemi di assistenza alla guida sono numerosi: sensore di parcheggio posteriore, lavafari automatici,
accensione automatica dei proiettori, retrovisori riscaldabili e ripiegabili elettricamente, ecc.
Sono disponibili anche nuovi optional per personalizzare maggiormente il Partner adeguandolo alle esigenze dei
professionisti: ganci e rivestimenti in legno antiscivolo per una protezione ottimale della cellula di carico.
Versioni adatte a tutti gli utilizzi professionali
Il Partner furgone viene offerto in diverse varianti per soddisfare al meglio le esigenze della sua clientela
professionale. Oltre alle due lunghezze disponibili, viene commercializzata una versione con cabina approfondita e
con un sedile ripiegabile nella seconda fila con blocco del carico, ma anche una versione telaio cabinato per le
trasformazioni dei carrozzieri.

Commercializzazione
Il nuovo Partner, prodotto nello stabilimento spagnolo di Vigo, sarà commercializzato nella primavera del 2012.
Tessera Club n. 040 | DAILY CAR: 5008 II 1.5 BlueHDi 16v S&S GT Line Emeral Crystal | 05/2018
Immagine ovvero Immagine
LE "VECCHIETTE": 305 1.5 S Beige Antilope | 05/1982 - 505 2.3 SRD turbo Gris Boréal Métallisé | 08/1981 -
504 2.0 TI Gris Clair Métallisé | 03/1973 - 206 2.0 16v GTi Gris Flandres | 12/1999
EX DAILY CAR: 307 2.0 HDi 16v Speed'up FAP 5 porte Gris Fer | 05/2004
*GRAZIE LEONESSA*
EX "VECCHIETTE": 306 Cabriolet 1.8 Roland Garros
Vert Grand Chelem | 03/1996 - 505 Familiale 2.0 GR Gris Futura | 11/1984
"PEUGEOT C'EST SERIEUX"

Torna a “Comunicati ufficiali Peugeot”