PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Peugeot 508 RXH

Comunicati stampa di Peugeot Automobili Italia, della Casa Madre e del Gruppo PSA

Moderatore: Squalo

Avatar utente
Squalo
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 28259
Iscritto il: 23/09/2004, 16:37
Località: (PD) - PADOVA

Peugeot 508 RXH

Messaggio da Squalo »

Ibrido diesel ed eleganza distintiva
Peugeot continua l’ampliamento della sua gamma


Tecnologia ibrida Diesel ed eleganza distintiva si associano per offrire una visione originale dell’universo all road e
un piacere di guida potenziato: la nuova 508 RXH.

Per Peugeot questa vettura costituisce un ampliamento della gamma moderno e diversificato.
Il suo stile e la sua innovativa motorizzazione HYbrid4 le conferiscono prestazioni che permettono di associare
libertà e piacere di guida in modo totalmente inedito nel segmento:
200 cavalli
4 ruote motrici,
Modalità 100% elettrica,
Emissioni di CO2 limitate a 107 g/km.
Dopo il lancio nella primavera del 2011 delle 508 berlina ed SW, riconosciute per eleganza, che si distinguono per
eleganza e qualità, la 508 RXH rappresenta un ulteriore progresso di tutto il marchio Peugeot e rafforza il suo
vantaggio tecnologico e ambientale.
L’aspetto e il design specifico della vettura la collocano immediatamente nell’universo all-road. Esclusiva, raffinata,
rialzata, allargata, è caratterizzata anche da una singolare “firma” visiva, con i proiettori a LED visibili di giorno e di
notte, che arricchiscono la calandra di tre elementi verticali a entrambi i lati, conferendole uno stile ancora più
deciso.
Per evidenziare il suo carattere esclusivo, gli interni di 508 RXH hanno delle particolarità, con colori specifici e
materiali nobili, come le finiture ramate o la selleria in Alcantara®.
Il livello di allestimenti e di equipaggiamenti specifico è unico, in linea con il posizionamento alto di gamma e
tecnologico della vettura. Un ricco equipaggiamento di serie (Sedili anteriori elettrici, Color Head Up Display, cerchi
in lega da 18”, tetto Ciel panoramico in cristallo, vetri laterali stratificati acustici e oscurati, sistema audio e
navigazione WIP Nav Evo, ecc.) accoglie i suoi passeggeri con cura, raffinatezza e un gran livello di comfort.
Proposta solo con la catena di trazione 2.0 HDi FAP® HYbrid4, prima motorizzazione full ibrida diesel al mondo, 508
RXH è sinonimo di piacere di guida e libertà di evoluzione. Con una potenza massima di 147 kW (200 CV), 4 ruote
motrici e una coppia massima di 450 Nm, 508 RXH è progettata per far fronte a tutti gli utilizzi, in tutte le condizioni.
Tra l’altro, apre nuove prospettive nel segmento, proponendo una modalità al 100% elettrica, ideale per circolare in
città e per ridurre i consumi nel ciclo misto a meno di 4,1 litri/100 km, pari ad emissioni inferiori a 107 g/km CO2.
Dopo la 3008 HYbrid4, il marchio Peugeot prosegue la sua strategia innovativa, che associa sensazioni di guida a un
risultato eclatante dal punto di vista ambientale, proponendo la tecnologia HYbrid4 su vari modelli.
La 508 RXH, presente al Salone di Ginevra 2012, sarà commercializzata nella primavera del 2012.

Peugeot 508 RXH
508 RXH è il nuovo alto di gamma Peugeot. Inaugura una denominazione originale, che associa le tradizionali tre
cifre dei modelli Peugeot, con lo zero centrale, a 3 lettere, tipiche dei veicoli distintivi, che evocano un’automobile
singolare, ibrida, ma anche adatta a percorsi in fuoristrada. Questo nuovo modello amplia e completa la gamma
508 con una silhouette originale, che giustifica una denominazione diversa.

Un portamento distintivo
508 RXH afferma, attraverso lo stile, il suo carattere distintivo all’interno della gamma 508. La sua eleganza e il suo
“portamento” la collocano spontaneamente in un mondo esclusivo, che associa aspetto alto di gamma, tecnologia e
avventura. È la promessa di un’esperienza di guida nuova e diversa.
Con carreggiate allargate di 40 mm e altezza aumentata di 50 mm, la nuova Peugeot ha un assetto specifico, senza
per questo rinunciare alle caratteristiche della gamma 508 (prestanza, eleganza e status). L’utilizzo dei cerchi in lega
da 18’’ forgiati (modello ARCHIPEL, in opzione al momento del lancio), inediti in questo livello di gamma, ha
permesso ai designer di cesellare ruote molto sottili con un diametro interno aumentato di 10 mm. Il risultato è una
silhouette dinamica ed elegantemente alta.
L’aspetto da “combattente” della vettura è confermato dall’estensione della carrozzeria color grigio satinato che
circonda la vettura nella zona inferiore. Originata nella parte inferiore dello scudo anteriore, questa linea si prolunga
sulle arcate delle ruote, poi nella parte inferiore della carrozzeria, per raccordarsi allo scudo posteriore. La scelta del
colore satinato contribuisce a collocare questa station wagon off road in un mondo raffinato. Ciò vale anche per gli
inserti in cromo satinato, con la sigla ‘HYbrid4’, che caratterizzano la parte inferiore della carrozzeria, e per gli inserti
“Off-Road” alla base del paraurti anteriore e posteriore. Perfettamente integrate, rivelano tutta la raffinatezza del
design di 508 RXH.
Questa personalità specifica si ritrova sul frontale, che diventa ancora più espressivo, pur mantenendo i punti forti
dei nuovi codici estetici del Marchio. La calandra, che accompagna una silhouette più larga e più alta, si ingrandisce
soprattutto nella parte inferiore. Questa nuova “bocca” esalta l’aspetto sospeso. Per giungere a tale risultato, i
designer si sono ispirati all’aeronautica, più in particolare alle prese d’aspirazione degli aerei. In tal modo l’aria è
canalizzata in modo ottimale intorno alla calandra, che si stacca nettamente dal cofano anteriore.
Distintiva nelle sue linee, 508 RXH lo è anche nell’identità visiva. È la prima Peugeot a utilizzare una nuova “firma”
visiva sull’anteriore. Le luci diurne a LED disegnano 3 artigli, immediatamente riconoscibili di giorno e di notte, che
esaltano lo sguardo felino dei proiettori. Questa “firma” esclusiva e dinamica è completata dai 7 diodi a led arancioni
che assicurano in modo originale la funzione di indicatori di direzione.
Come su 508 SW, le linee si susseguono in modo armonioso e dinamico, degradanti verso un posteriore ben
poggiato sulle fiancate. Le barre in alluminio, che delimitano il grande tetto Ciel panoramico in cristallo a
prolungamento del parabrezza, sembrano fondersi con la carrozzeria ed esaltano l’aspetto esclusivo della vettura.
Seguendo la stessa logica, le superfici sono livellate, valorizzate da una qualità di assemblaggio ottimale.
Posteriormente viene ripreso il tema dell’ «arco» a fascia rossa che si illumina quando i fari posteriori sono accesi.
L’insieme suggerisce, alla fine, un veicolo « scolpito nella massa », che sublima le nozioni di eleganza, robustezza e
qualità di costruzione.

Uno stile interno raffinato e tecnologico
Lo stile della plancia si basa fortemente sui temi evocati dal design esterno del veicolo : qualità, purezza, eleganza…
Il design riduce i giochi tra i vari elementi che compongono la plancia, aiutato dalla presenza di un’interfaccia
centrale basata sulla rete multiplex, la cui tecnologia permette di liberarsi dai vincoli dei tradizionali equipaggiamenti
formato « iso ».
Ritroviamo questa purezza nel disegno e nell’integrazione del selettore “Hybrid4” (che permette di selezionare una
delle 4 modalità di guida) e del pomello del cambio robotizzato. A metà strada tra una leva del cambio tradizionale e
il mouse di un computer, il ‘Manettino’ si integra perfettamente in quest’universo puro e tecnologico.
La retro-illuminazione bianca, che ricorda queste sensazioni, è presente in tutto l’abitacolo di 508 RXH (il cruscotto,
la strumentazione e le varie zone di illuminazione nella vettura) dimostrando fino a che punto ogni dettaglio, ogni
elemento di finitura è stato trattato con cura. È una delle caratteristiche dell’innalzamento del livello della gamma di
Peugeot, con un grado di qualità che si può riscontrare fin nei minimi dettagli.
Gli elementi decorativi e i rivestimenti interni della vettura seguono la stessa logica per ispirare raffinatezza, ma
senza ostentazione. L’uso di materiali nobili e di tonalità talvolta inedite esaltano il carattere distintivo di 508 RXH.
Così l’alluminio bouchonné, abbinato a tinte sfumate, viene usato per la prima volta sulla plancia. Per conferire un
look caratteristico, ma anche per ricordare la propulsione elettrica introdotta dalla tecnologia HYbrid4,
quest’elemento decorativo può anche essere dipinto in una tonalità rame sfumato. Anche questo tema, finora
inedito, viene presentato all’interno della vettura con le impunture a vista disponibili in questa tonalità. All’esterno,
ritroviamo la nuova tinta metallizzata Brun Calern, esclusiva per 508 RXH.
La scelta dei rivestimenti in Alcantara® in colore chiaro con una trama innovativa incisa al laser, per comporre un
rivestimento in due tonalità, rafforza l’immagine raffinata della vettura. In base al proprio gusto, il cliente può optare
per una pelle Club o un rivestimento solo parzialmente in pelle, disponibile in varie tinte.

Tecnologia HYbrid4 e 508 RXH : abbinamento logico
Proporre la catena di trazione HYbrid4, che abbina il motore diesel a quello elettrico, con 508 RXH è una scelta ovvia
perché consente di ottenere, innanzitutto, prestazioni perfettamente adeguate alle aspettative dei clienti di questo
segmento:
- prestazioni di alto livello unite a un comportamento su strada di prim’ordine;
- la libertà di muoversi in tutta serenità, indotta dalle 4 ruote motrici;
- una semplicità di utilizzo unica, grazie alle quattro modalità di guida disponibili (“ZEV” Zero Emission Vehicle,
4WD, SPORT, AUTO) e alla ricarica delle batterie che avviene in modo autonomo;
- la silenziosità di funzionamento, con la possibilità di guidare in modalità esclusivamente elettrica;
Tecnologia HYbrid4 : il meglio del know-how Peugeot
La tecnologia HYbrid4 si basa su uno schema ibrido inedito e sull’utilizzo congiunto delle migliori tecnologie in
possesso degli ingegneri Peugeot: motore termico, motore elettrico, Stop & Start di nuova generazione, cambio
robotizzato sequenziale.
Una catena di trazione ibrida inedita
Una catena cinematica «ibrida » abbina, schematicamente, motori termici e motori elettrici.
Innanzitutto, Peugeot sfrutta il know-how riconosciuto del Gruppo PSA Peugeot Citroën in materia di Diesel con le
tecnologie HDi FAP®. Caratterizzati da rendimenti elevati, i Diesel HDi FAP® sono, da un punto di vista
termodinamico, più prestazionali di un motore benzina, con consumi di carburante ridotti di circa il 30%, rispetto a
un benzina di cilindrata analoga, e pertanto si sono imposti per la componente termica dello schema ibrido.
In futuro, e per i mercati poco attratti dal Diesel, è prevista l’introduzione di un motore benzina come base per
un’ibridazione di tipo HYbrid4.
Peugeot dispone di un know-how storico nel campo delle vetture elettriche. La 106 Electric, commercializzata dal
1995 al 2003, è stata la vettura a emissioni zero più venduta al mondo fino al 2010 (in totale, il Gruppo PSA aveva
prodotto sino a quella data circa 10 000 veicoli, imponendosi come autentico pioniere industriale in questo settore).
Sempre all’avanguardia, la Peugeot iOn, primo veicolo al 100 % elettrico di ultima generazione, è stata
commercializzata dalla fine del 2010.
Proseguendo con questa logica di capitalizzazione dei migliori organi e del migliore know-how esistente, è stato
naturale associare il cambio manuale robotizzato a 6 marce (MCP) al motore termico per gestire l’ottimizzazione dei
consumi di carburante. Nella stessa ottica, viene utilizzato un sistema STOP & START di seconda generazione.
La scelta di un’architettura parallela
Anche la scelta dell’architettura è guidata dalla ricerca di un’efficienza e di una logica ottimali. Infatti, la tecnologia
HYbrid4 utilizza motori che possono funzionare in modo alternato o contemporaneo. Ciò ha permesso di
dimensionare con la massima precisione i diversi organi (27 kW per il motore elettrico) per garantire tutte le
prestazioni richieste:
- il motore termico funziona in modo ottimale sui percorsi stradali e autostradali o extraurbani. E’ il più efficiente e il
più polivalente per assicurare la mobilità di qualsiasi veicolo.
- il motore elettrico subentra al termico nelle fasi di minore rendimento, soprattutto nelle partenze o nella guida a
bassa velocità. Queste situazioni corrispondono agli utilizzi tipici della guida urbana. Il passaggio dal motore
termico a quello elettrico avviene automaticamente grazie al sistema STOP & START: un alternatore reversibile
mette in stand-by il motore termico, per poi avviarlo quando richiesto (sollecitazione sull’acceleratore, batterie
scariche…);
- i due motori possono anche funzionare insieme in alcune condizioni di marcia (funzione « boost » in caso di
accelerazioni decise, ad esempio durante un sorpasso, …). Le prestazioni dell’HYbrid4 sono dunque direttamente
paragonabili a quelle ottenute con un unico motore termico di cilindrata superiore, con molto brio, con un risultato
eclatante in termini di risparmio dei consumi e delle emissioni di CO2 (dell’ordine del 35% in meno, nel ciclo misto,
a parità di prestazioni);
- il motore elettrico è utilizzato anche per aumentare il piacere di guida. Innanzitutto permette di eliminare i cali di
coppia generati dai cambiamenti di marcia. Poi, ad ogni partenza, la propulsione elettrica interviene
sistematicamente, a prescindere dalla modalità selezionata, per facilitare l’avvio dell’auto. La coppia trasmessa dal
motore posteriore consente di far partire dolcemente la vettura, senza rischiare di ingolfare il motore diesel né di fare
"pattinare" in modo esagerato la frizione. Infatti, la fase di partenza è spesso difficile da dosare con un motore
termico, soprattutto in salita. Alla fine, ciò comporta non solo un risparmio di consumi ma anche un miglioramento
del piacere di guida conferito dal motore elettrico, grazie a una maggiore dolcezza di funzionamento.
Una configurazione originale e intelligente
Il motore elettrico e le periferiche ad esso collegate (invertitore, convertitore…) sono montati nella parte posteriore
del veicolo. Ciò comporta vantaggi consistenti sia sotto il profilo delle prestazioni offerte ai passeggeri sia dal punto
di vista economico-industriale del progetto.

Quattro ruote motrici indotte
Questa configurazione originale assicura, oltre ad una migliore ripartizione delle masse, la motricità delle quattro
ruote: il motore termico, sistemato sotto il cofano anteriore, muove le ruote anteriori, mentre l’elettrico (montato al
retrotreno) muove quelle posteriori.
Poiché è gestito elettronicamente (« by wire »), senza collegamenti meccanici tra anteriore e posteriore, il tutto ha
caratteristiche importanti rispetto a un sistema classico di trasmissione integrale (con ponte) :
-non ci sono vincoli architettonici che limitano il volume e lo stile dell’abitacolo (abitabilità salvaguardata). 508 RHX
conserva così un volume del bagagliaio generoso (400 dm3 secondo la norma VDA 210 o 423 litri d’acqua), la sua
modularità e la capacità di percorrere lunghi tragitto con o senza la famiglia.
- « 4x4 »e « rispetto dell’ambiente » non sono più due nozioni contrapposte.

Un’equazione tecnico-economica valida
La soluzione di posizionare gli « organi elettrici » del veicolo nel posteriore consente di risolvere una nuova
equazione tecnico-economica.
Da un lato, offre il vantaggio di evitare di dovere ripensare il blocco anteriore. Pertanto si può utilizzare qualsiasi
tipo di motorizzazione termica per la catena di trazione ibrida. Dall’altro lascia anche la possibilità di poter utilizzare
motori di grossa cilindrata.
D’altro canto, quest’architettura è realizzata grazie a un modulo posteriore semplice e compatto, che comprende il
motore elettrico, le sue periferiche, il retrotreno e le sospensioni.
Il modulo posteriore può essere sfruttato grazie alla possibilità tecnica di « rendere trasversale » la tecnologia
HYbrid4 in vari segmenti, su diverse silhouette,… e questo, a prescindere dalla sua motorizzazione termica anteriore.
Vera e propria soluzione di rottura in termini di riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2, di prestazioni di alto
livello, di motricità integrale, di modalità elettrica,… l’HYbrid4 offre tanti vantaggi, senza compromessi. Per di più, il
piacere di guida, la sicurezza e l’efficienza ecologica dell’insieme si basano su scelte tecnologiche semplici,
ragionevoli e coerenti.

La tecnologia HYbrid4 applicata alla 508 RXH
Anteriormente Il motore termico 2.0 litri HDi FAP® 120 kW (163 CV)
Dotato di una cilindrata di 1 997 cc, questo motore sviluppa una potenza massima di 120 kW a 3850 g/min e una
coppia massima di 300 Nm a 1 750 g/min. Dispone di una camera di combustione di nuova generazione, di tipo
ECCS (Extreme Conventional Combustion System), di un turbocompressore a geometria variabile a bassa inerzia, di
una pompa ad alta pressione (che consente di raggiungere 2 000 bar nel condotto comune) e d’iniettori a solenoide
a otto fori.
Il motore è ovviamente abbinato alla tecnologia del Filtro Attivo antiparticolato (FAP®) di tipo octosquare, in cui è
presente l’additivo Eolys.

Il cambio robotizzato sequenziale a sei rapporti (BMP6)
La trasmissione abbinata al motore termico è un cambio robotizzato sequenziale a 6 rapporti:
- la sua gestione elettronica permette, in modo automatico, di ridurre significativamente i consumi rispetto a un
cambio automatico e paragoni ancora di più rispetto a un cambio manuale classico;
- offre un piacere di guida reale dato dalla possibilità di scegliere, in qualsiasi momento, la modalità di inserimento
delle marce, automatica o sequenziale, mediante le leve dietro il volante.
Ad ogni ”cambiata”, i cali di coppia sono compensati dall’apporto del motore elettrico. Ciò consente di effettuare i
cambi di marcia in modo più dolce, per un comfort di funzionamento ottimale.

Il sistema STOP & START di ultima generazione
Questo sistema permette di mettere il motore termico in stand-by nelle fasi di arresto (a un semaforo, a uno stop,
negli ingorghi…) o di guida del veicolo in modalità elettrica. Così, si genera un significativo risparmio di consumi e di
emissioni, soprattutto in condizioni di guida urbana. Il sistema permette di riavviare istantaneamente il motore
termico, in modo « trasparente » per il guidatore.
Questo STOP & START « ad alta tensione », che può contare su una potenza di ben 8 kW, può fornire l’elettricità
necessaria al funzionamento del motore elettrico in tutte le circostanze, quando necessario (modalità 4 ruote
motrici). Si rivela anche piacevole all’utilizzo, che avviene in modo trasparente, come il sistema e-HDI, basato sulla
stessa tecnologia esclusiva dell’alternatore e motorino di avviamento.

L’avantreno
La 508 RXH riprende il nuovo avantreno di tipo Pseudo Mc Pherson sviluppato per la gamma 508 e già utilizzato
sulle motorizzazioni 2.0 litri HDi 120 kW 163 CV delle versioni termiche. Logicamente questo avantreno assicura la
stessa qualità di comportamento dinamico sulla versione full hybrid.

Posteriormente
Il retrotreno
Per garantire prestazioni dinamiche adeguate agli standard del Marchio in tema di comportamento stradale, questo
anche su veicoli molto diversi tra loro (di gamma media ma con grande volume, veicoli alto di gamma, …), il modulo
posteriore, trasferibile su numerose piattaforme, è costituito da un retrotreno a bracci multipli, al centro del quale
sono montati il motore elettrico e il relativo riduttore.
Il retrotreno a bracci multipli è derivato dalla gamma 508, apprezzata per il suo eccezionale comportamento, la sua
tenuta di strada e il suo comfort. E’ stato sviluppato grazie a tutto il know-how di Peugeot in questo campo, per
integrare le componenti ibride nella struttura, mantenendo le qualità dinamiche della sospensione a bracci multipli.
Questa soluzione è anche garanzia di efficienza, perché i costi di sviluppo e di industrializzazione sono stati
ottimizzati, grazie all’adozione di un insieme ruote-sospensioni esistente.

Il motore elettrico
Di tipo sincrono a magneti permanenti, il motore elettrico sviluppa in continuo una potenza di 20 kW (27 CV), con un
picco di 27 kW (37 CV). Genera una coppia in continuo di 100 Nm, che sale a 200 Nm nella fase di picco.
Il suo corretto dimensionamento, in termini di prestazioni e potenza, ha permesso di mantenere un motore
compatto, posizionato all’interno del retrotreno a bracci multipli.
Il PTMU (Power Train Management Unit)
Il PTMU è un supervisore elettronico che gestisce automaticamente, e in modo completamente trasparente per il
guidatore, i diversi modi di funzionamento dei due motori, per privilegiare i bassi consumi.
Per gestire la potenza elettrica, sono utilizzati un invertitore e un convertitore. L’invertitore agisce sulla coppia del
motore elettrico regolando la corrente proveniente dal pacchetto di batterie ad alta tensione. Funziona in una
gamma di tensione compresa tra 150 e 270 Volt. Il convertitore assicura la conversione del gruppo batterie da 200V
a 12V per alimentare la rete di bordo.
Il gruppo batterie ad alta tensione
Le batterie di tipo Ni-MH (Nickel Metallo Idruro) sono posizionate sotto il piano di carico, in prossimità del motore
elettrico. Questo gruppo ad alta tensione si aggiunge alla classica batteria da 12V, montata sotto il cofano
anteriore, che continua ad assicurare le sue funzioni abituali.
A medio termine, questa soluzione rimane la più adatta, in termini di costi e di industrializzazione, per veicoli prodotti
in volumi significativi.

Il recupero dell’energia
Un sistema di recupero dell’energia (il motore elettrico posteriore diventa un generatore) permette, nelle fasi di
decelerazione (rilascio del pedale dell’acceleratore e frenata), di trasformare l’energia cinetica in energia elettrica
per ricaricare le batterie Ni-MH. Il recupero consente dunque di utilizzare un’energia « gratuita » e di ridurre i
consumi in eguale misura.

L’interfaccia « uomo/macchina »
Lo schermo da 7’’ 16/9 a colori, con lo schermo a matrice multifunzione, informa in tempo reale il guidatore sullo
stato di funzionamento della catena di trasmissione ibrida e sullo stato di carica della batteria grazie a un sistema
dotato di un indicatore elettronico a 8 tacche.
Il quadrante a sinistra del cruscotto indica la percentuale di potenza utilizzata o recuperata in fase di frenata o di
sollevamento del piede dal pedale dell’acceleratore. Tre zone definiscono il modo di sollecitazione della batteria:
6
Carica (recupero di energia),
Eco (gamma di funzionamento ottimale),
Power (% di potenza elettrica utilizzata).
Ancora di più che nel caso di una vettura classica, l'eco-guida e soprattutto l'anticipazione permettono di ottimizzare
le fasi di recupero dell'energia e la riduzione del consumo di carburante.

I fornitori
Per sviluppare la tecnologia HYbrid4, il Gruppo PSA Peugeot Citroën ha collaborato con quei fornitori che
disponevano del migliore know-how in ogni settore di competenza.
In base alle specificità tecniche del costruttore, Bosch fornisce la sua esperienza per quanto riguarda il motore
elettrico, l’elettronica di potenza, l’alternatore ad alta tensione reversibile (STT) e altri sistemi che gestiscono il
dialogo tra questi componenti e il sistema di frenata e di correzione della traiettoria (ABS e ESP).
Alla stessa stregua, SANYO apporta tutta la sua conoscenza nel campo delle batterie ad alta tensione Ni-MH.

508 RXH : efficacia, libertà e semplicità di utilizzo
4 modalità di guida
Il selettore “Hybrid4” permette al guidatore di scegliere tra 4 modalità diverse:
- modalità « Auto » , in cui l’elettronica gestisce automaticamente tutto il sistema, utilizzando in modo ottimale il
motore termico e il motore elettrico. Questa modalità sfrutta in maniera molto semplice per il conducente tutte le
caratteristiche dinamiche dell’ibrido diesel: trazione anteriore 'diesel', 4 ruote motrici o propulsione elettrica fino a 60
km/h. E’anche grazie ad essa che si ottengono i livelli più bassi di consumi e di emissioni di CO2. Le leggi di passaggio
delle marce, le soglie dei regimi del motore HDi e le fasi di utilizzo di quello elettrico sono ottimizzate per ridurre il
consumo complessivo di carburante di 508 RXH.
La maggior parte degli automobilisti si abitua facilmente ad utilizzare il più possibile la guida in modalità ZEV in città
o quando attraversa piccoli centri abitati, adottando così il comportamento tipico dell'eco-guida.
Si può così passare 2/3 del tempo con il motore diesel disattivato durante i tragitti in città, pari al doppio delle
prestazioni rispetto a quelle fornite da una versione equipaggiata con la tecnologia e-HDi (Stop & Start di ultima
generazione).
- modalità « ZEV » (Zero Emission Vehicle), per una motricità esclusivamente elettrica, con il motore termico che entra
in azione solo nelle fasi di maggiore accelerazione. Ciò richiede che le batterie ad alta tensione siano cariche al 50%.
Il veicolo diventa, allora, «cittadino» per eccellenza, grazie alla totale assenza di emissioni inquinanti ed acustiche.
Questa scelta è l’ideale per partenze discrete in città, o per beneficiare appieno del comfort e del piacere di una guida
silenziosa.
Si può guidare con la sola trazione elettrica fino a una velocità di circa 60 km/h per 4 chilometri. Questi limiti
possono variare in funzione della morfologia della strada e del tipo di guida (sollecitazione più o meno forte
dell'acceleratore). Infine, quando la carica delle batterie diventa insufficiente per una trazione esclusivamente
elettrica, il motore termico riparte e la modalità di funzionamento passa automaticamente ad Auto.
- modalità 4 ruote motrici (4WD), destinata a migliorare la motricità, dà ai due motori l’ordine di funzionare il più
possibile contemporaneamente: in questo caso le ruote posteriori sono mosse dal motore elettrico, quelle anteriori
dal motore termico. La ripartizione della coppia può arrivare fino al 40 % sul retrotreno a bassissima velocità ed si
modifica in funzione delle condizioni di aderenza e dell'andatura. Le 4 ruote motrici non sono dunque permanenti,
come in tutti i SUV moderni. Le centraline elettroniche si incaricano di gestire con la massima precisione l'apporto di
motricità fornito alle ruote posteriori per limitare il consumo di energia. Dal momento che le ruote posteriori sono
mosse dal motore elettrico, la modalità 4WD diventa attraente dal punto di vista ambientale. In termini di
prestazioni di guida, 508 RXH offre capacità di motricità da veicolo fuoristrada equivalenti a quelle di un SUV: il
guidatore non dovrà più preoccuparsi di attraversare un sentiero fangoso o di salire per una strada innevata verso la
stazione sciistica . Anche con le batterie scariche, la funzione quattro ruote motrici è sempre disponibile, grazie agli 8
kW di potenza continua che può fornire l'alternatore/motorino di avviamento in caso di necessità. Quest'energia
complementare è sufficiente a mantenere la motricità, nelle situazioni prioritarie, ossia nelle partenze o a bassa
velocità.
- modalità « Sport » che privilegia il dinamismo, permette leggi di selezione delle marce più rapide a regimi del
motore più alti rispetto alla selezione Auto. Così tutto il potenziale dinamico di 508 RXH viene mobilitato per
raggiungere le massime prestazioni. In questa modalità, la nozione di « potenza contenuta » assume il suo pieno
significato: l’abbinamento dei motori termici e di quelli elettrici genera un ulteriore brio (effetto 'Boost') che le
quattro ruote motrici ripartiranno e trasmetteranno al suolo in modo ottimale, ai fini della stabilità e di sensazioni
che saranno particolarmente apprezzate dagli amanti della guida dinamica. In questa modalità l’accelerazione da 0
a 100 km/h è ridotta a soli 8,8 secondi e la ripresa da 80 a 120 km/h si effettua in soli 6,6 secondi.
La potenza massima combinata può così raggiungere 147 kW (200 CV) considerando i 120 kW (163 CV) del 2.0 HDi
FAP® e la potenza di picco dell’unità elettrica (27 kW ossia 37 CV). La coppia erogata dal diesel anteriore è di 300
Nm, mentre quella del motore elettrico posteriore è pari a 200 Nm. Il valore massimo cumulato è di 450 Nm a bassa
velocità, il che garantisce un’eccellente motricità nella maggior parte delle condizioni della strada, compresa la neve
o le strade sterrate, e soddisfa così le aspettative di evasione della clientela delle Station Wagon off road.
Tra l’altro, grazie a queste prestazioni, 508 RXH è in grado di trainare un rimorchio frenato fino a 1 100 kg di peso
con trasferimento di carico (800 kg senza trasferimento di carico).

Comfort a bordo di alto livello
Un bagagliaio generoso e di qualità
In accordo con gli interni della vettura, il bagagliaio di 508 RXH è stato allestito con cura, con materiali che rivelano
un alto livello di qualità. Delle guide in alluminio sul pianale del bagagliaio e 4 solidi ganci cromati completano
elegantemente la dotazione del pavimento del bagagliaio, mentre una protezione della soglia di carico, nello stesso
materiale, sottolinea l’aspetto robusto e combattivo della nuova Peugeot.
La capacità del bagagliaio di 508 RXH è di 423 litri misurata sotto il ripiano posteriore (o 400 dm3 secondo la norma
VDA 210). La sua forma rettangolare, il portellone ad apertura motorizzata, i vani ricavati sotto il pianale (14 litri) lo
rendono facilmente sfruttabile. Inoltre, è possibile suddividere lo spazio in compartimenti, grazie a dei separatori (in
opzione) fissabili sulle guide in alluminio presenti nel bagagliaio.
Infine, il volume di carico può essere facilmente aumentato fino a 1.439 litri ribaltando con un’unica operazione il
sedile posteriore frazionabile 2/3 – 1/3.

Equipaggiamenti tecnologici e valorizzanti
508 RXH è proposta con un unico livello di allestimenti dalle ricche dotazioni, in linea con il suo posizionamento
distintivo. Tutti gli equipaggiamenti high-tech disponibili ne accentuano il carattere esclusivo: Color Head Up Display
a colori (con segnalazione dei parametri della navigazione), Smartbeam (sistema di commutazione automatica degli
abbaglianti) freno di stazionamento elettrico automatico, nuova telematica WIP Nav Evo e servizi Peugeot Connect.
Inoltre, in offerta tra le opzioni: Intelligent Electronic Key (sistema di apertura/accensione intelligente con chiave
elettronica), Hi-Fi JBL® con diffusore centrale e trattamento acustico Arkamys, , proiettori allo Xeno, ecc.

Un comfort di alto livello
La qualità della vita e il comfort a bordo di 508 RXH sono stati oggetto di un’attenzione particolare affinché ogni
passeggero potesse disporre di un trattamento specifico. Oltre allo spazio generoso accordato ad ogni posto,
soprattutto nella zona posteriore, con una notevole abitabilità in corrispondenza delle ginocchia e al tetto Ciel
panoramico in cristallo, alcuni equipaggiamenti specifici permettono ad ognuno di trovare un eccellente livello di
comfort : climatizzazione quadri-zona, massaggio lombare elettrico nel sedile del conducente, regolazione della
lunghezza della seduta per i sedili anteriori, vetri laterali posteriori stratificati acustici e oscurati, ecc.
508 RXH offre, in base ai livelli di equipaggiamento, zone portaoggetti con un volume fino a 22 litri. Ha grandi vani
portaoggetti nelle porte anteriori, con un volume complessivo di 4 litri ciascuno (possono contenere una bottiglia
d’acqua da 1,5 l), pannelli nelle porte posteriori (che possono alloggiare una bottiglia da 0,5 l), un cassetto
portaoggetti (capacità di 9 litri), di un vano sotto il bracciolo centrale (2 l) e di molti altri "nascondigli" in base al
livello di allestimento (sportello sotto il volante, vano chiuso con sportellino sulla consolle centrale, ecc.).

Un comportamento stradale che è un punto di riferimento
Il comfort a bordo è favorito anche da eccellenti collegamenti al suolo : avantreno di tipo pseudo Mc Pherson e
retrotreno a bracci multipli specifico per la tecnologia HYbrid4. Integrando l’architettura ibrida e tenendo conto di
una nuova ripartizione delle masse (il 44% al retrotreno anziché il 37% della 508 SW GT), gli ingegneri sono riusciti a
mantenere le caratteristiche dinamiche riconosciute alla gamma 508, con un’ottima sintesi che associa comfort delle
sospensioni, piacevolezza dello sterzo e comportamento su strada.
I pneumatici 245/45 R 18 proposti di serie sono Michelin Pilot Sport 3, in linea con il potenziale dinamico della
vettura. Con questa dimensione vengono proposti due tipi di cerchi: il modello Archipel, in alluminio forgiato per
ottenere uno stile raffinato e aereo, e il modello Grand Angle (di serie al lancio), che esalta le caratteristiche di
potenza e robustezza di 508 RXH.
Sono disponibili anche cerchi da 17 pollici, denominati Chorus, abbinati a pneumatici 225/55 R 17.
Per garantire una frenata impeccabile, 508 RXH è dotata di freni di grandi dimensioni con dischi anteriori ventilati di
340 x 30 mm e dischi posteriori pieni di 290 x 12 mm.
La funzione di servosterzo ad assistenza variabile è assicurato da un gruppo elettroidraulico di tipo a pignone e
cremagliera: preciso e con un buon ritorno delle informazioni, consente un adattamento permanente dello sforzo da
fornire e facilita le manovre a bassa velocità.
Così 508 RXH è l’espressione di un piacere di guida di nuova generazione, grazie ai suoi ‘geni’ Peugeot e alla sua
tecnologia full hybrid diesel.

Emozioni di guida di nuova generazione
La tecnologia HYbrid4 apre anche nuove prospettive nel segmento, grazie a consumi di carburante che offrono un
risultato eclatante (4,1 l/100 km e inferiori a 107 g/km de CO2 nel ciclo misto) e una modalità elettrica
assolutamente silenziosa, con emissioni zero, ideale per circolare in città. 508 RXH è l’unico veicolo della sua
categoria ad offrire una modalità di trazione al 100% elettrica.

Clientela
508 RXH è un veicolo da conquista che si rivolge a una clientela sensibile alla modernità di questa vettura, la quale
associa le caratteristiche proprie del mondo dei fuoristrada ad una motorizzazione high-tech. La motricità e le
prestazioni sono importanti punti di forza del veicolo, soprattutto perché ottenuti in un contesto di rispetto
dell’ambiente. I proprietari di Station Wagon alto di gamma o di Station Wagon fuoristrada, alla ricerca di distinzione
e singolarità, saranno attratti da questa nuova offerta di Peugeot, alla pari dei clienti dei veicoli a 4 ruote motrici o
dei SUV.

Un’offerta di accessori completa e innovativa
508 RXH è una vettura che offre una grande libertà di utilizzo. Per accompagnare questa qualità, è stata sviluppata
una proposta di accessori completa, che permette di far evolvere il piacere di utilizzo del veicolo in base ai desideri e
alle aspettative della clientela.
Oltre alla gamma di accessori tradizionali (barre al tetto, porta-biciclette, tappetini supplementari...), sono stati
progettati alcuni accessori innovativi.
Per uno sfruttamento razionale del bagagliaio, alcuni elementi di separazione, come le barre telescopiche in
alluminio, le cinghie con avvolgitore, o i ripiani scorrevoli permetteranno di mantenere fermi gli oggetti e di
ottimizzare il volume di carico utile del bagagliaio. Questi accessori, realizzati in un livello di allestimento alto di
gamma, si integrano perfettamente con gli elementi già presenti, come le guide in alluminio o i robusti ganci di
fissaggio.
Per chi ama trascorrere il tempo libero all’aria aperta o fare gite in fuoristrada, una gamma completa di accessori
permette di proteggere l’interno o l’esterno del veicolo. Troviamo, in particolare, elementi di protezione delle soglie
delle porte in policarbonato, con la sigla '508 RXH', distintivi ed eleganti, per evitare graffiature, o un tappetino
supplementare del bagagliaio, innovativo e reversibile, di moquette e gomma, che ricopre con una ribaltina lo
schienale del divano posteriore e la zona di carico.
508 RXH può trainare un carico fino a 1 100 kg: pertanto vengono proposti vari ganci di traino, tra cui le versioni
RDSO (Giunto smontabile senza utensili), che preservano l’estetica del veicolo, grazie all’ingegnoso sistema di
rientro del gancio senza l’ausilio di utensili.
Infine, dopo la gita, per la manutenzione estetica della 508 RXH, la valigetta scoperta Technature, composta di
prodotti rispettosi dell’ambiente, permette di rimanere in linea con i valori ecologici proposti dalla tecnologia
HYbrid4.
Poiché 508 RXH si rivolge anche a una clientela amante della tecnologia, alcuni accessori Hi-Tech vanno ad
arricchire l’offerta di equipaggiamenti già esistente in questo campo:
- il sistema "Wifi On Board", per condividere, al massimo con 4 persone, una connessione wireless a Internet nel
veicolo,
- una presa 230V/USB, ideale per ricaricare vari dispositivi elettronici (computer portatili, riproduttori di suono MP3,
iPhone, …),
- un insieme di 2 lettori DVD Philips con schermo a colori da 18 cm formato grande16/9 ;
- un supporto multimediale universale che si installa sulle aste dei poggiatesta anteriori, per supportare schermi fino
a 13 " (lettori DVD, Netbook, mini-PC o iPad).

Una vettura prodotta in Francia
La 508 RXH sarà prodotta a Rennes e la parte posteriore ibrida a Mulhouse. La sua commercializzazione è prevista
nella primavera 2012 in Europa.
Tessera Club n. 040 | DAILY CAR: 5008 II 1.5 BlueHDi 16v S&S GT Line Emeral Crystal | 05/2018
Immagine ovvero Immagine
LE "VECCHIETTE": 305 1.5 S Beige Antilope | 05/1982 - 505 2.3 SRD turbo Gris Boréal Métallisé | 08/1981 -
504 2.0 TI Gris Clair Métallisé | 03/1973 - 206 2.0 16v GTi Gris Flandres | 12/1999
EX DAILY CAR: 307 2.0 HDi 16v Speed'up FAP 5 porte Gris Fer | 05/2004
*GRAZIE LEONESSA*
EX "VECCHIETTE": 306 Cabriolet 1.8 Roland Garros
Vert Grand Chelem | 03/1996 - 505 Familiale 2.0 GR Gris Futura | 11/1984
"PEUGEOT C'EST SERIEUX"

Torna a “Comunicati ufficiali Peugeot”