PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Peugeot 208 R2: Re-Generation sportiva

Comunicati stampa di Peugeot Automobili Italia, della Casa Madre e del Gruppo PSA

Moderatore: Squalo

Avatar utente
Squalo
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 28259
Iscritto il: 23/09/2004, 16:37
Località: (PD) - PADOVA

Peugeot 208 R2: Re-Generation sportiva

Messaggio da Squalo »

Il 10 maggio, il Tour de Corse 2012 ha preso il via con un’apripista d’eccezione, guidata daStephane Sarrazin. Si tratta della 208 R2, prima delle tre versioni in “tuta e casco” che declineranno la carriera agonista della nuova Peugeot, erede delle gloriose 205, 206, 207 che hanno scritto pagine importanti nelle corse internazionali, nei rally ed in pista.

Le altre
due declinazioni saranno presentate entro la fine del 2012. La prima sarà la versione pista, molto simile alla R2. A settembre, sarà la volta dell’attesa 208 in linea con la regolamentazione « R5 », che subentrerà all’attuale 207 Super 2000 nei campionati nazionali e internazionali rally.

La versione R2 – grazie a un costo contenuto e alle elevate prestazioni – sarà la vettura ideale per debuttare e per appagare la passione per le corse.

Il punto tecnico di Yann Goraguer, capo progetto 208 R2

Alleggerimento: « La linea è una carta vincente della 208, con il passo lungo che conferisce un’eccellente stabilità. Il lavoro di alleggerimento effettuato sulla struttura (40 chili in meno rispetto alla 207) ha permesso di abbassare il baricentro, di centrare al meglio le masse e di ridurre le inerzie già basse del modello di serie, caratterizzata dagli sbalzi ridotti. Tutti questi elementi contribuiscono a conferire alla 208 R2 un eccellente comportamento su strada. »

Struttura moderna: « Dotata di una scocca rinforzata con una centina multipoint saldata, la 208 R2 ha realizzato un vero « step » in avanti in materia di sicurezza e rigidità rispetto alle sue concorrenti, grazie a un nuovo processo di fabbricazione ».

Motorizzazione moderna: Per vincoli regolamentari, Peugeot Sport ha sviluppato per la 208 R2 un nuovissimo motore 1 600 aspirato sulla base del motore 1.6 VTi che equipaggia alcune versioni della 208. Siamo partiti dunque da un foglio bianco per lo sviluppo corse e per raggiungere i 185 cavalli previsti dal capitolato, senza compromettere i nuovi elementi legati al motore di serie, che sono i bassi consumi e le ridotte emissioni di CO2. E’ un motore modernissimo con la doppia fasatura variabile : in fase di aspirazione e di scarico. Nel gruppo R, si devono mantenere un certo numero di elementi originali, come la dimensione delle valvole. Quelle d’aspirazione sono più piccole rispetto all’1.6 che gestivamo prima. In un motore aspirato, le valvole e l’aspirazione sono i punti chiave delle prestazioni. Pertanto abbiamo lavorato, in collaborazione con Sodemo, più sul range di utilizzo e dunque la fluidità di funzionamento che sulla potenza pura, spesso non sfruttabile nei rally. Ciò è stato possibile grazie alla fasatura variabile. I kit saranno venduti con il motore montato, rodato e con le curve impostate ».

Cambio innovativo: « Anche il cambio è nuovo. E’ a cinque rapporti con comando sequenziale meccanico, con comando al volante. Lo schema del comando è identico a quello della 207 S2000. Rappresenta un’innovazione significativa per una vettura di questa categoria, in cui il comando era più classico, fissato sul pavimento. La leva è molto più corta, posizionata più in alto e il comando è più diretto, perché nell’asse della scatola. Ciò offre una maggiore precisione. E’ un sistema molto più rigido perché è più corto, più leggero e dunque più in asse. Il cambio dispone di un’innovazione a livello del sistema di raffreddamento ad aria. L’aria viene aspirata frontalmente, con circolazione forzata su alette integrate nella parte anteriore del cambio e che permettono di raffreddare il carter e l’olio ».

Riduzione dei consumi: « Il peso ridotto, il lavoro effettuato sull’aerodinamica e il motore aspirato permettono di ottenere consumi di carburante molto ridotti rispetto alla 207 R3 Rally. Ciò contribuisce notevolmente a ridurre i costi di gestione».

Sospensioni prestazionali: « Abbiamo sviluppato ammortizzatori regolabili a 3 vie, integrati da un supporto idraulico regolabile che non era nel catalogo del nostro fornitore Öhlins. La R2 dispone anche di triangoli specifici che permettono di aumentare la corsa della sospensione. E’ anche un guadagno a livello di scuotimenti, e dunque di motricità e di prestazioni».

Servosterzo idraulico: « Anch’esso è specifico per la 208 R2. Contrariamente alla vettura di serie (servosterzo elettrico), siamo passati ad uno idraulico, ad una cremagliera idraulica con demoltiplicazione ridotta ai fini di una maggiore precisione e comfort di guida. E’ una richiesta ricorrente dei piloti. Vogliono uno sterzo più diretto e l’utilizzo del sistema idraulico permette, tra l’altro, un maggiore ritorno di informazioni, soprattutto su terra. »

Freni con pinza unica: « I diametri sono imposti dal regolamento. Poiché non sono riutilizzabili, devono essere prestazionali, affidabili e relativamente poco costosi. Per semplificare la nomenclatura e il passaggio terra/asfalto (e viceversa) abbiamo optato per un’unica pinza Alcon e per il montaggio di un disco rilavorato derivato dalla serie. Abbiamo dunque un montaggio flottante e il passaggio terra/asfalto che prevede solo il cambiamento del supporto di fissaggio della pinza ».

Frizione: «Il diametro di 184 mm e il monodisco sono imposti, Peugeot Sport ha fatto appello alle competenze di Alcon per equipaggiare le sue R2».

Ruote: «Anche le ruote sono oggetto di un regolamento specifico riguardo alla misura dei cerchi (dimensione, larghezza diametro) e al loro peso».

La 208 R2 secondo i piloti collaudatori

Stéphane Sarrazin: «Con la 208 R2 i cambi di direzione sono molto precisi e con il 1.600 che sale velocissimo di giri, si può spingere molto. Questa nuova Peugeot è una vera auto da corsa molto omogenea. I rapporti s’inseriscono praticamente da soli grazie al cambio sequenziale, che è molto comodo. La frenata è potente. In sintesi, la 208 R2 è davvero una supermacchina».

Craig Breen
(vincitore della WRC Academy 2011): «Paragonata a quanto esiste attualmente nella categoria R2, posso dire che la 208 R2 ha un gran potenziale. E’ molto potente e molto stabile. Si guida facilmente, ci si sente subito a proprio agio ed ha ritmo. Ci si dimentica quasi subito che è una trazione anteriore».

La commercializzazione

Come kit, la 208 R2 sarà disponibile al prezzo unico di 37.500 € IVA esclusa, in versione terra o asfalto, con motore assemblato e libretto di circolazione compreso. Sarà anche possibile acquistare la 208 R2 assemblata e immatricolata da Peugeot Sport in versione terra o asfalto al prezzo di 57.500 € IVA esclusa.
Infine, saranno disponibili due kit reversibili di passaggio terra/asfalto e asfalto/terra.
Consegna nel novembre 2012.

Il calendario della 208 R2

Luglio Omologazione
17-18 agosto Ulster Rally : asfalto
Ottobre-Novembre Rally terra e asfalto (Italia, Francia, Spagna)
Novembre Commercializzazione
23-25 novembre Rallye du Var : asfalto

Scheda tecnica

Motore
Tipo : EP6C (pistoni, bielle, AAC specifici).
Cilindri : 1.598 cm3
Alesaggio/corsa : 77 mm x 85.8 mm
Potenza massima : 185 CV / 7800 g/min
Coppia massima : 19 m.daN / 6300 g/min
Potenza al litro : 116 CV/litro
Serbatoio : 60 litri
Alimentazione : iniezione indiretta (Magneti Marelli), monovalvola motorizzata
Distribuzione : 2 alberi a camme in testa mossi da catena con sfasatura dell’albero a camme
di aspirazione e di scarico

Cambio
Cambio: sequenziale a 5 rapporti con comando meccanico, 3 coppie omologate
Differenziale : autobloccante con rampa precaricata.
Frizione : a comando idraulico
Monodisco cerametallica (Ø184 mm)

Freni / Sterzo
Freni anteriori : dischi flottanti ventilati
- Asfalto Ø310 x 30 mm
- Terra Ø285 x 26 mm
pinza a 4 pistoncini a fissaggio radiale
Freni posteriori : dischi pieni Ø290x8 mm
pinza a 2 pistoncini a fissaggio radiale
Freno a mano : comando idraulico
Servosterzo idraulico

Parti rotanti
Sospensione anteriore : pseudo McPherson, triangoli specifici con giunto uniball
Barra antirollio anteriore specifica intercambiabile su cuscinetti lisci (3 scelte di rigidità) gamba specifica in alluminio forgiato (regolazione campanatura dal lato del perno).
Sospensione posteriore : asse ad « H » rinforzato e modificato per barra antirollio intercambiabile scelte di rigidità)
Ammortizzatori ant. / post.: specifici Öhlins a 3 vie + supporto idraulico regolabile

Telaio
Struttura: Scocca rinforzata con centina multipoint saldata (norma FIA)
Slitta specifica in acciaio
Peso : Minimo norma FIA : 1.030 kg a vuoto, 1.180 kg con l’equipaggio
Ripartizione Ant./Post. : 64% / 36%

Dimensioni
Lunghezza / larghezza : 3.962 mm / 1.739 mm
Passo : 2.538 mm
Carreggiata Ant ./ Post. : 1.475 mm / 1.470 mm

Ruote
Ruote / pneumatici : asfalto - cerchi : 6,5x 16 / pneumatici 17/60-16
terra - cerchi : 6x15 / pneumatici 16/64-15


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Tessera Club n. 040 | DAILY CAR: 5008 II 1.5 BlueHDi 16v S&S GT Line Emeral Crystal | 05/2018
Immagine ovvero Immagine
LE "VECCHIETTE": 305 1.5 S Beige Antilope | 05/1982 - 505 2.3 SRD turbo Gris Boréal Métallisé | 08/1981 -
504 2.0 TI Gris Clair Métallisé | 03/1973 - 206 2.0 16v GTi Gris Flandres | 12/1999
EX DAILY CAR: 307 2.0 HDi 16v Speed'up FAP 5 porte Gris Fer | 05/2004
*GRAZIE LEONESSA*
EX "VECCHIETTE": 306 Cabriolet 1.8 Roland Garros
Vert Grand Chelem | 03/1996 - 505 Familiale 2.0 GR Gris Futura | 11/1984
"PEUGEOT C'EST SERIEUX"

Avatar utente
Endtyme
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 14688
Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
Località: Quinto di Treviso (TV)

Re: Peugeot 208 R2: Re-Generation sportiva

Messaggio da Endtyme »

Un augurio alla nuova 208 R2, chissà che interrompa la "monotonia" delle Clio nella sua categoria!

Non vedo l'ora di vedere la futura versione R5, che debutterà a fine anno e andrà a sostituire la 207 S2000 plurivincitrice! :thumbright:
ex 3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana imm 11/2004
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988


> Qui il mio garage <

Torna a “Comunicati ufficiali Peugeot”