alla 40esima edizione della 24 Ore del Nürburgring
• L'equipaggio della RCZ N°100 P. ENGLERT / S. PALETTE / G. ROMAN / J. RUEFLIN conquista la terza vittoria consecutiva di una RCZ alla 24 Ore del Nürburgring
• Incontestabile affidabilità della Peugeot RCZ Racing Cup che ha compiuto una maratona di oltre 3300 km nel massiccio dell'Eifel
• I piloti della RCZ N°101 M. BOHRER / S. CAILLET / J. NETT / J. PIGUET salgono sul terzo gradino del podio nella categoria SP2T.
Vincere la 24 Ore del Nürburgring significa conquistare una fama mondiale... quella di avere dominato nel circuito più difficile del mondo – essere stato il maestro dell’"inferno verde"– per due giri completi di orologio.
Imponendosi alla 40esima edizione di questa mitica corsa nella categoria delle vetture 1600 cc turbo benzina (categoria SP2T), Paul ENGLERT, Steven PALETTE, Guillaume ROMAN e Julien RUEFLIN hanno regalato la terza vittoria consecutiva alla Peugeot RCZ, dopo le vittorie ottenute alla 24 Ore del Nürburgring nel 2010 e nel 2011 nella categoria diesel.
Per il suo debutto nel mondo delle corse della 24 Ore, la Peugeot RCZ Racing Cup "endurance" N°100, ha percorso 131 giri, ossia una distanza di 3324,518 km, su un tracciato che abbina il circuito dei Gran Premi di F1 (Nürburgring) al famoso "anello nord" (Nordschleife).
166 vetture qualificate (174 iscritte) alla partenza della più grande gara di endurance del Mondo
La prima sessione di prove di qualificazione della 24 Ore del Nürburgring si è svolta su pista asciutta giovedì 17 maggio 2012 tra le 19.30 e le 23.30.
Il TEAM PEUGEOT RCZ NOKIA doveva qualificare sia le due RCZ che gli 8 piloti, i quali dovevano compiere come minimo due giri di circuito ciascuno (25,378 km/giro) in questa sessione di prove, per ambire di partecipare alla gara.
Stéphane CAILLET si è lanciato per primo al volante della RCZ N°101 e ha realizzato un tempo di 9'43"37 minuti nel secondo giro. Pochi secondi dopo, Julien RUEFLIN sulla RCZ N°100 ha fatto lo stesso con un tempo di 9'50''49 minuti. A questo punto ha deciso di dedicare il resto della sessione di prove al set up delle due vetture e alla guida notturna, per fare abituare i piloti a quest’ambiente così particolare della guida di notte nella foresta del massiccio dell’Eifel.
Alla fine la MINI della squadra Schirra Motoring ha realizzato il miglior tempo della categoria SP2T in 9'35"802 minuti, ma lo staff e i piloti del TEAM PEUGEOT RCZ NOKIA erano soddisfatti del 2° e 3° tempo delle qualificazioni.
L’indomani mattina, venerdì 18 maggio 2012, dalle 9.35 alle 11.35 si svolgeva la seconda sessione di prove di qualificazione alla quale le due RCZ non hanno partecipato perché la pista era bagnata per la forte pioggia caduta nella notte. E’ stata l’occasione per mettere a riposo forzato tutta la squadra prima della gara della 24 Ore, la cui partenza è stata data sabato 19 maggio alle ore 16.00.
Una maratona di 24 ore senza problemi tecnici per la RCZ N°100
L'equipaggio della RCZ N°100 ha disputato una gara perfetta nonostante i trabocchetti del meteo e i detriti in pista, conseguenza di numerosi incidenti spettacolari. Eppure la vittoria si è giocata nell’ultimo cambio a poco più di un’ora dalla fine della gara. La MINI N°143 aveva ripreso vantaggio domenica, all’inizio del pomeriggio, e la squadra tecnica Anome incaricata della gestione delle RCZ Racing Cup ha dovuto effettuare un ultimo "pit stop" (carburante, pneumatici nuovi sull’anteriore e cambio del pilota) in un tempo record per permettere alla RCZ N°100 di uscire dai box davanti alla MINI e riportarsi in testa alla categoria per aumentare il distacco fino al traguardo.
" E’ stato semplicemente incredibile, non so che dire " ha dichiarato Paul ENGLERT dopo la corsa. "Alla fine della gara, abbiamo vinto sul filo e non è stato affatto facile", ha aggiunto il suo copilota Julien RUEFLIN. La gara vittoriosa della coupé francese infatti è stata un percorso pieno di insidie. "La cinghia degli accessori era stata danneggiata, certamente a causa del rimbalzo di una pietra che ha comportato la perdita del servosterzo e abbiamo dovuto riportare ai box la RCZ N°100 per 10 minuti ", ha fatto sapere Olivier PEREZ, General Manager del TEAM PEUGEOT RCZ NOKIA. "Nella fase finale, siamo riusciti a riconquistare il primo posto e a difenderlo fino al traguardo, sono molto fiero della nostra squadra". Inoltre, visto che uno dei piloti del quartetto era molto debole per un’infezione virale, i suoi copiloti si sono avvicendati in doppi turni (circa tre ore al volante) durante la notte, un esercizio più che faticoso. Steven PALETTE aggiungeva "se ho potuto garantire un doppio turno con lo stesso ritmo è perché sapevo che il mio copilota era sofferente e volevo ridargli speranza... ecco cos’è lo spirito di squadra" e Guillaume ROMAN precisa "Tutti insieme, abbiamo unito i nostri sforzi per far vincere la nostra RCZ e Peugeot".
La seconda RCZ N°101 sale sul podio nonostante due incidenti
Pilotata da Michael BOHRER, Jürgen NETT, Stéphane CAILLET e Julien PIGUET, la vettura sorella con il numero N°101 è stata coinvolta in due incidenti durante la notte e all’alba sotto la pioggia, perdendo così del tempo prezioso. "Dobbiamo questo terzo posto alla determinazione dei nostri piloti, che hanno subito questi intoppi senza mai arrendersi”, ha spiegato Timo FRINGS, vice team manager della squadra.
E Cyrus AYARI, il team manager della squadra, conclude "Abbiamo proprio lottato fino in fondo negli ultimi due turni perché non volevamo lasciarci sfuggire la vittoria nella nostra categoria alla 24 Ore del Nürburgring a una distanza così breve dal traguardo, è la vittoria della tenacia e della determinazione di tutta la nostra squadra".
RCZ in breve:
Progettata, sviluppata e commercializzata da Peugeot Sport, la RCZ Racing Cup è destinata alle corse in circuito. Per soddisfare le esigenze delle gare di lunga durata, Peugeot Sport propone un kit « Endurance » che si adatta in modo reversibile alla versione « Sprint ».
Telaio : scocca e centina saldate
Motore : 1,6l – 250 cavalli a 6500 g/min
Cambio : sequenziale a 6 rapporti con leve al volante
Sospensioni anteriori : Tipo Pseudo MacPherson con barra antirollio. Ammortizzatori anteriori specifici
Sospensioni posteriori : Bracci tirati su traversa deformabile. Ammortizzatori posteriori specifici.
Freni : Anteriori: dischi ventilati Ø355x28mm – Posteriori: Dischi non ventilati Ø290x12mm
Regolazione : Campanatura/Pinza/Altezza della scocca/ Inclinazione alettone posteriore
Cric : 3 martinetti pneumatici integrati
Peso : 1070 kg
Kit aerodinamico VLN : Lama anteriore verticale flessibile – Ali anteriori – Alettone posteriore sfalsato indietro (alettone di 1447mm conforme al regolamento VLN) – lunghezza totale della vettura circa 4.500 mm.
Il TEAM PEUGEOT RCZ NOKIA ringrazia tutti i suoi partner e vi dà appuntamento alla prossima prova del Campionato Endurance VLN sabato 23 giugno 2012.





