campionesse - la russa Maria Sharapova, la serba Ana Ivanovic e le italiane Sara Errani e Roberta Vinci – che il primo
dicembre saranno protagoniste della mega esibizione tennistica al Mediolanum Forum di Assago (Milano).
Si rinnova così il rapporto quasi trentennale di Peugeot con il grande tennis: dal 1984 è sponsor del Roland Garros e
tra l’88 e il ’92, è stato a fianco degli Internazionali di Roma: erano i tempi di quando il pubblico sulle tribune del
“centrale” dei Fori Imperiali si esaltava alle prodezze dei campioni da leggenda, come Ivan Lendl, Mats Vilander, Andre
Agassi.
In seguito, è stata “auto ufficiale” del Torneo Femminile degli Internazionali d’Italia ed ha fornito alla Federazione
Italiana Tennis le vetture per gli spostamenti dei tecnici federali e delle Rappresentanze Nazionali.
Soprattutto, nel 2006 il marchio del Leone ha condiviso con Francesca Schiavone, Flavia Pennetta, Mara Santangelo e
Roberta Vinci il primo trionfo della squadra azzurra capitanata da Corrado Barazzutti nella FedCup.
In particolare, il legame con il tennis è molto importante per Peugeot Italia perché le ha consentito e le consente di
rafforzare la propria immagine in un mondo che conta un’ampia base di praticanti di tutte le categorie sociali e
demografiche, con una diffusione pressoché omogenea su tutto il territorio nazionale.
Peugeot 208, sfida vinta
Ne “La Grande Sfida” del primo dicembre, Peugeot sarà fisicamente in campo accanto alle quattro campionesse
durante i loro confronti con la nuova 208, la sua rappresentante nel segmento di mercato delle vetture piccole e
polivalenti con carrozzeria a 3 e 5 porte. Grazie alle sue caratteristiche 208 è già leader in Europa, in Italia ha
totalizzato oltre 13000 contratti e ha conquistato il 3° posto nel segmento delle vetture diesel, dopo solo sei mesi dal
lancio.
Si tratta di un modello particolarmente adatto alla clientela dinamica com'è quella che frequenta la “terra rossa”. Di
dimensioni esterne contenute ma dal grande abitacolo ampiamente sfruttabile, dispone di motori tecnicamente
avanzati (anche a tre cilindri) che le assicurano prestazioni brillanti e consumi, quindi emissioni, contenuti.
L'equipaggiamento è particolarmente ricco. Comprende anche un innovativo touchscreen a colori da 7’’ tramite il
quale si accede facilmente alle funzioni radio, kit mani libere Bluetooth, lettura file musicali mediante una connessione
USB o in streaming audio.
Roberta Vinci e Sara Errani, per entrare a Milano nell'Area C, hanno usato Peugeot 508 RXH con motore ibrido.

Peugeot
Presente in 160 paesi con 10 000 punti di contatto, Peugeot associa in tutto il mondo esigenza ed emozione. Nel 2010, l’anno del suo bicentenario, ha confermato la sua posizione di primo marchio automobilistico francese nel mondo, ha conquistato un posto nella classifica mondiale dei marchi (9°), ha venduto 2.142.000 vetture.
Peugeot è l’unico marchio ad avere un’offerta di mobilità integrale con autovetture e veicoli commerciali, scooter, biciclette e una vasta gamma di servizi, tra cui l’offerta di mobilità Mu. In Italia è presente attraverso Peugeot Automobili Italia. La sua rete commerciale è costituita da due Filiali di vendita, una a Milano, con quattro sedi, e una a Roma. Completano la Rete 160 Concessionari di vendita e oltre 690 tra Distributori ricambi, Centri di riparazione e Officine autorizzate, distribuite sul territorio nazionale.
Complessivamente sono oltre 10mila le persone che lavorano in Italia sotto il Marchio del Leone.