Già...l'odore,vero anche questo particolare chissà come va questa Dturbo,sarei curioso di raffrontarla al mio Hdi...bei tempi quando il diesel era un vero mulo e non c'era tanta elettronica che lo rende raffinato,pulito,prestazionale,ma fragile
Nibert ha scritto:Già...l'odore,vero anche questo particolare chissà come va questa Dturbo,sarei curioso di raffrontarla al mio Hdi...bei tempi quando il diesel era un vero mulo e non c'era tanta elettronica che lo rende raffinato,pulito,prestazionale,ma fragile
......soprattutto erano più "aperti" soprattutto allo scarico
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Ultimamente mi pare che siamo in parecchi a portarci a casa qualche Peugeot "d'annata"... credo che non vedevo una 205 Dturbo da almeno 10 anni!! Ottimo acquisto Stefano, rimettila in sesto come merita e vedrai che le soddisfazioni saranno ancora moltissime
308 Allure 1.6 BlueHDi Nero Perla | Cerchi in lega SAPHIR 18" | Ruotino di scorta | Driver Assistance Pack | Lettore CD | Retrocamera | Vetri oscurati
Complimenti, anch'io sono appassionato delle auto di una volta, e la 205 è fra queste. Oltretutto rarissima la Turbodiesel, non ne vedo mai nemmeno nelle scorribande in Francia, solo diesel aspirate. Figuriamoci in Italia!
Stefano G,
Ciao a tutti ,
sono un nuovo possessore di una 205 D turbo, era nei miei desideri ma ormai non ci contavo più e neanche la cercavo.. ma Lei mi si è posta davanti come una sfida .....ed ecco la passione mi ha travolto in 2 mesi ho fatto 7000km e non è la sola macchina che possiedo.
Dico solo che è bellissima e corre anche troppo, chi me l'ha venduta in mezzo a tutte le balle che mi ha raccontato ha detto una cosa vera riguardo alle prestazioni "é un veleno" che confermo .
Gli ho fatto un tagliandone supporti motore sopra e sotto tutti i freni e pompa con Ignettori nuovi .......in seconda solo di gas sgommma vi ho detto tutto.L'unica pecca sono i freni, pensavo di mettergli il ponte del GTI 1.9 con freni a disco che ne dite?.
So che io e la mia 205 siamo stati fortunati a trovarci e sono sicuro che tutti voi sapete di cosa parlo
Bell'acquisto,per il ponte posteriore..fidati non ne vale la pena..a meno che non te lo trovi a due lire in demolizione e ti fai il lavoro tu.
Piuttosto guarderei all'anteriore,hai le bendix o le Lucas?Sulla Td cambiavano negli anni.
Leo hai anche tu una D Turbo?????? Noooooooooooooooooooooo non ci credo!!! un'altra????? Foto foto foto foto foto!
Allora, grande notizia: oggi l'ho rimessa in strada dopo 2 anni! Sono 3 mesi che ci sto lavorando sodo, ho rifatto TUTTO il sottoscocca, carteggiato, rimosso tutta la ruggine, trattato e verniciato. Cambiato cuscinetti dei mozzi, ammortizzatori, semiassi, marmitta, paraurti posteriore, 4 cerchi originali nuovi, gomme nuove, tutti i tubi rigidi e flessibili dei freni e le pastiglie freni anteriori.
Rimane da fare la cinghia di distribuzione, devo rismontare un semiasse perché il paraolio perde e per fortuna che l'ho cambiato, lavare e restaurare i sedili, pulire moquette cielo, cambiare guarnizioni vetri posteriori (piove dentro), una bella lavata e lucidata e poi eventualmente penseremo alla carrozzeria.
La Peugeot mi ha già rilasciato il certificato di costruzione, il club la vuole iscrivere al registro storico, essendo un dicembre 1991 come anno di costruzione è già storica anche se immatricolata nel 1992.
Problema: da quando ho rimontato il ponte posteriore ho l'impressione che la macchina si sia alzata dietro. Eppure ho smontato il ponte intero, dai fissaggi sulla scocca la barra di torsione e la barra stabilizzatrice non le ho toccate. Ho letto il manuale di officina e dice che l'altezza del ponte è regolabile di millimetro in millimetro fino ad un massimo di 7 millimetri ma resta il fatto che secondo me bisogna scendere di centimetri e comunque non mi spiego come mai stia così alta. Sul manuale d'officina ci sono le altezze tra il suolo e i punti di sollevamento sul longherone ed effettivamente non ci siamo.
Comunque un passo per volta, per adesso sono felicissimo di averla rimessa su strada, il motore è veramente una bomba, stupefacente. A presto con nuove foto aggiornate.
Stefano G ha scritto:Leo hai anche tu una D Turbo?????? Noooooooooooooooooooooo non ci credo!!! un'altra????? Foto foto foto foto foto!
Allora, grande notizia: oggi l'ho rimessa in strada dopo 2 anni! Sono 3 mesi che ci sto lavorando sodo, ho rifatto TUTTO il sottoscocca, carteggiato, rimosso tutta la ruggine, trattato e verniciato. Cambiato cuscinetti dei mozzi, ammortizzatori, semiassi, marmitta, paraurti posteriore, 4 cerchi originali nuovi, gomme nuove, tutti i tubi rigidi e flessibili dei freni e le pastiglie freni anteriori.
Rimane da fare la cinghia di distribuzione, devo rismontare un semiasse perché il paraolio perde e per fortuna che l'ho cambiato, lavare e restaurare i sedili, pulire moquette cielo, cambiare guarnizioni vetri posteriori (piove dentro), una bella lavata e lucidata e poi eventualmente penseremo alla carrozzeria.
La Peugeot mi ha già rilasciato il certificato di costruzione, il club la vuole iscrivere al registro storico, essendo un dicembre 1991 come anno di costruzione è già storica anche se immatricolata nel 1992.
Problema: da quando ho rimontato il ponte posteriore ho l'impressione che la macchina si sia alzata dietro. Eppure ho smontato il ponte intero, dai fissaggi sulla scocca la barra di torsione e la barra stabilizzatrice non le ho toccate. Ho letto il manuale di officina e dice che l'altezza del ponte è regolabile di millimetro in millimetro fino ad un massimo di 7 millimetri ma resta il fatto che secondo me bisogna scendere di centimetri e comunque non mi spiego come mai stia così alta. Sul manuale d'officina ci sono le altezze tra il suolo e i punti di sollevamento sul longherone ed effettivamente non ci siamo.
Comunque un passo per volta, per adesso sono felicissimo di averla rimessa su strada, il motore è veramente una bomba, stupefacente. A presto con nuove foto aggiornate.
Complimenti per l'acquistoooo.... e comunque e verissimo noi che amiamo le 205 siamo Malatiiiiiii
Aggiornaciiiiii appena puoi con delle nuove fotuzzeeeeeeee
Ciao e complimenti a questa gloriosa creatura che ha fatto la storia di questo marchio , ho ancora in mente quando un mio zio aveva la 1.9 GTI verde petrolio... che belva a quei tempi...
Grazie a tutti, non avrei mai pensato che quest'auto potesse suscitare ancora interesse. Hanno ragione quelli del club storico a volerla iscrivere al loro registro, il certificato di storicità l'ho già ottenuto sto solo aspettando di lavarla e lucidarla per farle delle foto presentabili, adesso è in uno stato pietoso di sporcizia, unto, polvere e chi più ne ha più ne metta!
Grandissima 205!!
Era uno dei miei miti da piccino
Complimentissimi!!!
baronecausio - Tessera Passione Peugeot nr. 414 "Così son le cose, immortalano le loro stesse cose e noi a guardarle" (P.Mango)
----------------------------------------------------------------- 3008 Allure 1.2 PureTech 130cv EAT8 S&S, grigio amazonite|keyless|dab|wireless charging|cruise adattativo|i-cockpit amplify|antifurto|tetto nero con barre|visiopark 180.
Ordinata 10/8/18 - Data consegna prevista 03/12/18 - Data consegna effettiva 20/12/18
La mia EXBaronessa: Peugeot 3008 Outdoor 1.6 hdi 8v 112cv FAP Euro V | Grigio Shark | Wip Nav | Sensori anteriori + lavafari | Antifurto volumetrico e perimetrale originale | Paraspruzzi posteriori | Portaocchiali lato guida | Maniglie cromate | Ordinata 31/1/11 - immatricolata 19/4/11