PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

La mia piccola 406

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: La mia piccola 406

Messaggio da OdinEidolon »

Beltra.it ha scritto:cioè? spiegati :S (l'auto va come un treno non ricordavo andasse così tanto :oops: )

nel senso che se io ho attualmente 870mbar di pressione atmosferica, la turbina dovrebbe avere una pressione massima di 1.5 bar?....
E dove sei che hai 870mbar d pressione atmosferica? Sul monte bianco magari :shock:.

Alle nostre altitudini difficile discostarsi così tanto dai 1000mbar. Comunque sì il concetto è che il turbo al massimo deve spingere a 2.2 bar (non 2.4, mi ero sbagliato, scusa. È la pressione assoluta) o ~1.2 bar (pressione relativa = pressione assoluta - pressione atmosferica).
Il turbo è certificato dalla garrett fino a 2.5 bar infatti noi nelle mappe di solito lo portiamo a 2.4 bar dai 2.2 di stock. Dubito che il tuo stia girando a 3 bar assoluti ora, si spaccherebbe tutto in poco tempo. :shock:

Non capisco come possa essere possibile che si sia resiscitata così di colpo, anzi che vada così tanto. Io lo prenderei come un brutto segno, non un buon segno. Che vada bene è OK, ma che slitti in II e III è troppo... son cose che si ottengono solo con le mappe estreme, 190cv e 400+Nm...
eppure se PP2000 non dice che il turbo va in sovrapressione allora il turbo non va in sovrapressione... se così fosse se ne accorgerebbe subito.
Comunque che dica 2 bar al massimo (durante una accelerazione a tavoletta da 1500 a 2500 giri in quarta, ad esempio) non va bene. Non ricordo se usa pressione assoluta o relativa, ma dovrebbe essere 2.2 bar o 1.2 bar rispettivamente.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: La mia piccola 406

Messaggio da Beltra.it »

qua piove da ieri pomeriggio.... e la pressione atmosferica rilevata da pp2000 era di 870.

adesso ad esempio a palmanova, dai rilevamenti sul sito, siamo a 985.

la rilevazione a 2bar l'ho fatta dalla seconda... non è che possa fare in quarta certe cose, con lo sguardo sul sedile passeggero :S

l'errore pressione turbo elevato me lo da quando stacco il tubo della EGR, e allora li mi da il guasto fuggitivo di pressione turbo elevata.

l'auto quando andava bene, sul bagnato che fosse in seconda o terza cominciava a pattinare molto spesso dando a fondo di acceleratore.

mi viene da pensare che sia un caso a se la mia 406, dal grafico da te postato oltre a 3800 giri non dovrebbe nemmeno avere ripresa.. e invece l'auto mi tira senza avere la minima riduzione di potenza fino a 4100/4300 giri....

l'auto è stata presa nuova a suo tempo, e sicuramente nessuno ha messo mano nei valori della centralina.


l'auto è resuscitata perchè dal filtro super intasato dopo la rigenerazione forzata (4mila giri per 4 minuti :shock: ) è uscita tanta di quella roba dallo scarico.... che il filtro è tornato nella zona intermedia. (la rigenerazione da cmq sempre esito negativo)


a sto punto non lo so, tu dici che i 2000mbar che rileva il pp2000 siano troppi?

ho notato, in effetti, che sotto c'è un valore: istruzione pressione turbo ( oggi a 890, solitamente 1020/1034)

e la turba a fermo sta proprio a quei valori.

questa cosa della pressione atmosferica proprio non la sapevo.. pensavo lavorasse sempre fisso agli stessi valori
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: La mia piccola 406

Messaggio da OdinEidolon »

Beltra.it ha scritto:qua piove da ieri pomeriggio.... e la pressione atmosferica rilevata da pp2000 era di 870.

adesso ad esempio a palmanova, dai rilevamenti sul sito, siamo a 985.

la rilevazione a 2bar l'ho fatta dalla seconda... non è che possa fare in quarta certe cose, con lo sguardo sul sedile passeggero :S

l'errore pressione turbo elevato me lo da quando stacco il tubo della EGR, e allora li mi da il guasto fuggitivo di pressione turbo elevata.

l'auto quando andava bene, sul bagnato che fosse in seconda o terza cominciava a pattinare molto spesso dando a fondo di acceleratore.

mi viene da pensare che sia un caso a se la mia 406, dal grafico da te postato oltre a 3800 giri non dovrebbe nemmeno avere ripresa.. e invece l'auto mi tira senza avere la minima riduzione di potenza fino a 4100/4300 giri....

l'auto è stata presa nuova a suo tempo, e sicuramente nessuno ha messo mano nei valori della centralina.


l'auto è resuscitata perchè dal filtro super intasato dopo la rigenerazione forzata (4mila giri per 4 minuti :shock: ) è uscita tanta di quella roba dallo scarico.... che il filtro è tornato nella zona intermedia. (la rigenerazione da cmq sempre esito negativo)


a sto punto non lo so, tu dici che i 2000mbar che rileva il pp2000 siano troppi?

ho notato, in effetti, che sotto c'è un valore: istruzione pressione turbo ( oggi a 890, solitamente 1020/1034)

e la turba a fermo sta proprio a quei valori.

questa cosa della pressione atmosferica proprio non la sapevo.. pensavo lavorasse sempre fisso agli stessi valori

Nono il turbo lavora da 0 a 1.2 bar a seconda della necessità e varia la sua pressione massima in base a diversi valori: temperatura aria, pressione atmosferica in primis. Nella mappa ci sono dei limitatori appositi.

È giusto che tiri fino a 4300, difatti il picco di potenza è a circa 4000 giri (quello che ho postato era il grafico del limitatore di coppia, come saprai coppia e potenza sono collegati da una semplice relazione matematica). Solo che dopo i 3000-3500 giri si "sente" che il motore spinge senza coppia, comunque è una cosa classica dei diesel. Con una mappa aggressiva si riesce a fare spingere di brutto anche tra i 3000 e 4000, con una coppia corposa anche lì. Il motore si presta molto bene, infatti l'incremento di potenza ottenuto è notevole.

"Istruzione pressione turbo" è proprio la pressione relativa che l'auto chiede al turbo. Dovrebbe andare fino a 1200mbar circa.
Di che anno sono le gomme? Se il DOT è vecchio sul bagnato tengono poco e allora che slitti è accettabile. Io sono uno che gira sempre con le gomme eccellenti, costi quel che costi (mai più vecchie di 3-4 anni e sempre con abbondante battistrada), quindi non mi è mai successo.

Ti sconsiglio di leggere i valori mentre vai... fai come ti ho detto, installa autoscreenrecorder free o un programma analogo e registra così i dati, è più comodo e molto più sicuro ;-)
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: La mia piccola 406

Messaggio da Beltra.it »

quindi aver rilevato 2 bar è troppo?

mah xD non ci sto capendo più nulla.

ho dato anche io la causa alle gomme.. ma non hanno più di 2 anni, sono nuove e hanno percorso appena 20k Km forse.

son del tipo morbido della good year se non sbaglio. hanno sempre tenuto alla grande, poco rumorose e rispetto alle precedenti hanno reso il volante molto più morbido e preciso.

teniamo cmq presente che ieri pioveva parecchio, e le strade erano davvero con un velo di acqua sopra.

se smette di piovere ti do i valori delle gomme.

ieri ho macinato un centinaio di Km.. la macchina è stata impeccabile, sempre pronta e con potenza da vendere.

vediamo quanto dura :lol:
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: La mia piccola 406

Messaggio da OdinEidolon »

Beltra.it ha scritto:quindi aver rilevato 2 bar è troppo?

mah xD non ci sto capendo più nulla.

ho dato anche io la causa alle gomme.. ma non hanno più di 2 anni, sono nuove e hanno percorso appena 20k Km forse.

son del tipo morbido della good year se non sbaglio. hanno sempre tenuto alla grande, poco rumorose e rispetto alle precedenti hanno reso il volante molto più morbido e preciso.

teniamo cmq presente che ieri pioveva parecchio, e le strade erano davvero con un velo di acqua sopra.

se smette di piovere ti do i valori delle gomme.

ieri ho macinato un centinaio di Km.. la macchina è stata impeccabile, sempre pronta e con potenza da vendere.

vediamo quanto dura :lol:
A sto punto penso che indichi la pressione assoluta (indi il massimo dovrebbe essere 2.2 bar). Strano, la mia versione indica la pressione relativa. Vabbé, comunque allora non dovrebbe andar male, il massimo è 2.2 probabilmente non potendo avere gli occhi sempre sullo schermo non ti accorgi di quando li raggiunge, è uno dei motivi per cui ti consiglio di registrare i valori. Così li puoi anche confrontare mese per mese e vedere se qualcosa non va.

Spero che ti duri a lungo funzionante perfettamente, ma ho paura che così non sarà: il FAP ci metterà poco a reintasarsi.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: La mia piccola 406

Messaggio da Beltra.it »

infatti stavo pensando di cercare una versione più recente. mi pare di avere la 20.5 o 21.5 su in questo momento.


quel problema del fap è iniziato già diversi mesi fa, rigenerava e tornava ad andare bene... pochi gg prima della rigenerazione programmata andava poco... e così progressivamente a peggiorare fino a che la rigenerazione programmata non andava più e l'auto andava sempre meno.

ora la pressione tra entra e uscita arriva ad avere anche 2 bar di differenza (non poco, decisamente non poco)


il prossimo mese va a farsi questo bel lavoretto. ancora 3 settimane circa. soldi permettendo. sicuro entro natale in ogni caso.
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: La mia piccola 406

Messaggio da Beltra.it »

ciao ragassuoli, per l'appunto, l'auto continua ad andare benone :)

ora, posso dedicarmi in questo periodo a risolvere alcune vibrazioni dannatamente fastidio... proprio non le sopporto.

una, e la più fastidiosa, e data dalla portiera lato passeggero, provato a registrarla più e più volte, il problema sparisce per pochi giorni e poi ricompare... una orribile suono di battito ad ogni minimissina buca... potete immaginare il nervoso che fa venire!!

ho pensato alle guarnizioni, e non saprei cosa metterci sopra per farle smettere di craccare.

probabile che smonterò il pannello perchè magari è il blocchetto chiusura che sbalotta.. così ne approfitto per ingrassare un po' le slitte dell'alzavetri.


voi cosa mi consigliate di buttare sulle guarnizioni? borotalco?.... un antiadesivo siliconico?... non ne ho proprio idea..

HELP :-&
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: La mia piccola 406

Messaggio da Beltra.it »

piccola cosa che voglio chiedere, giusto una delucidazione... sto periodo, noto che la marmitta è nera.. ma nera tipo grasso piuttosto intenso....

l'olio motore non è calato, quindi mi chiedevo, che cosa può essere?

l'auto non fuma, però la marmitta è sporca, che sia colpa del fap che pian piano molla giù robaccia?
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: La mia piccola 406

Messaggio da OdinEidolon »

Beltra.it ha scritto:piccola cosa che voglio chiedere, giusto una delucidazione... sto periodo, noto che la marmitta è nera.. ma nera tipo grasso piuttosto intenso....

l'olio motore non è calato, quindi mi chiedevo, che cosa può essere?

l'auto non fuma, però la marmitta è sporca, che sia colpa del fap che pian piano molla giù robaccia?
Mah, prova a dare una pulitina col polish e vedi se torna...
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: La mia piccola 406

Messaggio da Beltra.it »

dopo la rigenerazione forzata era tornato secco e con un leggerissimo velo nero. pulita all'estero. ma adesso è cragnoso anche la parte esterna del terminale...
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: La mia piccola 406

Messaggio da OdinEidolon »

Beltra.it ha scritto:dopo la rigenerazione forzata era tornato secco e con un leggerissimo velo nero. pulita all'estero. ma adesso è cragnoso anche la parte esterna del terminale...
Mah non saprei, comunque non mi preoccuperei troppo dato che comunque il FAP hai intenzione di toglierlo prima o poi.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: La mia piccola 406

Messaggio da Beltra.it »

sto mese ancora nulla :( niente fondi sufficienti.... mi sa o seconda metà di dicembre o gennaio...
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: La mia piccola 406

Messaggio da Beltra.it »

torna il freddo, e l'auto riprende ad avere problemi a stare al minimo. continua ad andare su e giù di giri, e quando si scalda è tremendo perchè mi borbotta pesantemente anche fino a 1800 giri.

mi hanno detto che potrebbe essere, ora non ricordo il nome preciso, una cosa tipo "valvola di pressione assoluta"

o il debimetro. resta il fatto che l'auto fa sempre su e giù.

qualcosa tipo 200/250 giri di oscillazione

qualche ipotesi?
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: La mia piccola 406

Messaggio da OdinEidolon »

Cause possibili:
- ineittori sporchi (pulisci, controlla valori pp2000)
- EGR sporca o tappata o lenta (rimuovi o sostituisci)
- valvola di precontrollo della pressione gasolio sulla pompa dell'alta (smonta, sostituisci le guarnizioni - 12€ in Peugeot - rimonta)
- debimetro (pulisci con spray con contatti, delicatamente, senza toccare il sensore per nessun motivo)
- sensori di temperatura starati (lo vedresti col pp2000)
- fuori fase (dubito)


Lo fa sempre o solo da fredda?
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: La mia piccola 406

Messaggio da Beltra.it »

gli iniettori sono corretti. controllato ieri. l'EGR lavora.

per la valvola, non ne ho assolutamente idea

il debimetro sembra perfetto, ma è una cosa che non posso quantificare.

sensori di?

d'estate non lo fa. lo fa d'inverno, a basse temperature, intorno ai 3... 5 gradi in giù a peggiorare.

la accendo ed è regolare, dopo poco, comincia a fare questo problema fin quando non si scalda, diminuendo ma cmq facendo notare sempre (in questo caso anche in estate) un minimo di "dondolio" dal contagiri.


ieri ha cominciato abbastanza evidentemente a manifestare il problema a motore caldo, in folle mentre mi prestavo a fermarmi ad un semaforo. un piccolo colpo sull'acceleratore l'ha fatta smettere.
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Torna a “406”