Ho visto i link segnalati da Leone, e ti dico quel che penso in base alla mia esperienza.
Io, che con la mia vettura posso farlo, piazzo Ringo in bagagliaio con il divisorio, ed è la cosa migliore, ma capita per esigenze diverse di doverlo mettere nel divano posteriore.
Considerate che un cane è comunque un impegno, è un po' come avere un bambino, e quindi bisogna sempre portarsi dietro un piccolo kit per le evenienze.
- Per il passeggio:
guinzaglio (fisso o estensibile), collare con medaglietta (utile, ma ricordatevi di fargli mettere obbligatoriamente il microchip), museruola e pettorina.
Per il passeggio usate il collare, è l'unico con il quale il cane percepisce i comandi dati dal padrone e impara a non tirare, la pettorina è stata concepita per il traino dei cani da slitta, in questo caso la si usa come eventuale ricambio nel caso si rompesse il collare e per fissarlo in macchina, come vedremo dopo.
Non preoccupatevi se il collare sembra stretto, basta che passi un dito e all'animale non arreca nessun fastidio.
La museruola, stando a quanto dice la Legge al momento (cambiano spesso...) dovrebbe essere sempre portata con sè, ma sta al padrone valutare se utilizzarla o meno in caso di bisogno (es. se il cane è irrequieto in luoghi particolarmente affollati, in presenza di bambini che vengono a rompere le scatole al cane,ecc...)
Non dimenticate la palettina con i sacchetti igienici (ne esistono di pieghevoli e piccolissime), ed in base alla durata della passeggiata, acqua e ciotola (anche qui esistono soluzioni da viaggio) e cibo.
Eventualmente se il cane è delicato, in caso di freddo intenso valutate se mettergli un cappottino, ma solo se necessario: la natura gli fornisce già il necessario per ogni situazione, il resto è solo moda!
In caso di neve o ghiaccio, lasciate perdere le scarpine che andranno perse (servono solo per coprire le ferite in casa), in commercio ci sono creme apposite che creano uno strato impermeabile e servono anche in caso di tagli sui cuscinetti e per i calli che a volte si formano quando il cane sta a lungo seduto su superfici dure e ruvide tipo l'asfalto.
- Per il trasporto in auto:
Innanzitutto portatevi sempre dietro un telo impermeabile da piazzare sul divano, non si sa mai che il cane si sporchi o bagni, e panni x pulirlo/asciugarlo, inoltre vendono anche salviettine igienizzanti.
Il telo da divano segnalato nel link da Leone, dopo averne provati tanti, per me è una porchiera, ma per voi che avete un cane piccolo potrebbe andare bene.
Il punto debole sono i ganci con i quali si fissa ai poggiatesta, di solito in plastica, che inevitabilmente si rompono perchè non reggono il peso dell'animale, ma con il vostro che presumo sia leggero, potrebbero tenere.
Preferibili ganci in metallo, ma io non li ho mai visti in giro, ma potreste metterli voi con il fai da te, comunque è troppo caro per quello che è, se ne trovano a meno e fanno schifo uguale
Se utilizzate il telo, obbligatorio l'uso della cintura per sicurezza per cani, ovvero questa

da fissare ovviamente alla pettorina, che in questo caso sostituisce il collare e va stretta bene.
Importante legare SEMPRE il cane in macchina, in caso di incidente potrebbero esserci conseguenze gravi non solo per lui...
Sotto al telo apposito, mettete sempre un altro telo, che i peli volano ovunque, e passano anche dal foro del telo attraverso cui fate passare la sua cintura di sicurezza, nulla da fare per le portiere che restano inevitabilmente scoperte.
Ti consiglio di usare una copertina da mettere sulle soglie delle portiere quando sale e scende, così non riga la carrozzeria con le unghie.
Altrimenti, visto che il cane è piccolo, esistono anche delle gabbie di una certa dimensione che potete assicurare sul divano posteriore, sconsigliabili però d'estate visto che circola meno aria all'interno.
Sempre d'estate, curatevi di mettere tendine parasole sui finestrini, e fate frequenti soste (almeno ogni 2 ore) per farlo bere, sgranchire, e per i bisognini.
Ovviamente sconsigliabile farlo mangiare immediatamente prima o durante i viaggi, al massimo dategli qualche bocconcino secco.
Mai con la testa fuori dal finestrino, oltre che pericoloso rischiate otiti e congiuntivi.
Se il cane soffre il mal d'auto, esistono sempre prodotti appositi, mi raccomando i trattamenti con antiparassitari come il Frontline, zanzare e zecche in questi anni proliferano.
Ricordatevi di portare dietro il libretto sanitario in vacanza, non si sa mai, e se avete intenzione di fare soggiorni continuativi in una località, magari prima di partire segnatevi indirizzo e numero dei veterinari locali.
Se posso, vi consiglio anche di fare un corso di obbedienza, migliora il vostro rapporto con lui: non si tratta di schiavizzare il vostro cane, trattarlo con severità o fargli fare esercizi a comando per sfizio personale, i cani sono animali domestici ma abituati a vivere in un branco dove esiste il leader, non sono dei giocattoli o dei peluches, quindi vanno bene le coccole, ma non dovete soffocarli o trattarli come dei bambini.
Se lo lasciate libero di fare quello che gli pare vivrà male anche lui (oltre che voi), se stabilite le gerarchie vivrete meglio tutti.
Ricordate che un no è un no PER SEMPRE, quindi se non volete che salga sul letto o sul divano, non deve salire e basta, non esistono comandi tipo "sali solo quando c'è la coperta".
Un'ultima cosa: se vedete qualcuno abbandonare o maltrattare un animale, chiamate i Carabinieri, perchè è un reato PENALE. [-X
Scusate per la prolissità, ma mi piacciono troppo i cani, se non si era capito
