Grazie per i consigli, ragazzi.
Massi sai che i miei cerchi all'nterno, ad occhio, sembrano un nero metallizzato?
Comunque avevo gia' provveduto al ritocco con del nero, incluso il bordo interno, grattuggiato credo lasciando i cerchi orizzontali sul pavimento e poi muovendoli...che gommisti!
In teoria il sale, in inverno, sarebbe vietato. Dovrebbero usare prodotti alternativi ma ci credo poco.
L'usura dell'auto e' anche aggravata dalla sabbia e dalla ghiaia fine che usano sulle strade secondarie e su quelle in pendenza, perche' a certe temperature il sale non funziona.
Poi, nello specifico, non so come la precedente proprietaria svedese di Stoccoma abbia trattato l'auto, anche se di interni e carrozzeria era in ottime condizioni. Se l'ha lasciata in strada per cinque anni e lavata poco...
Vorrei pure sottolineare che la mia precedente BMW serie 3, portata con me dall'Italia, dopo 7 anni di Finlandia non aveva un filo di ruggine...
In generale i finnici, nonostante piloti famosi in Formula 1 e rally, non hanno culturalmente l'auto nel sangue come noi Italiani.
Se noi paghiamo e deve essere perfetto, per loro va bene anche se e' piu' o meno cinque centimetri, se afferrate il concetto.
Rozzi, grezzi, sono gli aggettivi che prima mi vengono in mente riferiti al modo in cui lavorano.
E chiaramente poco competenti.
C'e' un altro risvolto etico e culturale.
La Finlandia di una volta sta scomparendo e me ne sono reso conto nel mio piccolo in questi 9 anni di permanenza.
Pensate, sempre per farvi capire il concetto, che ancora esiste il contratto verbale, senza bisogno di mettere nero su bianco.
Tutto nasce dal loro essere onesti e corretti come popolo, dotati pure di un immenso senso civico.
Ho sentito centineia di volte questa frase: "Se il meccanico, o l'idraulico, o il sindacato, ecc, ha detto cosi' e' perche' e' cosi'".
Si fidano, non fanno questioni, non verificano, pagano.
Con l'andare del tempo, il meccanico, ecc, ha mangiato la foglia, e' diventato disonesto, fa come i nostri furbetti Italiani, tanto i clienti, che per la maggior parte ancora ragionano alla vecchia maniera, si bevono di tutto.
Quindi lavorano da cani, assumono uno stuolo di ragazzotti svogliati appena usciti dalla scuola perche' hanno agevolazioni fiscali notevoli e via dicendo.
Torno al tuo discorso qualita', Gian.
Purtroppo il discorso qualita' al nosto livello "italiano" non paga , in generale, perche' pochi se ne rendono conto o hanno una educazione, una "cultura", un vissuto che li metta in grado di distinguere.
Ti faccio esempi in campo alimentare ed abbigliamento, due settori in cui qui sono decisamente messi male.
L'uva bianca e' venduta come "uva verde", sempre acerbissima e la mangiano tranquillamente.
Tutta la frutta e' acerba, mio grosso problema, e sembra di mangiare verdura.
Sai che mi sono sentito dire della frutta matura? "Uak, troppo dolce".
Una volta feci provare ad un collega una mozzarella di bufala e gli piacque molto.
Tempo dieci giorni e mi arriva con una mozzarella sottovuoto made in Germany, tipo 1Kg 1 Euro.
"Hai visto? E' come la tua, l'ho trovata al supermarket". "Ma non senti la differenza?". "No, e' uguale".
Ad un altro collega: "Qual'e' la tua birra preferita?" "Che domande fai Roope, la birra e' birra".
Qualche anno fa apri' in citta' un negozio di calzature finalmente a livelli italiani. Mi ci fiondai e parlai a lungo con la proprietaria, che ne aveva un altro ad Helsinki e si era buttata aprendo questo secondo punto vendita. Duro' sei mesi.
Era disperata e lavorava solo con i Russi che vengono a fare shopping da oltreconfine.
Quindi, Gian: la maggior parte dei locali non vede o non si preoccupa di magagne a livello di quelle che ho avuto con la mia auto.
Temo che il discorso lavoro di qualita' ai nostri livelli e riferito all'auto non paghi.
State pronti per una nuova puntata delle mie avventure fantozziane.
Giovedi' 17 vado a ri-rimappare. Dopo molte ricerche ho trovato un tuner della catena inglese Viezu (
http://www.viezu.com" onclick="window.open(this.href);return false; ) che pare avere prezzi onesti e banco dinamometrico (perche' qui ce sono pure diversi che non ce l'hanno).
Per ora ho scoperto che usa sul suo sito delle foto di auto e banco prese dal sito inglese...
Via email pare competente ma chissa'. Sono curioso di vedere le reali condizioni di locali ed attrezzatura.
Questa volta vado con un amico: al limite, ci facciamo una gita ed una mangiata e se l'officina fa cagare mandero' a quel paese pure questo preparatore.