Roope ha scritto:Nonostante avessi comprato le gomme invernali nuove in estate (quindi montate sui cerchi da 18" e bilanciate), una volta installate sull'auto lo sterzo vibrava oltre i 90 all'ora. Ipotizzo un pessimo lavoro di bilanciatura.
La macchina dopo l'incidente tirava a destra.
Quindi ho fatto la convergenza ed ho fatto equilibrare di nuovo tutt'e quattro le gomme.
Adesso e' perfetta, va dritta, non ci sono rumori sospetti, le sospensioni mi sembrano lavorare esattamente come prima.
Posso solo ipotizzare che quei 4 gradi al posteriore destro siano dovuti a qualcosa che si sia "stortato" leggermente durante l'incidente.
Cosa, esattamente, non lo so.
Ciao
Dal mio punto di vista i conti non tornano anche se la tua auto va perfettamente diritta.
Innanzitutto ti chiedo se i 4° gradi che hai citato sono fuori sul piano orizzontale (quindi piano strada) o verticale dell'asse della ruota ?
La convergenza anteriore prende a riferimento la corretta simmetria delle ruote posteriori che se una di queste fosse fuori misura ma solo sul piano orizzontale tale simmetria non ci sarebbe. Nel tuo caso è probabile dato che lo spostamento della ruota è avvenuto principalmente verso l'alto poiché il pneumatico anteriore con la bolla ne da una chiara testimonianza, è probabile che la campanatura della ruota sia storta e quindi fuori di quei 4°
Nel caso se hai una bolla o un filo a piombo, appoggia la bolla contro il fianco superiore e inferiore della ruota destra e sinistra e osserva.... Nel caso del piombo, appoggialo contro il fianco superiore del pneumatico e facendo passare lo spago o il cordino di sostegno per il centro della ruota osserva a che distanza si posiziona dal bordo inferiore del cerchio.
Poiché la prova la fai sia sulla ruota destra che sulla sinistra, hai modo di renderti conto da solo se la ruota è fuori campanatura o convergenza a seconda se la differenza la noti sull'asse verticale o su quello orizzontale.
Idem per gli ammortizzatori non fidarti solo della tua sensazione alla guida. Falli testare su un banco revisioni auto dove hanno lo strumento atto a verificarne l'efficienza in funzione delle varie frequenze di oscillazione.
In questo modo li testi tutti e 4
Poiché l'assetto è rigido, le molle son dure e le barre di torsione pure, potrebbero in parte compensare all'efficienza degli ammortizzatori.
Sperando essermi spiegato ....rimango sintonizzato
