Salve a tutti ragazzi, non scrivo più da tempo perché non ho più Peugeot in garage ma vi leggo sempre.
Il mio intervento è perché desidero riportare la mia impressione su questa auto e questa motorizzazione, visto che sabato ho avuto modo di fare tanti chilometri con quella di mio padre, che è proprio questo modello!
La premessa è che attualmente sono proprietario e guido una berlina 1.4 benzina da 100 CV e 1300 kg. Un'auto ben rifinita, spaziosa, con mille aggeggi elettronici e tanti accessori.
Detto questo, sabato salgo in macchina (sulla 2008) e dopo una regolazione al sedile di guida mi trovo a mio agio, bella posizione, proprio da cross-over, si domina la strada ed il cofano.
Noto e tocco con mano degli assemblaggi di plastiche davvero curati e delle finiture di buon livello. Sportello solido, anche dal suono in chiusura, assenti gli scricchiolii che affliggevano la mia ex 3008.
Avvio il motore, frizione un po' strana rispetto alla mia ma ci prendo confidenza.
I primi metri infatti, in manovra, il "frullino" non mi fa capire se la frizione stacca male o se è una caratteristica del 3 cilindri. Dopo 2 fermate e relative partenze so che è una caratteristica del motore.
In partenza mi pare di guidare un diesel: il simpatico motoretto abbinato ad una giusta rapportatura del cambio e ad un bilanciato peso dell'auto mi danno l'impressione di avere una coppia spropositata. La 2008 scatta come un grillo.
In confronto i 100 CV della mia attuale auto stanno dormendo tutti nella stalla e quando partono, anche se strigliati, sono stanchi in confronto a quelli della leonina!
Percorrendo un po' di strada (saliscendi collinari alternati ad extraurbano), mi accorgo di un po' di cose:
1) uno scricchiolio fastidioso in zona cruscotto (anche la 3008 ce l'aveva, erano le cornici strumenti cromate in quel caso...

) che mio padre non aveva mai avvertito: da sabato lo avverte anche lui, ma non mi ringrazia.
2) pastrocchio un po' sul monitor e trovo il menu dei consumi istantanei...Vabbè, è sempre un CDB ma quest'auto, con il giusto piede, consuma come un diesel economico!
3) tenuta di strada ed assetto più che adeguati per la tipologia di auto, che è di una stabilità unica
4) la tanto discussa strumentazione non è affatto un fastidio come scrivevano giornalisti del settore auto che forse non avevano trovato la giusta posizione di guida
Arriviamo in montagna e mi accorgo che la 2008 si mangia un tornante dietro l'altro ed una salita dietro l'altra senza il minimo tentennamento. Mi immagino che neppure a pieno carico quest'auto ha problemi, visto che la coppia sembra essere davvero in basso per essere un benzina.
Non è un Subaru Impreza ma ci sono motori di maggiore cilindrata ben più fiacchi!
Finalmente riesco ad entrare in luoghi che con la mia auto posso solo sognare, ovvero improvvisi e pendenti dossi e strade sterrate con impronte carraie particolarmente infossate: l'altezza dell'auto e della scocca della 2008 sono tali che qualche leggero off-road è permesso, senza timore di lasciare paraurti o paracoppa a terra.
Facciamo tanti chilometri e la 2008 non stanca mai, il suo 1.2 aspetta solo di essere guidato con brio per elargire tutto quello che ha e credetemi, ha davvero tanto.
Rientro a casa, passo un po' di tempo a riflettere...Il responso è che...ho sbagliato acquisto.
Si, infatti dopo la 3008, ho avuto per un anno un fuoristrada che mi ha più grattacapi che altro, che mi ha fatto venire la gastrite ulcerosa per tutte le noie che aveva. Venduto per disperazione, ho acquistato la berlina da 100 CV dopo essere passato in concessionaria Peugeot per un preventivo su un 2008...
La 2008 l'avevo principalmente scartata per i problemi con l'assistenza avuti con il 3008 ed il suo attuatore mangiafrizione...Quindi per sfiducia nel post-vendita nei confronti di Peugeot.
Però, vi dico la verità, mi brucia non avere una 2008 1.2 in garage...
Auto e motore promossi a pieni voti!!!