massi.drago ha scritto:
Se non erro il titolo del topic è "rigenerazione Fap" [-X [-X
verissimo massi.drago
scrivo per condividere l'esperienza avvenuta qualche giorno fa dopo 62.000 km macinati, della maledetta spia "rischio intasamento filtro antiparticolato" che per 2 giorni mi ha tormentato e che fortunatamente grazie a due bei viaggetti in autostrada (270 km) e a una bella tiratina su strade di montagna se n'è andata.
il tutto perchè prima di questo evento, negli ultimi 300 km ho subito un forte calo delle percorrenze in extraurbano ed autostrada e ho fatto il 90-95% di urbano con frequenti accensioni/spegnimenti per brevi tratti (max 3-5 km), non dando il tempo al motore di raggiungere la temperatura di esercizio ottimale, producendo grandi quantità di particolato e soprattutto non dando la possibilità alla centralina di attuare alcune rigenerazioni e/o di non portarle al termine .
invito chi fa molta città a montare la spia nello specchietto oppure ad effettuare questa piccola procedura (soprattutto quando fa freddo e non si vuole aprire il finestrino per tastare se lo specchietto retrovisore esterno è caldo), per evitare di spegnere il motore quando è in fase di rigenerazione:
- in marcia o anche a macchina ferma, premete il pulsante dello sbrinamento del lunotto termico posteriore.
se premendolo non si sente il rumore di attacco del relè proveniente dalla zona sinistra sottostante lo sterzo, vuol dire che esso era già stato attivato dalla centralina per aumentare il carico del motore in vista della rigenerazione e quindi questo è indice che la rigenerazione è in corso.
pertanto rimanete con il motore acceso o meglio, se potete, girate per qualche km (se con una marcia piu bassa rispetto a quella che normalmente usereste, accorcerete i tempi e i km necessari) per terminare la rigenerazione.
inoltre se dovete fare spesso tragitti brevi tipo:
casa vostra / casa dell'amico "1" (3 km)
attesa dell'amico "1" che scende (3 minuti)
casa dell'amico "1"/ casa dell' amico 2 (2 km)
attesa amico "2" (2 minuti)
casa amico "2"/ punto finale (5 km)
punto finale/ casa dell'amico "2"/ attesa che scende e saluti (2 minuti)/ casa dell'amico "1" (10 km)
attesa che scende e saluti (2 minuti) / casa vostra (3 km)
evitate di spegnere il motore nelle soste mentre non si viaggia se queste risultano essere meno di 5 minuti.
lo so che ne va di mezzo l'ambiente, un po anche il portafoglio (anche se il diesel a regime costante brucia poco), ma almeno cosi si porta il motore a temperatura di esercizio e se deve partire una rigenerazione ha modo di partire.
se si fanno spesso questi tipi di percorso e si spegne e riaccende il motore ad ogni step, oltre a non far arrivare il motore in temperatura (quando il motore è freddo consuma di più e la combustione avviene peggio con maggiori consumi ma sopratutto emissioni e quindi anche particolato), non si da proprio la possibilità alla centralina di far partire la rigenerazione.
Quindi col tempo, se non si fa un bel percorso continuativo di 15/20 km, il filtro si intasa a tal punto che ti compare la spia "rischio intasamento FAP" che ti costringe (se ti va bene) a liberarlo con una bella camminata a velocità maggiori di 60 km/h (nel mio caso ci sono voluti 540 km di autostrada e 50 di strade di montagna per non vedere più la spia accendersi !!!!).
altrimenti:
- rigenerazione forzata (50-100 euro)
- pulizia con prodotti specifici da inserire nel FAP e nel serbatoio del carburante (80-100 euro)
se non si risolve
- sostituzione del FAP con uno nuovo (500-600 euro + manodopera)
- sostituzione del FAP con uno rigenerato (300 euro + manodopera)
dalla mia umile esperienza vi consiglio, soprattutto quando girate molto spesso in città per brevi tratti, con un diesel con FAP, senza avere l'opportunità di fare percorsi prolungati e a velocità maggiori di 50 km/h di:
- non spegnere il motore nelle attese brevi seguite da altrettanto brevi partenze
- non viaggiare a filo di gas e sottocoppia con una marcia piu alta, ma preferire una marcia più bassa a regimi uguali o maggiori a quello di coppia massima (cosi si fa arrivare il motore in meno tempo a temperatura e si da la possibilità alla rigenerazione di avere inizio anche in città)
Chi può nel weekend la porti a fare un bel giretto per almeno una 20ina di km fuori porta in modo da cacciare tutto il particolato con una bella rigenerazione.
scusate la lungaggine
buona giornata a tutti
peugeot 3008 1.6 hdi 112 cv 8v euro5 business 2 tronic + grip control + usb box aftermarket (immatricolata aprile 2011)