PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

PRANZI DI NATALE - AVVISO
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

PRANZI DI NATALE - AVVISO
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Rigenerazione FAP
Moderatore: Moderatori
-
Devilmakes
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 07/02/2014, 19:33
Re: Rigenerazione FAP
Grazie, per la ventola ci può stare anche xche non sono l'unico a cui è successo, per la vibrazione ondeggiamento si sente solo in seconda marcia a bassi giri accellero e dai 1500 ai 2500 vibra un pò, stasera ho controllato le pressioni dei pneumatici non ci crederete 3.5/3.6
le ho messe a 2.5 poi domani mattina vedo la differenza, potrebbe anche essere quello il problema....
Peugeot 2008 Allure 1.6 8v HDi 115 CV FAP® Stop&Start Colore Grigio Platinum Cerchi in lega 16" Vetri post oscurati, Navigatore + cd, ruotino di scorta, battitacco originale in alluminio, vasca bagagliaio originale, bracciolo originale. Ritirata il 13/02/14
- MarioPeugeot2008
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1998
- Iscritto il: 03/10/2013, 0:23
Re: Rigenerazione FAP
Si probabilmente se non hai controllato la pressione delle gomme da quando le hai ritirate (in concessionaria tengono la pressione più alta visto che la macchina è ferma) potrebbe essere quello il problema
ora camminaci un pò e dopo facci sapere 
- Peugeot 2008 "Allure" 1.6 16v VTi 120 CV Benzina, Colore: Grigio Platinum, Cerchi in Lega Heridan Nero Brillante 17", Grip Control + Gomme M+S, Ruotino, Pack "Ciel" (Vetri Posteriori Oscurati + Tetto Panoramico), Navigatore Satellitare + Radio CD.
- Peugeot 208 "Allure" 5 porte 1.2 12v VTi 82 CV Benzina, Colore: Dark Blue, Cerchi in Lega Helium Bianchi 16", Ruota di Scorta omogenea in Lamiera, Navigatore Satellitare + Radio CD.
-
Devilmakes
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 07/02/2014, 19:33
Re: Rigenerazione FAP
Peugeot 2008 Allure 1.6 8v HDi 115 CV FAP® Stop&Start Colore Grigio Platinum Cerchi in lega 16" Vetri post oscurati, Navigatore + cd, ruotino di scorta, battitacco originale in alluminio, vasca bagagliaio originale, bracciolo originale. Ritirata il 13/02/14
.... ah benone... nemmeno io ho mai controllato la pressione... domani lo farò di sicuro!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Felice possessore di 2008 1.6 e-Hdi 92cv Allure con Stop & Start , Bianco Madreperla + Pack Ciel con Vetri oscurati + Park Assist + Cerchi 17 Heridan Nero Brillante + Grip Control + Navi senza CD + battitacco luminosi + barra in acciaio bagagliaio. Ordinata il 01 Ott 2013. N°telaio ricevuto il 30/12/13, arrivata in concessionaria l'08/01/14 immatricolata il 16/01/14 e consegnata VENERDI 17/01/14 ....Evvai!
-
BiciMotard
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 6540
- Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
- Località: Torre Pellice (TO)
Re: Rigenerazione FAP
e farai bene perché quando escono dalla filiale è come se avessero le ruote di legno massiccio 
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
-
Devilmakes
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 07/02/2014, 19:33
Re: Rigenerazione FAP
Ma infatti era troppo rigida e secca Xd
Peugeot 2008 Allure 1.6 8v HDi 115 CV FAP® Stop&Start Colore Grigio Platinum Cerchi in lega 16" Vetri post oscurati, Navigatore + cd, ruotino di scorta, battitacco originale in alluminio, vasca bagagliaio originale, bracciolo originale. Ritirata il 13/02/14
-
BiciMotard
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 6540
- Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
- Località: Torre Pellice (TO)
Re: Rigenerazione FAP
che gomme hai? se hai Bridgestone a 2.5 bar è ancora troppo alta la pressione (perlomeno se viaggi scarico).Devilmakes ha scritto:Ma infatti era troppo rigida e secca Xd
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
-
Devilmakes
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 07/02/2014, 19:33
Re: Rigenerazione FAP
Ho le firestone infatti forse le devo abbassare almeno a 2.2
Peugeot 2008 Allure 1.6 8v HDi 115 CV FAP® Stop&Start Colore Grigio Platinum Cerchi in lega 16" Vetri post oscurati, Navigatore + cd, ruotino di scorta, battitacco originale in alluminio, vasca bagagliaio originale, bracciolo originale. Ritirata il 13/02/14
Re: Rigenerazione FAP
la fabbrica consegna le auto con pressione delle gomme a 3 bar, dovrebbe essere compito di chi preconsegna la vettura sgonfiare e mettere a giusta pressione...
- massi.drago
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 15502
- Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
- Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia
Re: Rigenerazione FAP
Se non erro il titolo del topic è "rigenerazione Fap" [-X [-XRCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP

bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP

Re: Rigenerazione FAP
verissimo massi.dragomassi.drago ha scritto:Se non erro il titolo del topic è "rigenerazione Fap" [-X [-X
scrivo per condividere l'esperienza avvenuta qualche giorno fa dopo 62.000 km macinati, della maledetta spia "rischio intasamento filtro antiparticolato" che per 2 giorni mi ha tormentato e che fortunatamente grazie a due bei viaggetti in autostrada (270 km) e a una bella tiratina su strade di montagna se n'è andata.
il tutto perchè prima di questo evento, negli ultimi 300 km ho subito un forte calo delle percorrenze in extraurbano ed autostrada e ho fatto il 90-95% di urbano con frequenti accensioni/spegnimenti per brevi tratti (max 3-5 km), non dando il tempo al motore di raggiungere la temperatura di esercizio ottimale, producendo grandi quantità di particolato e soprattutto non dando la possibilità alla centralina di attuare alcune rigenerazioni e/o di non portarle al termine .
invito chi fa molta città a montare la spia nello specchietto oppure ad effettuare questa piccola procedura (soprattutto quando fa freddo e non si vuole aprire il finestrino per tastare se lo specchietto retrovisore esterno è caldo), per evitare di spegnere il motore quando è in fase di rigenerazione:
- in marcia o anche a macchina ferma, premete il pulsante dello sbrinamento del lunotto termico posteriore.
se premendolo non si sente il rumore di attacco del relè proveniente dalla zona sinistra sottostante lo sterzo, vuol dire che esso era già stato attivato dalla centralina per aumentare il carico del motore in vista della rigenerazione e quindi questo è indice che la rigenerazione è in corso.
pertanto rimanete con il motore acceso o meglio, se potete, girate per qualche km (se con una marcia piu bassa rispetto a quella che normalmente usereste, accorcerete i tempi e i km necessari) per terminare la rigenerazione.
inoltre se dovete fare spesso tragitti brevi tipo:
casa vostra / casa dell'amico "1" (3 km)
attesa dell'amico "1" che scende (3 minuti)
casa dell'amico "1"/ casa dell' amico 2 (2 km)
attesa amico "2" (2 minuti)
casa amico "2"/ punto finale (5 km)
punto finale/ casa dell'amico "2"/ attesa che scende e saluti (2 minuti)/ casa dell'amico "1" (10 km)
attesa che scende e saluti (2 minuti) / casa vostra (3 km)
evitate di spegnere il motore nelle soste mentre non si viaggia se queste risultano essere meno di 5 minuti.
lo so che ne va di mezzo l'ambiente, un po anche il portafoglio (anche se il diesel a regime costante brucia poco), ma almeno cosi si porta il motore a temperatura di esercizio e se deve partire una rigenerazione ha modo di partire.
se si fanno spesso questi tipi di percorso e si spegne e riaccende il motore ad ogni step, oltre a non far arrivare il motore in temperatura (quando il motore è freddo consuma di più e la combustione avviene peggio con maggiori consumi ma sopratutto emissioni e quindi anche particolato), non si da proprio la possibilità alla centralina di far partire la rigenerazione.
Quindi col tempo, se non si fa un bel percorso continuativo di 15/20 km, il filtro si intasa a tal punto che ti compare la spia "rischio intasamento FAP" che ti costringe (se ti va bene) a liberarlo con una bella camminata a velocità maggiori di 60 km/h (nel mio caso ci sono voluti 540 km di autostrada e 50 di strade di montagna per non vedere più la spia accendersi !!!!).
altrimenti:
- rigenerazione forzata (50-100 euro)
- pulizia con prodotti specifici da inserire nel FAP e nel serbatoio del carburante (80-100 euro)
se non si risolve
- sostituzione del FAP con uno nuovo (500-600 euro + manodopera)
- sostituzione del FAP con uno rigenerato (300 euro + manodopera)
dalla mia umile esperienza vi consiglio, soprattutto quando girate molto spesso in città per brevi tratti, con un diesel con FAP, senza avere l'opportunità di fare percorsi prolungati e a velocità maggiori di 50 km/h di:
- non spegnere il motore nelle attese brevi seguite da altrettanto brevi partenze
- non viaggiare a filo di gas e sottocoppia con una marcia piu alta, ma preferire una marcia più bassa a regimi uguali o maggiori a quello di coppia massima (cosi si fa arrivare il motore in meno tempo a temperatura e si da la possibilità alla rigenerazione di avere inizio anche in città)
Chi può nel weekend la porti a fare un bel giretto per almeno una 20ina di km fuori porta in modo da cacciare tutto il particolato con una bella rigenerazione.
scusate la lungaggine
buona giornata a tutti
peugeot 3008 1.6 hdi 112 cv 8v euro5 business 2 tronic + grip control + usb box aftermarket (immatricolata aprile 2011)
Re: Rigenerazione FAP
A me ha rigenerato, per la prima volta credo, la settimana scorsa a 1400 km.
Tornavo a casa dal lavoro, e dopo soli 4 km (e circa 10' di motore acceso), scendo dall'auto per aprire il garage e sento il ventilatore del radiatore a velocità folle, tocco gli specchietti ed erano caldi, allora per non interrompere la rigenerazione sono uscito nuovamente a fare un giro di 3/4 km e il processo è terminato.
Da questo ho capito che non è necessario avere chissà quanti minuti di motore acceso perché la rigenerazione parta.
Tornavo a casa dal lavoro, e dopo soli 4 km (e circa 10' di motore acceso), scendo dall'auto per aprire il garage e sento il ventilatore del radiatore a velocità folle, tocco gli specchietti ed erano caldi, allora per non interrompere la rigenerazione sono uscito nuovamente a fare un giro di 3/4 km e il processo è terminato.
Da questo ho capito che non è necessario avere chissà quanti minuti di motore acceso perché la rigenerazione parta.
Peugeot 2008 Allure 1.6 HDi 115cv bianco banchisa, cerchi 17" nero brillante, grip, nav (no CD), pack ciel, park-assist, ruotino, allarme, soglia bagagliaio, poggiapiede. Foto
Ordinata a Torino 29/6/2013, arrivata 11/12/2013, immatricolata 19/12/2013, ritirata 24/12/2013
Precedentemente: Peugeot 206 1.6 XS bianco banchisa, febbraio 2003. Foto
Ordinata a Torino 29/6/2013, arrivata 11/12/2013, immatricolata 19/12/2013, ritirata 24/12/2013

Precedentemente: Peugeot 206 1.6 XS bianco banchisa, febbraio 2003. Foto
Re: Rigenerazione FAP
affinche parta la rigenerazione i parametri sono il grado di intasamento del fap (ad opera di opportuni sensori) e soprattutto la temperatura dei gas all'interno del fap, che deve arrivare se non erro intorno ai 450/500°C.
condizione che si raggiunge quando il motore entra nelle condizioni ottimali di esercizio.
queste temperature si raggiungono se fai 3 km nel traffico (10-15 minuti) ma se li fai su una strada libera ci impieghi nemmeno 2-3 minuti e in quel caso tale temperatura il FAP non la vede manco col binocolo.
pertanto la rigenerazione non riesce a partire proprio e quindi sorgono i problemi.
condizione che si raggiunge quando il motore entra nelle condizioni ottimali di esercizio.
queste temperature si raggiungono se fai 3 km nel traffico (10-15 minuti) ma se li fai su una strada libera ci impieghi nemmeno 2-3 minuti e in quel caso tale temperatura il FAP non la vede manco col binocolo.
pertanto la rigenerazione non riesce a partire proprio e quindi sorgono i problemi.
peugeot 3008 1.6 hdi 112 cv 8v euro5 business 2 tronic + grip control + usb box aftermarket (immatricolata aprile 2011)
Re: Rigenerazione FAP
Insomma, io che farò 12 km per andare al lavoro e circa 15 min di macchina non dovrei avere dei gran problemi di intasamento 
Peugeot 2008 mod Allure diesel 92cv, colore bianco banchisa, navigatore, cerchi da 17
Arrivata 10 aprile, ritirata 16 aprile..............MERAVIGLIOSA
Arrivata 10 aprile, ritirata 16 aprile..............MERAVIGLIOSA
Re: Rigenerazione FAP
penso di no, per i motivi di cui sopra.
peugeot 3008 1.6 hdi 112 cv 8v euro5 business 2 tronic + grip control + usb box aftermarket (immatricolata aprile 2011)