Se anche altri confermano che questo è il normale comportamento dell'auto, l'unica cosa che puoi fare è stare attento ed attendere qualche attimo prima di rilasciare la frizione dopo aver spento la macchina

Moderatore: Moderatori
Ciao ti posso dire che mi lamentavo anche io che era poco reattiva, ma ora mi hanno aggiornato la centralina , un'altra auto, unica pecca non la so più spostare sale subito di giri, abituato come primaJanus ha scritto:Alcune domande che mi sono state poste sono le seguenti:Premessa
Probabilmente a causa del fatto che la mia è stata la prima 2008 1200 a benzina del forum molti di voi mi stanno chiedendo in privato qualche opinione su svariati aspetti dell'auto. Mi scuso fin da ora con chi mi ha scritto ma ritengo che le domande e le eventuali risposte possano essere utli a molti altri utenti (iscritti e non) che magari si pongono le vostre stesse domande. Quindi nello spirito di massima condivisione che contraddistingue tutti i forum e a maggior ragione questo che ci ospita, a beneficio di tutti ho creato questa discussione.
Ho intenzione di prendere una 2008 1200 Active per mia moglie, deve scorazzare i pargoli...
Benissimo, il 1200 a benzina non soffrendo del potenziale problema del FAP è perfetto per questo scopo.
L'unica cosa che posso consigliare è quella di prendere un allestimento che non abbia i sedili Misti Tessuto/Pelle.
Solo perchè ho l'impressione che la parte in pelle sia sensibile a graffi e tagli più di quanto lo sia il tessuto.
Orientandosi appunto per una Active che ha di serie i sedili solo tessuto il problema non si pone.
Mi spaventano i consumi
Come ho già scritto in altro post, attualmente il mio Smeg indica un consumo di 12,6 Km/litro ma si tratta di una informazione poco attendibile perchè basata solo sui 200 Km che ho già percorso. Facendo i conti a spanne in base alla benzina consumata: ho messo 40,00€ Giovedì scorso quando l'auto aveva percorso circa 30 Km e l'indice segnava metà serbatoio, ora sono a metà di quei circa 21 litri, quindi a spanne siamo sui 16/17 Km/litro. Incoraggiante direi se si considera che si tratta di un motore in rodaggio quindi con attriti che man mano andranno a ridursi ma anche per il fatto che solitamente con la macchina nuova ci si concentra più sulle prestazioni che sul consumo e magari si pesta di più sul gas, e... vi assicuro che resistere è durissima!
In conclusione penso che già intorno ai 1000 Km l'auto si sarà slegata abbastanza e che i consumi si assesteranno intorno ai 18 Km/l. Ovviamente dipende anche da come si guida, il consumo di un'auto dipende per un buon 50% dallo stile di guida.
Non voglio fare il moralista ma se vedete già da 500 metri che il semaforo è rosso che senso ha arrivare allo stop ai 70 all'ora per poi quasi inchiodare? Avete consumato benzina e freni inutilmente! Se al contrario si usa il cervello anzichè il piede destro e si evita di tirare troppo prima seconda e terza, rispettando anche il cambio marcia come suggerito dal computer di bordo, penso che si possano anche raggiungere i 20 Km/l.
Il 1200 è un 3 cilindri turbo o no?
No il 1200 Turbo in Italia non è ancora commercializzato e forse nemmeno in Francia, mi pare che fosse in fase di omologazione come anche lo Stop&Start, ma su questo non sono documentatissimo, magari qualcuno più aggiornato può delucidarci e mentre c'è spiegarci i vantaggi rispetto al 1200 aspirato.
Com'è la risposta del motore, soffre molto la massa del mezzo?
Assolutamente brillante direi! Ovviamente dipende dal termine di paragone. Se la provasse il mio collega che ha la Golf GTI con i suoi (mi pare) 140 CV si metterebbe a ridere. A me dopo la 207 SW 1400 8V 75 CV Benzina e GPL, sembra un piccolo missile, un po' lenta in seconda fino a circa 2500 giri ma poi parte a razzo, e guidarla con quel volante piccolo sembra di guidare veramente un Go Kart e ti viene voglia di fare le gare a zig zag in mezzo alle file di auto.
Cosa assolutamente da evitare, se non per rispetto della vostra auto, almeno per rispetto degli altri automobilisti!
Una cosa che mi da un po' fastidio ma non so se sia una questione di abitudine o proprio un difetto è una certa inerzia fra quando da fermo si preme l'acceleratore e quando il motore reagisce. Sono frazioni di secondo ma questo da l'impressione che l'auto non sia pronta a scattare, e infatti i primi giorni la facevo spegnere al semaforo tanto che qualcuno mi ha gritato "Metti la P".![]()
![]()
![]()
Conclusione
Non fatevi impressionare dai "sentito dire", fidatevi, la 1200 va bene, è scattante e non ha il problema del FAP che in caso di uso solo in città, quindi con velocità sempre sotto i 70 all'ora potrebbe diventare un vero problema.
Io l'ho scelta perchè di autostrada faccio relativamente poco, prevalentemente tangenziale dove al mattino più di 70/80 all'ora non si fa quasi mai ma anche perchè in futuro mi riservo la facoltà, se i consumi non fossero queli sperati, di montare l'impianto GPL con il quale sulla 207 mi sono trovato bene, ho risparmiato 4 anni di bollo e con 27,00€ di GPL facevo 500 Km!
In officina mi hanno detto che sulla 208 che ha lo stesso motore Peugeot monta gli impianti Landi e che con questi non ci sono problemi di garanzia nei primi due anni.
Ciao alla prossima
Non penso alla mia non succede ed ho fatto 170 km ad oggi l'unico neo è la partenza vi è una piccola frazioen di secondo che devi accelerare per evitare caduta di giri ma poi ci fai la mano.Hindios ha scritto:Potrebbe essere una "particolarità" del 1.2 VTi?
Ale spiegaci bene questo discorso dell'aggiornamento della centralina.ale1989 ha scritto:Ciao ti posso dire che mi lamentavo anche io che era poco reattiva, ma ora mi hanno aggiornato la centralina , un'altra auto, unica pecca non la so più spostare sale subito di giri, abituato come prima