PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM - TWITTER

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE: ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
50 ANNI DI PEUGEOT & CITROËN INSIEME - SAN GIMIGNANO/SINALUNGA (SI) - 29 GIUGNO
P. I. M. VENETO - NOALE (VE) - 8 SETTEMBRE


IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

[Prime impressioni] 2008 1.6 e-HDi 92CV Cambio Robotizzato

Discussioni inerenti la 2008 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

ddjdgmm77
Peugeottista curioso
Messaggi: 18
Iscritto il: 17/02/2014, 13:07

Re: [Prime impressioni] 1.6 e-HDi 92CV Cambio Robotizzato

Messaggio da ddjdgmm77 »

penso che il filtro antiparticolato non rientri in garanzia... almeno il dpf (materiale di normale usura) o forse perchè costa sulle 3000 € :D poi non lo so per il fap

salomone1971
Peugeottista curioso
Messaggi: 15
Iscritto il: 15/02/2014, 11:33

Re: [Prime impressioni] 1.6 e-HDi 92CV Cambio Robotizzato

Messaggio da salomone1971 »

ddjdgmm77 ha scritto:penso che il filtro antiparticolato non rientri in garanzia... almeno il dpf (materiale di normale usura) o forse perchè costa sulle 3000 € :D poi non lo so per il fap
intendevo la rigenerazione forzata in officina.

oclide
Peugeottista curioso
Messaggi: 28
Iscritto il: 30/01/2014, 18:59

Re: [Prime impressioni] 1.6 e-HDi 92CV Cambio Robotizzato

Messaggio da oclide »

Rispondo a Frankie-CT, che ha fatto una domanda precisa ed ha avuto risposte poco attendibili.
Nella partenza da fermo il cambio si comporta in due modi diversi, che possiamo chiamare modo "normale" e modo "manovra".
Nel modo "normale" il funzionamento simula quello dei cambi automatici classici con convertitore idraulico: appena si toglie il piede dal freno l'auto si muove (il cosiddetto "trascinamento"). Con il cambio automatico tradizionale questo è molto comodo per le manovre, perché è possibile dosare con precisione il movimento con il pedale del freno. Con la 2008 il movimento è invece relativamente brusco, perché la frizione viene rilasciata in fretta, e, se si sfiora il freno, viene immediatamente disinnestata.
La manovra di precisione richiede dunque una certa sensibilità e molti la ritengono un po' brusca quando sono richiesti piccoli spostamenti di precisione.

Invece in modalità "manovra", quando tolgo il piede dal freno non succede nulla, e posso muovere l'auto con precisione con una leggera pressione sull'acceleratore. La frizione viene fatta slittare e, appena lascio l'acceleratore, la frizione viene disinnestata e l'auto resta libera.

Come si attiva la modalità "manovra"?
Semplicemente passando da "N" ad "A" (oppure "R") SENZA il piede sul freno (occorre attendere circa 5 secondi senza il piede sul freno). Durante la manovra posso poi usare il freno come voglio, ma devo stare attento, quando commuto da "A" ad "R", a farlo senza il piede sul freno. In pendenza posso eventualmente tenere ferma l'auto con il freno a mano.

Come si passa dalla modalità "manovra" alla modalità "normale"?
Basta accelerare un po' di più, la centralina se ne accorge rapidamente (anche troppo).
Oppure semplicemente innestare "D" oppure "R" con il piede sul freno.

Un po' complicato, ma efficace e ben sfruttabile.
Un solo suggerimento: innestate "A" oppure "R" senza frenare, ma con il piede pronto sopra il freno.
L'elettronica non è infallibile e una indesiderata partenza decisa potrebbe sorprendere...
Certe Citroen hanno il software diverso e, quando si toglie il piede dal freno, non partono proprio. Non è così comodo...
Peugeot 2008 diesel 1.6 92cv robotizzato allure

Avatar utente
Old Jaguar
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1014
Iscritto il: 11/09/2013, 22:52
Località: Piemonte

Re: [Prime impressioni] 1.6 e-HDi 92CV Cambio Robotizzato

Messaggio da Old Jaguar »

Vorrei avere notizie sul nuovo cambio robotizzato che monta la nuova Citroen C4 Picasso e che spero Peugeot adotti presto.

Grazie.
Peugeot 2008, Allure, e-HDI 115 cv, 6m s&s, Bianco Banchisa, Cerchi Heridan Nero b. + Grip, Nav, Ruotino, Park Assist. Ritirata il 20.09.2013

Avatar utente
frankie-ct
Peugeottista veterano
Messaggi: 389
Iscritto il: 10/12/2013, 17:53

Re: [Prime impressioni] 1.6 e-HDi 92CV Cambio Robotizzato

Messaggio da frankie-ct »

Grazie della risposta esaustiva

Avatar utente
davlaste
Peugeottista appassionato
Messaggi: 107
Iscritto il: 21/01/2014, 15:43

[Prime impressioni] 1.6 e-HDi 92CV Cambio Robotizzato

Messaggio da davlaste »

Come mai riviste specializzate dicono che il cambio è un po' lento? Cosa pensano che cambiare marcia manualmente sia più veloce?mah....chi lo usa lo trova lento?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
felice possessore dal 30 aprile 2014 di una Peugeot 2008 Active 1600 e-HDI cambio robotizzato colore Bianco Banchisa. Accessori aggiunti Pack Urban, Pack visibility, Touchscreen 7" con Sistema di Navigazione.

lucabianchi81
Peugeottista curioso
Messaggi: 35
Iscritto il: 25/11/2013, 19:47

Re: [Prime impressioni] 1.6 e-HDi 92CV Cambio Robotizzato

Messaggio da lucabianchi81 »

davlaste ha scritto:Come mai riviste specializzate dicono che il cambio è un po' lento? Cosa pensano che cambiare marcia manualmente sia più veloce?mah....chi lo usa lo trova lento?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io lo uso sulla 208, e credo non abbia alcuna differenza rispetto alla 2008. Non riesco a capire come si possa dire che è un cambio lento!! Puoi affermare che non è come un DSG, e sarei d'accordissimo, ma dire che è un cambio lento vuol dire non averlo nemmeno provato!! Io mi ci trovo divinamente. Nel 95% dei casi lo imposto su "A" di automatico e non penso più al cambio, se invece ho voglia di un pelo di divertimento in più, lo imposto su "M" e cambio io con le palette al volante. Ho il robotizzato da solo 10 giorni, ma per me il cambio manuale è già bello che defunto!!
208 XY 1.6 e-HDi S&S con cambio robotizzato colore Nero Perla ordinata il 22.11.2013, arrivata in concessionaria il 07.02.2014, ritirata il 14.02.2014. TROPPO BELLAAAAAAAAAAAAAAA

vitocia
Peugeottista curioso
Messaggi: 35
Iscritto il: 09/02/2014, 22:32

Re: [Prime impressioni] 1.6 e-HDi 92CV Cambio Robotizzato

Messaggio da vitocia »

Qualcuno ha per caso problemi sul robtizzato? Tipo rumore nel inesti di marcia?

oclide
Peugeottista curioso
Messaggi: 28
Iscritto il: 30/01/2014, 18:59

Re: [Prime impressioni] 1.6 e-HDi 92CV Cambio Robotizzato

Messaggio da oclide »

Per quanto riguarda la lentezza, bisogna ricordare che un cambio automatico tradizionale (epicicloidale con convertitore di coppia idraulico) oppure un cambio a doppia frizione (ad esempio il "DSG") sono in grado di trasmettere la coppia senza interruzione di trazione tra una marcia e l'altra.
Il cambio robotizzato deve invece fare le stesse operazioni che si fanno con il cambio manuale, cioè disinnestare la frizione, accoppiare gli ingranaggi, poi innestare la frizione raccordando i regimi.
Per evitare stress meccanici e per non richiedere troppa precisione al software di gestione e agli attuatori (i servocomandi che muovono cambio e frizione) spesso il cambio robotizzato è "volutamente" relativamente lento.
Ad esempio era giudicato lentissimo quello della SMART. Ma bisogna ricordare che, nella guida normale, il pilota effettua una cambiata mettendoci grossomodo lo stesso tempo.
Esistono anche robotizzati rapidissimi, ma più bruschi e delicati (ovvio ricordare la Ferrari di F1...)
La 2008 ha un cambio piuttosto gradevole, anche se poco adatto alla guida sportiva esasperata, forse un pochino lento tra prima e seconda, ma regolato molto meglio che nelle Citroen.
La scalata è sempre abbastanza rapida e piacevole.
Nella guida in montagna, con la complicità dei sei rapporti ben scalati, è ottimo in salita.
In discesa, se si corre, conviene anticipare le scalate usando i paddle al volante per rallentare prima dei tornanti.

Da non dimenticare che il cambio robotizzato è attualmente quello che offre il massimo rendimento, quindi minimizza i consumi e non degrada le prestazioni.
Sulla carta il doppia frizione dovrebbe offrire gli stessi vantaggi in termini di rendimento con il vantaggio di consentire cambiate istantanee, ma è molto più complicato e, ad oggi, non abbastanza affidabile.
E' comunque il preferito (e anche molto alla moda) per le potenze medio-basse, se ho ben capito anche Peugeot sta preparando un "inedito" 6 rapporti per le prossime 308.
Speriamo che finalmente i problemi di affidabilità siano stati risolti.
Peugeot 2008 diesel 1.6 92cv robotizzato allure

salomone1971
Peugeottista curioso
Messaggi: 15
Iscritto il: 15/02/2014, 11:33

Re: [Prime impressioni] 1.6 e-HDi 92CV Cambio Robotizzato

Messaggio da salomone1971 »

oclide ha scritto:Per quanto riguarda la lentezza, bisogna ricordare che un cambio automatico tradizionale (epicicloidale con convertitore di coppia idraulico) oppure un cambio a doppia frizione (ad esempio il "DSG") sono in grado di trasmettere la coppia senza interruzione di trazione tra una marcia e l'altra.
Il cambio robotizzato deve invece fare le stesse operazioni che si fanno con il cambio manuale, cioè disinnestare la frizione, accoppiare gli ingranaggi, poi innestare la frizione raccordando i regimi.
Per evitare stress meccanici e per non richiedere troppa precisione al software di gestione e agli attuatori (i servocomandi che muovono cambio e frizione) spesso il cambio robotizzato è "volutamente" relativamente lento.
Ad esempio era giudicato lentissimo quello della SMART. Ma bisogna ricordare che, nella guida normale, il pilota effettua una cambiata mettendoci grossomodo lo stesso tempo.
Esistono anche robotizzati rapidissimi, ma più bruschi e delicati (ovvio ricordare la Ferrari di F1...)
La 2008 ha un cambio piuttosto gradevole, anche se poco adatto alla guida sportiva esasperata, forse un pochino lento tra prima e seconda, ma regolato molto meglio che nelle Citroen.
La scalata è sempre abbastanza rapida e piacevole.
Nella guida in montagna, con la complicità dei sei rapporti ben scalati, è ottimo in salita.
In discesa, se si corre, conviene anticipare le scalate usando i paddle al volante per rallentare prima dei tornanti.

Da non dimenticare che il cambio robotizzato è attualmente quello che offre il massimo rendimento, quindi minimizza i consumi e non degrada le prestazioni.
Sulla carta il doppia frizione dovrebbe offrire gli stessi vantaggi in termini di rendimento con il vantaggio di consentire cambiate istantanee, ma è molto più complicato e, ad oggi, non abbastanza affidabile.
E' comunque il preferito (e anche molto alla moda) per le potenze medio-basse, se ho ben capito anche Peugeot sta preparando un "inedito" 6 rapporti per le prossime 308.
Speriamo che finalmente i problemi di affidabilità siano stati risolti.
vedo dalla tua firma che l hai presa col cambio automatico.quindi la consiglieresti? sarebbe la mia prima, ero entusiasta ma leggendo alcune lamentele mi sto a preoccupare.

oclide
Peugeottista curioso
Messaggi: 28
Iscritto il: 30/01/2014, 18:59

Re: [Prime impressioni] 1.6 e-HDi 92CV Cambio Robotizzato

Messaggio da oclide »

Difficile rispondere a Salomone171.
Questa è la mia seconda automatica, prima avevo la 307 con automatico tradizionale.
Ma ne ho guidate molte, dalla SMART alle grosse BMW, quindi ho una certa esperienza.
L'automatico crea assuefazione.
Ho guidato qualche giorno fa una 2008 con 6 marce manuali e mi sembrava di essere un camionista.
Come si fa a passare la vita a muovere quella stupida leva?
Poi c'è qualcuno che invece si diverte a cambiare, ma se fossimo tutti uguali sarebbe molto noioso.

In genere chi è indeciso poi non si pente di aver scelto l'automatico.
Quello della 2008 è senz'altro ben riuscito, i difettini sono veramente pochi e di poco conto.
Bisogna imparare un po' a fare le manovre di precisione, e accettare una frazione di secondo di ritardo nel cambio prima-seconda.
Per quanto riguarda l'affidabilità va ricordato che è un cambio molto semplice, quindi le eventuali riparazioni non dovrebbero essere disastrose. Se regolato male potrebbe al limite consumare precocemente la frizione.
Mi sono fidato dei tassisti della mia città, che in massa hanno deciso di adottare questo cambio (su citroen picasso) dopo disastrose esperienze con vari cambi automatici a doppia frizione.
Sicuramente i tassisti sottopongono il cambio a un duro lavoro, quindi speriamo bene.
E poi se si vuole godersi la vita bisogna anche saper accettare qualche (giusto) rischio.

Ti consiglio vivamente di fare una lunga prova (se il concessionario te lo consente) e di fidarti delle tue impressioni: se ti piace, scegli l'automatico.
Peugeot 2008 diesel 1.6 92cv robotizzato allure

salomone1971
Peugeottista curioso
Messaggi: 15
Iscritto il: 15/02/2014, 11:33

Re: [Prime impressioni] 1.6 e-HDi 92CV Cambio Robotizzato

Messaggio da salomone1971 »

grazie delle delucidazioni,ma qui in provincia di Chieti non cè un concessionario peugeot che abbia una 2008 con cambio automatico da provare :hurted: grazie!

primapeu
Peugeottista curioso
Messaggi: 18
Iscritto il: 20/01/2014, 1:27

Re: [Prime impressioni] 1.6 e-HDi 92CV Cambio Robotizzato

Messaggio da primapeu »

Grazie, oclide, ottima spiegazione e chiarimento. Avevo delle perplessita' su questo cambio (premettendo che e' il primo che utilizzo) ma adesso ho qualche informazione in piu' e mi sento piu' tranquillo.
Vecchietto del '60. Allure 1.6 HDI 92 CV con robotizzato, bianco banchisa, pack ciel, park assist, ruotino. Ritirata il 03.02.2014.

Avatar utente
electricsheep
Peugeottista veterano
Messaggi: 471
Iscritto il: 26/11/2013, 22:18
Località: Novara

Re: [Prime impressioni] 1.6 e-HDi 92CV Cambio Robotizzato

Messaggio da electricsheep »

Approfitto di questo topic per chiedere una cosa agli amici robotizzati :D

Le mie esperienze con questo tipo di cambio sono state poche e solo con vetture di indole ben diversa dalla nostra 2008, ovvero una 147GTA, una Stilo Abarth e per finire (purtroppo solo passeggero) con una 360 Challenge :mrgreen:

Tutte e tre queste vetture eseguivano una "doppietta" meravigliosa in scalata... avrei preso un robotizzato solo per quello :oops:

La vostra 2008 ha questa caratteristica di comportamento oppure no?

grazie per togliermi la curiosita' :thumbright:

per chi magari fosse meno avvezzo alla guida sportiva, consiglio questo video che non mi stanco mai di rivedere nella sua bellezza, dove si vede la doppietta eseguita non da un robot ma dal Mito in persona!

http://youtu.be/8By2AEsGAhU" onclick="window.open(this.href);return false;
2008 1.6 e-Hdi 92cv Allure con Stop & Start , Bianco Madreperla + Vetri oscurati + Navi con CD
+ Ruotino scorta + Cerchi 16" Hydre + Barra paraurti Musketier.

Hindios
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2381
Iscritto il: 19/10/2013, 10:08
Località: VENEZIA

Messaggio da Hindios »

Non lo fa il robotizzato....a parte la stilo abarth che non lo so, ma la GTA e il Ferrari hanno cambi automatici e non robotizzati... sono cose totalmente differenti!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Felice possessore di 2008 1.6 e-Hdi 92cv Allure con Stop & Start , Bianco Madreperla + Pack Ciel con Vetri oscurati + Park Assist + Cerchi 17 Heridan Nero Brillante + Grip Control + Navi senza CD + battitacco luminosi + barra in acciaio bagagliaio. Ordinata il 01 Ott 2013. N°telaio ricevuto il 30/12/13, arrivata in concessionaria l'08/01/14 immatricolata il 16/01/14 e consegnata VENERDI 17/01/14 ....Evvai!

Torna a “2008 I ('13->'19) - Generale”