PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Perdita liquido

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Perdita liquido

Messaggio da Gian »

paparazzoh ha scritto:Sembra incredibile...ieri sera ho letto per curiosità questo post, questa mattina scendo in garage per dare un'occhiata alla mia 2008 e cosa trovo?una chiazza di liquido a livello della posteriore destra.. asciugo con della carta assorbente, sembra incolore ed inodore... mi coglie il dubbio che sia il residuo di una gita sulla neve di qualche giorno fa, stranamente non ancora asciugato. Esco per delle commissioni, rientro, e piazzo un cartone all'altezza della posteriore destra, lascio passare circa due ore, e al controllo successivo ecco apparsa una nuova macchia.. :mad: A questo punto provo a guardare con una pila sotto la macchina, e trovo una goccia sospesa in uscita dalla "scatola" dalla quale esce la marmitta, non dalla parte posteriore della scatola stessa ma da quella anteriore (indicata dalla freccia)...si vede chiaramente anche che il liquido sembra scorrere lungo il profilo della scatola...non riesco a capire se questo liquido possa provenire da qualcosa posto sopra alla scatola, se qualcos'altro ci può essere.....cosa ne dite?
Che sia condensa della marmitta ?
Magari hanno ricavato un apposito foro per scaricarla.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Il Mike
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 980
Iscritto il: 11/09/2014, 19:41
Località: Sardegna e Umbria

Re: Perdita liquido

Messaggio da Il Mike »

Potrebbe benissimo essere un foro per lo scarico della condensa dalla marmitta.
La mia Punto 1.3 mjet costruita nel 2003 ce l'ha ed oggi, con 230.000 Km., ha ancora la marmitta originale.
La Punto 1.2 75 CV del 1995 che avevo prima, invece non l'aveva e nei 13 anni e 180.000 Km. in cui è stata in mio possesso ho dovuto farla saldare almeno 4 volte per chiudere i fori che l'accumulo della condensa produceva nella marmitta, ma per lo meno sono riuscito a non sostituirla!
Peugeot 2008 1.6 e-Hdi 92 CV S&S "Allure" cambio manuale 5 marce, bianco banchisa, cerchi in lega da 17" "Heridan" nero brillante + Grip Control, Touchscreen con Navigatore senza CD, ruotino di scorta, Park Assist, Pack Ciel, Pack Hi-Fi JBL, vasca baule in gomma, bracciolo Wood Company. Ordinata il 22/10/2014, arrivata il 12/01/2015, consegnata il 16/01/2015!!!
Versata il 22/10/2024 e sostituita con Suzuki Swift 1.2 83 CV cambio CVT.

paparazzoh
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 23/11/2014, 21:01

Re: Perdita liquido

Messaggio da paparazzoh »

Grazie a tutti dei pareri, pensavo anch'io alla condensa però mi sembra strano che anche stamattina stia gocciolando quando la macchina è ferma da sabato mattina.. Che stia pian piano smaltendo un accumulo? In ogni caso tra poco vado in officina dal concessionario, speriamo bene... :silent:

riki66
Peugeottista curioso
Messaggi: 16
Iscritto il: 23/01/2014, 22:54

Re: Perdita liquido

Messaggio da riki66 »

Salve ragazzi ... portato l'auto in officina stamani e messa sul ponte sembra si tratti di problemi di condensa ,il fatto che oltre all'acqua ci sia qualcosa di unto e' per il fatto che c'e' ancora delle parti con la cera ....(la mia auto ha 20 giorni..non so chi ha avuto lo stesso problema se trattasi di auto ritirate da poco.. )Fatemi sapere .....

Avatar utente
Bero0571
Peugeottista novello
Messaggi: 82
Iscritto il: 12/10/2014, 16:25

Re: Perdita liquido

Messaggio da Bero0571 »

Io ho ritirato l'auto il 17/12...ma non avendo il garage la lascio fuori e a meno di trovare chiazze di olio dubito possa far caso a perdite di liquido incolore. Comunque appurato che e' solo condensa direi tutto bene!!
Peugeot 2008 1.4 HDi Active grigio platinum

paparazzoh
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 23/11/2014, 21:01

Re: Perdita liquido

Messaggio da paparazzoh »

Anch'io ho portato l'auto questa mattina in officina. Anche in questo caso mi hanno diagnosticato semplice condensa. Può uscire dal punto che ho indicato nella foto perché il metallo non è saldato ma solo piegato ed ingraffettato. Si può formare condensa soprattutto negli spostamenti brevi. Stamattina ho percorso circa 40 km ed al momento sembra si sia tutto asciugato. Tocchiamo ferro!!!

paparazzoh
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 23/11/2014, 21:01

Re: Perdita liquido

Messaggio da paparazzoh »

Come per riki66, anch'io ho la macchina da circa un mese..

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Perdita liquido

Messaggio da Gian »

Va bene che Peugeot non è esente da difetti però pensare subito alla cerina mi sembrava troppo esagerato.
Confermo la presenza della cera soprattutto nel sottoscocca.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Il Mike
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 980
Iscritto il: 11/09/2014, 19:41
Località: Sardegna e Umbria

Re: Perdita liquido

Messaggio da Il Mike »

La questione della cera è plausibile.
Quando, nel 1995, ritirai la mia prima Fiat Punto, appena tornato a casa diedi un'occhiata al vano motore e non vi dico lo spavento quando mi accorsi che la vaschetta del liquido di raffreddamento era sotto il minimo e dall'esterno era umida ed untuosa.
Subito pensai ad una perdita e contattai il concessionario che mi fece portare l'auto in officina per un controllo.
Morale della favola, non c'era nessuna perdita ma si trattava della cera con cui era stato protetto il motore che con il calore si era sciolta ed inoltre mi spiegarono che il livello dei liquidi veniva messo in fabbrica al minimo ( :mad: ) per cui non c'era nessun problema. Per lo meno, dopo le mie lagnanze, mi hanno rabboccato gratis tutti i livelli! 8)
Peugeot 2008 1.6 e-Hdi 92 CV S&S "Allure" cambio manuale 5 marce, bianco banchisa, cerchi in lega da 17" "Heridan" nero brillante + Grip Control, Touchscreen con Navigatore senza CD, ruotino di scorta, Park Assist, Pack Ciel, Pack Hi-Fi JBL, vasca baule in gomma, bracciolo Wood Company. Ordinata il 22/10/2014, arrivata il 12/01/2015, consegnata il 16/01/2015!!!
Versata il 22/10/2024 e sostituita con Suzuki Swift 1.2 83 CV cambio CVT.

paparazzoh
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 23/11/2014, 21:01

Re: Perdita liquido

Messaggio da paparazzoh »

Il Mike ha scritto:La questione della cera è plausibile.
Quando, nel 1995, ritirai la mia prima Fiat Punto, appena tornato a casa diedi un'occhiata al vano motore e non vi dico lo spavento quando mi accorsi che la vaschetta del liquido di raffreddamento era sotto il minimo e dall'esterno era umida ed untuosa.
Subito pensai ad una perdita e contattai il concessionario che mi fece portare l'auto in officina per un controllo.
Morale della favola, non c'era nessuna perdita ma si trattava della cera con cui era stato protetto il motore che con il calore si era sciolta ed inoltre mi spiegarono che il livello dei liquidi veniva messo in fabbrica al minimo ( :mad: ) per cui non c'era nessun problema. Per lo meno, dopo le mie lagnanze, mi hanno rabboccato gratis tutti i livelli! 8)
Proprio dei signori a lasciare candidamente i livelli al minimo...

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Perdita liquido

Messaggio da Gian »

Il Mike ha scritto:La questione della cera è plausibile.
Quando, nel 1995, ritirai la mia prima Fiat Punto, appena tornato a casa diedi un'occhiata al vano motore e non vi dico lo spavento quando mi accorsi che la vaschetta del liquido di raffreddamento era sotto il minimo e dall'esterno era umida ed untuosa.
Subito pensai ad una perdita e contattai il concessionario che mi fece portare l'auto in officina per un controllo.
Morale della favola, non c'era nessuna perdita ma si trattava della cera con cui era stato protetto il motore che con il calore si era sciolta ed inoltre mi spiegarono che il livello dei liquidi veniva messo in fabbrica al minimo ( :mad: ) per cui non c'era nessun problema. Per lo meno, dopo le mie lagnanze, mi hanno rabboccato gratis tutti i livelli! 8)
livelli al minimo pre consegna non effettuata
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Il Mike
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 980
Iscritto il: 11/09/2014, 19:41
Località: Sardegna e Umbria

Re: Perdita liquido

Messaggio da Il Mike »

Infatti ho fatto tesoro dell'esperienza negativa e prima di ritirare la leonessa farò un'accurata ispezione dei livelli!!! :thumbup:

Oltretutto devo assicurarmi che tutta la vettura sia a posto perché la concessionaria non è proprio dietro l'angolo essendo a 70 Km. da casa! 8-[
Peugeot 2008 1.6 e-Hdi 92 CV S&S "Allure" cambio manuale 5 marce, bianco banchisa, cerchi in lega da 17" "Heridan" nero brillante + Grip Control, Touchscreen con Navigatore senza CD, ruotino di scorta, Park Assist, Pack Ciel, Pack Hi-Fi JBL, vasca baule in gomma, bracciolo Wood Company. Ordinata il 22/10/2014, arrivata il 12/01/2015, consegnata il 16/01/2015!!!
Versata il 22/10/2024 e sostituita con Suzuki Swift 1.2 83 CV cambio CVT.

nino22
Peugeottista curioso
Messaggi: 1
Iscritto il: 02/01/2015, 14:58

Re: Perdita liquido

Messaggio da nino22 »

Salve a tutti, ho acquistato una 2008 1.2 vti a dicembre, percorsi 1000km. Proprio stamattina ho notato perdita di liquido vicino ruota post.dx. Si parla di condensa dalla marmitta....è stato quindi confermato che si tratta di questo?
Se così fosse mi evito la visita in officina!!!! grazie!

umbi51
Peugeottista curioso
Messaggi: 2
Iscritto il: 14/01/2015, 18:47

Re: Perdita liquido

Messaggio da umbi51 »

riki66 ha scritto:Salve ragazzi ... portato l'auto in officina stamani e messa sul ponte sembra si tratti di problemi di condensa ,il fatto che oltre all'acqua ci sia qualcosa di unto e' per il fatto che c'e' ancora delle parti con la cera ....(la mia auto ha 20 giorni..non so chi ha avuto lo stesso problema se trattasi di auto ritirate da poco.. )Fatemi sapere .....
Io ho ritirato l'auto a metà dicembre scorso: 2008 Allure 1.6 HDI 115cv ed ho riscontrato lo stesso problema e cioè una piccola macchia (posteriore sinistra) in zona ammortizzatore. Pernsavo che fosse il tubo che porta l'acqua al tergi posteriore...ma effettivamente il liquido non è solo acqua ma è leggermente oleoso...come ti hanno detto in officina. Meno male che è solo c ondensa!!!

umbi51
Peugeottista curioso
Messaggi: 2
Iscritto il: 14/01/2015, 18:47

Re: Perdita liquido

Messaggio da umbi51 »

umbi51 ha scritto:
riki66 ha scritto:Salve ragazzi ... portato l'auto in officina stamani e messa sul ponte sembra si tratti di problemi di condensa ,il fatto che oltre all'acqua ci sia qualcosa di unto e' per il fatto che c'e' ancora delle parti con la cera ....(la mia auto ha 20 giorni..non so chi ha avuto lo stesso problema se trattasi di auto ritirate da poco.. )Fatemi sapere .....
Io ho ritirato l'auto a metà dicembre scorso: 2008 Allure 1.6 HDI 115cv ed ho riscontrato lo stesso problema e cioè una piccola macchia (posteriore sinistra) in zona ammortizzatore. Pernsavo che fosse il tubo che porta l'acqua al tergi posteriore...ma effettivamente il liquido non è solo acqua ma è leggermente oleoso...come ti hanno detto in officina. Meno male che è solo c ondensa!!!
....emozione del primo contatto .....posteriore destro e non sinistro!!!!

Torna a “2008 I ('13->'19) - Guasti, problemi e manutenzione”