PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Stop&Start

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Old Jaguar
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1014
Iscritto il: 11/09/2013, 22:52
Località: Piemonte

Re: Stop&Start

Messaggio da Old Jaguar »

marmox ha scritto: :?

Io direi che da sempre, finchè il motore gira, la cinghia di distribuzione o dei servizi trasmette continuamente il moto all'alternatore e questo carica di continuo la batteria senza troppe paranoie.

L'e-HDi, da quanto capito, introdurrebbe "solo" la caratteristica che l'alternatore funge da freno motore nel rilascio dell'accelerazione e sotto una certa soglia di velocità, producendo una sorta di maggior quantità di energia (!) grazie a dell'elettronica che effettua uno switch tra la modalità standard di capacità di ricarica dell'alternatore ed un'altra più potenziata. E aggiungo un altro "!".

Chiaro che se mettiamo in folle o premiamo la frizione troppo presto, tutto questo discorso di trasmissione di moto, cade. Diversa la questione per veicoli con cambio automatico.
Che l'alternatore sia collegato direttamente alla rotazione del motore nessuno lo nega, però, il nostro alternatore ha una potenza di kWh 2,5 (pari a CV 3,35) e una copia di Nm 50.
Valori che non sono mica uno scherzo se li mettiamo a confronto della potenza e della coppia dei nostri motori Diesel:
1.6 CV 92 coppia Nm 230 a 1750 rpm
1.6 CV 115 coppia Nm 270 a 1750 rpm

L'alternatore in funzionamento continuo, mentre il veicolo va ad una velocità di km/h 100 si "pippa" un 8-10% della potenza (CV) impiegata dal motore per mantenere il mezzo alla suddetta velocità, circa il 23% della coppia del motore da CV 92 e circa il 19% della coppia del motore da CV 115.

E' decisamente presumibile che l'alternatore/motorino di avviamento abbia un sistema di "sgancio" dal motore a comando elettromagnetico simile a quello dei motorini di avviamento tradizionali.

Quindi l'alternatore/motorino di avviamento entra in funzione nel momento in cui serve.

Del resto se rimane sempre in funzione per produrre energia consumerebbe troppo (e non servirebbe a nulla) nell'ottica di un risparmio energetico e di prestazioni.

L'alternatore entra in funzione "on demand" quando è necessario caricare la batteria.
Il processo dovrebbe essere il seguente:
• Batteria carica: alternatore in standby,
• Batteria prossima al livello minimo si carica: alternatore in funzione.
Penso che con tutta l'elettronica a dispsosizione della nostra macchina questo sia il minimo.
Del resto anche i motorini di avviamento normali una volta fatto il loro "lavoro" vengono staccati dalla rotazione del motore.
I componenti e il loro funzionamento sono questi:
• elettromagnete - agisce come relè innestando il pignone del motorino nella corona dentata del volano, tramite una leva a forcella;
• gruppo di innesto - composto dal predetto pignone e da un giunto a ruota libera.

Stessa cosa (+o-) vale per i compressori dell'aria condizionata ai quali il movimento viene trasmesso solitamente attraverso ad una cinghia trapezoidale.
I compressori si attaccano e staccano in funzione della richiesta di gas compresso da parte della centralina.
Attualmente alcune case automobilistiche al fine di ridurre gli attriti e quindi i consumi eliminano il collegamento al motore utilizzando motorini elettrici che entrano in funzione "on demanad" facendo girare il compressore.

Alcune case automobilistiche di alto livello (Bentley, Rolls ecc.) penso utilizzino, al posto dei compressori, degli "inverter" che sono in grado di fornire aria calda e/o fredda immediata al fine di migliorare il confort dei "lussuosi" clienti.
Gli inverter hanno un grado di efficienza energetica nettamente superiore ai compressori tradizionali.

Nella prossima puntata ti spiego in dettaglio il funzionamento dell'alternatore/motorino di avviamento per i motori e-hdi nella logica dello Start&Stop.
Adesso vado a cena. ;-)
Peugeot 2008, Allure, e-HDI 115 cv, 6m s&s, Bianco Banchisa, Cerchi Heridan Nero b. + Grip, Nav, Ruotino, Park Assist. Ritirata il 20.09.2013

Mikymouse
Peugeottista appassionato
Messaggi: 134
Iscritto il: 18/10/2014, 15:35

Re: Stop&Start

Messaggio da Mikymouse »

Old Jaguar... la tua spiegazione è bellissima ma per chi come me è ignorante in materia non ho capito un emerito cavolo.
In termini pratici a me interesserebbe capire se questo sistema start & stop danneggia o usura prima del previsto batteria o motorino avviamento e cosa differisce da altri, perché come detto entrando su una mini non ho avvertito nessuna differenza sul funzionamento del sistema.

Avatar utente
Old Jaguar
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1014
Iscritto il: 11/09/2013, 22:52
Località: Piemonte

Re: Stop&Start

Messaggio da Old Jaguar »

Mikymouse ha scritto:Old Jaguar... la tua spiegazione è bellissima ma per chi come me è ignorante in materia non ho capito un emerito cavolo.
In termini pratici a me interesserebbe capire se questo sistema start & stop danneggia o usura prima del previsto batteria o motorino avviamento e cosa differisce da altri, perché come detto entrando su una mini non ho avvertito nessuna differenza sul funzionamento del sistema.
Io uso la 2008 1.6 CV 115 da 16 mesi e ho percorso circa km 20.000. :D
Problemi Ø salvo qualche improvvisa e incomprensibile riaccensione con immediato spegnimento durante la fase di Stop. :shock:
Penso che Peugeot i suoi conti li sappia fare per benino, del resto all'epoca del lancio degli e-Hdi microibridi ha ricevuto i complimenti da molti esperti in materia.
Penso che gli organi coinvolti (batteria, alternatore con funzione di avviamento, motorino di avviamento, ecc.) durino quanto quelli di auto normali.
Puoi gironzolare nel forum per cercare quali problemi hanno avuto automobili meno recenti (ad es. 308, 307, 207) che da anni montano il sistema e-Hdi.
Se non li trovi nel nostro forum puoi sempre cercare in quello dei cugini della "Citroen".


Buona ricerca.
:)
Peugeot 2008, Allure, e-HDI 115 cv, 6m s&s, Bianco Banchisa, Cerchi Heridan Nero b. + Grip, Nav, Ruotino, Park Assist. Ritirata il 20.09.2013

Avatar utente
marmox
Peugeottista veterano
Messaggi: 253
Iscritto il: 01/07/2013, 16:41
Località: Torino

Re: Stop&Start

Messaggio da marmox »

Mikymouse ha scritto:Grazie Fabio... Ma la domanda da cosa percepite la differenza nessuna risposta? Sono stato in una mini 1.6 diesel e non ho avvertito differenze!
Con Stop&Start tradizionali si sente chiaramente l'azione del motorino di avviamento che effettua velocemente alcuni tentativi che fanno scaturire il caratteristico suono ripetuto. La 2008 invece parte immediatamente senza tentativi, un suono solo, un effetto di rimessa in rotazione del tutto... non so come dire.
Peugeot 2008 Allure 1.6 HDi 115cv bianco banchisa, cerchi 17" nero brillante, grip, nav (no CD), pack ciel, park-assist, ruotino, allarme, soglia bagagliaio, poggiapiede. Foto
Ordinata a Torino 29/6/2013, arrivata 11/12/2013, immatricolata 19/12/2013, ritirata 24/12/2013 Immagine

Precedentemente: Peugeot 206 1.6 XS bianco banchisa, febbraio 2003. Foto

Avatar utente
marmox
Peugeottista veterano
Messaggi: 253
Iscritto il: 01/07/2013, 16:41
Località: Torino

Re: Stop&Start

Messaggio da marmox »

Old Jaguar ha scritto: Che l'alternatore sia collegato direttamente alla rotazione del motore nessuno lo nega, però, il nostro alternatore ha una potenza di kWh 2,5 (pari a CV 3,35) e una copia di Nm 50.
(...)
L'alternatore in funzionamento continuo, mentre il veicolo va ad una velocità di km/h 100 si "pippa" un 8-10% della potenza (CV) impiegata dal motore per mantenere il mezzo alla suddetta velocità, circa il 23% della coppia del motore da CV 92 e circa il 19% della coppia del motore da CV 115.

E' decisamente presumibile che l'alternatore/motorino di avviamento abbia un sistema di "sgancio" dal motore a comando elettromagnetico simile a quello dei motorini di avviamento tradizionali.
Presumibile, ma vorrei fonti per approfondire... per sana curiosità.
Old Jaguar ha scritto: Quindi l'alternatore/motorino di avviamento entra in funzione nel momento in cui serve.

Del resto se rimane sempre in funzione per produrre energia consumerebbe troppo (e non servirebbe a nulla) nell'ottica di un risparmio energetico e di prestazioni.

L'alternatore entra in funzione "on demand" quando è necessario caricare la batteria.
Il processo dovrebbe essere il seguente:
• Batteria carica: alternatore in standby,
• Batteria prossima al livello minimo si carica: alternatore in funzione.
Penso che con tutta l'elettronica a dispsosizione della nostra macchina questo sia il minimo.
Per assolvere a questo compito, da parte dell'elettronica dell'auto, dovrebbe essere sufficiente scollegare l'alternatore, che se non deve alimentare nulla ha uno sforzo vicino a zero.
Esempio: alternatore e dinamo sono componenti simili. Se si prova a collegare una lampadina ad una dinamo di bicicletta, dovremo applicare una certa forza per far ruotare la dinamo, mentre lo sforzo si azzera completamente se la lampadina viene scollegata.
Old Jaguar ha scritto:Stessa cosa (+o-) vale per i compressori dell'aria condizionata ai quali il movimento viene trasmesso solitamente attraverso ad una cinghia trapezoidale.
I compressori si attaccano e staccano in funzione della richiesta di gas compresso da parte della centralina.
Certo, solitamente qui la rotazione viene resa solidale o meno grazie ad un elettromagnete sulla puleggia del compressore.
Old Jaguar ha scritto:Attualmente alcune case automobilistiche al fine di ridurre gli attriti e quindi i consumi eliminano il collegamento al motore utilizzando motorini elettrici che entrano in funzione "on demanad" facendo girare il compressore.
Questo probabilmente su motori potenti, perché alimentare un motore elettrico che aziona un compressore per climatizzare richiede una notevole energia.

Passo... e vado a cena io ora :chessygrin:
Peugeot 2008 Allure 1.6 HDi 115cv bianco banchisa, cerchi 17" nero brillante, grip, nav (no CD), pack ciel, park-assist, ruotino, allarme, soglia bagagliaio, poggiapiede. Foto
Ordinata a Torino 29/6/2013, arrivata 11/12/2013, immatricolata 19/12/2013, ritirata 24/12/2013 Immagine

Precedentemente: Peugeot 206 1.6 XS bianco banchisa, febbraio 2003. Foto

Avatar utente
MattPierg
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1006
Iscritto il: 04/08/2007, 14:33
Località: (FM) - Monte Giberto

Re: Stop&Start

Messaggio da MattPierg »

marmox ha scritto:
Mikymouse ha scritto:Grazie Fabio... Ma la domanda da cosa percepite la differenza nessuna risposta? Sono stato in una mini 1.6 diesel e non ho avvertito differenze!
Con Stop&Start tradizionali si sente chiaramente l'azione del motorino di avviamento che effettua velocemente alcuni tentativi che fanno scaturire il caratteristico suono ripetuto. La 2008 invece parte immediatamente senza tentativi, un suono solo, un effetto di rimessa in rotazione del tutto... non so come dire.
Mi riferivo proprio a questo quando parlavo di differenza chiaramente percepibile.
e-208 GT
Ex 208 5p Allure 1.2 VTi 82 CV, 308 CC Allure 1.6 e-HDi 115 CV S&S, 307 5p XS 2.0 HDi FAP, 106 3p XT 1.1, 205 5p GRD 1.7 D

Avatar utente
Peggy
Peugeottista curioso
Messaggi: 44
Iscritto il: 26/11/2014, 20:19

Re: Stop&Start

Messaggio da Peggy »

Domanda da vero incompetente: Utilizzare lo Stop&Start di sera con tutto acceso ( fari, navigatore, strumentazione, aria calda/fredda, cd ecc. ) non penalizza la batteria maggiormente che utilizzarlo solo di giorno con tutto spento o quasi ? Ho capito che l'alternatore ricarica la batteria e che lo Stop&Start non funziona se la batteria è al di sotto di una certa carica minima, ma mi hanno sempre insegnato, ad esempio, che lasciare i fari accesi con motore spento la batteria se ne va un bel po' prima. Forse abbiamo montato una batteria diversa dalle altre? Perdonate la mia ignoranza in materia. Grazie delle risposte.
Peugeot 2008 1.6 e-HDi Allure 115 CV FAP® S&S Manuale a 6 marce - Bianco Banchisa - Cerchi in lega 17" Heridan Nero Brillante + Grip Control - Touchscreen 7" con Navigazione + Lettore CD/MP3 - Pack "Ciel" - Park Assist - Vetri posteriori e lunotto oscurati- Ruotino di scorta-Rete bagagliaio

Avatar utente
dentex
Peugeottista veterano
Messaggi: 315
Iscritto il: 15/07/2014, 20:08
Località: San Giovanni La Punta(CT)

Re: Stop&Start

Messaggio da dentex »

Io non mi preoccuperei più di tanto, il sistema capisce se può funzionare oppure no in funzione dell'energia in quel momento erogata.
Peugeot 2008 "allure", 115cv, e-HDi, grigio artense con ruote da 16 e senza grip controll. Ordinata 08.10.2014...consegnata l'8.01.2015

Immagine

Fabio74
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 611
Iscritto il: 03/11/2013, 21:53
Località: Biella

Messaggio da Fabio74 »

Sì la batteria è diversa da quelle normali. Fatta apposta per sopportare il suddetto sistema. Usalo pure tanto se viene rilevato che la batteria non ce la fa l'auto si riaccende da sola. Vai tranquillo.
Felice possessore di Peugeot 2008 Allure 1600 e-HDI 92cv Bianco Banchisa. Con Park Assist, vetri oscurati, ruotino di scorta, cerchi in lega da 17" Heridan Anthra Mat + Grip Control e Touchscreen 7" con Sistema di Navigazione. Interni misto tessuto/Tep Oxford Nero Mistral. Ordinata il 25/01/14-arrivata il 02/04/14 e ritirata il 05/04/2014.

soledue
Peugeottista curioso
Messaggi: 2
Iscritto il: 25/03/2015, 18:28

Re: Stop&Start

Messaggio da soledue »

ho notato che s&s si disattiva quando il pedale del freno viene premuto 2 volte velocemente, succede a qualcun altro?

Avatar utente
Picasso
Peugeottista veterano
Messaggi: 257
Iscritto il: 23/12/2014, 13:26
Località: Siena

Re: Stop&Start

Messaggio da Picasso »

soledue ha scritto:ho notato che s&s si disattiva quando il pedale del freno viene premuto 2 volte velocemente, succede a qualcun altro?
Stamani ho provato. In effetti con due colpi veloci di freno, il motore si rimette in moto!
2008 1.6 e-Hdi 115 CV S&S "Allure" cambio manuale 6 marce, bianco banchisa, cerchi in lega da 17" "Heridan" nero brillante, pneumatici Michelin Cross Climate, Grip Control, Touchscreen con Navigatore, lettore CD eliminato, ruotino di scorta, bracciolo originale, barra acciaio portabagagli, vetri oscurati. Immatricolata il 2.01.2015.

Slimmy
Peugeottista novello
Messaggi: 85
Iscritto il: 15/12/2014, 22:36

Messaggio da Slimmy »

Io invece non mi ricordo come ma sono riuscito a non farla spegnere

Avatar utente
dentex
Peugeottista veterano
Messaggi: 315
Iscritto il: 15/07/2014, 20:08
Località: San Giovanni La Punta(CT)

Re: Stop&Start

Messaggio da dentex »

Devo provarla sta cosa!
Peugeot 2008 "allure", 115cv, e-HDi, grigio artense con ruote da 16 e senza grip controll. Ordinata 08.10.2014...consegnata l'8.01.2015

Immagine

fabri68
Peugeottista veterano
Messaggi: 382
Iscritto il: 22/06/2008, 20:38
Località: leini'(to)

Re: Stop&Start

Messaggio da fabri68 »

pompando sul freno con motore spento si svuota il servofreno quindi per sicurezza il motore si riavvia per garantire una frenata sicura
Peugeot 207 xsi 1600 hdi 90cv 2008 1600 ehdi s&s

Devilmakes
Peugeottista veterano
Messaggi: 458
Iscritto il: 07/02/2014, 19:33

Re: Stop&Start

Messaggio da Devilmakes »

Salve a tutti, insomma leggevo qua e la, ho letto che il modello da 120cv non ha lo start e stop come il modello da 115cv quali sono le differenze? e qual'è il migliore tra i due??
Peugeot 2008 Allure 1.6 8v HDi 115 CV FAP® Stop&Start Colore Grigio Platinum Cerchi in lega 16" Vetri post oscurati, Navigatore + cd, ruotino di scorta, battitacco originale in alluminio, vasca bagagliaio originale, bracciolo originale. Ritirata il 13/02/14

Torna a “2008 I ('13->'19) - Guasti, problemi e manutenzione”