è vero che la plafoniera sta li, tutta tranquilla e, se nessuno la "sfruguglia" non succede niente, ma...
...non si sa mai, magari proprio per sostituire la lampadina si fa il danno

Moderatore: Moderatori
Ne abbiamo parlato qui ed ho anche linkato il post di Corvorosso:duezerosette ha scritto:chiedo scusa,
girovagando per il forum, in cerca di notizie utili, mi sono imbattuto in questa discussione e non ho potuto fare a meno di sorprendermi per una cosa così assurda.
Ma la domanda sorge spontanea (anzi, le domande):
è un problema ricollegabile a tutte le auto?
e se la risposta è si, siamo sicuri che non convenga apportare la modifica indicata, ammesso che tutte le plafoniere siano modificabili, o aggiungere un portafusibile "volante"?
Voi che ne pensate?
Per evitare danni è sufficiente staccare il connettore dalla plafoniera, procedere alla sostituzione della lampadina (o upgrade led) e poi ricollegare il connettore. Fate anche attenzione ai T10 a led con canbus: le resistenze che a volte sono saldate in parallelo ai due pin allo zoccolo T10 (+ e -) potrebbero creare un corto tra i pin della plafoniera... Se non si sa quello che si sta facendo, a volte è meglio spendere 10 euro dall'elettrauto.corvorosso ha scritto:Hai fatto una domanda dopo due anni.....ti rispondo volentieri.
Nelle vecchie auto, ogni lampadina aveva il suo fusibile. In questa nostra 2008 ho dovuto
constatare (quasi) a mie spese, che la lampadina del bagagliaio non ce l'ha. Perchè ? E chi lo sa.
Capire perchè, è voler capire anche la boiata dello Smeg. Ce ne sono e ce n'erano (quando è stata
ideata quest'auto) di più performanti ed efficienti, ma ci hanno rifilato quello che sappiamo.
Hanno messo due prese USB, ma una delle due praticamente non funziona, se utilizzi la prima.
Hanno sbagliato ammortizzatori e sei costretto a cambiarli dopo pochi anni. Devo continuare ??
Quindi, concludendo. E' meglio modificare l'alimentazione della lampada del bagagliaio e inserire
un piccolo fusibile da pochi Ampère e fare quello che avrebbe dovuto fare Peugeot.
Una sola raccomandazione. Fate la modifica CON LA BATTERIA COMPLETAMENTE SCOLLEGATA.
Infatti, in caso di un accidentale errore di corto-circuito, la spesa per il BSI è di 600 euro.
Se l'officina brancolava nel buio siamo messi proprio bene... Bastava dare un'occhiata agli schemi elettrici (che le officine hanno sempre a disposizione sulla piattaforma SEDRE) per capire subito che la linea luci bagagliaio arrivava direttamente dalla BSI e che, in mancanza del segnale, si era guastato uno dei circuiti di protezione della centralina...corvorosso ha scritto: A questo punto ho ceduto e mi sono rivolto a una officina Peugeot. Dopo 2 ore e 30 di lavoro, non ci hanno capito una mazza neanche loro. Addirittura dicono che non esce il comando dalla centralina e non se ne sanno spiegare la ragione. Mi hanno
dato appuntamento per lunedi prossimo, perchè gli dovrò lasciare l'auto. Dicono che al limite cambieranno
tutta la centralina !!Per uno schifo di lampadina che non si accende nel bagagliaio !!
corvorosso ha scritto:Caro Giaboz, che tu lo voglia o no, porterò il tuo curriculum vitae alla Concessionaria
Peugeot di Bari, per essere assunto come elettrauto. Sarai costretto a lasciare il tuo attuale
lavoro e venire a lavorare a Bari.![]()
![]()
PS Lo stipendio sarà adeguato alla mansione, ovviamente.
Ok, esatto, ma io cercavo di capire se questi fusibili elettronici erano anche sulla 207, oppure sono arrivati dopo, sulle vostre auto più nuove.Giaboz ha scritto: Ne abbiamo parlato qui ed ho anche linkato il post di Corvorosso:
http://www.forumpassionepeugeot.it/view ... 8&t=109325" onclick="window.open(this.href);return false;.
Non è detto che i fusibili "tradizionali" siano meglio di quelli elettronici presenti nella BSI, anzi.
I primi, in caso di corto, vanno sostituiti mentre i secondi no in quanto sono concepiti per autoripristinarsi dopo qualche minuto spegnendo e riaccendendo l'auto.
corvorosso ha scritto:Sulla 207 non ne ho la più pallida idea.
In ogni caso puoi provare a vedere sul Libretto d'Uso e Manutenzione, se c'è un fusibile
relativo alla luce bagagliaio.
!
Come ti ha scritto Corvorosso, un indizio te lo può dare il libretto d'uso (anche se spesso non vengono citati tutti i fusibili...) ma la prova schiacciante la ottieni solo consultando lo schema elettrico. Se mi mandi i dati della tua auto (versione, motore, OPR, ecc.) provo a cercarlo su Sedre.duezerosette ha scritto: Ok, esatto, ma io cercavo di capire se questi fusibili elettronici erano anche sulla 207, oppure sono arrivati dopo, sulle vostre auto più nuove. Un fusibile in più non farà certo nessun danno, ma se la linea è già protetta con un fusibile “analogico”, sarebbe del tutto inutile.
Hai già letto questi topic?duezerosette ha scritto: P.S.: ho provato ad informarmi su "Sedre"![]()
praticamente è la soluzione a tutte le domande inerenti le nostre auto, ma è così complesso e di difficile abilitazione che non riuscirò mai ad utilizzarlo.
Hai 2 MP.duezerosette ha scritto:si, li avevo letti ed è quello che mi ha impressionato.