PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Sistema condizionamento aria

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatore: Moderatori

dadino78

Re: Sistema condizionamento aria

Messaggio da dadino78 »

Riprendo questo vecchio post per chiedere una info, visto che ho qualche dubbio.
finalmente è arrivata l'estate, e con lei la necessità di utilizzare il condizionatore in auto durante i viaggi.
Porto un paio di miei esperienze.

Appena iniziato il caldo ho voluto testare che il sistema fosse funzionante, quindi uscito da lavoro con auto sotto il sole, ho attivato il condizionatore con indice a 21, ed in pochi secondi l'aria ha iniziato a venire fuori molto fredda, mi sono detto ok, tutto bene.
La settimana scorsa ho fatto un viaggio di 200 km, sono partito di mattina, temperatura esterna attorno i 25 gradi, ho impostato il condizionatore a 21, dopo poco l'ho dovuto portare a 22 perche iniziava ad essere freddo internamente, e fino a destinazione tutto ok.
Parcheggio l'auto per tutta la giornata, al pomeriggio la riprendo per ripartire, temperatura esterna 31 gradi, imposto a 21 il condizionatore, risultato tutti i 200 km, con aria fresca e non fredda con notevole sensazione di caldo interna avvertita da me e i miei passeggeri.

Mi sono detto, cavolo ha ceduto qualcosa, la devo far vedere, il giorno dopo la riprovo uscita da lavoro, 32 gradi, e l'aria che veniva dalle bocchette era gelida.... mi sono detto forse ho visto male io.
Il ponte del 2 giugno mi sono sparato circa 2000 km tra andata e ritorno, con gli stessi problemi di sopra, cioè durante spostamente lunghi aria solo fresca e temperatura interna appena sopportabile, riprovo il girono dopo ed aria gelida.

quindi non penso che sia un problema di gas scarico, altrimenti non funzionerebbe mai, sembra più un problema di qualche sensore di temperatura che viene utilizzato per regolare la temperatura dell'aria da buttare all'interno dell'abitacolo..
che ne dite? è ovvio che se la porto dal meccanico, loro non vedranno nulla di strano, ed al massimo per farmi contento faranno una ricarica alla cazz...

il sensore della temperatura esterna funziona regolarmente, sullo smeg, la temperatura è visualizzata correttamente

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Sistema condizionamento aria

Messaggio da Gian »

Ciao Dadino
Quando hai compiuto i viaggi dal lavoro eri da solo immagino
Quando hai compiuto i lunghi viaggi eri a pieno carico
Giusto ?
Se così fosse, potrebbe essere il compressore che veniva parzializzato nel funzionamento per assecondare la maggior richiesta di potenza da parte del motore, soprattutto se viaggiavi a pieno carico chiedendo parecchia potenza e magari su strade in salita.
Questa l'alternativa al sensore come hai indicato.
Tu hai il clima con comandi elettronici o quello manuale ?
:scratch:
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Sistema condizionamento aria

Messaggio da Gian »

Un aspetto che c'è da valutare per l'efficacia dell'impianto clima soprattutto quando si parte dal box o dopo una lunga sosta al sole è l'inerzia termica di tutta la massa degli oggetti dentro l'auto.
In altri termini, il clima si trova a erogare freddo mentre tutti gli oggetti dell'auto riscaldano perché cedono calore all'aria fredda.
Da qui la minor sensazione di freddo oltre al fatto che quell'inerzia fa spendere parecchio in termini energetici per poter arrivare ad avere un abitacolo confortevole.
Se oltre a questo si aggiunge magari il tetto panoramico, le superfici vetrate e il colore della carrozzeria, son tutti elementi che creano surplus di lavoro per qualunque impianto clima.
Questo in linea generale che vale per qualunque auto
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

dadino78

Re: Sistema condizionamento aria

Messaggio da dadino78 »

Gian ha scritto:Ciao Dadino
Quando hai compiuto i viaggi dal lavoro eri da solo immagino
Quando hai compiuto i lunghi viaggi eri a pieno carico
Giusto ?
Se così fosse, potrebbe essere il compressore che veniva parzializzato nel funzionamento per assecondare la maggior richiesta di potenza da parte del motore, soprattutto se viaggiavi a pieno carico chiedendo parecchia potenza e magari su strade in salita.
Questa l'alternativa al sensore come hai indicato.
Tu hai il clima con comandi elettronici o quello manuale ?
:scratch:
mmmmm....giusta osservzione, i viaggi erano in autostrada a pieno carico, gli spostamenti da e per il lavoro ero solo, è vero.
Ho i comandi automatici, però mi sembra strano che con 2 persone a bordo, più un cagnone, e il bagagliaio pieno, possa soffrire così il condizionatore, in fondo la macchina è fatta per 5 persone più i bagagli

dadino78

Re: Sistema condizionamento aria

Messaggio da dadino78 »

Gian ha scritto:Un aspetto che c'è da valutare per l'efficacia dell'impianto clima soprattutto quando si parte dal box o dopo una lunga sosta al sole è l'inerzia termica di tutta la massa degli oggetti dentro l'auto.
In altri termini, il clima si trova a erogare freddo mentre tutti gli oggetti dell'auto riscaldano perché cedono calore all'aria fredda.
Da qui la minor sensazione di freddo oltre al fatto che quell'inerzia fa spendere parecchio in termini energetici per poter arrivare ad avere un abitacolo confortevole.
Se oltre a questo si aggiunge magari il tetto panoramico, le superfici vetrate e il colore della carrozzeria, son tutti elementi che creano surplus di lavoro per qualunque impianto clima.
Questo in linea generale che vale per qualunque auto
;-)
questo è ovvio, ma non è la prima auto con condizionatore, so come funziona.
Io mi rifersico al freddo proveniente dalle bocchette dopo 5 minuti di funzionamento, al dilà del confort interno.
Io parlo proprio del freddo oggettivo avvicinando la mano alla bocchetta

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Sistema condizionamento aria

Messaggio da Gian »

..Altro particolare che anche le stesse officine a volte sottovalutano.
Man mano che si oltrepassano i 30° l'efficienza dell'impianto diminuisce progressivamente perché diminuisce il salto termico fra la temperatura dell'aria esterna e quella del condensatore.
Per tanto cedendo una minor quantità di calore all'aria esterna va da se che diminuisce anche il rendimento della "macchina frigorifera" .
Per scongiurare questo, le ventole vengono sempre mantenute in funzione non appena si inserisce l'AC
Qualche anno fa quando a Milano si erano toccati i 48° il rendimento del clima della mia che leggi in firma era notevolmente diminuito nonostante le ventole funzionassero entrambe alla massima velocità. Sembrava un aereo al decollo.
Questo per dirti come scende l'efficienza dell'impianto man mano che in proporzione aumenta la temperatura esterna che di per se gioca un ruolo negativo su 2 fronti.
Il primo è che aumenta la temperatura e l'inerzia termica dell'abitacolo.
Il secondo è che diminuisce progressivamente l'efficienza dell'impianto.
Proprio per quest'ultimo motivo oltre che per la sicurezza quando fa tanto caldo è meglio viaggiare lontani dall'auto che ci precede.
Stessa sorte anche per il rendimento termodinamico del motore soprattutto per quelli sovralimentati.
Ma questo è un altro discorso.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Sistema condizionamento aria

Messaggio da Gian »

dadino78 ha scritto:
Gian ha scritto:Un aspetto che c'è da valutare per l'efficacia dell'impianto clima soprattutto quando si parte dal box o dopo una lunga sosta al sole è l'inerzia termica di tutta la massa degli oggetti dentro l'auto.
In altri termini, il clima si trova a erogare freddo mentre tutti gli oggetti dell'auto riscaldano perché cedono calore all'aria fredda.
Da qui la minor sensazione di freddo oltre al fatto che quell'inerzia fa spendere parecchio in termini energetici per poter arrivare ad avere un abitacolo confortevole.
Se oltre a questo si aggiunge magari il tetto panoramico, le superfici vetrate e il colore della carrozzeria, son tutti elementi che creano surplus di lavoro per qualunque impianto clima.
Questo in linea generale che vale per qualunque auto
;-)
questo è ovvio, ma non è la prima auto con condizionatore, so come funziona.
Io mi rifersico al freddo proveniente dalle bocchette dopo 5 minuti di funzionamento, al dilà del confort interno.
Io parlo proprio del freddo oggettivo avvicinando la mano alla bocchetta
Se il compressore parzializzasse la quantità di gas che gli entra, proprio per sottrarre minor potenza al motore, l'effetto che avresti è proprio quello di una temperatura più alta dell'aria che esce dalle bocchette.
In pratica non risulterà fredda ma fresca.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Sistema condizionamento aria

Messaggio da Gian »

...Quando ti dovesse ricapitare durante il viaggio lungo a pieno carico, fai una prova senza spegnere nulla nemmeno il motore e lasciando impostato lo stesso indice di comfort fermati per diversi minuti con il motore in moto e vedi se da li a poco torna a far fuoriuscire aria fredda.
Al contrario se quando riparti fai caso se progressivamente ti torna a far fuoriuscire aria "più calda"
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Sistema condizionamento aria

Messaggio da Gian »

.......Non è certamente il tuo caso poiché l'auto è nuova ma ricordati che nel corso degli anni ciclicamente va pulita la massa radiante del condensatore che è il primo radiatore che trova davanti. Questo perché insetti polvere foglie ecc ecc. col tempo ne ostruiscono anche solo parzialmente lo scambio termico e così anche l'impianto clima cala di rendimento a volte dando la colpa che manca gas quando invece la causa è molto semplice e soprattutto meno onerosa.
Una bella pulizia e si risolve.
Nel caso controlla anche il tuo se lo vedi anche solo parzialmente ostruito
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

dadino78

Re: Sistema condizionamento aria

Messaggio da dadino78 »

Ci stanno tutte le vostre considerazioni, ma lo scorso anno, con le medesime situazioni, non ho notato questo problema.

Ad onore del vero, ripensandoci, quando in autostrada rallentavo per qualche colonna, o per entrare in area di servizio, si notava un aumento dell'aria fredda, anche se poco...
mmmmm.... devo anche aggiungere che a metà estate scorsa, mi è stato sostituito il compressore, perche quello che c'era, a dire dell'officina, aveva qualcosa nei cuscinetti che provocava una vibrazione che si riperqueteva in tutto l'abitacolo... ma sinceramente non ricordo perfettamente in che periodo mi è stato cambiato se prima o dopo il viaggio estivo della scorsa estate dove non ho riscontrato problemi di temperatura....
che mi sia stato montato un compressore meno performante? di queste pseudo officine, non mi fido più di nulla...

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Sistema condizionamento aria

Messaggio da Gian »

dadino78 ha scritto:Ci stanno tutte le vostre considerazioni, ma lo scorso anno, con le medesime situazioni, non ho notato questo problema.

Ad onore del vero, ripensandoci, quando in autostrada rallentavo per qualche colonna, o per entrare in area di servizio, si notava un aumento dell'aria fredda, anche se poco...
mmmmm.... devo anche aggiungere che a metà estate scorsa, mi è stato sostituito il compressore, perche quello che c'era, a dire dell'officina, aveva qualcosa nei cuscinetti che provocava una vibrazione che si riperqueteva in tutto l'abitacolo... ma sinceramente non ricordo perfettamente in che periodo mi è stato cambiato se prima o dopo il viaggio estivo della scorsa estate dove non ho riscontrato problemi di temperatura....
che mi sia stato montato un compressore meno performante? di queste pseudo officine, non mi fido più di nulla...
Ciao Dadino
Ora arrivare a dubitare della professionalità dell'officina quando di mezzo ci sono una miriade di elementi (di cui ne ho citati solo alcuni), che potrebbero innescare quel "difetto" o malfunzionamento, lo trovo un po' eccessivo.

Non hai indicato in autostrada a pieno carico a che velocità andavi, tuttavia immagino 130 Km/h
Se così fosse quando ti capiterà di trovarti nelle medesime condizioni sia di carico che di temperatura esterna, prova a ridurre la velocità per esempio a 100 110 Km/h giusto per vedere se chiedendo meno potenza al motore ottieni aria più fredda.
Se si, accelera e vedi come si comporta.
Prima di pensare al peggio, credo sia bene fare ulteriori prove.
Del resto il compressore è in garanzia per tanto se anche fosse te lo sostituiranno un'altra volta.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

dadino78

Re: Sistema condizionamento aria

Messaggio da dadino78 »

Gian ha scritto:
dadino78 ha scritto:Ci stanno tutte le vostre considerazioni, ma lo scorso anno, con le medesime situazioni, non ho notato questo problema.

Ad onore del vero, ripensandoci, quando in autostrada rallentavo per qualche colonna, o per entrare in area di servizio, si notava un aumento dell'aria fredda, anche se poco...
mmmmm.... devo anche aggiungere che a metà estate scorsa, mi è stato sostituito il compressore, perche quello che c'era, a dire dell'officina, aveva qualcosa nei cuscinetti che provocava una vibrazione che si riperqueteva in tutto l'abitacolo... ma sinceramente non ricordo perfettamente in che periodo mi è stato cambiato se prima o dopo il viaggio estivo della scorsa estate dove non ho riscontrato problemi di temperatura....
che mi sia stato montato un compressore meno performante? di queste pseudo officine, non mi fido più di nulla...
Ciao Dadino
Ora arrivare a dubitare della professionalità dell'officina quando di mezzo ci sono una miriade di elementi (di cui ne ho citati solo alcuni), che potrebbero innescare quel "difetto" o malfunzionamento, lo trovo un po' eccessivo.

Non hai indicato in autostrada a pieno carico a che velocità andavi, tuttavia immagino 130 Km/h
Se così fosse quando ti capiterà di trovarti nelle medesime condizioni sia di carico che di temperatura esterna, prova a ridurre la velocità per esempio a 100 110 Km/h giusto per vedere se chiedendo meno potenza al motore ottieni aria più fredda.
Se si, accelera e vedi come si comporta.
Prima di pensare al peggio, credo sia bene fare ulteriori prove.
Del resto il compressore è in garanzia per tanto se anche fosse te lo sostituiranno un'altra volta.
;-)

Sai...se leggi tutti i miei post, ti rendi conto che posso dubitare ed ne ho tutte le mie ragioni...
Ritornando al problema, come detto sopra se rallentavo la situazione migliorava, diciamo che le condizioni peggiori erano sopra i 130, poi avendo fatto tutta la A14 che nel tratto centrale è molto impegnativo per i motori, ci sta il problema.

Il fatto è che comunque non lo trovo normale, non ho una roulotte attaccata dietro, ma ero in condizione di carico alto ma non al limite, quindi non mi sembra normale.
Lo scorso anno sono andato in vacanza nelle stesse condizioni ed il problema non si era presentato.

Adesso farò altre prove, ma l'estate è corta, quindi non ho molto tempo per esporre le mie perplessità alla officina.
Controllerò anche le ventule (sono sicuro che funziona perchè il classico rumore da aspirapolvere folletto è sempre presente con condi acceso) e anche il dissipatore che non ci sia qualcosa di incastrato dentro.

Avatar utente
faber67
Peugeottista veterano
Messaggi: 396
Iscritto il: 24/12/2010, 12:54
Località: Roma

Re: Sistema condizionamento aria

Messaggio da faber67 »

Approfitto di questo post per farvi la seguente domanda sul climatizzatore della 2008 che leggete in firma:

Anche a voi da fermi col clima acceso (impostato con indice 21) e col motore a folle gira a circa 800 rpm, mentre col clima spento sta preciso a 750 rpm?
2008 Allure BlueHDi 1.6 100 CV S&S grigio artense - luglio 2015
Modelli precedenti: 205 GL (1988), 106 1.1 open (1995), 206 1.4 XT (2003), 207 SW XS ciel 1.4 16V VTI 95CV (2010)

heinz
Peugeottista curioso
Messaggi: 1
Iscritto il: 11/03/2018, 13:37

Re: Sistema condizionamento aria

Messaggio da heinz »

Salve a tutti,
ho da qualche giorno una 2008 Allure BlueHDi 120 S&S, e per la prima volta ho a che fare con un climatizzatore automatico. Avrei da fare alcune domande da principiante:
1. Suppongo che il tasto AUTO (programma automatico confort) provveda sia al riscaldamento che al raffreddamento a seconda delle condizioni esterne e delle temperature impostate con i comandi appositi: è così?
2. Ogni volta che accendo AUTO si accende in automatico anche A/C: perché?
3. Con AUTO e A/C accesi io posso comunque spengere A/C se lo voglio, e d’altra parte posso anche accendere solo A/C e non AUTO; e quindi ci sono quattro configurazioni possibili: AUTO+A/C, AUTO da solo, A/C da solo, e ovviamente tutto spento. Che differenza c’é?
4. AUTO una volta acceso non lo posso spengere se non azzerando il flusso d’aria: è così?
Grazie a chi vorrà aiutarmi a capire

Torna a “2008 I ('13->'19) - Guasti, problemi e manutenzione”