PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Aria calda indesiderata dalle bocchette

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatore: Moderatori

fpippo
Peugeottista curioso
Messaggi: 27
Iscritto il: 27/09/2013, 16:42

Re: Aria calda indesiderata dalle bocchette

Messaggio da fpippo »

Sulla mia 2008 Allure 1.2 VTi 82 CV i ritirata da una settimana il problema dell'aria calda dalle bocchette è presente.

Il caldo dalle bocchette centrali a ventilazione ferma è appena percepibile, ma c'e'.

FP

Avatar utente
Janus
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1043
Iscritto il: 27/07/2013, 12:20
Località: Torino

Re: Aria calda indesiderata dalle bocchette

Messaggio da Janus »

Con la ventilazione ferma è appena percepibile se la vettura è immobile.
Ma con la vettura in movimento e ventilazione su OFF, la normale circolazione spinge dentro l'abitacolo aria calda a 30°C?
208 GT 1.2 100 CV, Rosso Elixir, Tetto nero.

Avatar utente
massi.drago
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 15502
Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia

Re: Aria calda indesiderata dalle bocchette

Messaggio da massi.drago »

Si deve considerare dove avete sulla 2008 il filtro abitacolo. Sulla mia rimane proprio dietro il motore, il cui vano e praticamente sigillato con 2 sole piccole aperture sul fondo tanto che anche in inverno il motore rimane caldo per moltotempo dopo lo spegnimento. In questa situazione e' chiaro che il box che contiene il filtro antipolline si riscalda molto e di conseguenza tutti i condotti dell' aria....... l' aria che entra in abitacolo sara' sempre di diversi gradi sopra la temperatura ambiente, mi sembra una normale conseguenza senza alcun mistero da svelare. :)
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Immagine

Avatar utente
Janus
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1043
Iscritto il: 27/07/2013, 12:20
Località: Torino

Re: Aria calda indesiderata dalle bocchette

Messaggio da Janus »

marmox ha scritto:Sulla mia 206, ECO stacca il compressore del climatizzatore, quindi spegne totalmente l'A/C.
Che io sappia, nelle auto il climatizzatore o è acceso o è spento, non esiste regolazione di potenza assorbita dal compressore come può essere per i motori inverter dei climatizzatori di casa. Se il climatizzatore è automatico, il mantenimento della temperatura impostata viene ottenuto solo variando la velocità della ventola che invia aria all'abitacolo, ma il motore del compressore gira sempre al 100%.
Come scritto da marmox, tutti gli impianti di climatizzazione funzionano in modalità ON/OFF come il frigorifero di casa.
Anche i climatizzatori per le abitazioni definti ad "inverter" funzionano così. In effetti inverter è una definzione bislacca che non centra proprio una mazza con un condizionatore. Con "Inverter" infatti solitamente viene indicato un circuito elettronico in grado di fornire corrente alternata a 220 Volt partendo dai 12 volt continui di una batteria di grossa capacità come quella di un mezzo a motore auto, camion, camper o barca. La differenza nel climatizzatore inverter è che il motore elettrico che aziona il compressore invece che partire di brutto (come in quelli non inverter) viene fatto accelerare lentamenta mediante un regolatore di tensione che alimenta il motore gradualmente da zero fino ai 220 volte della rete.
Questo evita lo spunto di potenza che potrebbe far scattare l'interruttore generale, manon riduce i consumi come dicono nelle pubblicità, se sul motore c'è scritto 2 kW sempre 2000 Watt sono, sia che il motore parta lentamente che di scatto!!

Un condizionatore con inverter in auto non lo si può mettere perchè di fatto quello che fa girare il compressore del climatizzatore non è un motore elettrico, come in quello di casa, bensì una puleggia che tramite una cinghia preleva parte della forza erogata dal motore a scoppio.

Quindi il motore del condizionatore è ON/OFF, o acceso o spento, nel senso che si accende e spegne di continuo per comprimere il gas e refrigerare l'abitacolo, non ci possono essere fasi intermedie.

Ora è ovvio che quando il 1.4 CC della 207 ECO GPL sta erongando tutti i suoi 75 CV perchè ci si trova in autostrada ai 120 all'ora e a 3000 giri l'eventuale accensione del climatizzatore non comporta nessuna apparente variazione.
In effetti però se guardate il conta giri ve ne accorgete, perchè la centralina, per compensare la perdita di quei 3/4 cavalli di potenza che in quel momento servono al climatizzatore ha aumentato di un tot il numero di giri del motore.

Ma se il condizionatore si avvia mentre siete in coda in città ai 30 all'ora quando il motore sta svillupando 10 o 15 cavalli è chiaro che anche solo un CV in meno si sente. E solo appunto l'intervento della centralina fa in modo che il motore non si spegna. Sulla 207 l'avvenuta accensione si sente anche ad orecchio! Infatti su questa il clima è di una rumorosità assurda, quasi fastisiosa. Difetto questo che non ho mai notato su nessuna auto nemmeno sulla Peugeot 206 che avevo prima.
208 GT 1.2 100 CV, Rosso Elixir, Tetto nero.

Avatar utente
Janus
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1043
Iscritto il: 27/07/2013, 12:20
Località: Torino

Re: Aria calda indesiderata dalle bocchette

Messaggio da Janus »

massi.drago ha scritto:Si deve considerare dove avete sulla 2008 il filtro abitacolo. Sulla mia rimane proprio dietro il motore, il cui vano e praticamente sigillato con 2 sole piccole aperture sul fondo tanto che anche in inverno il motore rimane caldo per moltotempo dopo lo spegnimento. In questa situazione e' chiaro che il box che contiene il filtro antipolline si riscalda molto e di conseguenza tutti i condotti dell' aria....... l' aria che entra in abitacolo sara' sempre di diversi gradi sopra la temperatura ambiente, mi sembra una normale conseguenza senza alcun mistero da svelare. :)
Questo è palese Massi, stà di fatto che per risparmiare qualche etto di peso, per raggiungere i fantomatici 25 Km/litro di consumo e i 100 microgrammi di emissioni, le case automobilistiche cosa fanno?

Non coibentano correttamente i condotti dell'aria, anche perchè se li coibentano troppo poi d'inverno come farebbero a scaldarla l'aria?

Ecco che poi se ne vengono fuori con la frase "usi sempre il clima".
Chi se ne frega se poi l'utente al massimo arriverà a 16/18 Km/litro.
Tanto ormai sui documenti di omologazione 4,2 l x 100 Km ce l'hanno fatto scrivere, no?!
208 GT 1.2 100 CV, Rosso Elixir, Tetto nero.

Avatar utente
massi.drago
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 15502
Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia

Re: Aria calda indesiderata dalle bocchette

Messaggio da massi.drago »

Non è un problema di coibentazione e basta ma di scelta costruttiva. Sull' Audi A3 che avevo prima, il filtro abitacolo era alla base del parabrezza sotto la griglia in plastica e quindi fuori dal vano motore: l' aria che entrava dentro era pressochè alla stessa temperatura dell' aria esterna. Sulla RCZ invece è dentro al vano motore (e penso anche sulla tua visto che lamenti il problema descritto nel topic).... probabilmente per problemi di spazio, inclinazione parabrezza ecc ecc il motivo reale di questa scelta non te la saprei dire, ma sta di fatto che porta per forza ad avere un'aria più calda a clima spento..... tanto le case le prove di omologazione dei consumi le fanno con tutto spento a loro di questo discorso che gli frega :razz: E comunque io dei consumi della mia non mi posso lamentare. ;-)
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Immagine

Avatar utente
Janus
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1043
Iscritto il: 27/07/2013, 12:20
Località: Torino

Messaggio da Janus »

Parli dei consumi della 2008 con o senza clima? Benzina o Diesel? Scusa ma da tapatalk non vedo la firma.
208 GT 1.2 100 CV, Rosso Elixir, Tetto nero.

Avatar utente
marmox
Peugeottista veterano
Messaggi: 253
Iscritto il: 01/07/2013, 16:41
Località: Torino

Re: Aria calda indesiderata dalle bocchette

Messaggio da marmox »

Janus ha scritto:(...) tutti gli impianti di climatizzazione funzionano in modalità ON/OFF come il frigorifero di casa.
Anche i climatizzatori per le abitazioni definti ad "inverter" funzionano così. (...) La differenza nel climatizzatore inverter è che il motore elettrico che aziona il compressore invece che partire di brutto (come in quelli non inverter) viene fatto accelerare lentamenta mediante un regolatore di tensione che alimenta il motore gradualmente da zero fino ai 220 volte della rete.
Questo evita lo spunto di potenza che potrebbe far scattare l'interruttore generale, ma non riduce i consumi come dicono nelle pubblicità, se sul motore c'è scritto 2 kW sempre 2000 Watt sono, sia che il motore parta lentamente che di scatto!!
Qua devo contraddirti. Non so in base a cosa hai tratto queste conclusioni, ma il vantaggio dei motori inverter nei climatizzatori domestici è proprio quello di regolare la potenza del motore in base alla temperatura da raggiungere e poi mantenere.
Nel quadretto generale di casa ho montato un lettore di consumi della Gewiss collegato in serie all'impianto, con il climatizzatore acceso rilevo consumi che vanno da oltre 2000 Watt ai circa 400 notturni costanti, cioè quando il climatizzatore è riuscito ad abbassare la temperatura e deve solo mantenerla.
Peugeot 2008 Allure 1.6 HDi 115cv bianco banchisa, cerchi 17" nero brillante, grip, nav (no CD), pack ciel, park-assist, ruotino, allarme, soglia bagagliaio, poggiapiede. Foto
Ordinata a Torino 29/6/2013, arrivata 11/12/2013, immatricolata 19/12/2013, ritirata 24/12/2013 Immagine

Precedentemente: Peugeot 206 1.6 XS bianco banchisa, febbraio 2003. Foto

Avatar utente
Janus
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1043
Iscritto il: 27/07/2013, 12:20
Località: Torino

R: Aria calda indesiderata dalle bocchette

Messaggio da Janus »

Si certo quando la temperatura esterna scende la regolazione si limita a variare la velocità delle ventoline tangenziali delle unità interne, il compressore però quando parte anche se lentamente assorbe la massima potenza. Fidati fi energia elettrica me ne intendo un pochino! :)
208 GT 1.2 100 CV, Rosso Elixir, Tetto nero.

Avatar utente
massi.drago
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 15502
Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia

Re:

Messaggio da massi.drago »

Janus ha scritto:Parli dei consumi della 2008 con o senza clima? Benzina o Diesel? Scusa ma da tapatalk non vedo la firma.
Non ho una 2008, ma una Rcz 163cv diesel. :)
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Immagine

Avatar utente
marmox
Peugeottista veterano
Messaggi: 253
Iscritto il: 01/07/2013, 16:41
Località: Torino

Re: R: Aria calda indesiderata dalle bocchette

Messaggio da marmox »

Janus ha scritto:Si certo quando la temperatura esterna scende la regolazione si limita a variare la velocità delle ventoline tangenziali delle unità interne, il compressore però quando parte anche se lentamente assorbe la massima potenza. Fidati fi energia elettrica me ne intendo un pochino! :)
Continuo a discordare :D, ma siamo off-topic e temo dovremmo abbandonare la questione.
Il modesto motorino delle ventole interne non può assolutamente assorbire massimi da 2000Watt e minimi da 400Watt, il maggiore assorbimento di corrente è dovuto praticamente solo al potente motore del compressore esterno che varia i regimi secondo il clima interno (Daikin con due split).
Peugeot 2008 Allure 1.6 HDi 115cv bianco banchisa, cerchi 17" nero brillante, grip, nav (no CD), pack ciel, park-assist, ruotino, allarme, soglia bagagliaio, poggiapiede. Foto
Ordinata a Torino 29/6/2013, arrivata 11/12/2013, immatricolata 19/12/2013, ritirata 24/12/2013 Immagine

Precedentemente: Peugeot 206 1.6 XS bianco banchisa, febbraio 2003. Foto

Avatar utente
Janus
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1043
Iscritto il: 27/07/2013, 12:20
Località: Torino

Re: Aria calda indesiderata dalle bocchette

Messaggio da Janus »

Infatti io ho detto che il motore del compressore che assorbe, comincia con 400 per poi arrivare a 2000 gradualmente.

Comunque hai ragione tu siamo fuori tema.

Tornando all'aria calda dalle bocchette, questo problema non lo avevo nemmeno sulla Panda 900 prima serie!
Speriamo che sulla 2008 abbiano fatto una progettazione più oculata.
208 GT 1.2 100 CV, Rosso Elixir, Tetto nero.

melus78
Peugeottista curioso
Messaggi: 28
Iscritto il: 03/06/2013, 22:21

Re: Aria calda indesiderata dalle bocchette

Messaggio da melus78 »

Sulla mia continuo a non accusare il problema dell'aria calda dalle bocchette di aereazione ma viceversa esce aria fresca come quella dell'ambiente esterno.Una cosa che ho notato ,ma devo appurarla meglio perchè non vorrei fosse solo una mia impressione, è che il flusso aumenta aumentando la velocità di marcia. Comunque la mia è una diesel e forse c'è qualche differenza progettuale rispetto al benzina dove a quanto ho capito è presente il problema dell'aria calda.

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Aria calda indesiderata dalle bocchette

Messaggio da thewizard »

l'aria calda esce dalle bocchette perchè purtroppo il radiatore interno è SEMPRE attraversato dall'acqua calda. se poi si aggiunge qualche malfunzionamento delle paratie che dosano aria calda e fredda... il problema si spiega facilmente

Janus ha scritto: Come scritto da marmox, tutti gli impianti di climatizzazione funzionano in modalità ON/OFF come il frigorifero di casa.
NEGATIVO
alcuni compressori sono in realtà inverter oppure sono accoppiati con giunti/frizioni elettromagnetiche "variabili" che consentono velocità di rotazione mintori di quella dovuta all'accoppiamento rigido, simulando il funzionamento(ed i consumi) di un inverter

CUT Questo evita lo spunto di potenza che potrebbe far scattare l'interruttore generale, manon riduce i consumi come dicono nelle pubblicità, se sul motore c'è scritto 2 kW sempre 2000 Watt sono, sia che il motore parta lentamente che di scatto!!
infatti. l'inverter è il dispostivo di comando del motore. questo offre la possibilità di pilotare la velocità del compressore da un minimo ad un massimo infunzione della richiesta, evitando anche i picchi di assorbimento allo spunto
la potenza massima del motore ovviamente è invariata

Ora è ovvio che quando il 1.4 CC della 207 ECO GPL sta erongando tutti i suoi 75 CV perchè ci si trova in autostrada ai 120 all'ora e a 3000 giri l'eventuale accensione del climatizzatore non comporta nessuna apparente variazione.
In effetti però se guardate il conta giri ve ne accorgete, perchè la centralina, per compensare la perdita di quei 3/4 cavalli di potenza che in quel momento servono al climatizzatore ha aumentato di un tot il numero di giri del motore.
a parte che a 120kmh non impegni tutti i 75CV, non è pensabile aumentare i giri motore ma .. la coppia :) (banana! aumenteresti la velocità del veicolo!) per compensare l'assorbimento di energia del compressore

Ma se il condizionatore si avvia mentre siete in coda in città ai 30 all'ora quando il motore sta svillupando 10 o 15 cavalli è chiaro che anche solo un CV in meno si sente. E solo appunto l'intervento della centralina fa in modo che il motore non si spegna. Sulla 207 l'avvenuta accensione si sente anche ad orecchio! Infatti su questa il clima è di una rumorosità assurda, quasi fastisiosa. Difetto questo che non ho mai notato su nessuna auto nemmeno sulla Peugeot 206 che avevo prima.
no no
se il compressore attacca sarà cura della centralina dosare il carburante per mantere costanti i giri nonostante la maggiore coppia richiesta
sennò .. la centralina che ci sta a fare?
ti dirò di più
se acceleri più di un TOT la centralina DISATTIVA il compressore per riattivarlo a fine accelerazione
(a 30kmh forse impegni 5 CV , non 10 o 15)
il rumore che senti (tlak) è l'elettrofrizione

Fabio

maipiupeugeot

Re: Aria calda indesiderata dalle bocchette

Messaggio da maipiupeugeot »

ma quale difetto delle alette? ma quale valvolina che non chiude? Tutte le auto di una certa levatura da tanti anni sono progettate per l'utilizzo del clima anche in stagioni intermedie, finchè l'aria esterna non è fredda, dalle bocchette uscirà proporzionalmente sempre aria tiepida se non si aziona il clima. E' una cosa normale con le auto moderne, ma dove vivete?
Se volevate aria fredda dalle bocchette senza clima dovevate tenervi la fiat 127.. :mrgreen: :mrgreen:

Torna a “2008 I ('13->'19) - Guasti, problemi e manutenzione”