




Moderatore: Moderatori
Infatti, ora l'ispettore farà un giro e ispeziona la 2008 per poi dare una sua sentenza... tienici aggiornati.. cmq io vorrei anche solo che qualcuno mi dia una spiegazione plausibile.. capisco che può far parte dell'auto, della coppia e che capita solo in 2a marcia e va bene, in colclusione per il resto l'auto è perfetta...cicciociak ha scritto:Sì GF motor. Settimana prossima arriverà un ispettore
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
L'unico "organo meccanico" che può provocare dei movimenti della scocca, o ondeggiamenti, chiamali come ti pare, è il motore. Non c'è altro che si muove da solo nella vettura.Xtefano ha scritto:Ricollegandomi a quanto scritto da 2mila8, ieri ho spulciato in rete per trovare la curva di coppia del 115cv e ho notato che proprio nel range in cui si verifica il tremolio che lamentiamo vi è un repentino aumento del valore di coppia.
Sono sicuro che dipenderà da questo fattore, ma sarebbe interessante capire cosa (quale organo meccanico) presenta un insufficiente isolamento dalle vibrazioni.
Ciao provo a spiegarti io, in pratica si 2a marcia dai 1000 ai 1750 giro è come se avessi il cerchio destro quasi ovalizzato, quindi avrai metre accelleri un ondeggiamento/squotimento che avviene solo nella parte destraBiciMotard ha scritto:L'unico "organo meccanico" che può provocare dei movimenti della scocca, o ondeggiamenti, chiamali come ti pare, è il motore. Non c'è altro che si muove da solo nella vettura.Xtefano ha scritto:Ricollegandomi a quanto scritto da 2mila8, ieri ho spulciato in rete per trovare la curva di coppia del 115cv e ho notato che proprio nel range in cui si verifica il tremolio che lamentiamo vi è un repentino aumento del valore di coppia.
Sono sicuro che dipenderà da questo fattore, ma sarebbe interessante capire cosa (quale organo meccanico) presenta un insufficiente isolamento dalle vibrazioni.Se il motore, come dici tu, presenta una rampa in termini di coppia, ovvero un repentino aumento della forza motrice che manda alle ruote, da qualche parte dovrà scaricarla questa forza, e guarda caso il punto di appoggio per poter applicare questa forza è proprio la scocca. Poi gli elementi elastici su cui poggia la scocca (le sospensioni) fanno il resto.
Detto questo non ho capito la direzione di questi "ondeggiamenti", cioè se avvengono in termini di rollio o di beccheggio come mi sembra più probabile visto che il motore è trasversale.
...e questo anche mia figlia di 22 mesi lo sa bene!!!BiciMotard ha scritto:L'unico "organo meccanico" che può provocare dei movimenti della scocca, o ondeggiamenti, chiamali come ti pare, è il motore. Non c'è altro che si muove da solo nella vettura.![]()
Premesso che non sono un tecnico (o meglio... lo sono, ma in ambito edileBiciMotard ha scritto:Se il motore, come dici tu, presenta una rampa in termini di coppia, ovvero un repentino aumento della forza motrice che manda alle ruote, da qualche parte dovrà scaricarla questa forza, e guarda caso il punto di appoggio per poter applicare questa forza è proprio la scocca. Poi gli elementi elastici su cui poggia la scocca (le sospensioni) fanno il resto.