Ciao a tutti, ho una Peugeot 2008 pure tech turbo 130 benzina in officina da quasi 20 giorni
A poco meno di 57.000 km ho dovuto cambiare la cinghia, e vabbè… poi la macchina ha iniziato ad avere problemi diversi.
Non tiene il minimo, borbotta pesantemente, ma senza spie… danno un’occhiata e le cose ovvie sembrano ok.
Vado a casa ma poi si accede la spia difetto motore e inizia il calvario, provano di tutto ma senza soluzione… a caldo il problema si presenta sempre qualsiasi cosa si provi a fare.
Qualcuno ha avuto un problema simile? C’è qualche soluzione?
Grazie
Ciao, ho visto che sei nel forum da tanto, questo è il secondo post che scrivi ma non ti sei presentato come da regolamento. Pertanto ti chiedo di farlo nella sezione dedicata.
Se il difetto si è presentato subito dopo il loro intervento non è il caso di ricontrollare il loro lavoro?
Mah, se non ne escono prova a cambiare officina e racconta tutto, se magari risolvono ed il problema è riconducibile al lavoro fatto ti farai sentire..
Mi associo a Gatonegro: mi sembra sospetto che i problemi siano nati dopo aver cambiato al cinghia. Come tutti sappiamo (o dovremmo sapere), quando si sostituisce questo componente il meccanico deve avere cura di verificare il corretto allineamento dei sistemi che la cinghia unisce e fa funzionare e tale lavoro è facilitato da delle tacche presenti in loco che devono corrispondere. Basta solo che una di queste sia leggermente non allineata e si possono avere irregolarità di funzionamento. Io, onestamente, andrei da un meccanico di fiducia e gli farei ricontrollare la corretta installazione della cinghia innanzitutto perché il problema che lamenti potrebbe avere origine da lì!
Peugeot 2008 1.6 e-Hdi 92 CV S&S "Allure" cambio manuale 5 marce, bianco banchisa, cerchi in lega da 17" "Heridan" nero brillante + Grip Control, Touchscreen con Navigatore senza CD, ruotino di scorta, Park Assist, Pack Ciel, Pack Hi-Fi JBL, vasca baule in gomma, bracciolo Wood Company. Ordinata il 22/10/2014, arrivata il 12/01/2015, consegnata il 16/01/2015!!!
Versata il 22/10/2024 e sostituita con Suzuki Swift 1.2 83 CV cambio CVT.
Il mio timore a cambiare meccanico è che questo comunque si faccia pagare quello che ritiene di aver fatto, e io fino a prova contraria non posso smentirlo... Il nuovo si fa giustamente pagare tutta una serie di controlli che in teoria sono già stati fatti... E la cosa mi viene a costare alla fine tantissimo con il rischio di trovarmi comunque al punto di partenza...
Il mio timore a cambiare meccanico è che questo comunque si faccia pagare quello che ritiene di aver fatto, e io fino a prova contraria non posso smentirlo... Il nuovo si fa giustamente pagare tutta una serie di controlli che in teoria sono già stati fatti... E la cosa mi viene a costare alla fine tantissimo con il rischio di trovarmi comunque al punto di partenza...
Capisco il tuo punto di vista, però se chi ha già visto la macchina non ti ha risolto il problema, magari per non svelare sue precedenti mancanze, allora sei comunque costretto a rivolgerti ad altri per cercare una soluzione ad un problema che si può solo aggravare ed essere fonte di danni ben più onerosi se trascurato. L'importante è affidarsi ad un meccanico di fiducia e di provata competenza e non al primo che capita!
Peugeot 2008 1.6 e-Hdi 92 CV S&S "Allure" cambio manuale 5 marce, bianco banchisa, cerchi in lega da 17" "Heridan" nero brillante + Grip Control, Touchscreen con Navigatore senza CD, ruotino di scorta, Park Assist, Pack Ciel, Pack Hi-Fi JBL, vasca baule in gomma, bracciolo Wood Company. Ordinata il 22/10/2014, arrivata il 12/01/2015, consegnata il 16/01/2015!!!
Versata il 22/10/2024 e sostituita con Suzuki Swift 1.2 83 CV cambio CVT.
Quoto i miei colleghi forumisti che mi hanno preceduto....
Io ho la tua stessa vettura con il tuo stesso motore, ed ho io stesso cambiato la cinghia di distribuzione oltre un anno fa... tieni presente che, premesso che NON sono un professionista, ho impiegato circa 20 giorni per "studiare" il lavoro, ed 1 settimana per eseguirlo.
La messa in fase è particolarmente importante, tantè che ci sono attrezzature specifiche per bloccare i 3 alberi che devono essere in fase (Camme aspirazione, Camme scarico e albero motore), per non parlare del tendicinghia, che è bene sostituire anch'esso.
Io ad esempio dopo aver messo in fase una prima volta, prima di rimontare tutto, ho fatto girare a mano ed ho visto che in realtà i riferimenti erano spostati di un dente rispetto a come era in origine. Ho pertanto rismontato tutto e rimesso in fase correttamente (avevo sbagliato a non inserire fino in fondo il perno blocca-volano, ma solo al "primo scatto")...
Inoltre, a seconda del metodo che hanno utilizzato per cambiare la distribuzione devono aver per forza smontato rampa alimentazione e/o iniettori (che nel nostro caso sono ad alta pressione e "diretti") ed anche quì commettere un errore è molto facile.
Tutto questo per dirti che devi affidarti a personale altamente qualificato e competente (non necessariamente del marchio) che però sa dove e come mettere le mani.
Comunque se ti si accende la spia con la diagnostica ufficiale PSA sei in grado di avere un'idea abbastanza precisa del problema (e quindi di cosa è andato storto e presumibilmente come risolverlo).