PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Filtro Fap...Cerina...esperienze personali

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatore: Moderatori

Horizon67
Peugeottista curioso
Messaggi: 21
Iscritto il: 06/10/2014, 10:08

Filtro Fap...Cerina...esperienze personali

Messaggio da Horizon67 »

In questi giorni stò approfondendo un pò la mia conoscenza riguardo al filtri Fap...alla loro rigenerazione...ed ai problemi che eventualmente possono generare nel tempo...
Il tutto nasce...non soltanto dal fatto che stò valutando l'acquisto di una 2008 1.6 hdi da 92 Cv...ma soprattutto da una chiaccherata fatta con un amico che lavora in un officina riparazioni auto...il quale mi raccontava che da quando la normativa euro 5 ha obbligato i costrutori di veicoli diesel ad abbassare ulteriormente le Pm 10...con i filtri antiparticolato...sono moltissimi i clienti ( spesso in preda a disperazione ) che vi si rivolgono per la rimozione degli stessi..con conseguente e successiva modifica della centralina elettronica..
Sembra che i Fap (ed anche i Dpf )...soprattutto con un utilizzo urbano dell'auto...tendano a danneggiarsi...richiedendo in seguito la loro costosa sostituzione..oltre che (nel caso Peugeot) il rabbocco della cerina eolys.
La cosa che ho trovato davvero paradossale è stato quando mi ha riferito che...dopo l'eliminazione del fap/dpf e la modifica alla centralina...la vettura non solo aveva una maggior potenza...ma consumava pure meno..
Affrontare costi di acquisto maggiori per un auto diesel...e poi doverne spendere altri per eliminarne i problemi direi che è alquanto surreale..
Che io sappia il motore 1.6 Hdi della 2008 (con fap e cerina) ... equipaggiava già precedenti automobili della Peugeot...e quindi credo saranno molti gli utenti che avranno avuto modo di testarli "sul campo" magari proprio avendo utilizzato per anni le loro auto quotidianamente...sia nel traffico cittadino...che nei percorsi extraurbani..
La mia auto attuale è una Toyota con motore Diesel...che non mi ha mai dato il minimo problema..ne richiesto manutenzione particolare ma che...essendo un Euro 4...non posso certo prendere come esempio.. poichè neanche era equipaggiata con i nuovi filtri antiparticolato
Sarebbe interessante leggere la "storia" di qualche amico del forum...per avere un'idea più chiara ed esauriente su quest'argomento..peraltro già trattato qui in altre sezioni...ma in modo piuttosto frammentato e disomogeneo..
Avete mai dovuto sostituire il fap ?
A quanti km avete ripristinato la cerina..?
Avete mai dovuto portare la vostra auto in un officina per rigenerare il fap ?
Ritenete che un'auto diesel sia diventata troppo onerosa...alla luce delle nuove normative anti-inquinamento ?
Ecco...sono un pò queste le domande che vorrei porvi ma ..naturalmente sarò lieto di leggere qualsiasi cosa vogliate scrivermi e raccontarmi
Una buona giornata a tutti quanti

Avatar utente
peppinez
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 674
Iscritto il: 12/04/2011, 18:27
Località: SALERNO

Messaggio da peppinez »

Io faccio 20.000 annui e quando ho fatto per 1/2 mesi quasi solo urbano si e' accesa la spia di riskio intasamento del filtro spenta portando l'auto in autostrada per tot km.


Il mio consiglio e' di scegliere un motore a benzina se fai molto urbano per brevi tratti nn assecondati da un frequente utilizzo di extrurbano e nn arrivi a fare piu di 15.000 km l'anno

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
peugeot 3008 1.6 hdi 112 cv 8v euro5 business 2 tronic + grip control + usb box aftermarket (immatricolata aprile 2011)

Avatar utente
Il Mike
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 980
Iscritto il: 11/09/2014, 19:41
Località: Sardegna e Umbria

Re: Filtro Fap...Cerina...esperienze personali

Messaggio da Il Mike »

Io non posso parlare per esperienza diretta, avendo avuto finora un diesel euro 4 che questi problemi non li ha, però leggendo i post di numerosi altri utenti in queste discussioni:
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 8&start=30" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 87&t=89620" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 86&t=86951" onclick="window.open(this.href);return false;
mi sono fatto un'idea abbastanza precisa e cioè che queste benedette rigenerazioni avvengono più frequentemente se l'auto periodicamente non viene portata a "sgranchirsi" in un bel percorso extraurbano dove possa essere tenuta per un tot di minuti ad un regime allegro; inoltre ho capito che le auto del gruppo PSA, proprio in virtù della cerina, hanno una temperatura di rigenerazione nettamente inferiore rispetto ai diesel di altre case dotate invece di DPF e questo limita i disagi.
Sostanzialmente è tutto soggettivo, ho letto di utenti che hanno avuto alcuni grattacapi e di altri che invece, dopo migliaia di Km. non si sono neanche accorti del FAP. Dipende molto dal piede di chi guida e dalle strade che si percorrono.
Peugeot 2008 1.6 e-Hdi 92 CV S&S "Allure" cambio manuale 5 marce, bianco banchisa, cerchi in lega da 17" "Heridan" nero brillante + Grip Control, Touchscreen con Navigatore senza CD, ruotino di scorta, Park Assist, Pack Ciel, Pack Hi-Fi JBL, vasca baule in gomma, bracciolo Wood Company. Ordinata il 22/10/2014, arrivata il 12/01/2015, consegnata il 16/01/2015!!!
Versata il 22/10/2024 e sostituita con Suzuki Swift 1.2 83 CV cambio CVT.

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: Filtro Fap...Cerina...esperienze personali

Messaggio da BiciMotard »

Horizon67 ha scritto:(...) Affrontare costi di acquisto maggiori per un auto diesel...e poi doverne spendere altri per eliminarne i problemi direi che è alquanto surreale..
Il fatto è che non è solo una questione di costi, eliminare il fap è illegale. :(
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Archso
Peugeottista novello
Messaggi: 52
Iscritto il: 27/10/2013, 21:19

Filtro Fap...Cerina...esperienze personali

Messaggio da Archso »

Un anno e 25 mila chilometri e neanche mi sono accorto della presenza del fap che tanti demonizzano!
Peugeot 2008 - 1.6 e-HDI Allure - bianco banchisa - (cerchi da 17", nav, park ass, cd e ruotino)

Avatar utente
peppinez
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 674
Iscritto il: 12/04/2011, 18:27
Località: SALERNO

Messaggio da peppinez »

Anche io nn mi son accorto mai della rigenerazione ma quando, dopo 60.000 km (in cui almeno il 50% dei percorsi erano autostradali per piu di 50 km almeno 2/3 volte a settimana) ho fatto per un mese quasi solo urbano e una tantum extraurbano la macchina ha cacciato fuori la spia e il motore girava male (singhiozzi e sembrava avesse la marmitta tappata) per poi sbloccarsi dopo una tirata di 200 km di autostrada ...

Sapere poi che dopo i 150.000 km devi cominciare a cambiare la cerina, a sostituire il fap o pulirlo per chi nn fa tanti km l'anno e tiene l'auto finche nn muore, e' un repellente per l'acquisto del diesel

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
peugeot 3008 1.6 hdi 112 cv 8v euro5 business 2 tronic + grip control + usb box aftermarket (immatricolata aprile 2011)

Avatar utente
fran(es(o:
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 717
Iscritto il: 14/10/2013, 10:17
Località: Potenza

Re: Filtro Fap...Cerina...esperienze personali

Messaggio da fran(es(o: »

un anno e 19.000 km ed il FAP per me è "uno sconosciuto". :mrgreen:
ciao
fran(es(o:
2008 Active - Grigio Platinum - 1600cc 8v eHDi 92cv / FAP - Stop&Start - Hill Assist - cambio manuale 5 m - interni tessuto Tokyo Nero Mistral - PACK URBAN PLUS rilevatori di ostacoli posteriori - clima manuale - ruotino - lettore CD - cerchi 16" - Touchscreen 7" no navigatore - estenzione garanzia 5anni/100.000km / ordine 26/09/2013 - consegna 30/09/2013.

Avatar utente
lorigianvi
Peugeottista appassionato
Messaggi: 198
Iscritto il: 14/08/2014, 10:34

Re: Filtro Fap...Cerina...esperienze personali

Messaggio da lorigianvi »

un anno e 16800 km(auto ferma dal 13 agosto fino ad inizio settembre)cos'é il fap? e la cerina?:lol: :lol:
a parte gli scherzi,io faccio percorso misto e non mi sono mai accorto della rigenerazione del fap.
gianvi
2008 allure 92,cerchi 17+grip control,bianco madreperla,start &stop,ruotino,navi,ordinata settembre 2013,ritirata ottobre 2013,battezzata agosto 2014.

Avatar utente
peppinez
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 674
Iscritto il: 12/04/2011, 18:27
Località: SALERNO

Messaggio da peppinez »

Come detto da horizon67 e da IlMike, che molto oculatamente hanno fatto una valutazione a 360° dell'argomento e da quello che ho potuto sperimentare in prima persona e anche sentendo altri che hanno avuto auto con fap della mia stessa generazione, prima dei 50.000 km (1/3 della sua vita) nn ti da alcun problema in assoluto.

Poi a seconda della tipologia di percorso il filtro comincia ad intasarsi in maniera piu o meno sensibile e nel caso di percorsi cittadini/statali con frequenti pit-stop nn assecondati da percorsi dove si possano raggiungere percorrenze e velocita' piu elevate (che permettono al filtro di raggiungere le temperature per la rigenerazione) inizia a diventare una amica di viaggio la spia " rischio intasamento filtro antiparticolato" (dovuta a una serie di rigenerazioni nn avviate o avviate ma nn portate a termine) ie se ti va bene con una bella tirata in extraurbano o autostrada riesci a rigenerare il filtro e sparisce. Ma se ti va male devi portarla in officina per una rigenerazione forzata (costo medio 70 €).

Se nn si cambia stile di guida questo e' un processo che nel tempo portera' al precoce fine vita del fap, che dai 150.000/180.000 km stimati potrebbe lasciarvi a piedi anche a 100.000 km con costi per la sostituzione di minimo 5/600 €

Quindi occhio a chi usa spesso la macchina in citta'. Montate il led nello specchietto per evitare di far fallire qualche rigenerazione (perche ad esempio io sulla mia 3008 nonostante so quali sono i sintomi della rigenerazione nn me ne sono mai accorto, complice forse i parecchi tratti autostradali che faccio) e nel caso fatevi un po di strada fino a fine rigenerazione.

Per chi deve ancora acquistare l'auto e fa meno di 15.000 km/anno di cui una buona parte in citta e per brevi tratti, consiglio di puntare sul benzina.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
peugeot 3008 1.6 hdi 112 cv 8v euro5 business 2 tronic + grip control + usb box aftermarket (immatricolata aprile 2011)

Horizon67
Peugeottista curioso
Messaggi: 21
Iscritto il: 06/10/2014, 10:08

Re: Filtro Fap...Cerina...esperienze personali

Messaggio da Horizon67 »

Grazie mille per i vostri interventi..
Per quanto riguarda quello di "Bicimotard"...non posso che concordare con lui...ed è stato solo un mio errore di distrazione omettere che la rimozione del fap rende , di fatto, il veicolo non più conforme alla legge..e di certo non invito nessuno a farlo..
Tornando all'argomento della discussione.. ..sembra quindi appurato che questo filtro ..per essere mantenuto pulito ed in buono stato...richiede che l'auto venga piuttosto frequentemente "lanciata" su percorsi stradali veloci...ed in grado quindi di far raggiungere al motore le temperature adeguate alla rigenerazione dello stesso..
Potete farmi un esempio pratico...?
Voglio dire...occorre (come ha fatto Peppinez) "tirare" per 200 km di autostrada...oppure sono sufficienti , di tanto in tanto, anche 10 minuti di una statale a 70 km/h..?
Quanto ci mette...ed a quali condizioni ( indicative ) un motore di questo tipo a raggiungere la giusta temperatura di esercizio del fap..?
Vedete...avendo prevalentemente avuto auto diesel..ne ho sempre apprezzato la coppia...e la fluidità dei motori...ed anche per l'acquisto della mia prossima vettura non avrei per nulla esitato a rifare la medesima scelta...se prima non mi fossi un pò" aggiornato" e documentato...anche grazie agli interventi riportati su questo forum .
Di un'auto guardo molto ..oltre che naturalmente la sicurezza...la sua affidabiltà nel tempo..e la sua "solidità" ( intesa come limitata necessità di frequenti interventi di manutenzione )...e con questi non intendo ovviamente il cambio olio..filtri vari...ed elementi frenanti...riguardo ai quali sono molto scrupoloso..
Credo sia un bisogno comune quello di viaggiare sapendo che ( salvo imprevisti fortuiti ).. la macchina non ti lascerà a piedi...che non necessiterà di un attenzione quasi "maniacale"...e soprattutto non richiederà continui interventi per mantenerla in piena efficienza..
Tralascio ..ma non son certo secondari...i costi per quanto sopra detto...
Pertanto l'indecisione tra la scelta di una motorizzazione diesel...oppure benzina è piuttosto forte..ma credo che comunque...come sempre accade...la raccolta di una giusta dose di informazioni..sarà poi l'elemento determinante per la decisione definitiva..
Grazie per ciò che ancora vorrete raccontare..
Una buona giornata

Avatar utente
massi.drago
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 15502
Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia

Re: Filtro Fap...Cerina...esperienze personali

Messaggio da massi.drago »

Horizon67 ha scritto:Avete mai dovuto sostituire il fap ?
A quanti km avete ripristinato la cerina..?
Avete mai dovuto portare la vostra auto in un officina per rigenerare il fap ?
Ritenete che un'auto diesel sia diventata troppo onerosa...alla luce delle nuove normative anti-inquinamento ?
No, non ancora, si, no. Risposte in sequenza alle tue domande. ;-) Ci si preoccupa troppo di questa famigerato Fap. Io sono in una situazione molto svantaggiosa perchè per andare lavoro faccio 7km per 4 volte al giorno che il motore non fa intempo neppure a riscaldarsi a volte. Nonostante questo ho dovuto portarla solo 1 volta a fare una rigenerazione forzata (in garanzia, fuori garanzia credo costi sui 50 euro) in conseguenza del quale mi hanno fatto pure un aggiornamento software per il Fap (che a intuito non fa altro che far iniziare ad intervalli più brevi le rigenerazioni per chi ha situazioni sfavorevoli di percorrenza). Dopodichè mi sono messo la spia che mi indica quando mi parte una rigenerazione (operazione semplice e per la cui realizzazione troverai molte indicazioni sul forum), cosa che mi ha aiutato a non avere più nessun problema (quando parte cerco di tenere un' andatura più sostenuta e magari con una marcia più bassa per tenere alto il numero di giri del motore). In ogni caso niente a che vedere con 200km di autostrada.... se infatti hai la spia sai esattamente quando parte la rigenerazione e se vuoi farla finire in modo completo in autostrada a velocità codice non ci vogliono più di 10 minuti. ;-) Idem su una bella strada di montagna. Un pò più complicato se sei in una statale con un pò di traffico o in città... ma non è che alla prima rigenerazione che non completi avrai un problema.... e nemmeno alla seconda..... e nemmeno alla terza. dalla quarta in poi magari ci si può cominciare a preoccupare e comunque se hai la spia noterai una notevole diminuzione di km percorsi fra un tentativo di rigenerazione ed il successivo e anche questo ti aiuterà a capire che se l' intervallo diventa davvero molto breve (meno di 50km) allora è davvero il caso di farne completare una ;-)
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Immagine

Avatar utente
peppinez
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 674
Iscritto il: 12/04/2011, 18:27
Località: SALERNO

Messaggio da peppinez »

Massi, il problema e' che devi stare li a controllare ed eventualmente allungare il percorso per terminare la rigenerazione.

questo lo si puo' tollerare ma se uno per svariati motivi nn lo puo fare o se la macchina la usano anche altri (moglie, figli,ecc..) semmai per andare a fare delle commissioni con percorsi brevi ed accensioni e spegnimenti in successione e nn puoi sgretolargli i maroni con lo stare attenti alla spia e a fargli fare un giro piu lungo con la macchina, allora li le rigenerazioni saltate possono aumentare come percentuale e nn c'e' spia che tenga.

Ovviamente se uno la usa esclusivamente lui l'auto, percorre percorsi per i quali il rischio intasamento e' elevato ma gli sta bene fare tutto l'ambaradan di terminare le rigenerazioni con giretto extra, sa che tra i 100.000 km e i 150.000 deve sborsare tra cerina e fap 6/700€ , che i tagliandi per il diesel costano di piu cosi come l'assicurazione, fa meno di 20.000 km/anno e vuole tenere l'auto fino alla morte ....

... Se tutto questo gli sta bene, buon per lui.

Io mi prenderei un benzina tutta la vita perche nn posso essere servo dell'auto ma e' l'auto che deve servire me.



Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
peugeot 3008 1.6 hdi 112 cv 8v euro5 business 2 tronic + grip control + usb box aftermarket (immatricolata aprile 2011)

Avatar utente
peppinez
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 674
Iscritto il: 12/04/2011, 18:27
Località: SALERNO

Messaggio da peppinez »

Considera poi che la motorizzazione diesel costa di piu all'acquisto (1500/2000€ a parita' di allestimento) e ha dei componenti aggiuntivi rispetto al benzina che possono rompersi e se uno tiene l'auto per tanti anni sono una eventualita' da considerare (volano bimassa, turbina, intercooler, egr, fap, candelette, pompa alta pressione e altre cose).

A un benzina si puo' bruciare una candela, ti puo' partire una bobina o si deve sostituire il catalizzatore e risolvi il problema.

Se fai piu km lo puoi convertire a gpl o metano.

Insomma sono tanti i fattori ...





Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
peugeot 3008 1.6 hdi 112 cv 8v euro5 business 2 tronic + grip control + usb box aftermarket (immatricolata aprile 2011)

Avatar utente
massi.drago
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 15502
Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia

Re: Filtro Fap...Cerina...esperienze personali

Messaggio da massi.drago »

Io non faccio il servo all' auto nè mi preoccupo troppo delle rigenerazioni, non hai letto bene quello che ho scritto. L' unica cosa di cui mi preoccupo è tenere l' andatura più sostenuta quando parte la rigenerazione in modo che finisca prima o che comunque se ne completi una percentuale maggiore prima di interromperla. Niente allungamenti di percorso, o sbattimenti vari. Con il 1.6 la situazione è ancora migliore perchè forzando un pò l' andatura non si deve fare l' Alonso della situazione, il mio 2.0 invece per tenerlo arzillo ci vuole strada libera questo è sicuro. ;-)
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Immagine

Avatar utente
peppinez
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 674
Iscritto il: 12/04/2011, 18:27
Località: SALERNO

Messaggio da peppinez »

Massi ci tengo a precisare che il mio discorso nn era riferito a te ma era riferito a un ipotetico utente che dovesse scegliere un diesel e nn sa alcune cose.

Io volevo far riflettere circa il fatto che se nn fosse per il forum io nn avrei mai saputo della dritta del led e di come portare a termine la rigenerazione (cose di cui l'utente nn dovrebbe occuparsi e ingegnarsi a fare) e che una qualsiasi altra persona che nn aveva queste informazioni e avesse utilizzato molto spesso l'auto in citta' si sarebbe trovato con non pochi problemi.

Penso che se una casa fa un prodotto dovrebbe renderlo utilizzabile senza problemi nelle piu svariate situazioni senza che l'utente debba preoccuparsi di tutte queste cose.




Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
peugeot 3008 1.6 hdi 112 cv 8v euro5 business 2 tronic + grip control + usb box aftermarket (immatricolata aprile 2011)

Torna a “2008 I ('13->'19) - Guasti, problemi e manutenzione”