PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

A proposito del led per la rigenerazione FAP

Modifiche estetiche, meccaniche ed elettroniche realizzate artigianalmente

Moderatore: Moderatori

GattoSilvestro
Peugeottista curioso
Messaggi: 30
Iscritto il: 21/03/2018, 11:09

Re: A proposito del led per la rigenerazione FAP

Messaggio da GattoSilvestro »

FUNGE!!! :applause: :applause: :applause: :applause: :applause: :applause:
Oggi, mentre rientravo a casa, nel tratto sul lungomare il led ha preso vita e la prima rigenerazione dell'era FORUM è avvenuta allungando un pò il tragitto :love:
Non vi nego che ho provato una certa emozione; ancora Grazie a tutti
Ciao
Un Uomo senza Sogni è un Uomo senza Domani

Avatar utente
duezerosette
Peugeottista veterano
Messaggi: 245
Iscritto il: 08/11/2017, 15:57

Re: A proposito del led per la rigenerazione FAP

Messaggio da duezerosette »

BRAVO!
:applause: :applause: :applause: :applause: :applause:

io ho fatto più di 3000km (90% extraurbano) e non sono mai riuscito ad accorgermi quando la rigenerazione fosse in atto. Spesso, quando credo che il consumo istantaneo sia naomalo, abbasso il finestrino per controllare se gli specchietti si scaldano ed anche prima di spengere l'auto faccio sempre un controllo.
Domenica scorsa, dopo aver percorso un paio di km nel traffico di Roma, parcheggio in fretta e mi accorgo che lo specchietto del mio lato era caldo :mad:

Tanti dicono che se si percorre molto extraurbano non c'è problema, ma bastano un paio di rigenerazioni fallite per trovarsi con la segnalazione di guasto.
Si, sarà a breve uno dei miei prossimi obiettivi. Se si ha a cuore il corretto funzionamento della propria auto, è indispensabile questa modifica.

Bravo ancora!
ex 206 1.4 benz
appena ora 207 1.4 HDi FAP 2011 bianca affascinante;
avendo viaggiato fino ad oggi con motori a benzina ed avendo manutenzionato personalmente (nei limiti del possibile) i miei mezzi, ora, trovandomi possessore di un motore diesel turbo + FAP, mi accorgo che le problematiche di manutenzione e di utilizzo di tale tecnologia sono lontane anni luce da tutto il bagaglio di esperienze accumulato in tanti anni di benzina, di essere quindi completamente ignaro di tutto e affamato di informazioni per poter trattare bene il mio gioiello.
Ringrazio quindi tutti in anticipo per il tempo che vorranno dedicarmi per risolvere le mie "semplici" questioni e mi scuso fin da ora se a volte potrò sembrare banale, ignorante o elementare.

antchi
Peugeottista curioso
Messaggi: 34
Iscritto il: 13/05/2015, 18:49

Re: A proposito del led per la rigenerazione FAP

Messaggio da antchi »

Buongiorno a tutti. Voglio commentare una cosa abbastanza insolita: ho collegato in parallelo al lunotto del portellone un cicalino magnetico 12VDC che emette un tenue ronzio per sapere quando inizia la rigenerazione senza dover stare attento a una spia. Ok fin qui la cosa funziona, il cicalino suona dai 5 ai 7 minuti a secondo il tipo di strada percorsa e la velocità della macchina.
Ma delle volte sento il ronzio del cicalino per un secondo quando decelero per entrare in una rotatoria. Già successo due volte....con il led non ci avrei fatto caso, ma con il cicalino....perché lo sento? La centralina da i numeri? :( Qualcuno ha una risposta. Grazie mille

Avatar utente
dashboard
Peugeottista novello
Messaggi: 80
Iscritto il: 10/04/2018, 21:14

Re: A proposito del led per la rigenerazione FAP

Messaggio da dashboard »

antchi ha scritto: ...ho collegato in parallelo al lunotto del portellone un cicalino magnetico 12VDC che emette un tenue ronzio..
...delle volte sento il ronzio del cicalino per un secondo quando decelero per entrare in una rotatoria...
Ciao,
possiedo una 2008 col FAP, ma per ora non ho montato né il led né il cicalino.
Quello che posso dirti, dato che per lavoro (e per passione) mi occupo di elettronica, è che potrebbe essere una questione di disturbi che entrano nel cicalino, in determinate condizioni.

Partiamo dal presupposto che, quando un'auto è a motore acceso, per via dell'alternatore ed il raddrizzatore la tensione della batteria (e quindi anche la tensione "distribuita" alla varie utenze) non è mai 12 Volt "piatta", ma può "fluttuare" a valori più alti, anche fino a 15 Volt. Assieme a questo, si presentano picchi di tensione (che possono essere molto alti, anche sopra i 15 Volt..), "spike", creste e "sporcizia varia", anche piccole inversioni di polarità.. Ogni volta, per esempio, che si accendono e spengono i motori dei tergicristalli, si accende la ventilazione, si abbaglia ecc.., per via della natura induttiva dei motori e i filamenti della lampade, vengono "buttati dentro" un sacco di disturbi e picchi.
Anche quando di decelera, a volte la tensione della batteria potrebbe aumentare e generare disturbi.. Nel tuo caso, probabilmente si creano delle condizioni tali dove vengono creati dei disturbi che "bypassano" l'alimentazione della serpentina e accendono per un attimo il cicalino (me senza accendere la serpentina, dato che la corrente generata dal disturbo è debolissima, ma sufficiente per attivare il cicalino per un istante).

Faccio un altro esempio, un po' OT ma è per rendere l'idea: tanti mettono luci a led da "due soldi" (per le luci di posizione ecc.) o "peggio" strisce led economiche per "simulare" le luci diurne. A volte mi capita di vedere in giro queste auto con tali luci "rovinate" che sarfallano e creano l'indesiderato "effetto strobo". I motivi sono appunto i picchi di tensione, disturbi, inversioni di polarità ecc.. che dopo un po' "guastano" i led perché questi non hanno le protezioni in ingresso. Queste luci, essendo economiche, non hanno appunto le protezioni in ingresso dai picchi, ovvero i soppressori (che "segano via" i picchi) ecc.. Inoltre, per fare in modo di ottenere la massima luminosità, tali luci vengono prodotte con resistenze di limitazione per i singoli led ridotte all'osso: i led, per loro natura, assorbono corrente in modo esponenziale, quindi basta un picco tensione un po' altino (e non soppresso..) per buttare loro una "valanga" di corrente e rovinarli.. così si danneggiano.

Le elettroniche delle auto, come quella del CBD, autoradio, quadro strumenti, luci a led previste dalla casa (come le diurne della 2008..) ecc.. sono protette in ingresso tramite filtri e soppressori, per questo non si rovinano.
Peugeot 2008 1.6 92cv e-HDi Active • Grigio Platinum • FAP, Euro 5 • S&S • Cambio manuale 5 m. • Cruise Control • Hill Holder • Clima manuale • Sedili tessuto Tokyo Mistral • Touch 7" (no navi, no CD), 1xUSB+Jack Aux, Bluetooth, comandi al volante • TPMS passivo • Cerchi normali 16", copric. "Silice" • Ruotino di scorta • Immat. Aprile 2015.

antchi
Peugeottista curioso
Messaggi: 34
Iscritto il: 13/05/2015, 18:49

Re: A proposito del led per la rigenerazione FAP

Messaggio da antchi »

Grazie dashboard per la tua spiegazione, molto chiara e istruttiva :D

Avatar utente
corvorosso
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 710
Iscritto il: 11/03/2014, 18:45

Re: A proposito del led per la rigenerazione FAP

Messaggio da corvorosso »

Tutto è lecito e tutto è opinabile. Detto questo, mi chiedo come fai ad ascoltare un fastidioso
cicalino per sette lunghi minuti, quando ti bastava mettere un innocuo led. La posizione del
led nello specchio retrovisore non la approvo, infatti risulta molto poco visibile, specialmente di giorno.
Dove l'ho posizionata io, invece, è visibile e attira l'attenzione, ma nel contempo è anche abbastanza
discreta (scorrete alla pagina 2, dove ho messo delle foto).
Dal 23 giugno 2014 possessore di 2008 1.6 Allure 115 CV eHdi Stop & Start Bianco Banchisa vetri post oscurati Grip Control.

Giannibell
Peugeottista curioso
Messaggi: 3
Iscritto il: 21/04/2018, 23:30

Re: A proposito del led per la rigenerazione FAP

Messaggio da Giannibell »

Ciao buona sera a tutti volevo una info
Ma a voi e mai capitato ke il display della 2008
Esce la scritta loading e continua a spegnersi ed acendersi e il tach non risponde a nessun comando?

Avatar utente
dashboard
Peugeottista novello
Messaggi: 80
Iscritto il: 10/04/2018, 21:14

Re: A proposito del led per la rigenerazione FAP

Messaggio da dashboard »

antchi ha scritto:Grazie dashboard per la tua spiegazione, molto chiara e istruttiva :D

:thumbright:
Peugeot 2008 1.6 92cv e-HDi Active • Grigio Platinum • FAP, Euro 5 • S&S • Cambio manuale 5 m. • Cruise Control • Hill Holder • Clima manuale • Sedili tessuto Tokyo Mistral • Touch 7" (no navi, no CD), 1xUSB+Jack Aux, Bluetooth, comandi al volante • TPMS passivo • Cerchi normali 16", copric. "Silice" • Ruotino di scorta • Immat. Aprile 2015.

Avatar utente
duezerosette
Peugeottista veterano
Messaggi: 245
Iscritto il: 08/11/2017, 15:57

Re: A proposito del led per la rigenerazione FAP

Messaggio da duezerosette »

corvorosso ha scritto: Dove l'ho posizionata io, invece, è visibile e attira l'attenzione, ma nel contempo è anche abbastanza
discreta (scorrete alla pagina 2, dove ho messo delle foto).
beh, certo che la tua soluzione è la migliore, probabilmente Antchi non ha potuto fare altrettanto.

Io, dopo aver finito di montare proprio ieri il pulsante per il telecomando apricancello, mi sono riproposto di affrontare il famoso led per il fap e stavo pensasndo di iserire la spia nella calotta della leva per l'apertura dello sportello (lato guidatore, ovviamente).
Proprio per non dover aprire lo specchietto retrovisore e perché non sono sicuro che, in pieno giorno, tale luce sia ben visibile. Per contro, se usassi un "super led", col buio sicuramente mi darebbe fastidio.
Approfittando del fatto che dovrò anche cambiare i diffusori di serie, in quell'occasione spero di poter iuntercettare i due fili che vanno alla resistenza.
ex 206 1.4 benz
appena ora 207 1.4 HDi FAP 2011 bianca affascinante;
avendo viaggiato fino ad oggi con motori a benzina ed avendo manutenzionato personalmente (nei limiti del possibile) i miei mezzi, ora, trovandomi possessore di un motore diesel turbo + FAP, mi accorgo che le problematiche di manutenzione e di utilizzo di tale tecnologia sono lontane anni luce da tutto il bagaglio di esperienze accumulato in tanti anni di benzina, di essere quindi completamente ignaro di tutto e affamato di informazioni per poter trattare bene il mio gioiello.
Ringrazio quindi tutti in anticipo per il tempo che vorranno dedicarmi per risolvere le mie "semplici" questioni e mi scuso fin da ora se a volte potrò sembrare banale, ignorante o elementare.

Avatar utente
corvorosso
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 710
Iscritto il: 11/03/2014, 18:45

Re: A proposito del led per la rigenerazione FAP

Messaggio da corvorosso »

Anche quella posizione va bene, anche se, specialmente di giorno, rischi di non notare il led acceso (dovendo
necessariamente girare la testa verso sinistra).

PS: Prima o poi sposterò il led in una posizione più centrale. A prova di.....distratto !
Dal 23 giugno 2014 possessore di 2008 1.6 Allure 115 CV eHdi Stop & Start Bianco Banchisa vetri post oscurati Grip Control.

Avatar utente
duezerosette
Peugeottista veterano
Messaggi: 245
Iscritto il: 08/11/2017, 15:57

Re: A proposito del led per la rigenerazione FAP

Messaggio da duezerosette »

corvorosso ha scritto:Anche quella posizione va bene, anche se, specialmente di giorno, rischi di non notare il led acceso (dovendo
necessariamente girare la testa verso sinistra).

PS: Prima o poi sposterò il led in una posizione più centrale. A prova di.....distratto !
:D

se parliamo di distratti, allora io ne devo trovare una ancor piu centrale, :scratch: probabilmente faró un foro sopra la copertura del tettuccio, proprio all altezza della testa cosí da far calare il led proprio davanti agli occhi :lol:

Scherzi a parte, il problema é che non é facile individuare una posizione frontale che non deturpi il cruscotto. Mi piacerebbe trovare uno di quegli spazi "ad-hoc".
Credo comunque che il led sia molto utile anche per evitare di spegnere il motore in fase di rigenerazione.
Anche se questa situazione potrebbe non essere favorevole per tutti. Per me, ad esempio, sarebbe facile riprendere una strada su cui poter mantenere il ritmo necessario affinché la rigenerazione vada a buon fíne.
Qualcuno saprebbe dirmi se, dopo che la rigenereazione é iniziata, sia possibile percorrere qualche km a velocitá cittadina per poi riprendere con ritmo sostenuto senza interrompere il tutto?
ex 206 1.4 benz
appena ora 207 1.4 HDi FAP 2011 bianca affascinante;
avendo viaggiato fino ad oggi con motori a benzina ed avendo manutenzionato personalmente (nei limiti del possibile) i miei mezzi, ora, trovandomi possessore di un motore diesel turbo + FAP, mi accorgo che le problematiche di manutenzione e di utilizzo di tale tecnologia sono lontane anni luce da tutto il bagaglio di esperienze accumulato in tanti anni di benzina, di essere quindi completamente ignaro di tutto e affamato di informazioni per poter trattare bene il mio gioiello.
Ringrazio quindi tutti in anticipo per il tempo che vorranno dedicarmi per risolvere le mie "semplici" questioni e mi scuso fin da ora se a volte potrò sembrare banale, ignorante o elementare.

Avatar utente
corvorosso
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 710
Iscritto il: 11/03/2014, 18:45

Re: A proposito del led per la rigenerazione FAP

Messaggio da corvorosso »

Ti posso rispondere io.

L'ideale sarebbe una velocità superiore ai 70 km/h, ma se sei in città, non ci sono problemi.
Ci metterà forse un po' di più (a velocità cittadine), mentre sopra i 70 km/h ci impiega qualche minuto
(dai 5 ai 7 min).
Dal 23 giugno 2014 possessore di 2008 1.6 Allure 115 CV eHdi Stop & Start Bianco Banchisa vetri post oscurati Grip Control.

Avatar utente
duezerosette
Peugeottista veterano
Messaggi: 245
Iscritto il: 08/11/2017, 15:57

Re: A proposito del led per la rigenerazione FAP

Messaggio da duezerosette »

Nel mio caso, quasi ogni volta che uso l'auto, percorro 3 o 4 km incanalato nel traffico e poi sono già in extraurbano.
Stesso procedimento, al contrario, al ritorno.
Quindi tu dici che se in quei pochi km dovessi accorgermi dell'inizio della rigenerazione, farei in tempo a riprendere la via e fargliela finire?
Comunque, col led, posso rendermi conto di quando questo avviene (sicuramente in extraurbano visto che si tratterebbe del mio 80% di utilizzo) e rientrare tranquillamente senza dover controllare lo specchietto retrovisore ogni volta che parcheggio, prima di spegnere l'auto
ex 206 1.4 benz
appena ora 207 1.4 HDi FAP 2011 bianca affascinante;
avendo viaggiato fino ad oggi con motori a benzina ed avendo manutenzionato personalmente (nei limiti del possibile) i miei mezzi, ora, trovandomi possessore di un motore diesel turbo + FAP, mi accorgo che le problematiche di manutenzione e di utilizzo di tale tecnologia sono lontane anni luce da tutto il bagaglio di esperienze accumulato in tanti anni di benzina, di essere quindi completamente ignaro di tutto e affamato di informazioni per poter trattare bene il mio gioiello.
Ringrazio quindi tutti in anticipo per il tempo che vorranno dedicarmi per risolvere le mie "semplici" questioni e mi scuso fin da ora se a volte potrò sembrare banale, ignorante o elementare.

Avatar utente
corvorosso
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 710
Iscritto il: 11/03/2014, 18:45

Re: A proposito del led per la rigenerazione FAP

Messaggio da corvorosso »

Se i tuoi tragitti sono quelli che mi descrivi, non dovresti avere problemi.
Certo che se, per sfiga, si dovesse accendere l'avviso rigenerazione quando sei praticamente a casa,
tornare indietro e metterti a girovagare per 7 minuti, è una rottura di c.... (Io l'ho fatto per due volte,
ma se dovesse ricapitarmi, penso proprio che spegnerei il motore e.....a cagare la rigenerazione -
scusa il francesismo....) :roll:
Dal 23 giugno 2014 possessore di 2008 1.6 Allure 115 CV eHdi Stop & Start Bianco Banchisa vetri post oscurati Grip Control.

Avatar utente
duezerosette
Peugeottista veterano
Messaggi: 245
Iscritto il: 08/11/2017, 15:57

Re: A proposito del led per la rigenerazione FAP

Messaggio da duezerosette »

:D ottimo il tuo francese :lol:
beh, conosci la legge di Murphy che recita:
"se qualcosa può andare storto, ci andrà"?

preferisco controllare, fino a che non metterò il led ;-)
ex 206 1.4 benz
appena ora 207 1.4 HDi FAP 2011 bianca affascinante;
avendo viaggiato fino ad oggi con motori a benzina ed avendo manutenzionato personalmente (nei limiti del possibile) i miei mezzi, ora, trovandomi possessore di un motore diesel turbo + FAP, mi accorgo che le problematiche di manutenzione e di utilizzo di tale tecnologia sono lontane anni luce da tutto il bagaglio di esperienze accumulato in tanti anni di benzina, di essere quindi completamente ignaro di tutto e affamato di informazioni per poter trattare bene il mio gioiello.
Ringrazio quindi tutti in anticipo per il tempo che vorranno dedicarmi per risolvere le mie "semplici" questioni e mi scuso fin da ora se a volte potrò sembrare banale, ignorante o elementare.

Torna a “2008 I ('13->'19) - Fai da te”