antchi ha scritto: ...ho collegato in parallelo al lunotto del portellone un cicalino magnetico 12VDC che emette un tenue ronzio..
...delle volte sento il ronzio del cicalino per un secondo quando decelero per entrare in una rotatoria...
Ciao,
possiedo una 2008 col FAP, ma per ora non ho montato né il led né il cicalino.
Quello che posso dirti, dato che per lavoro (e per passione) mi occupo di elettronica, è che potrebbe essere una questione di disturbi che entrano nel cicalino, in determinate condizioni.
Partiamo dal presupposto che, quando un'auto è a motore acceso, per via dell'alternatore ed il raddrizzatore la tensione della batteria (e quindi anche la tensione "distribuita" alla varie utenze) non è mai 12 Volt "piatta", ma può "fluttuare" a valori più alti, anche fino a 15 Volt. Assieme a questo, si presentano picchi di tensione (che possono essere molto alti, anche sopra i 15 Volt..), "spike", creste e "sporcizia varia", anche piccole inversioni di polarità.. Ogni volta, per esempio, che si accendono e spengono i motori dei tergicristalli, si accende la ventilazione, si abbaglia ecc.., per via della natura induttiva dei motori e i filamenti della lampade, vengono "buttati dentro" un sacco di disturbi e picchi.
Anche quando di decelera, a volte la tensione della batteria potrebbe aumentare e generare disturbi.. Nel tuo caso, probabilmente si creano delle condizioni tali dove vengono creati dei disturbi che "bypassano" l'alimentazione della serpentina e accendono per un attimo il cicalino (me senza accendere la serpentina, dato che la corrente generata dal disturbo è debolissima, ma sufficiente per attivare il cicalino per un istante).
Faccio un altro esempio, un po' OT ma è per rendere l'idea: tanti mettono luci a led da "due soldi" (per le luci di posizione ecc.) o "peggio" strisce led economiche per "simulare" le luci diurne. A volte mi capita di vedere in giro queste auto con tali luci "rovinate" che sarfallano e creano l'indesiderato "effetto strobo". I motivi sono appunto i picchi di tensione, disturbi, inversioni di polarità ecc.. che dopo un po' "guastano" i led perché questi non hanno le protezioni in ingresso. Queste luci, essendo economiche, non hanno appunto le protezioni in ingresso dai picchi, ovvero i soppressori (che "segano via" i picchi) ecc.. Inoltre, per fare in modo di ottenere la massima luminosità, tali luci vengono prodotte con resistenze di limitazione per i singoli led ridotte all'osso: i led, per loro natura, assorbono corrente in modo esponenziale, quindi basta un picco tensione un po' altino (e non soppresso..) per buttare loro una "valanga" di corrente e rovinarli.. così si danneggiano.
Le elettroniche delle auto, come quella del CBD, autoradio, quadro strumenti, luci a led previste dalla casa (come le diurne della 2008..) ecc.. sono protette in ingresso tramite filtri e soppressori, per questo non si rovinano.
Peugeot 2008 1.6 92cv e-HDi Active • Grigio Platinum • FAP, Euro 5 • S&S • Cambio manuale 5 m. • Cruise Control • Hill Holder • Clima manuale • Sedili tessuto Tokyo Mistral • Touch 7" (no navi, no CD), 1xUSB+Jack Aux, Bluetooth, comandi al volante • TPMS passivo • Cerchi normali 16", copric. "Silice" • Ruotino di scorta • Immat. Aprile 2015.