Sono raccomandazioni che mi sono state fatte in Peugeot, e mi hanno fatto notare che e' meglio non fare partenze brucianti perche' dato il peso della vettura anche una Mini potrebbe sverniciarmi e farmi fare una magra figura, quindi meglio approfittare della generosa coppia che dispone questo motore. Inoltre proprio in virtù del peso della vettura, nelle partenze da ferma, la frizione e' parecchio sotto stress, quindi meglio non esagerare. Infatti c'e stato un altro utente qui sul forum, ammettendo di aver esagerato con le partenze, aveva il cambio e frizione da rifare a 60.000 km
Per sicurezza vai in Peugeot e verifica i richiami. Dovrebbe farne due, uno per la pompa del servofreno ed un altro al cambio automatico.
So' che e' poco che la usi, ma l'hai mai usata in autostrada? A me sembra che in ripresa, tipo dopo aver rallentato quando trovi un altro veicolo in sorpasso, ci sia un buco di erogazione, nel senso che per un attimo sembra quasi "seduta" per poi riprendere velocità con poca progressione. Mi spiego meglio, non e' che si "pianta", ma sicuramente piu' lenta che in accelerazione. Un altro utente ha provato a fare la mappatura, aveva risolto il problema, ma poco dopo 15.000 km con la mappatura in piena accelerazione gli va' in ricovery con errore sulla pressione degli iniettori.
Pero' con la mappatura gli fa' circa 240 cv..

qualche problema e' da mettere in preventivo..
