Virtual ha scritto:
Non è la pressione dell'acqua che preme il pulsante ma penso sia l'umidità / bagnato .. così come dice anche il manuale in proposito sull'argomento .. cmq mentre lavi la macchina vedere che "si apre / si chiude" (specchietti compresi) per 6-7 volte almeno in pochi minuti ... boh, non mi piace .. si "consumano" per niente motorini & co

se si può evitare, meglio

Ora comprendo meglio la tua perplessità, ed effettivamente concordo che sarebbe stupido far aprire e chiudere gli specchietti inutilmente.
Tuttavia, spinto dalla curiosità, e dalla convinzione che generalmente gli ingegneri che lavorano nel campo automobilistico difficilmente sono fessi, mi sono andato a leggere il manuale, e ho dedotto quanto segue:
1) Mentre per la chiusura si deve spingere la maniglia, e quindi dovrebbe trattarsi di un sistema "meccanico" a microinterruttore, diversamente per l'apertura si tratta di sistema di tipo "ottico", così come era montato sulla Renault Laguna un po' di anni fa (cito questa perché è la prima vettura che mi ricordo dove ho visto per la prima volta questo sistema di avviamento e di apertura senza chiave, e lì non c'era nemmeno la serratura sulla maniglia). In altre parole l'apertura funziona inserendo la mano tra la lamiera della portiera e la maniglia, facendo cioè il gesto naturale di aprire la portiera per entrare in macchina: il sensore rileva la mano, e la vettura si apre se la chiave è nelle vicinanze.
2) L'indicazione che danno relativamente all'apertura durante il getto d'acqua, o lavaggio ad alta pressione (è questo che dicono) è presto spiegata: essendo un rilevatore ottico, che rileva una presenza o un movimento, che abilita l'apertura se la chiave è nelle immediate vicinanze, è chiaro che un passaggio di acqua improvviso tra la lamiera della porta e la maniglia (è li che deve trovarsi questo sensore, forse incassato nella maniglia stessa) potrebbe provocare l'apertura del veicolo se la chiave è li vicino per via di una "falsa" interpretazione. Mi chiedo solo cosa succederebbe se dovesse diluviare, ma credo che abbiano pensato anche a questo.
3) In conseguenza di ciò l'umidità mi pare sia un qualcosa di poco probabile, se non impossibile: anche la notte fa umido, e allora quando ti avvicini dovrebbe continuamente fare contatto? Se Peugeot ha fatto le cose per bene l'interruttore sulla maniglia deve essere ermetico, e comunque, come dicevo sopra, riguarderebbe solo la chiusura, e non l'apertura.
Devo tuttavia ridimensionare quanto ho detto sopra, sempre che il manuale non dica fesserie, vale a dire sul riconoscimento tra chiave dentro o fuori: a loro dire il sistema sarebbe in grado di individuare se la chiave è dentro, e quindi non è possibile chiudere la macchina con la chiave all'interno: questo dovrebbe quindi tranquillizzarti
Virtual. E faccio i complimenti a Peugeot allora perché il sistema è un più sofisticato di quanto pensassi.