lucas83 ha scritto:Premesso che il consumo medio lo azzero ogni 10.000 km (e non ad ogni pieno), e che non uso nessuna APP per fare le divisioni (preferisco la calcolatrice o farli a mente), faccio il pieno sempre allo stesso distributore, stessa pompa, nello stesso modo (pompa inserita con fermo, quando scatta faccio fare un altro scatto e poi arrotondo all'euro più vicino), mediamente mi ritrovo coi consumi calcolati e quelli rilevati dal computer di bordo, ovviamente questa verifica è più facile se ho azzerato da poco il parziale del consumo medio. Attualmente, negli ultimi mesi di utilizzo, con una guida tranquilla, rilevo alla pompa una media intorno ai 19,5-20,0 km/l (con piccole variazioni da un pieno all'altro), e il computer di bordo mi segna su entrambi i trip, azzerati da circa 7-8000 km, 20,0 km/l. Col mio metodo non potrò mai sapere se il computer sbaglia di 0,1-0,2 o 0,5 km/l, però con buona approssimazione posso ritenere che sia attendibile.
Alex, se tu ogni volta metti 2 litri dopo lo scatto, vuol dire che a ogni pieno quei due litri li consumi, per cui in realtà per ottenere il consumo medio devi dividere i km percorsi per l'intera quantità di carburante immessa nel serbatoio; se è così, vuol dire che il CdB della tua auto sbaglia un po', ad esempio se hai percorso 750 km con 40 litri, stai facendo 18,75 km/l, se il CdB ti dice 19,7 (750 km/38 l) sbaglia di circa 1 km/l, il fatto che a 38 litri la pompa fa il primo scatto non è rilevante nel calcolo, tranne se al pieno precedente ti sei effettivamente fermato al primo scatto
primo evidenziato : ovvio che su cdb appena azzerato puoi fare il confronto, altrimenti dopo migliaia di km dovresti essere archimede x tenere a mente tutti i litri che hai fatto in precedenza

. secondo: in effetti se cdb e reale si discostano di 0.1, 0.5 km/l , e' poca roba, possono influire piu' variabili, tra cui quelle di cui parlavo sopra. quando pero' il reale e' inferiore al cdb di minimo 2 punti, io di solito mi pongo delle domande
