PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

308 tornata con EAT6 ?

Discussioni inerenti la 308 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatori: snorky, Moderatori

Nacot
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4642
Iscritto il: 09/05/2016, 13:00
Località: Como

Re: 308 tornata con EAT6 ?

Messaggio da Nacot »

cromarty13 ha scritto: .......ma l'EAT6 è sempre il vecchio automatico a 6 marce che tutti denigravano
Che TUTTI denigrano?
Chi? Dove? Quando?

Avatar utente
lucas83
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 891
Iscritto il: 09/12/2015, 22:55
Località: alto Salento

Re: 308 tornata con EAT6 ?

Messaggio da lucas83 »

Nacot ha scritto:
cromarty13 ha scritto: .......ma l'EAT6 è sempre il vecchio automatico a 6 marce che tutti denigravano
Che TUTTI denigrano?
Chi? Dove? Quando?
Quoto Nacot: l'automatico Peugeot EAT6 è un convertitore di coppia, che a qualcuno può piacere meno del DSG, ma non ha nessun tipo di problemi e la maggior parte degli utilizzatori lo apprezzano proprio per la fluidità (noi lo abbiamo sull'Opel Grandland, che ricordo monta meccanica Peugeot, e per quel tipo di auto va una meraviglia, quasi non ci si accorge dei cambi di marcia e si guida in completo relax, se poi si vogliono prestazioni fulminee da supercar, quasi certamente c'è di meglio). Se poi ti riferisci ai vecchi robotizzati di fine anni 2000 è un altro conto
da 08/2023 Toyota Yaris Cross Adventure
da 10/2017 Opel Grandland X 1.6 TurboD aut. Innovation
da 02/2016 a 08/2023 Peugeot 308 1.6 blueHDI 120 cv Allure, rosso ultimate, cerchi 17' Rubis, pack ciel, tep/alcantara, DAP, lettore CD, retrocamera, allarme, ruotino; km 232.093 eccola: http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 9&t=101370
da 02/2009 a 02/2016 Renault Mégane 1.9 dci 130 cv Luxe, nera, navigatore; 286.906 km
da 10/2006 a 02/2009 Renault Clio 1.5 dci 86 cv Le Iene, grigio platino, 102.336 km
da 07/2001 a 10/2006 Opel Corsa 1.0 Comfort 5 p., grigio argento, 97.463 km

RogerAL
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7674
Iscritto il: 30/10/2014, 22:25

Re: 308 tornata con EAT6 ?

Messaggio da RogerAL »

Ma anche sui DSG (gruppo VAG in primis) : ho avuto modo il mese scorso, di passare una giornata di lavoro per vari siti di produzione come passeggero di una Octavia wagon 1,6 diesel, equipaggiata proprio con un DSG a 7 marce: ero passeggero e non autista, ok, ma non mi e' sembrato davvero quell'ottimo cambio cosi' decantato....parecchi scossoni soprattutto in scalata e lo slittamento meccanico si sente anche li', anche se in misura minore.
Ah, Skoda NLT con 6 mesi di vita ;)
Preferisco ancora il mio "bistrattato" EAT6 :mrgreen:

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 258k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 104k km :05/2018 Immagine
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Immagine
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.8 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2

cromarty13
Peugeottista appassionato
Messaggi: 149
Iscritto il: 28/11/2015, 15:44

Re: 308 tornata con EAT6 ?

Messaggio da cromarty13 »

ciao.
mi riferisco al fatto che ancora prima che uscisse l'EAT8, avevo letto qui sul forum che l'EAT6 non era un gran che, e che per fortuna che usciva un EAT8 di nuova concezione, che si sentiva lo scatto in cambio marcia ecc...

avevo parlato anche con una persona che aveva una 308 EAT6 e mi diceva che la macchina era ottima, ma il cambio niente di che (poi sono sempre opinioni personali).

non discuto bello brutto perchè non ho mai avuto modo di provare ne uno ne l'altro.

mi chiedevo solo se fosse un nuovo EAT6 o sempre il vecchio ripropinato ora....

RogerAL
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7674
Iscritto il: 30/10/2014, 22:25

Re: 308 tornata con EAT6 ?

Messaggio da RogerAL »

Vecchio non saprei....in quanto con questa configurazione (controllo e gestione completamente elettronica) viene commercializzato fin dal (!!!) 2016 ;)
Eppoi, non sempre cio' che e' "datato" risulta essere peggio di colui piu' recente, anzi, spesso e' vero il contrario.

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 258k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 104k km :05/2018 Immagine
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Immagine
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.8 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2

cromarty13
Peugeottista appassionato
Messaggi: 149
Iscritto il: 28/11/2015, 15:44

Re: 308 tornata con EAT6 ?

Messaggio da cromarty13 »

RogerAL ha scritto:Vecchio non saprei....in quanto con questa configurazione (controllo e gestione completamente elettronica) viene commercializzato fin dal (!!!) 2016 ;)
Eppoi, non sempre cio' che e' "datato" risulta essere peggio di colui piu' recente, anzi, spesso e' vero il contrario.

Saluti
Sono d'accordo con te sul discorso nuovo /vecchio, ma ricordo bene chi non vedeva l'ora di avere eat8, sulla 3008,sulla 308 ecc...quando stava per uscire, perché pareva il cambio migliore del mondo, soprattutto rispetto al precedente eat6....

bildo64
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 778
Iscritto il: 31/12/2017, 19:14

308 tornata con EAT6 ?

Messaggio da bildo64 »

Questa è tutta bravura del marketing Peugeot 😉

Peugeot 3008 BlueHDi 1.5 eat8 Allure
Peugeot 1.5 BlueHDi 130 cv eat8 2018
Cellulare Samsung A52 con Android 14.

Nacot
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4642
Iscritto il: 09/05/2016, 13:00
Località: Como

Re: 308 tornata con EAT6 ?

Messaggio da Nacot »

Se a distanza di circa due anni dalla sua adozione, anni in cui l’EAT6 ha avuto riscontri più che positivi con problematiche direi prossime allo zero, viene annunciato l’arrivo del EAT8, é ovvio e naturale che chi sta acquistando una delle Peugeot con cambio EAT6 auspichi il passaggio al EAT8, ma questo unicamente per lo step tecnico non certo perché preoccupato delle presunte problematiche del EAT6 ... che appunto non ci sono
E avere tutt’ora a listino l’EAT6 è la riprova della sua validità, poi delle strategie di marketing hanno probabilmente portato Peugeot a non rendere disponibile l’EAT8 su alcune versioni, comprendo però il disappunto.

bildo64
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 778
Iscritto il: 31/12/2017, 19:14

Re: 308 tornata con EAT6 ?

Messaggio da bildo64 »

RogerAL ha scritto:Ma anche sui DSG (gruppo VAG in primis) : ho avuto modo il mese scorso, di passare una giornata di lavoro per vari siti di produzione come passeggero di una Octavia wagon 1,6 diesel, equipaggiata proprio con un DSG a 7 marce: ero passeggero e non autista, ok, ma non mi e' sembrato davvero quell'ottimo cambio cosi' decantato....parecchi scossoni soprattutto in scalata e lo slittamento meccanico si sente anche li', anche se in misura minore.
Ah, Skoda NLT con 6 mesi di vita ;)
Preferisco ancora il mio "bistrattato" EAT6 :mrgreen:

Saluti
Io avevo la Skoda 2.0 con dsg 6 rapporti.
Dovrebbe essere meglio del 7 rapporti perché la frizione è in bagno d'olio.
Il mio dsg sfriziona un po' solo in 2° per evitare si dover scalare in prima.
I dsg li trovo meno confortevoli ma più parchi nei consumi.

Peugeot 3008 BlueHDi 1.5 eat8 Allure
Peugeot 1.5 BlueHDi 130 cv eat8 2018
Cellulare Samsung A52 con Android 14.

Avatar utente
Andrea Novara
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 507
Iscritto il: 18/09/2015, 16:26

Re: 308 tornata con EAT6 ?

Messaggio da Andrea Novara »

Io da possessore dell'EAT6 con motore 2.0 150cv (quindi ottimo abbinamento) posso darvi qualche info su questo cambio che utilizzo ormai da quasi 3 anni, allora:

- nell'utilizzo quotidiano è un ottimo cambio, il cambio di marcia è quasi impercettibile in accelerazione, mentre con la funzione S attiva spinge la cambiata a regimi di motore più alti (oltre i 3000 rpm sul diesel).

- nell'utilizzo corsaiolo invece, anche con funzione S attiva, una cosa che ho notato (e che mi hanno fatto notare sia mio suocero sia mio cognato che l'hanno provata), è il lag in scalata (per esempio dalla 4a alla 3a) quando si effettua un sorpasso dopo che si preme più a fondo l'acceleratore: in questa circostanza per un attimo l'auto si impunta e si avverte appunto la scalata, cosa che non avviene con un cambio a doppia frizione.

Un altro difettuccio che ho notato nell'utilizzo standard, affrontando una discesa, il passaggio da 2a a 3a è piuttosto ritardato, si avverte il motore che va troppo su di giri e, quando effettua la cambiata, in questo caso si avverte l'effetto "trascinamento". Motivo per cui, nel mio caso, ripresentandosi ogni giorno questa situazione quando esco da casa, passo allo modalità M per evitare di mandare il motore troppo su di giri, specialmente in inverno quando alla mattina il motore è freddo.

In generale diciamo che non è un cambio che fa strappare i capelli, è un ottimo cambio ma migliorabile, cosa avvenuta con l'EAT8 come documentato appunto dai test effettuati.

Nell'utilizzo in montagna, con tornanti ecc., consiglio di utilizzare sempre la funzione S, sia in salita per migliorare la reattività della cambiata e della scalata, sia in discesa per migliorare ulteriormente l'ottimo freno motore che garantisce appunto questo cambio con convertitore di coppia, cosa che non garantirà mai un cambio a doppia frizione (DSG,Stronic su tutti).
Dal 06/22 >>> Nuova 3008 GT (03/19) 2.0 BlueHdi 180cv EAT8 - Grigio Amazonite - Portellone hands free - Visiopark 360 - Ruotino di scorta - Tetto panoramico apribile - WSC+Presa 220V

Dal 11/19 al 06/22: Nuova 3008 Crossway,1.5 BlueHdi 130cv 6M - Grigio Artense - Proiettori Full Led - Visio Park 180 - DAB+

Dal 09/16 al 11/19: Nuova 308 Allure 5p - 2.0 BlueHdi 150cv EAT6 - Nero Perla - Interni misto TEP Alcantara Mistral - Cerchi 17" Rubis - DAP - Pack Ciel - Blind corner assist - Park assist + Retrocamera - Lettore CD/MP3

bildo64
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 778
Iscritto il: 31/12/2017, 19:14

308 tornata con EAT6 ?

Messaggio da bildo64 »

Io avevo una Skoda 2.0 con dsg marce. Perché dici che ha meno freno motore?

Peugeot 3008 BlueHDi 1.5 eat8 Allure
Peugeot 1.5 BlueHDi 130 cv eat8 2018
Cellulare Samsung A52 con Android 14.

matteomori
Peugeottista novello
Messaggi: 95
Iscritto il: 22/03/2013, 19:19

Re: 308 tornata con EAT6 ?

Messaggio da matteomori »

Premesso che il DSG 7 marce è sempre un doppia frizione, ma a secco nelle motorizzazioni meno spinte (1.5 tgi, 1.6 tdi) mentre in bagno d'olio in quelle più spinte (2.0 tdi, 2.0 tsi),
il mio eat6 con ormai 18.000 km alle spalle lo trovo un pochino "stupido".
Nel senso che in D la cambiata sembra essere molto incrociata e spesso si sentono degli strattoni se si viaggia a gas leggero, mentre in M la cambiata è al limite dell'inpercettibilità. Paradossalmente in D la cambiata è meno percettibile nelle forti accelerazioni che in quelle lente.
In D il kickdown è relativamente veloce, però una volta finita la necessità di prestazioni (ad esempio quando il sorpasso è finito) l'elettronica tiene la marcia corta ed il motore su di giri per tanto tempo, anche 7 o 8 secondi pur diminuendo la pressione sul gas, quando invece l'Aisin che avevo sul mondeo quasi istantaneamente buttava dentro le marce più lunghe al rilasciare il gas. Sembra quasi che in D il mio cambio ragioni come se fosse sempre in S, mentre forzando in S (ma anche in SNOW) non sono quasi stato in grado di trovare differenze rispetto al D normale.
Lo scivolamento lo trovo del tutto simile al precedente Aisin, mentre ho notato che c'è un ritardo abbastanza importante alle ripartenze da fermo.
Infine, trovo molto fastidioso il fatto che nelle manovre a bassissima velocità tramite pedale del freno, sembra che ci sia qualche forma di distacco fisico tra motore e cambio, in quanto nel caso di partenze da fermo il lasciare il freno e premere con decisione il gas si sente uno strattone, come se ci fosse una "frizione" che riaggancia di scatto. Per ovviare a questa cosa, rilascio leggermente il pedale del freno senza far muovere l'auto e quando sento il motore diventare più ruvido (quindi essere sotto sforzo) mollo tutto il freno e premo il gas, in questo modo lo strattone non si sente.
Al tagliando farò presente queste cose, spero ci sia un aggiornamento al software di gestione che migliora la cosa.

mat1976
Peugeottista curioso
Messaggi: 3
Iscritto il: 02/10/2019, 21:37

Re: 308 tornata con EAT6 ?

Messaggio da mat1976 »

Buongiorno a tutti. Da 6gv 308 sw hdi eat6. Mai avuto un automatico se non guidato un dsg Audi di tanto in tanto. Unica cosa che mi sento di poter dire fino ad ora è che in D, data la coppia del diesel, la logica di funzionamento potrebbe concedere la marcia superiore anche qualche giri/motore in meno. Altra cosa che ho notato è che, in rallentamento, la prima si inserisce, ovviamente, quasi dafermo ma nel quadro strumenti rimane indicato il 2 Fino a che la macchina non è completamente ferma. In ogni caso, per una guida rilassata, l'eat6 è eccezionale!

mario52
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 787
Iscritto il: 05/03/2013, 2:48
Località: lombardia

Re: 308 tornata con EAT6 ?

Messaggio da mario52 »

Matteo il comportamento è come scrivi ,nota che quando premi poco sul pedale del freno il motore rimane in tiro e nel caso del tre cilindri vibra un po mentre se premi di più il pedale c'è un sensore che rileva la pressione ed il cambio va in folle cioè apre tutti i freni frizione anche se sul quadro segna ancora D 1, allora in quel caso per ripartire senza strattone anticipa di un mezzo secondo il rilascio del freno senza accelerare che eviti lo strattoncino.Per giudicare un cambio non basta il comportamento delle cambiate ,quella è solo la gestione software che viene impostata con compromessi che in certe situazioni è indecisa ma vale per tutti i tipi di cambi CA come vale per tutti l'allungamento del rapporto in determinate circostanze, quindi se si vuole ad esempio affrontare curve alla Niki Lauda è consigliatissimo andare in manuale altrimenti al piccolo rilascio a metà curva per controllare la sottosterzata ecco che zac ti sale di un rapporto e vale per tutti i CA , Quello che sarebbe utile confrontare è la meccanica del cambio ed io sinceramente non farei cambio con il doppia frizione esiste un abisso e chi parla di Fluidità de DSG è proprio fuori strada l'unico cambio che garantisce fluidità è quello con convertitore e riduttori epicicloidali senza nessun innesto di ingranaggi per chi sa come è fatto sa di cosa sto scrivendo mi fermo qua.
Peugeot 208 Allure Pure Tech s&s 110 cv Eat6 bianco perlato telecamera post sens parcheggio alzavetri elettrici posteriori navigatore cerchi in lega da 16" originali grigio neri,consegnata 29/06/2016

Avatar utente
Alle2381
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4780
Iscritto il: 02/07/2014, 17:03
Località: Reggio Emilia

308 tornata con EAT6 ?

Messaggio da Alle2381 »

"al piccolo rilascio a metà curva per controllare la sottosterzata ecco che zac ti sale di un rapporto e vale per tutti i CA"

Questo non è esatto.
Esempio banale : il TCT montato su Giulietta in curva non sale di rapporto, è una cosa voluta proprio per evitare quel problema. Come quello, suppongo molti altri.
Peugeot invece cambia, una delle tante cose per cui non mi piace.
Certo, la gestione delle cambiate è una questione di mappatura software e non è tutto lì..... certo però che se è ben fatta aiuta....
Nuova 308 berlina 1.2 PureTech Turbo 130CV@143CV manuale 08/2014 - Colore Rich Oak - Allestimento Allure + tutti gli optional previsti + cerchi 19" + spoiler ant Linea S e post. GTI

Torna a “308 II ('13->'21) - Generale”