roby.80 ha scritto:Appena mi arriva provo io!!!
Cartone a forma di auto e polistirolo dentro e vi dico i risultati!
Se non ricordo male, dovrebbe esserci in rete un video con una prova simile fatta durante la presentazione delle 308....
Moderatori: snorky, Moderatori
roby.80 ha scritto:Appena mi arriva provo io!!!
Cartone a forma di auto e polistirolo dentro e vi dico i risultati!
Non ha frenato probabilmente perché tu in realtà sei stato ben attento a non tamponare (vorrei ben vedere!!Ivymike ha scritto:Ad ogni modo ok capisco quando mi dici meglio un graffio che un cofano piegato ma io sono arrivato veramente a 10 cm dalla macchina davanti rischiando giò la mia leona per fare sta prova e fino a 10cm nn ha fatto il benchè minimo accenno di frenare anche solo un po.
Tornando a te: pensi che si potrebbe cambiare qualcosa e tu sapresti guardarci?
Cambia, cambia eccome! Con un tamponamento ai 40 o 50 km/h, oltre al danno si rischia di farsi davvero male. Se invece che sbattere a 40 o 50, sbatti a 20 o 30 fidati che cambia! Comunque ti auguro di non sperimentarlo mai di persona....Ivymike ha scritto:@Alle2381: Si ho capito ma contino a dire che lo trovo inutile, che ci sia o no questo sistema non mi cambia niente, al contrario sono andato a guardarmi i filmati di volvo e se non ho capito male è tutta un'altra storia e ha un suo senso.
Aspetta, c'è un po' di confusione. Il regolatore di velocità adattivo non frena, rallenta e basta.... ed è un'altra cosa rispetto alla frenata automatica di emergenza.Ivymike ha scritto:@dudù: aspetta che non ho capito cosa intendi tu. Come funziona solo se si ha il regolatore di velocità, attivo?
Siamo sicuri stiamo parlando della stessa cosa? Non è che tu intendi quello che ti frena l'auto in base alla velocità regolata tua e a quella del veicolo precedente?
Io parlo della frenata di emergenza automatica!
Si certo che cambia tra 50 e 20 ma porca miseria mi aspettavo qualcosa tipo i volvo per cui se si riuscisse ad anticipare la cosa a me personalmente non dispiacerebbe.Alle2381 ha scritto:Cambia, cambia eccome! Con un tamponamento ai 40 o 50 km/h, oltre al danno si rischia di farsi davvero male. Se invece che sbattere a 40 o 50, sbatti a 20 o 30 fidati che cambia! Comunque ti auguro di non sperimentarlo mai di persona....Ivymike ha scritto:@Alle2381: Si ho capito ma contino a dire che lo trovo inutile, che ci sia o no questo sistema non mi cambia niente, al contrario sono andato a guardarmi i filmati di volvo e se non ho capito male è tutta un'altra storia e ha un suo senso.
Nei filmati ci mettono quello che vogliono, resta il fatto che un mio amico con V60 di un anno, nonostante la frenata di emergenza (che è intervenuta), ha tamponato.... stava leggendo un sms....
Aspetta, c'è un po' di confusione. Il regolatore di velocità adattivo non frena, rallenta e basta.... ed è un'altra cosa rispetto alla frenata automatica di emergenza.Ivymike ha scritto:@dudù: aspetta che non ho capito cosa intendi tu. Come funziona solo se si ha il regolatore di velocità, attivo?
Siamo sicuri stiamo parlando della stessa cosa? Non è che tu intendi quello che ti frena l'auto in base alla velocità regolata tua e a quella del veicolo precedente?
Io parlo della frenata di emergenza automatica!
Frenata secca?dudù ha scritto:questo è quello che hanno scritto durante la prova della 308 su quattroruote,il sistema di frenata automatica di emergenza è stato ideato per evitare collisioni dovute all'eventuale disattenzione del conducente, funziona sopra i 20 km/h e soltanto se l'ostacolo si trova in movimento. Il sistema entra in azione in modo deciso, con una frenata secca: a questo punto è il conducente a scegliere tra continuare la frenata, in sostanza assecondando il dispositivo, o tenere il piede sull'acceleratore. Nel secondo caso il sistema di frenata automatica di emergenza si disattiva, lasciando l'auto sotto il pieno controllo di chi guida.