Ebbene sì...la sfiga delle gomme su auto nuova mi continua a perseguitare...
Piccola premessa:
Anno 2006, Seat Ibiza nuova, a 9000km prendo una buca con l'anteriore destro e dopo qualche km mi ritrovo una bella "palla" sulla spalla della gomma...gomma da buttare...
Oggi...:
Prendo l'auto dal parcheggio, parto e mi accorgo che in tangenziale fa un rumore strano, il classico rumore da gomma sgonfia, però dico boh...i sensori non dicono nulla....ma comunque rallento...dopo poco taacc spia gomme accesa e penso: eccoloooooo.
Poco dopo accosto, controllo e vedo la posteriore destra quasi a terra...trovandomi in un brutto punto della strada decido di percorrere piano piano un 500 metri per arrivare al parcheggio più vicino.
Effettivamente il culo sculetta, mi fermo tolgo la gomma e metto il ruotino... Devo dire che la gomma ha un bel buco!
Vado dal gommista per fargli fare la foratura, ma una volta tolta la gomma dal cerchione purtroppo avevo rovinato la parte interna camminandoci sopra...co...biiip...ne io, gomma da buttare!! A 7050km!!!!
Domani mattina ordina la gomma, lui mi ha consigliato di cambiare anche quella sullo stesso asse per avere gomme con stesso consumo e queste 2 gomme nuove andranno all anteriore.
Ora penso, con gomme con 7000km, sentirei così tanto la differenza se su di un asse monto una nuova? È davvero necessario prenderne 2??
Attendo vostri pareri
