Ciao Alle
Nulla da dire in merito alla serie EB per la quale ci sono stati clienti ai quali verrà sostituito il motore completo....
Nella sezione richiami trovi tutto.
Tralasciando questo "piccolo particolare" a mio avviso legato alla totale mancanza dei mangia km (scusate se insisto) ma se le auto venissero scannate sino alla morte vi assicuro che i difetti emergerebbero eccome !
Tornando al piacere di guida, di un motore con tecnologia On demand, dove forse ai più è ancora sconosciuta, per esempio la soluzione del 4 cilindri che funziona a 2 permette per esempio al semaforo rosso, in coda, ecc ecc. di spegnersi oltre a dimezzare la cilindrata e quindi a consumare meno. Non solo ma in funzione della richiesta di potenza vengono inseriti gli altri 2 cilindri.
Ora è vero che da un lato ci sono più attriti interni ma è altrettanto vero che si tratta di un motore che per sua natura gira più bilanciato e rotondo di un 3 cilindri benché questo abbia contro albero di equilibratura, doppio variatore di fase, ecc ecc.ecc.
In termini pratici, si può viaggiare con un filo di acceleratore per esempio in 5° a 60 70 km/h impiegando la metà della cilindrata.
Contare sull'immediato passaggio dal funzionamento da 2 a 4 per altro inavvertibile oltre che rapidissimo, disponendo di coppia e potenza per un deciso allungo come per esempio in occasione di un sorpasso, al termine del quale, a seguito del rilascio dell'acceleratore riprende il funzionamento a 2 cilindri e così si torna a veleggiare con un filo di gas consumando praticamente un'inezia.
Non è un caso se anche il motore Bi-turbo benzina della nuova Giulia quadrifoglio 2.9 V6 da ben 510 cv abbia adottato tale soluzione.
E pensare che quella è un'auto sportiva dove a ben vedere colui che la guiderà a poco importerà economizzare i propri viaggi.....
Certamente il prezzo ne giustifica il progetto e l'industrializzazione a fronte di numeri molto limitati.
Vero anche che nel caso del gruppo PSA tale soluzione potrebbe essere rappresentata da un unico motore in un'unica cilindrata con diverse tarature di potenze, accomunate tutte dalla presenza del turbo compressore.
Così facendo, per esempio potrebbero industrializzarne anche un elevato quantitativo all'anno e il gioco dei costi sarebbe presto abbattuto.
Basterebbe cercare qualche altra casa sulla quale installarlo come per esempio Toyota, ecc. ecc.
E pensare che anche la mente di questa soluzione tecnologica era di un italiano e come al solito anche questo progetto è passato di mano......
