thewizard ha scritto:il freno a mano in P non serve assolutamente a nulla: il blocco meccanico della trasmissione impedisce QUALSIASI movimento del veicolo
giustissimo quesnto scrive Diniuz a proposito del passaggio in P anzichè N
Fabio
Il freno di stazionamento risulta fortemente consigliato (per non dire necessario) anche in P quando si parcheggia l'auto in pendenza, per evitare di far gravare tutto il peso dell'auto stessa sul sistema di bloccaggio della trasmissione relativo al cambio automatico. Nei parcheggi in pendenza è infatti consigliabile fare così, una volta ferma l'auto:
_selezionare il rapporto N con freno premuto
_inserire il freno di stazionamento e rilasciare il freno, così che l'auto si possa muovere quel tanto che basta per scaricare il suo peso sul freno di stazionamento
_selezionare il rapporto P.
Quando si va via, al contrario:
_passare da P ad N (ovviamente tenendo premuto il freno, anche perché altrimenti non sarebbe possibile)
_con freno premuto, rimuovere il freno di stazionamento
_passare da N a R o D a seconda della manovra che si deve fare.
Se ne era discusso anche in qualche altro topic qualche tempo fa, se non ricordo male.
Harryxs ha scritto:Ad esempio mi viene da pensare in una situazione da garage.
Mi fermo, scendo per aprire la porta del garage e che modalità metto??
1-D con il freno a mano?
2-P senza freno a mano?
3-N col freno a mano?
Visto che il rapporto N in un cambio automatico è quasi un rapporto "morto", utile solo in pochi casi, in situazioni come quella del garage vai sempre di P senza freno a mano (che è la stessa posizione che userai nel 99% dei casi che ti troverai ad affrontare, tranne ad esempio quelli di cui ho parlato all'inizio del post)
ianna ha scritto:Dinuz ha scritto:Harryxs ha scritto:Ad esempio mi viene da pensare in una situazione da garage.
Mi fermo, scendo per aprire la porta del garage e che modalità metto??
1-D con il freno a mano?
2-P senza freno a mano?
3-N col freno a mano?
Per semplificare, quando s'inserisce il selettore in D, l'auto ha la trasmissione inserita e avanza alla stessa maniera di come avanzerebbe un'auto con cambio manuale in 1a marcia inserita e con la frizione sollevata, quindi a passo d'uomo, meglio non inserire la D e scendere dall'auto solo con il freno a mano tirato, l'auto potrebbe vincere la forza del freno a mano e camminare da sola...
Con la 2a opzione, inserendo il selettore in P si blocca la trasmissione impedendo all'auto di muoversi e inserendo il freno a mano hai un'ulteriore sicurezza. (io personalmente utilizzo questa)
Con la 3a opzione non hai la trasmissione inserita per cui andrebbe bene ugualmente ma.......
Bisogna comunque anche dire che è più sicuro e consigliabile mettere sempre in P quando si scende dall'auto perchè per riposizionare il selettore in D oppure R o N, bisogna obbligatoriamente premere il pedale del freno, altrimenti il selettore non si muove, questo vuol dire quindi che il driver deve essere al posto di guida prima di riprendere la marcia.
Lasciando invece l'auto in N, è sufficiente spostare solo la leva in D o R per riprendere la marcia, quindi se a bordo ci sono persone, bambini incustoditi questa è assolutamente da evitare in quanto l'auto riprenderebbe la marcia.
In definitiva, quando si scende dall'auto sempre il cambio in P
Scusa l’ignoranza Dinuz, ma anche io sono alle prime armi con il cambio automatico.. il selettore lo si preme solo per passare da P a N, mentre da N a D o da N a R non serve?


Quando ho ritirato l’auto l’atro giorno mi avevano detto che il selettore va premuto per qualsiasi passaggio, proprio per sicurezza.
Correggimi pure se sbaglio
Sent from my iPhone using Tapatalk
Generalmente i cambi automatici necessitano obbligatoriamente del freno premuto per passare: da P a qualsiasi altro rapporto; da D o N ad R o P. Non è necessario premere il freno (anche se è sempre consigliabile, così come è consigliabile passare da un rapporto all'altro solo ad auto completamente ferma) per passare: da R ad N o D; da D ad N e viceversa (spero di aver scritto in maniera comprensibile i passaggi) .
Nella 3008, che ha anche il tastino sulla leva, tale tastino se non ricordo male va azionato alla stessa maniera del freno, cioè è necessario quando è necessario anche il freno e non è necessario quando non lo è nemmeno il freno. Comunque, se usi tastino e freno in ogni caso di sicuro non sbagli
