PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Start & Stop al limite dell'inutile
Moderatori: snorky, Moderatori
- lucas83
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 891
- Iscritto il: 09/12/2015, 22:55
- Località: alto Salento
Re: Start & Stop al limite dell'inutile
Se non ricordo male la prima auto con qualcosa di simile allo start e stop fu la Golf III Ecomatic 1.9 d, di oltre 20 anni fa (credo intorno al 1993-94), dichiarava prestazioni imbarazzanti (era il 1.9 aspirato, già lento di per sé, e i tempi di ripartenza erano molto lenti, se non erro aveva uno 0-100 di circa 20 secondi), poi non se ne è più parlato fino a una decina d'anni fa, quando le case hanno iniziato a vantare questo sistema, che io personalmente uso (per quel poco che le condizioni di traffico e di salute della batteria e di altre condizioni al contorno lo permettano), ma che non ritengo fondamentale per il portafoglio (anzi, diciamo che facendo i conti credo siano più i costi che i benefici)
da 08/2023 Toyota Yaris Cross Adventure
da 10/2017 Opel Grandland X 1.6 TurboD aut. Innovation
da 02/2016 a 08/2023 Peugeot 308 1.6 blueHDI 120 cv Allure, rosso ultimate, cerchi 17' Rubis, pack ciel, tep/alcantara, DAP, lettore CD, retrocamera, allarme, ruotino; km 232.093 eccola: http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 9&t=101370
da 02/2009 a 02/2016 Renault Mégane 1.9 dci 130 cv Luxe, nera, navigatore; 286.906 km
da 10/2006 a 02/2009 Renault Clio 1.5 dci 86 cv Le Iene, grigio platino, 102.336 km
da 07/2001 a 10/2006 Opel Corsa 1.0 Comfort 5 p., grigio argento, 97.463 km
da 10/2017 Opel Grandland X 1.6 TurboD aut. Innovation
da 02/2016 a 08/2023 Peugeot 308 1.6 blueHDI 120 cv Allure, rosso ultimate, cerchi 17' Rubis, pack ciel, tep/alcantara, DAP, lettore CD, retrocamera, allarme, ruotino; km 232.093 eccola: http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 9&t=101370
da 02/2009 a 02/2016 Renault Mégane 1.9 dci 130 cv Luxe, nera, navigatore; 286.906 km
da 10/2006 a 02/2009 Renault Clio 1.5 dci 86 cv Le Iene, grigio platino, 102.336 km
da 07/2001 a 10/2006 Opel Corsa 1.0 Comfort 5 p., grigio argento, 97.463 km
Re: Start & Stop al limite dell'inutile
Bhe ma alla fine dei conti nessuno ha avuto nessun componente guasto a causa dello S&S mi sembra di capire. Alla peggio non entra più perché la batteria con va oltre il 75% dopo qualche anno, ma ci sta.
Nuova 308 grigio artense 1.6 BlueHdi 120cv Allure con Drive Assistance Pack, lettore CD, vetri oscurati, ruotino, cerchi 18".
Località Milano.
Località Milano.
Re: Start & Stop al limite dell'inutile
In realtà a qualcuno si è deteriorata prima del previsto la batteria o qualche raro caso di rottura della cinghia dei servizi.maziro ha scritto:Bhe ma alla fine dei conti nessuno ha avuto nessun componente guasto a causa dello S&S mi sembra di capire. Alla peggio non entra più perché la batteria con va oltre il 75% dopo qualche anno, ma ci sta.
Ovviamente non si ha la certezza che sia dovuto allo S&S ma essendo componenti strettamente legati al suo funzionamento qualche dubbio inizia a venire
Nuova 308 GT Pack - 1.2 Puretech 130cv EAT8 - 09/2022 - Bianco madreperla +Tetto apribile panoramico -
Ordine: 05/2022 - Consegna: 10/2022
________________________________________________________
Ex 308 GT Line - 1.6 BlueHdi 120cv - Blue Magnetic - 11/2015 - 10/2022
Cerchi 18" Diamant con ruotino, Keyless, DAP, Interni TEP/Tessuto, retrocamera, vetri oscurati,
CD, Full LED+Fendi LED+frecce sequenziali LED, Luci targa LED, baffetti anteriori GTi
Ex Opel Astra J Cosmo S 2.0 cdti 165cv
Ex Alfa Romeo 147 1.9 Jtdm 120cv
Ex Peugeot 206 XS 1.6 110cv
Ordine: 05/2022 - Consegna: 10/2022
________________________________________________________
Ex 308 GT Line - 1.6 BlueHdi 120cv - Blue Magnetic - 11/2015 - 10/2022
Cerchi 18" Diamant con ruotino, Keyless, DAP, Interni TEP/Tessuto, retrocamera, vetri oscurati,
CD, Full LED+Fendi LED+frecce sequenziali LED, Luci targa LED, baffetti anteriori GTi
Ex Opel Astra J Cosmo S 2.0 cdti 165cv
Ex Alfa Romeo 147 1.9 Jtdm 120cv
Ex Peugeot 206 XS 1.6 110cv
Re: Start & Stop al limite dell'inutile
Vero, la batteria è uno dei componenti più soggetti ad usura "potenzialmente dovuta" al maggior utilizzo relativo allo S&S. Tra l'altro, da quello che so, le batterie delle auto con S&S sono anche più costose rispetto a quelle standard a causa della loro maggior potenza per permettere il funzionamento del sistema; o sbaglio?
Dal 02/04/22 Peugeot Nuova 208 1.5 BlueHDi 100 S&S Allure Pack -> Blu Vertigo
Ma anche, dal 03/12/16: Peugeot 208 1.6 BlueHDi 75 Allure 5p. -> Dark Blue - Pack Rangement - Alzacristalli posteriori elettrici + retrovisori ripiegabili elettricamente - Sensori di parcheggio posteriori + retrocamera - Touchscreen 7" con sistema di navigazione - Ruotino di scorta in lamiera da 15"
Ma anche, dal 03/12/16: Peugeot 208 1.6 BlueHDi 75 Allure 5p. -> Dark Blue - Pack Rangement - Alzacristalli posteriori elettrici + retrovisori ripiegabili elettricamente - Sensori di parcheggio posteriori + retrocamera - Touchscreen 7" con sistema di navigazione - Ruotino di scorta in lamiera da 15"
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Start & Stop al limite dell'inutile
Ciaomaziro ha scritto:Bhe ma alla fine dei conti nessuno ha avuto nessun componente guasto a causa dello S&S mi sembra di capire. Alla peggio non entra più perché la batteria con va oltre il 75% dopo qualche anno, ma ci sta.
Non c'è bisogno di avere un guasto per decretarne il vantaggio o lo svantaggio in termini di risparmio.
Semplicemente si tratta di stabilire la differenza fra un anno di utilizzo senza start e stop ed uno con il continuo utilizzo dello start e stop.
Trovata la differenza e tradotta in termini economici alla prima occasione che si passa in officina si chiedono alcuni un preventivi per la sostituzione dei vari componenti come per esempio alternatore , batteria ecc ecc.
Se il singolo preventivo eccede il risparmio conseguito in un anno si va a calcolare quanti anni di risparmio ci vogliono per ammortizzare quel o quei componenti. Così facendo si proiettano nell'arco di diversi anni eventuali interventi e se ne valuta la reale convenienza nel caso in cui si verificherà fermo restando che il costo dei pezzi e della mano d'opera andrà progressivamente aumentando.
Decurtati i costi per eventuali riparazioni (da preventivo ) si vede se e quanti soldi avanzano.
Se nell'arco per esempio di 10 anni tutto è filato liscio il micro risparmio si è concretizzato in un risparmio molto più tangibile e consistente.
E questo sono il primo io a dirlo.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Start & Stop al limite dell'inutile
Ciaopaul91 ha scritto:Vero, la batteria è uno dei componenti più soggetti ad usura "potenzialmente dovuta" al maggior utilizzo relativo allo S&S. Tra l'altro, da quello che so, le batterie delle auto con S&S sono anche più costose rispetto a quelle standard a causa della loro maggior potenza per permettere il funzionamento del sistema; o sbaglio?
Vero
Costano di più perché sfruttano una tecnologia completamente differente da quelle delle normali batterie al piombo e sono progettate per sopportare un maggior numero di cicli di spunto.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Start & Stop al limite dell'inutile
Vero, però io con la macchina precedente senza S&S ho dovuto, in 10 anni, sostituire alternatore e motorino di avviamento.
Mio padre con la sua (anche lui no S&S un alternatore in 15 anni.
Non si può imputare un guasto a questi componenti allo S&S, a meno che uno non debba cambiare alternatore ogni 2-3 anni, allora siamo d'accordo.
Mio padre con la sua (anche lui no S&S un alternatore in 15 anni.
Non si può imputare un guasto a questi componenti allo S&S, a meno che uno non debba cambiare alternatore ogni 2-3 anni, allora siamo d'accordo.
Nuova 308 grigio artense 1.6 BlueHdi 120cv Allure con Drive Assistance Pack, lettore CD, vetri oscurati, ruotino, cerchi 18".
Località Milano.
Località Milano.
La verità è che questo tipo di conti è impossibile da fare, ci sono troppe variabili in gioco.
Il motorino di avviamento della 308 con S&S costerà di più di quello della 407 che non c'è l'ha, ma che a sua volta costerà di più di quello di una vecchia 405. Posto che tutti e tre si possono rompere in modo aleatorio per le cause più disparate (S&S o non) allora che facciamo, continuiamo a montare pezzi e tecnologie obsolete per sempre perché "costano meno"?
Se il mondo andasse così non avremmo smartphone da 1000 euro che fanno quasi le stesse cose di uno da 100.
In sostanza il mio pensiero è che è inutile cercare di fare calcoli astronomici per cercare di stimare una convenienza o meno, le variabili sono troppe e molte sono imponderabili.
La questione è molto più semplice... se a uno non piace lo disattiva, stop. Utile o non utile sono valutazioni soggettive.
Questo ripeto è solo il mio pensiero
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Il motorino di avviamento della 308 con S&S costerà di più di quello della 407 che non c'è l'ha, ma che a sua volta costerà di più di quello di una vecchia 405. Posto che tutti e tre si possono rompere in modo aleatorio per le cause più disparate (S&S o non) allora che facciamo, continuiamo a montare pezzi e tecnologie obsolete per sempre perché "costano meno"?
Se il mondo andasse così non avremmo smartphone da 1000 euro che fanno quasi le stesse cose di uno da 100.
In sostanza il mio pensiero è che è inutile cercare di fare calcoli astronomici per cercare di stimare una convenienza o meno, le variabili sono troppe e molte sono imponderabili.
La questione è molto più semplice... se a uno non piace lo disattiva, stop. Utile o non utile sono valutazioni soggettive.
Questo ripeto è solo il mio pensiero
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Nuova 308 berlina 1.2 PureTech Turbo 130CV@143CV manuale 08/2014 - Colore Rich Oak - Allestimento Allure + tutti gli optional previsti + cerchi 19" + spoiler ant Linea S e post. GTI
Re: Start & Stop al limite dell'inutile
Gian non ti capisco mica...se non ho guasti e la batteria mi dura quanto dovuto è ovvio che sarà stato vantaggioso, cosa mi interessa cosa costano i componenti coinvolti se non si rompono, mica ragiono in termini di guasto teorico. In caso di avaria fuori garanzia ovviamente il risparmio va a farsi benedire, mi pare palese.Gian ha scritto:Ciaomaziro ha scritto:Bhe ma alla fine dei conti nessuno ha avuto nessun componente guasto a causa dello S&S mi sembra di capire. Alla peggio non entra più perché la batteria con va oltre il 75% dopo qualche anno, ma ci sta.
Non c'è bisogno di avere un guasto per decretarne il vantaggio o lo svantaggio in termini di risparmio.
Semplicemente si tratta di stabilire la differenza fra un anno di utilizzo senza start e stop ed uno con il continuo utilizzo dello start e stop.
Trovata la differenza e tradotta in termini economici alla prima occasione che si passa in officina si chiedono alcuni un preventivi per la sostituzione dei vari componenti come per esempio alternatore , batteria ecc ecc.
Se il singolo preventivo eccede il risparmio conseguito in un anno si va a calcolare quanti anni di risparmio ci vogliono per ammortizzare quel o quei componenti. Così facendo si proiettano nell'arco di diversi anni eventuali interventi e se ne valuta la reale convenienza nel caso in cui si verificherà fermo restando che il costo dei pezzi e della mano d'opera andrà progressivamente aumentando.
Decurtati i costi per eventuali riparazioni (da preventivo ) si vede se e quanti soldi avanzano.
Se nell'arco per esempio di 10 anni tutto è filato liscio il micro risparmio si è concretizzato in un risparmio molto più tangibile e consistente.
E questo sono il primo io a dirlo.
Poi non sono un fan neanche io del sistema, tanto che di solito lo disattivo o comunque uso la frizione al semafoso, cosa che comunque facevo anche prima senza mai avere problemi di usura precoce.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Start & Stop al limite dell'inutile
Ciao alle 2381
La questione a mio avviso sta a "monte "
Perché io utente devo sobbarcarmi delle spese per delle scelte operate da tutte le case col solo fine di rispettare la normativa antinquinamento prevista per il SOLO ciclo urbano col fine di ottenerne l'omologazione ?
Io non sono per tenermi le vecchie tecnologie semmai per fruire di tecnologie realmente vantaggiose che mi portano benefici a 360° e non solo in una determinata condizione.
Per esempio se pensi all'insieme dei vantaggi che offrono queste 3 soluzioni capirai da te che per l'utente finale che certamente si troverà a pagare soldi in più, godrà di benefici in termini di risparmio tangibili in tutte le condizioni di impiego.
Leggerezza dei veicoli = minor massa che si traduce in minor consumo di carburante in tutte le condizioni , freni ecc. ecc.
Sistema ibrido per l'uso urbano dove la leggerezza dell'auto permette di muoverla impiegando pochissima potenza a tutto vantaggio dell'autonomia delle batterie e all'occorrenza si dispone anche di una 4x4.
Mentre PSA lo ha eliminato quelli di Toyota lo hanno esteso a tutta la gamma compreso il marchio di lusso.
Motori a benzina (visto che i diesel costano troppo...) che almeno dispongano di tecnologia COD dove la cilindrata viene diminuta in funzione della reale potenza richiesta necessaria nelle varie condizioni.
Un esempio a riguardo il 1.4 della casa degli anelli da me provato e che dispone di tecnologia COD permette di veleggiare a 70 orari in 5° e 6° marcia con 2 cilindri e 700 cc arrivando a sfiorare i 30 km/l
Altro che propormi i 3 cilindri e me li spacciano come motori che fanno risparmiare ......Si fanno risparmiare solo chi li produce
A riguardo basta leggere di utenti delle 208 1.2 insoddisfatti per i consumi.
Se l'ambiente interessasse veramente dovrebbe interessare in tutte le condizioni.
Fine out me ne scuso.
La questione a mio avviso sta a "monte "
Perché io utente devo sobbarcarmi delle spese per delle scelte operate da tutte le case col solo fine di rispettare la normativa antinquinamento prevista per il SOLO ciclo urbano col fine di ottenerne l'omologazione ?

Io non sono per tenermi le vecchie tecnologie semmai per fruire di tecnologie realmente vantaggiose che mi portano benefici a 360° e non solo in una determinata condizione.
Per esempio se pensi all'insieme dei vantaggi che offrono queste 3 soluzioni capirai da te che per l'utente finale che certamente si troverà a pagare soldi in più, godrà di benefici in termini di risparmio tangibili in tutte le condizioni di impiego.
Leggerezza dei veicoli = minor massa che si traduce in minor consumo di carburante in tutte le condizioni , freni ecc. ecc.
Sistema ibrido per l'uso urbano dove la leggerezza dell'auto permette di muoverla impiegando pochissima potenza a tutto vantaggio dell'autonomia delle batterie e all'occorrenza si dispone anche di una 4x4.
Mentre PSA lo ha eliminato quelli di Toyota lo hanno esteso a tutta la gamma compreso il marchio di lusso.
Motori a benzina (visto che i diesel costano troppo...) che almeno dispongano di tecnologia COD dove la cilindrata viene diminuta in funzione della reale potenza richiesta necessaria nelle varie condizioni.
Un esempio a riguardo il 1.4 della casa degli anelli da me provato e che dispone di tecnologia COD permette di veleggiare a 70 orari in 5° e 6° marcia con 2 cilindri e 700 cc arrivando a sfiorare i 30 km/l
Altro che propormi i 3 cilindri e me li spacciano come motori che fanno risparmiare ......Si fanno risparmiare solo chi li produce
A riguardo basta leggere di utenti delle 208 1.2 insoddisfatti per i consumi.
Se l'ambiente interessasse veramente dovrebbe interessare in tutte le condizioni.
Fine out me ne scuso.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- lucas83
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 891
- Iscritto il: 09/12/2015, 22:55
- Località: alto Salento
Re: Start & Stop al limite dell'inutile
Provo a fare due conticini rapidi, partendo da qualche dato (probabilmente confutabile) sui costi aggiuntivi dello start e stop: credo che l'auto con questa tecnologia la paghiamo 300-400 euro in più rispetto a una senza, e che eventuali sostituzioni di pezzi (usurati anche per altri motivi, quindi non quantifico le probabilità maggiori di rotture) ci costi 100-200 euro in più rispetto a quelli tradizionali nella vita dell'auto (che so, un paio di batterie che magari costano 50 euro in più, e un motorino di avviamento o un alternatore che magari costa 100 euro in più), quindi diciamo circa 500 euro totali nel periodo di possesso dell'auto (ipotizziamo 6 anni e 200.000 km).
500 euro equivalgono a circa 400 litri di gasolio, considerando che un'auto da ferma consuma circa 1,5 litri/ora, servono circa 300 ore di stop nei 6 anni. Se si usa molto in città è probabile superarle, nel mio caso di uso soprattutto extraurbano, in poco più di un anno e mezzo e quasi 70.000 km, credo che sia entrato in funzione per massimo 2-3 ore (usandola in città capita di avere stop anche di una decina di minuti in un giorno, usandola fuori città mi si attiva solo per una decina di secondi mentre aspetto che si apra il cancello automatico del box, sempre se la batteria è carica, le temperature lo permettono, non ho slacciato la cintura, ecc. ecc.), quindi credo che negli anni riuscirò ad usufruire di un risparmio di una cinquantina di euro. Diciamo che in uso cittadino, con 10 minuti di stop al giorno per tutti i giorni (ma magari in piena estate e in pieno inverno non si attiva, e magari la batteria è ben sotto il 75% di carica, probabile se l'auto viene usata poco e solo in città, già la mia che macina parecchia strada, all'ultimo tagliando era al 60% di carica e infatti lo S&S non entra in funzione sempre, probabilmente anche per quel motivo), in un anno avrei 60 ore di stop e quindi in 5 anni avrei recuperato i maggiori costi.
In ogni caso, come ho già detto, c'è, me lo tengo e lo uso, visto che non mi dà per niente fastidio al riavvio, ma sui risparmi non mi faccio illusioni (i 27 km/l dichiarati sono un miraggio, faccio in media i 17-18, esattamente come con la mia vecchia Mégane 1.9 che dichiarava 19,6 km/l)
500 euro equivalgono a circa 400 litri di gasolio, considerando che un'auto da ferma consuma circa 1,5 litri/ora, servono circa 300 ore di stop nei 6 anni. Se si usa molto in città è probabile superarle, nel mio caso di uso soprattutto extraurbano, in poco più di un anno e mezzo e quasi 70.000 km, credo che sia entrato in funzione per massimo 2-3 ore (usandola in città capita di avere stop anche di una decina di minuti in un giorno, usandola fuori città mi si attiva solo per una decina di secondi mentre aspetto che si apra il cancello automatico del box, sempre se la batteria è carica, le temperature lo permettono, non ho slacciato la cintura, ecc. ecc.), quindi credo che negli anni riuscirò ad usufruire di un risparmio di una cinquantina di euro. Diciamo che in uso cittadino, con 10 minuti di stop al giorno per tutti i giorni (ma magari in piena estate e in pieno inverno non si attiva, e magari la batteria è ben sotto il 75% di carica, probabile se l'auto viene usata poco e solo in città, già la mia che macina parecchia strada, all'ultimo tagliando era al 60% di carica e infatti lo S&S non entra in funzione sempre, probabilmente anche per quel motivo), in un anno avrei 60 ore di stop e quindi in 5 anni avrei recuperato i maggiori costi.
In ogni caso, come ho già detto, c'è, me lo tengo e lo uso, visto che non mi dà per niente fastidio al riavvio, ma sui risparmi non mi faccio illusioni (i 27 km/l dichiarati sono un miraggio, faccio in media i 17-18, esattamente come con la mia vecchia Mégane 1.9 che dichiarava 19,6 km/l)
da 08/2023 Toyota Yaris Cross Adventure
da 10/2017 Opel Grandland X 1.6 TurboD aut. Innovation
da 02/2016 a 08/2023 Peugeot 308 1.6 blueHDI 120 cv Allure, rosso ultimate, cerchi 17' Rubis, pack ciel, tep/alcantara, DAP, lettore CD, retrocamera, allarme, ruotino; km 232.093 eccola: http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 9&t=101370
da 02/2009 a 02/2016 Renault Mégane 1.9 dci 130 cv Luxe, nera, navigatore; 286.906 km
da 10/2006 a 02/2009 Renault Clio 1.5 dci 86 cv Le Iene, grigio platino, 102.336 km
da 07/2001 a 10/2006 Opel Corsa 1.0 Comfort 5 p., grigio argento, 97.463 km
da 10/2017 Opel Grandland X 1.6 TurboD aut. Innovation
da 02/2016 a 08/2023 Peugeot 308 1.6 blueHDI 120 cv Allure, rosso ultimate, cerchi 17' Rubis, pack ciel, tep/alcantara, DAP, lettore CD, retrocamera, allarme, ruotino; km 232.093 eccola: http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 9&t=101370
da 02/2009 a 02/2016 Renault Mégane 1.9 dci 130 cv Luxe, nera, navigatore; 286.906 km
da 10/2006 a 02/2009 Renault Clio 1.5 dci 86 cv Le Iene, grigio platino, 102.336 km
da 07/2001 a 10/2006 Opel Corsa 1.0 Comfort 5 p., grigio argento, 97.463 km
Re: Start & Stop al limite dell'inutile
Il 1.6 hdi consuma circa 0.4-0.5 l/h al regime del minimo, puó variare un poco se si attivano molti accessori ad alto assorbimento (radio lunotto,luci ecc) ma mediamente siamo li.... Rientrare della maggior spesa dei componenti dello S&S salvo imprevisti,mi pare sia arduo
Fu... Pegiotta 308 SW Ciel 1.6 hdi premium Grigio Shark - Novembre 2009 - Novembre 2012. Totale km percorsi 157.240
Fu Pegiotta 308 Sw Business 1.6 BlueHdi 120Cv Eat6 Settembre 2015 - 182290 Km
Fu Pegiotta 308 Sw Business 1.6 BlueHdi 120Cv Eat6 Settembre 2015 - 182290 Km
Re: Start & Stop al limite dell'inutile
noi possiamo imprecare quanto ci pare, ma sono gli stati, l'europa ecc. che impongono i limiti non le case, che devono solo rispettarli. purtroppo l'inquinamento lo produciamo e più l'auto è vecchia più ne produce, ma allo stesso tempo ci piace tenere le chiappe sul sedile ed arrivare comodamente da A a B anche se ci costa stare in coda. Non si può avere moglie ubriaca e botte piena, solo quando tutti i mezzi privati saranno elettrici saremo tranquilli, ma le case devono mettersi in testa di investire solo in quello a questo punto, abbandonando il motore a scoppio, e inventando auto che facciano almeno 700 km sicuri senza sosta. tutto ciò vuol dire vendere in perdita per tot anni, ma è l'unica via.
- lucas83
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 891
- Iscritto il: 09/12/2015, 22:55
- Località: alto Salento
Re: Start & Stop al limite dell'inutile
Io ricordavo (ma potrei sbagliarmi, sono passati quasi 20 anni, io ero un adolescente) 1,3-1,4 l/h che indicava il computer di bordo dell'Opel Vectra a benzina del '96, quindi ho arrotondato per eccesso basandomi su questo valore, se è come dici tu a maggior ragione diventa difficile ammortizzare i maggiori costi.
Per quanto riguarda le elettriche, rischiamo di entrare in un tunnel se iniziamo a discutere del come viene prodotta l'energia elettrica che alimenterebbe l'auto: se è energia pulita ricavata da fonti rinnovabili stiamo effettivamente contribuendo a non sporcare l'ambiente, se è energia sporca, prodotta in centrali che inquinano e consumano materie prime, stiamo solo spostando il problema dal nostro naso (che respira vicino alla nostra auto) al naso di chi vive vicino alle centrali!
Per quanto riguarda le elettriche, rischiamo di entrare in un tunnel se iniziamo a discutere del come viene prodotta l'energia elettrica che alimenterebbe l'auto: se è energia pulita ricavata da fonti rinnovabili stiamo effettivamente contribuendo a non sporcare l'ambiente, se è energia sporca, prodotta in centrali che inquinano e consumano materie prime, stiamo solo spostando il problema dal nostro naso (che respira vicino alla nostra auto) al naso di chi vive vicino alle centrali!
da 08/2023 Toyota Yaris Cross Adventure
da 10/2017 Opel Grandland X 1.6 TurboD aut. Innovation
da 02/2016 a 08/2023 Peugeot 308 1.6 blueHDI 120 cv Allure, rosso ultimate, cerchi 17' Rubis, pack ciel, tep/alcantara, DAP, lettore CD, retrocamera, allarme, ruotino; km 232.093 eccola: http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 9&t=101370
da 02/2009 a 02/2016 Renault Mégane 1.9 dci 130 cv Luxe, nera, navigatore; 286.906 km
da 10/2006 a 02/2009 Renault Clio 1.5 dci 86 cv Le Iene, grigio platino, 102.336 km
da 07/2001 a 10/2006 Opel Corsa 1.0 Comfort 5 p., grigio argento, 97.463 km
da 10/2017 Opel Grandland X 1.6 TurboD aut. Innovation
da 02/2016 a 08/2023 Peugeot 308 1.6 blueHDI 120 cv Allure, rosso ultimate, cerchi 17' Rubis, pack ciel, tep/alcantara, DAP, lettore CD, retrocamera, allarme, ruotino; km 232.093 eccola: http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 9&t=101370
da 02/2009 a 02/2016 Renault Mégane 1.9 dci 130 cv Luxe, nera, navigatore; 286.906 km
da 10/2006 a 02/2009 Renault Clio 1.5 dci 86 cv Le Iene, grigio platino, 102.336 km
da 07/2001 a 10/2006 Opel Corsa 1.0 Comfort 5 p., grigio argento, 97.463 km
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Start & Stop al limite dell'inutile
Concordo Lucas83 

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63