PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Odb2 e rigenerazioni

Discussioni inerenti la 308 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatori: snorky, Moderatori

RogerAL
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7672
Iscritto il: 30/10/2014, 22:25

Re: Odb2 e rigenerazioni

Messaggio da RogerAL »

In realtà, i giornalisti si "divertono" a scrivere cio' che piu' ritengono giusto, spesso neanche controllando le "baggianate" che scrivono. Cercando nel WEB si trovano centinaia di articoli che parlano di queste problematiche, e spesso in contraddizione fra loro stessi. Ho letto di alcuni che dicono appunto che il problem (possibile!!) di trafilamento olio e' solo per il sistema DPF e non anche per il FAP, per via proprio del sistema di rigenerazione e contropressioni diverse.

Leggere qui, ad esempio:
Il FAP del gruppo Peugeot-Citroen presenta il vantaggio di generare una minore contropressione dei gas di scarico − caratteristica, questa, che contribuisce a ridurre la consueta perdita di potenza del motore causata dal filtro antiparticolato. L’assenza di additivi permette inoltre di prolungare gli intervalli di manutenzione; tuttavia, a causa delle temperature d’esercizio più elevate, il FAP ha un’aspettativa di vita mediamente inferiore rispetto a quella della controparte. D’altro canto, il DPF − grazie alla cerina − è in grado di effettuare la stessa operazione a temperature notevolmente più basse, che garantiscono una maggior durata dei componenti filtranti. Il rovescio della medaglia, in questo caso, è rappresentato da un impatto leggermente più incisivo sulle prestazioni e dalla necessità di ricorrere al rabbocco periodico dell’additivo.
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

State sempre attenti a cio' che leggete sul WEB...magari sono anche articoli di qualche decennio fa (ammesso e non concesso che chi scrive sia attendibile e sappia cio' che scrive, ovvio)

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 258k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 104k km :05/2018 Immagine
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Immagine
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.8 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2

Avatar utente
Alex22
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4471
Iscritto il: 17/03/2018, 10:47
Località: Roma

Re: Odb2 e rigenerazioni

Messaggio da Alex22 »

Skywalker1983 ha scritto:A me non è chiaro come funzioni il nuovo 1.5 senza cerina. Inoltre credo che dire che si prende il Diesel per sport non capisco cosa significhi. Certo per chi fa 30.000 km all’anno e una scelta obbligata ma intorno ai 20.000 può essere scelta giusta o sbagliata. Non tutti quelli che prendono Diesel fanno 100 km di tragitto minimo. Anzi penso che siano una minima parte.
Significa che tanta gente lo prende per moda o senza mettere tutto bene in conto solo per spendere qualcosa in meno alla pompa, per poi magari farci sempre solo mini tragitti di 4-5 km alla volta... così è chiaro che c’è il serio rischio di non riuscire a completare le rigenerazioni. Non è un discorso solo di km, io pensa ne faccio “solo” 15mila circa l'anno ma ho preso il diesel perché l'utilizzo è prettamente autostradale ed extraurbano, mentre potrei farne 30mila l'anno solo in città e spostamenti brevi (ok difficile lo so) e mettere in “crisi” l'auto.
Peugeot 308 allure 1.6 bluehdi 120cv eat6 grigio platino. Vetri oscurati, keyless system, retrocamera, pedaliera alluminio, battitacco in acciaio, ruota di scorta. Aprile 2018. LINK

Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007

Skywalker1983
Peugeottista novello
Messaggi: 95
Iscritto il: 12/02/2015, 21:37

Re: Odb2 e rigenerazioni

Messaggio da Skywalker1983 »

Però non è chiaro quale sia il tragitto minimo per non avere problemi ne tantomeno è chiaro quando non conviene spegnere l’auto perché sta rigenerando. 20km saranno sufficienti? Autostrada ne farò ma 2-3 volte al mese non di più.

Avatar utente
goliaz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3163
Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
Località: Varese hinterland

Re: Odb2 e rigenerazioni

Messaggio da goliaz »

RogerAL ha scritto:In realtà, i giornalisti si "divertono" a scrivere cio' che piu' ritengono giusto, spesso neanche controllando le "baggianate" che scrivono. Cercando nel WEB si trovano centinaia di articoli che parlano di queste problematiche, e spesso in contraddizione fra loro stessi. Ho letto di alcuni che dicono appunto che il problem (possibile!!) di trafilamento olio e' solo per il sistema DPF e non anche per il FAP, per via proprio del sistema di rigenerazione e contropressioni diverse.

Leggere qui, ad esempio:
Il FAP del gruppo Peugeot-Citroen presenta il vantaggio di generare una minore contropressione dei gas di scarico − caratteristica, questa, che contribuisce a ridurre la consueta perdita di potenza del motore causata dal filtro antiparticolato. L’assenza di additivi permette inoltre di prolungare gli intervalli di manutenzione; tuttavia, a causa delle temperature d’esercizio più elevate, il FAP ha un’aspettativa di vita mediamente inferiore rispetto a quella della controparte. D’altro canto, il DPF − grazie alla cerina − è in grado di effettuare la stessa operazione a temperature notevolmente più basse, che garantiscono una maggior durata dei componenti filtranti. Il rovescio della medaglia, in questo caso, è rappresentato da un impatto leggermente più incisivo sulle prestazioni e dalla necessità di ricorrere al rabbocco periodico dell’additivo.
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

State sempre attenti a cio' che leggete sul WEB...magari sono anche articoli di qualche decennio fa (ammesso e non concesso che chi scrive sia attendibile e sappia cio' che scrive, ovvio)

Saluti
questo articolo che hai postato è mitico :mrgreen:
308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°

Avatar utente
goliaz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3163
Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
Località: Varese hinterland

Re: Odb2 e rigenerazioni

Messaggio da goliaz »

Skywalker1983 ha scritto:Però non è chiaro quale sia il tragitto minimo per non avere problemi ne tantomeno è chiaro quando non conviene spegnere l’auto perché sta rigenerando. 20km saranno sufficienti? Autostrada ne farò ma 2-3 volte al mese non di più.
la rig dura 12-15 min, indipendente dalla velocità a cui vai, quindi a 60 di media, come capita a me, ci vogliono circa 15 min. il percorso ideale per non avere problemi, non esiste. come ho scritto sopra, alcuni utenti dopo km e km in autostrada, una volta entrati in garage, hanno sentito la rig in atto :a quel punto decidi se farla finire o fregartene. quindi stessi problemi di chi gira in città, a voler essere pignoli 😁
308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°

Skywalker1983
Peugeottista novello
Messaggi: 95
Iscritto il: 12/02/2015, 21:37

Re: Odb2 e rigenerazioni

Messaggio da Skywalker1983 »

Quindi a maggior ragione sapere quando rigenera è fondamentale.

Avatar utente
goliaz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3163
Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
Località: Varese hinterland

Re: Odb2 e rigenerazioni

Messaggio da goliaz »

Skywalker1983 ha scritto:Quindi a maggior ragione sapere quando rigenera è fondamentale.
per me lo sarebbe. in pratica, posso fare anche 500 km di autostrada tutti i giorni, ma se la rig parte quando rientro in garage, oppure scendo per andare ad un appuntamento importante e non posso permettermi di completarla, moltiplicato per decine di volte, non è il massimo
308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°

Avatar utente
Harryxs
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1998
Iscritto il: 27/11/2015, 10:58

Re: Odb2 e rigenerazioni

Messaggio da Harryxs »

Io sono dell'idea che per quanto possibile è meglio portarla a termine se ci si accorge che è in corso.
Ovviamente se sono in condizioni di vita o di morte e devo spegnere, spengo e basta.
Ma se ho 10 minuti da perdere e posso allungare il tragitto per terminarla lo faccio.
Nuova 308 GT Pack - 1.2 Puretech 130cv EAT8 - 09/2022 - Bianco madreperla +Tetto apribile panoramico -
Ordine: 05/2022 - Consegna: 10/2022
________________________________________________________
Ex 308 GT Line - 1.6 BlueHdi 120cv - Blue Magnetic - 11/2015 - 10/2022
Cerchi 18" Diamant con ruotino, Keyless, DAP, Interni TEP/Tessuto, retrocamera, vetri oscurati,
CD, Full LED+Fendi LED+frecce sequenziali LED, Luci targa LED, baffetti anteriori GTi

Ex Opel Astra J Cosmo S 2.0 cdti 165cv
Ex Alfa Romeo 147 1.9 Jtdm 120cv
Ex Peugeot 206 XS 1.6 110cv

Avatar utente
Alex22
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4471
Iscritto il: 17/03/2018, 10:47
Località: Roma

Re: Odb2 e rigenerazioni

Messaggio da Alex22 »

Goliaz il problema è non interromperle 3-4-5 volte consecutivamente, non interromperne qualcuna ogni tanto. Nell'esempio che hai fatto a interromperla non succede assolutamente nulla visto se la volta successiva fai altra autostrada (o comunque fai un po’ di km, visto che come giustamente dicevamo sopra ci vogliono “solo” 10-15 minuti)
Peugeot 308 allure 1.6 bluehdi 120cv eat6 grigio platino. Vetri oscurati, keyless system, retrocamera, pedaliera alluminio, battitacco in acciaio, ruota di scorta. Aprile 2018. LINK

Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007

Avatar utente
goliaz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3163
Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
Località: Varese hinterland

Re: Odb2 e rigenerazioni

Messaggio da goliaz »

Alex22 ha scritto:Goliaz il problema è non interromperle 3-4-5 volte consecutivamente, non interromperne qualcuna ogni tanto. Nell'esempio che hai fatto a interromperla non succede assolutamente nulla visto se la volta successiva fai altra autostrada (o comunque fai un po’ di km, visto che come giustamente dicevamo sopra ci vogliono “solo” 10-15 minuti)
si, in effetti ho già sperimentato che ne ho bloccata una dopo un paio di minuti, e ha ripreso al viaggio successivo, 90 min dopo, appena ho raggiunto la temperatura di 80°. ho notato che tutte le mie rig, con fap ndr, partono un paio di minuti dopo che ho raggiunto la suddetta temperatura, cioè meno di 15 min dopo essermi messo in viaggio. infatti, incredibilmente, iniziano sempre alla stessa rotonda, dopo essere uscito dal lavoro :mrgreen:
308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°

Skywalker1983
Peugeottista novello
Messaggi: 95
Iscritto il: 12/02/2015, 21:37

Re: Odb2 e rigenerazioni

Messaggio da Skywalker1983 »

Io invece ci metto circa 20 minuti per arrivare a lavoro e temo non ci sia tempo per la rigenerazione.

Skywalker1983
Peugeottista novello
Messaggi: 95
Iscritto il: 12/02/2015, 21:37

Re: Odb2 e rigenerazioni

Messaggio da Skywalker1983 »

Per questo saperlo diventa utile per finirla in caso di necessità e evita problemi. Poi ancora mi è poco chiaro se occorre andare ad un certa velocità oppure sono sufficienti 60 orari.

Avatar utente
Alex22
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4471
Iscritto il: 17/03/2018, 10:47
Località: Roma

Re: Odb2 e rigenerazioni

Messaggio da Alex22 »

Il fap peugeot è in grado di rigenerare anche nel traffico da che mi risulta. Certo impiegherà più tempo.
Peugeot 308 allure 1.6 bluehdi 120cv eat6 grigio platino. Vetri oscurati, keyless system, retrocamera, pedaliera alluminio, battitacco in acciaio, ruota di scorta. Aprile 2018. LINK

Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007

Avatar utente
goliaz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3163
Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
Località: Varese hinterland

Re: Odb2 e rigenerazioni

Messaggio da goliaz »

Skywalker1983 ha scritto:Io invece ci metto circa 20 minuti per arrivare a lavoro e temo non ci sia tempo per la rigenerazione.
non ce la fai, perché ci vogliono dai 5 ai 10 minuti per portarla in temperatura, a secondo della stagione. se ci sono zero gradi o giù di lì, che non mi è ancora successo, penso anche 15. io uso questo stratagemma :solo nel turno pomeridiano, parto prima, in modo da avere quei 10 minuti abbondanti per finirla. però da questo lato sono fortunae:solo una volta mi è capitata andando al lavoro, per motivi di tempo l'ho bloccata dopo dieci minuti, e la seguente l'ho avuta dopo il solito chilometraggio, segno che l'avevo quasi terminata. mi sono capitate praticamente tutte di sera, quando guidare su tangenziale, senza traffico, per un quarto d'ora in più, non è un problema
308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°

Avatar utente
goliaz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3163
Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
Località: Varese hinterland

Re: Odb2 e rigenerazioni

Messaggio da goliaz »

Alex22 ha scritto:Il fap peugeot è in grado di rigenerare anche nel traffico da che mi risulta. Certo impiegherà più tempo.
si è vero. una rig, a luglio mi è capitata cinque minuti dopo essere salita in macchina. la rig, fatta in città a una media di 20 orari per traffico e semafori, ci ha impiegato sempre lo stesso tempo, ovviamente ho percorso meno km. non conta la velocità, deve passare il tempo previsto, 10-15 minuti
308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°

Torna a “308 II ('13->'21) - Generale”