
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
[Prime impressioni] Nuova 308 1.6 BlueHDi 120 cv EAT6
Moderatori: snorky, Moderatori
Re: [Prime impressioni] 1.6 BlueHDi 120 cv EAT6

Peugeot 308 allure 1.6 bluehdi 120cv eat6 grigio platino. Vetri oscurati, keyless system, retrocamera, pedaliera alluminio, battitacco in acciaio, ruota di scorta. Aprile 2018. LINK
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
- goliaz
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3163
- Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
- Località: Varese hinterland
Re: [Prime impressioni] 1.6 BlueHDi 120 cv EAT6
se vuoi assolutamente l'automatica si,altrimenti io prenderei il nuovo 1.5,avresti in mano un'euro 6 in regola con le normative in vigore dal 2020,quindi meno rogne con eventuali restrizioni x il diesel nei prossimi anni.personalmente, ritengo che,grosse metropoli a parte e forse neanche in quelle,con gli euro 6 si viaggera' tranquillamente x i prossimi 10 anni.psa x esempio,sull'ibrido non ha investito ancora nulla ed anzi,ha appena buttato in mischia il nuovo 1.5Alex22 ha scritto:Capito grazie.
Praticamente a parità di prezzo posso prendere questa 120cv eat6 o la nuova 130cv manuale, faccio bene a prendere la prima vero?
308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°
- goliaz
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3163
- Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
- Località: Varese hinterland
Re:
un mio collega ha in mano una bmw diesel, come lo era la precedente.abita a 500 m dal lavoro e ci va in macchina.ogni tanto gli da qualche bella tirata e non ha mai avuto nessun problema di intasamento.e se non sbaglio ,i fap psa rigenerano a temperature piu' basse dei dpf, come nel caso bmw. con tragitti di 15 km, per come si presentano gli inverni in italia dove ormai e' dura andare oltre i 10 sotto zero x settimane di fila, si va in temperatura senza problemi se non si abita in localita' di montagna...al mattino alle 5.30,faccio un tragitto di 9 km,sono circa 12-14 min: la settimana scorsa e' stata la prima al mattino con il 1.6, temperature fra 5 e 7gradi ,a meta' strada ero gia' sui 70°Alle2381 ha scritto:Okay, ma non hai citato i km che prevedi di fare all'anno né il tipo di utilizzo. Se farai meno di 15 - 17 mila km oppure se l'utilizzo prevalente sarà per tragitti urbani di 15 km per volta o meno non conviene e inoltre sei a rischio problemi coi vari filtri, tenuto conto che d'inverno il motore non va nemmeno in temperatura.
Altrimenti ok per il diesel.... a patto ovviamente di non prevedere di tenerla 10 anni. Svalutazione a parte (che interessa solo se la si cambia dopo pochi anni), potresti essere praticamente obbligato a cambiarla prima del tempo per via delle restrizioni.
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°
Re: [Prime impressioni] 1.6 BlueHDi 120 cv EAT6
Infatti che io sappia con i fap peugeot l'unica accorte za è non spegnere l'auto mentre rigenera per 3-4 volte consecutive. E da quello che ho letto qui sul forum è facile capire se rigenera (o si tocca lo specchio, o si monta un led, o banalmente si nota se viene disinserito) lo start/stop.
Tra l'altro ripeto, anche il benzina della 308 montra un filtro antiparticolato che io sappia (non so di che tipo).
Per me quindi la scelta era ristretta a diesel/ibrida, ma le seconde al momento mi fanno cag...ehm avete capito.
Tra l'altro ripeto, anche il benzina della 308 montra un filtro antiparticolato che io sappia (non so di che tipo).
Per me quindi la scelta era ristretta a diesel/ibrida, ma le seconde al momento mi fanno cag...ehm avete capito.
Peugeot 308 allure 1.6 bluehdi 120cv eat6 grigio platino. Vetri oscurati, keyless system, retrocamera, pedaliera alluminio, battitacco in acciaio, ruota di scorta. Aprile 2018. LINK
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
Pensa che proprio a proposito di BMW ho un amico che sta avendo un sacco di rogne con un serie 1 di un anno proprio a causa dei motivi che citavo (tragitti corti e uso prettamente urbano). Comunque fate come volete, io il mio parere l'ho dato basandomi su dei fatti, poi se volete sentirvi dire che non esistono controindicazioni per me va bene 
Buona strada!
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Buona strada!
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Nuova 308 berlina 1.2 PureTech Turbo 130CV@143CV manuale 08/2014 - Colore Rich Oak - Allestimento Allure + tutti gli optional previsti + cerchi 19" + spoiler ant Linea S e post. GTI
- goliaz
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3163
- Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
- Località: Varese hinterland
Re: [Prime impressioni] 1.6 BlueHDi 120 cv EAT6
nero= utilissimo,grazie della dritta,infatti stavo x chiedere informazioniAlex22 ha scritto:Infatti che io sappia con i fap peugeot l'unica accorte za è non spegnere l'auto mentre rigenera per 3-4 volte consecutive. E da quello che ho letto qui sul forum è facile capire se rigenera (o si tocca lo specchio, o si monta un led, o banalmente si nota se viene disinserito) lo start/stop.
Tra l'altro ripeto, anche il benzina della 308 montra un filtro antiparticolato che io sappia (non so di che tipo).
Per me quindi la scelta era ristretta a diesel/ibrida, ma le seconde al momento mi fanno cag...ehm avete capito.


308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°
Re: [Prime impressioni] 1.6 BlueHDi 120 cv EAT6
Non so la bmw, ma ripeto il fap peugeot non ha necessariamente bisogno d8mextraurbano per rigenerarsi, in quanto la temperatura necessaria è più bassa di quella dei dpf classici. Mi sto facendo una cultura a riguardo e ripeto, l'unica accortenza è quella di non spegnere il motore durante una rigenerazione per tot volte di seguito, cosa che rende necessaria una rigenerazione in officina. Per esempio, il fap peugeot è in grado di rigenerarsi anche durante 10 minuti dimtraffico. Logico che tenderà a farlo quando capisce che sei su extraurbano perché così fa prima e non butta fuori particolato in città, ma se è necessario lo fa anche in coda.
Poi non capisco questa conclusione “scocciata”, ci stiamo confrontando... se lui ha un amico con una bmw che non ha problemi nel percorso urbano e tu uno che questi problemi li ha vuol dire che avete esperienze diverse, non che ha ragione uno piuttosto che l'altro. Magari se funziona in modo simile al fap peugeot il tuo amico spegne spesso l'auto memtre rigenera, non rendendosene conto.
Poi non capisco questa conclusione “scocciata”, ci stiamo confrontando... se lui ha un amico con una bmw che non ha problemi nel percorso urbano e tu uno che questi problemi li ha vuol dire che avete esperienze diverse, non che ha ragione uno piuttosto che l'altro. Magari se funziona in modo simile al fap peugeot il tuo amico spegne spesso l'auto memtre rigenera, non rendendosene conto.
Peugeot 308 allure 1.6 bluehdi 120cv eat6 grigio platino. Vetri oscurati, keyless system, retrocamera, pedaliera alluminio, battitacco in acciaio, ruota di scorta. Aprile 2018. LINK
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
Re: [Prime impressioni] 1.6 BlueHDi 120 cv EAT6
goliaz ha scritto:nero= utilissimo,grazie della dritta,infatti stavo x chiedere informazioniAlex22 ha scritto:Infatti che io sappia con i fap peugeot l'unica accorte za è non spegnere l'auto mentre rigenera per 3-4 volte consecutive. E da quello che ho letto qui sul forum è facile capire se rigenera (o si tocca lo specchio, o si monta un led, o banalmente si nota se viene disinserito) lo start/stop.
Tra l'altro ripeto, anche il benzina della 308 montra un filtro antiparticolato che io sappia (non so di che tipo).
Per me quindi la scelta era ristretta a diesel/ibrida, ma le seconde al momento mi fanno cag...ehm avete capito.rosso= ho riletto il confronto su 4 ruote tipo- 308 bluehdi 1.5: mi era sfuggito che questo nuovo motore,e probabilmente anche il benzina,non ha piu' il fap, ma un nuovo gruppo di catalizzatori a ridosso del motore compreso l' scr e il dispositivo dpf ,che diversamente dal fap non ha bisogno di additivo,combinato con un secondo scr, blu= d'accordo
E pensa che solitamente sono i dpf ad avere problemi di rigenerazione, quindi per assurdo potremmo avere più problemi col 1.2 puretech che col 1.6 diesel. Sapevo anche del fatto che il nuovo 1.5 ha un dpf classico, il primo by peugeot. E a pensarci bene non ci tengo a fare da cavia.
Peugeot 308 allure 1.6 bluehdi 120cv eat6 grigio platino. Vetri oscurati, keyless system, retrocamera, pedaliera alluminio, battitacco in acciaio, ruota di scorta. Aprile 2018. LINK
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
- goliaz
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3163
- Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
- Località: Varese hinterland
Re: [Prime impressioni] 1.6 BlueHDi 120 cv EAT6
@ Alex22, sono d'accordo x il 1.5 diesel,potrebbe avere piu' problemi del vecchio 1.6,x stare in regola con le norme piu' restrittive
pero' la benza e' piu' raffinata del gasolio,probabile che un dpf x motore a benzina non avra' mai problemi di intasamento.sarebbe utile sapere nel programma di manutenzione ogni quanto andrebbe sostituito il dpf nel puretech,se non sbaglio il fap del bluehdi ogni 100000 km,giusto?

308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°
Re: [Prime impressioni] 1.6 BlueHDi 120 cv EAT6
Su quello trovo info discordanti, chiederò in officina.
Peugeot 308 allure 1.6 bluehdi 120cv eat6 grigio platino. Vetri oscurati, keyless system, retrocamera, pedaliera alluminio, battitacco in acciaio, ruota di scorta. Aprile 2018. LINK
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
- goliaz
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3163
- Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
- Località: Varese hinterland
Re: [Prime impressioni] 1.6 BlueHDi 120 cv EAT6
curioso di sapere....Alex22 ha scritto:Su quello trovo info discordanti, chiederò in officina.
308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°
Re: [Prime impressioni] 1.6 BlueHDi 120 cv EAT6
Io ho la eat6.Alex22 ha scritto:Ho un'altra domandina, lo start stop con l'automatico come funziona? Basta essere completamente fermi col piede sul freno e si spegne? E mollando il freno rivà in moto? O bisogna mettere la leva su neutral?
Lo s&s si attiva frenando fino ad arresto completo e mantenendo la pressione sul freno e si disattiva non appena si rilascia il freno. Il suo funzionamento è molto molto discreto e davvero rapido (per dire, la BMW 335xd di un amico ci mette di più a riaccenderla e gli scossoni son ben maggiori).
Volendo si può anche mettere in N (neutral, folle) quando si è fermi e togliere il piede dal freno, anche in quel caso lo s&s si attiva. Rimettendo in D (anche senza piede sul freno) l'auto si riaccende e riparte.
In ogni caso ci sono condizioni in cui lo s&s, benchè non disattivato da apposito tasto, non interviene comunque
- troppo caldo e A/C accesa
- troppo freddo (indipendentemente dall'accensione o meno dell'A/C)
- batteria non perfettamente in ordine dal punto di vista dell'alternatore
- alta frequenza di intervento (dopo molti accendi e spegni smette per un po' di intervenire, credo sia per il punto sopra)
- non OK da tutti i sensori/sonde elettrici/elettronici
- macchina fredda (inteso come appena accesa, intendo lo spostamento dal box alla rampa di uscita, mi fermo in attesa che si apra il cancello ma l'auto non si spegne)
Su altre auto avute o guidate (anche per pochi giorni) l'ho sempre disattivato. Qua all'inizio lo disattivavo ma ora sempre più spesso gli lascio fare il suo lavoro proprio perchè è davvero molto discreto ed efficiente.
Peugeot 308 SW 1.6 120cv BlueHDI EAT6 Allure più svariate cosine...
Ma no figurati, nessuna conclusione scocciata! Avevo anche messo la faccina 
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Nuova 308 berlina 1.2 PureTech Turbo 130CV@143CV manuale 08/2014 - Colore Rich Oak - Allestimento Allure + tutti gli optional previsti + cerchi 19" + spoiler ant Linea S e post. GTI
Re: [Prime impressioni] 1.6 BlueHDi 120 cv EAT6
Capito, grazie308mi ha scritto:Io ho la eat6.Alex22 ha scritto:Ho un'altra domandina, lo start stop con l'automatico come funziona? Basta essere completamente fermi col piede sul freno e si spegne? E mollando il freno rivà in moto? O bisogna mettere la leva su neutral?
Lo s&s si attiva frenando fino ad arresto completo e mantenendo la pressione sul freno e si disattiva non appena si rilascia il freno. Il suo funzionamento è molto molto discreto e davvero rapido (per dire, la BMW 335xd di un amico ci mette di più a riaccenderla e gli scossoni son ben maggiori).
Volendo si può anche mettere in N (neutral, folle) quando si è fermi e togliere il piede dal freno, anche in quel caso lo s&s si attiva. Rimettendo in D (anche senza piede sul freno) l'auto si riaccende e riparte.
In ogni caso ci sono condizioni in cui lo s&s, benchè non disattivato da apposito tasto, non interviene comunque
- troppo caldo e A/C accesa
- troppo freddo (indipendentemente dall'accensione o meno dell'A/C)
- batteria non perfettamente in ordine dal punto di vista dell'alternatore
- alta frequenza di intervento (dopo molti accendi e spegni smette per un po' di intervenire, credo sia per il punto sopra)
- non OK da tutti i sensori/sonde elettrici/elettronici
- macchina fredda (inteso come appena accesa, intendo lo spostamento dal box alla rampa di uscita, mi fermo in attesa che si apra il cancello ma l'auto non si spegne)
Su altre auto avute o guidate (anche per pochi giorni) l'ho sempre disattivato. Qua all'inizio lo disattivavo ma ora sempre più spesso gli lascio fare il suo lavoro proprio perchè è davvero molto discreto ed efficiente.

Che io sappia anche durante la rigenerazione del fap viene disattivato

Peugeot 308 allure 1.6 bluehdi 120cv eat6 grigio platino. Vetri oscurati, keyless system, retrocamera, pedaliera alluminio, battitacco in acciaio, ruota di scorta. Aprile 2018. LINK
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
Re: [Prime impressioni] 1.6 BlueHDi 120 cv EAT6
Vero, era già stato detto ma ho effettivamente dimenticato di scriverlo nell'elenco.Alex22 ha scritto:Capito, grazie308mi ha scritto:Io ho la eat6.Alex22 ha scritto:Ho un'altra domandina, lo start stop con l'automatico come funziona? Basta essere completamente fermi col piede sul freno e si spegne? E mollando il freno rivà in moto? O bisogna mettere la leva su neutral?
Lo s&s si attiva frenando fino ad arresto completo e mantenendo la pressione sul freno e si disattiva non appena si rilascia il freno. Il suo funzionamento è molto molto discreto e davvero rapido (per dire, la BMW 335xd di un amico ci mette di più a riaccenderla e gli scossoni son ben maggiori).
Volendo si può anche mettere in N (neutral, folle) quando si è fermi e togliere il piede dal freno, anche in quel caso lo s&s si attiva. Rimettendo in D (anche senza piede sul freno) l'auto si riaccende e riparte.
In ogni caso ci sono condizioni in cui lo s&s, benchè non disattivato da apposito tasto, non interviene comunque
- troppo caldo e A/C accesa
- troppo freddo (indipendentemente dall'accensione o meno dell'A/C)
- batteria non perfettamente in ordine dal punto di vista dell'alternatore
- alta frequenza di intervento (dopo molti accendi e spegni smette per un po' di intervenire, credo sia per il punto sopra)
- non OK da tutti i sensori/sonde elettrici/elettronici
- macchina fredda (inteso come appena accesa, intendo lo spostamento dal box alla rampa di uscita, mi fermo in attesa che si apra il cancello ma l'auto non si spegne)
Su altre auto avute o guidate (anche per pochi giorni) l'ho sempre disattivato. Qua all'inizio lo disattivavo ma ora sempre più spesso gli lascio fare il suo lavoro proprio perchè è davvero molto discreto ed efficiente.
Che io sappia anche durante la rigenerazione del fap viene disattivato
Peugeot 308 SW 1.6 120cv BlueHDI EAT6 Allure più svariate cosine...